Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un supporto strategico e tanto comfort in più. Già scelta dai migliori ciclisti del Lidl-Trek e del Trek Factory Racing-Pirelli XC, la nuova Aeolus è pronta per voi presso tutti i rivenditori Trek autorizzati.
Aeolus, cambia pelle e le prestazioni migliorano
Aeolus è sempre una linea di selle di altissima gamma, ancor di più oggi in questa sua ultima versione. Il segreto del comfort della nuova linea di selle è tutta nella tecnologia AirLoom di Trek, la tecnologia che permette all’azienda di produrre una matrice stampata in 3D innovativa in grado di fornire alla seduta un supporto strategico per ogni sua singola porzione. La nuova cover stampata garantisce massima flessibilità nelle zone più delicate e un sostegno intelligente laddove le ossa lo richiedono. AirLoom si allea ai movimenti del ciclista, lo accompagna per ridurre l’attrito e va ad alleviare la pressione nei punti in cui la circolazione sanguigna non deve essere ostacolata.
Lo strato stampato ha comportamenti prevedibili
Funziona esattamente così, mentre l’imbottitura tradizionale può comprimersi in modo non uniforme, con AirLoom e la sua struttura a reticolo a celle aperte ogni minuscolo distretto può comprimersi in modo indipendente assecondando, millimetro per millimetro, sostenendo ogni parte coinvolta nella seduta. Il sistema prevede di eliminare i picchi di pressione ed evitare i dolori ai tessuti molli con un’assistenza fluida ed efficiente ad ogni pedalata. "... è di gran lunga la sella più comoda che abbia mai provato”, riporta Riley Amos, atleta di Trek Factory Racing-Pirelli XC, entusiasta della sua sella Trek Aeolus RSL AirLoom. Infine, fanno ancora più riflettere le parole di Haley Hunter-Smith, atleta Trek Driftless che ha pedalato per 200 miglia con questa sella all'Unbound Gravel e a otto giorni di gare alla Cape Epic:"Niente più dolori alla sella, niente più dolori alle ossa della seduta e, probabilmente la cosa più importante, niente più dolori ai tessuti molli".
La nuova forma provata in gara
Le novità per le selle Aeolus non si limitano alla tecnologia AirLoom, ora le selle hanno una nuova forma che è stata ottimizzata grazie ai feedback dei professionisti e alla tecnologia che permette di limitare la pressione. Le principali modifiche riguardano la larghezza della punta e la nuova conformazione della parte inclinata posteriore, adesso più “presente” e di sostegno per pedalare in posizione aerodinamica. Infine, troviamo una zona di transizione meno spessa e più semplice da utilizzare.
Gamma e misure Aeolus
La linea di selle Aeolus di Trek offre davvero molto, sia in termini di geometria che di budget. Aeolus RSL AirLoom ha binari e scafo in carbonio e pesa solo 164 g ( larghezza 145 mm ). Questa versione è disponibile in larghezze da 135, 145 e 155 mm. Aeolus Pro AirLoom bilancia tutto con un rapporto qualità/prezzo sbalorditivo e lo fai con binari interamente in carbonio e un scafo in composito di carbonio ed un peso di 170 g (larghezza 145 mm). È disponibile nelle larghezze 145 e 155 mm. Aeolus Elite AirLoom prevede uno scafo in nylon e binari in austenite, una versione che tiene basso il prezzo ma rende accessibile la tecnologia AirLoom a molti ciclisti. Le larghezze previste? 135, 145 o 155 mm, abbastanza per coprire tutti i bisogni. Chi non vorrà provare l’imbottitura stampa in 3D potrà provare il profilo Aeolus aggiornato con Aeolus Elite Foam, disponibile nelle larghezze 145 e 155 mm. Trovate la sella presso i rivenditori Trek autorizzati