I PIU' LETTI
CICLISMO NEXT GEN, 10 TALENTI PRONTI A FARSI LARGO NEL WORLDTOUR
di Francesca Monzone | 10/02/2025 | 08:35

Neoprofessionisti, esordienti, Next Gen, nuggets, giovani talenti: chiamateli come volete, sono i ragazzi che si preparano a scrivere il futuro del ciclismo. Le squadre di WolrdTour oggi hanno strutture di scouting che sbagliano poco e cominciano a seguire i ragazzi sin dalle categorie più giovani e ad accompagnarli fino al World Tour.

Quali sono i neoprofessionisti del WorldTour più attesi in questo 2025? Degli italiani abbiamo parlato nell’inchiesta che abbiamo proposto nei giorni scorsi, quando abbiamo scandagliato tutte le categorie (WorldTour, ProTeam, DevoTeam e Continental italiane e straniere): all’elenco dobbiamo solo aggiungere Giulio Pellizzari, ventunenne marchigiano che tanto bene ha fatto lo scorso anno in maglia VF Group Bardiani CSF Faizané e che ora ha compiuto il salto di categoria esordendo alla Challange Mallorca con la Red Bull Bora Hansgrohe.

La Francia punta molto su Paul Seixas, campione mondiale a cronometro lo scorso settembre e miglior cronoman anche ai campionati nazionali. Nel suo palmares ci sono  la vittoria alla Liegi-Bastogne-Liegi juniores e il terzo posto ai campionati europei nella prova in linea. Il suo è un fisico esile con 60 chilogrammi di peso e 180 centimetri, è sicuramente adatto alle salite, ma sa essere molto abile nelle prove contro il tempo e i suoi successi lo dimostrano. Il lionese è stato ingaggiato dalla Decathlon AG2R La Mondiale, ma il suo calendario sarà diviso tra eventi di alto livello come UAE Tour, Tour of the Alpes, Tour de l'Ain ed eventi per la categoria Under 23 come il Giro Next Gen e Tour de l'Avenir.

Pablo Torres, spagnolo di 19 anni,  vanta il record di aver firmato il contratto più lungo al suo esordio nel World Tour: vestirà infatti la maglia della UAE Emirates XRG fino al 2030 e forse il suo è veramente un caso unico. Ma i suoi record non finiscono qui e per capirlo basta vedere i suoi risultati: ha battuto il record sul Colle delle Finestre (18,6 km, 9,11%) con il tempo di 60 minuti e 45 secondi, durante la tappa finale del Tour de l'Avenir lo scorso agosto. Su questa salita ha fatto meglio rispetto al Chris Froome del Giro 2018 di tre minuti e trenta secondi. Nella classifica finale dell’Avenir è arrivato secondo a soli 12 secondi dal “navigato” britannico Joe Blackmore, ma ha messo in mostra doti che fanno pensare ad un gioiello di rara bellezza tanto che, dopo un solo anno nel team di sviluppo, la UAE lo ha promosso e sono in tanti a vederlo come il Pogacar del futuro.

Tra i corridori più attesi c’è chi arriva dagli sport invernali come Primoz Roglic e andrà ad indossare la maglia della Visma Lease a Bike proprio come aveva fatto lo sloveno al suo arrivo nella massima categoria: stiamo parlando del norvegese Jorgen Nordhagen, che ha recentemente abbandonato lo sci di fondo - giusto un anno fa si è laureato campione del mondo Junior nella 20 km mass start - per dedicarsi al ciclismo. Nordhagen è spesso paragonato a Jonas Vingegaard, suo nuovo compagno di squadra alla Visma – Lease a Bike, ma i tecnici dicono che sia molto più avanti rispetto a Jonas confrontandolo alla sua stessa età, soprattutto nella crono.
Considerato uno dei migliori juniores al mondo fino al 2023, Nordhagen ha avuto una stagione 2024 piuttosto più complicata, con problemi di salute che gli hanno impedito di continuare il Giro Next Gen e non ha potuto gareggiare neanche al Tour de l'Avenir. Ma il ventenne norvegese ha comunque vinto il Giro del Friuli Venezia Giulia davanti a Giulio Pellizzari e Pablo Torres, salendo anche sul terzo gradino del podio della Liegi-Bastogne-Liegi U23 e la sua più grande vittoria della stagione è stata probabilmente quella ottenuta in cima a La Planche des Belles Filles al Tour d'Alsace.

Tedesco, classe 2003, c’è grande attesa anche per Niklas Behrens, un ragazzone di 195 cm per 80 chilogrammi che da questa stagione corre con la Visma - Lease a Bike. Lo scorso settembre è stato incoronato campione del mondo in linea nella categoria Under 23 e nella sua Germania è campione nazionale. Behrens è un ex nuotatore e ottimo triatleta e si dedica al ciclismo da soli  quattro anni. È cresciuto nelle file della Lidl-Trek Future Racing ma poi, vista l’impossibilità di passare nella squadra maggiore, ha deciso di accettare la proposta della formazione olandese. Veloce nello sprint e abile a  cronometro, Behrens sarà schierato nelle classiche fiamminghe, non tanto per puntare alla vittoria, quanto per scoprire le sue reali abilità in corsa.

In casa Visma Lease a Bike merita di essere seguito con attenzione anche l’irlandese Matthew Brennan, 19 anni, che da junior ha militato nel Fensham Howes-MAS Design diretto da Giles Pidcock, il padre di Tom e Joe. Arrivato lo scorso anno nel team di sviluppo della Visma-Lease a Bike, si è guadagnato rapidamente un contratto con la prima squadra fino al 2027 e per lui i primi risultati nel World Tour stanno già arrivando, visto il secondo posto che ha firmato nella prima tappa del Santos Tour Down Under alle spalle di Sam Welsford.

Il nome a sorpresa può essere quello del ventenne Diego Pescador, il più giovane colombiano di sempre ad approdare nel WorldTour. Originario di Quimbaya, è stato protagonista di una buona stagione con la GW Erco Shimano: è giunto 2° al Palio del Recioto e 3° al Trofeo Piva, mettendosi poi in luce al Tour de L'Avenir dove si è classificato al settimo posto della generale, mentre ha chiuso in 15sima posizione il Giro d'Italia Next Gen. Ottimo scalatore, continuerà il suo percorso di crescita con la Movistar Team.

Nei Paesi Bassi sono due i profili molto attesi. Il primo è quello del campione continentale Under 23 Huub Artz, che da quest’anno corre con i colori della Intermarchè Wanty al fianco di Girmay. Lo scorso anno ha vinto tra le altre la Gand-Wevelgem Under 23 al termine di una azione solitaria veramente impressionante. Innamorato delle classiche fiamminghe, ne sta già studiando i percorsi e nel 2025 ha puntato su gare come la Kuurne-Bruxelles-Kuurne, la Samyn, il GP Criquielion o il GP Denain. Ma il settimo posto ottenuto nella Liegi-Bastogne-Liegi U23 lascia presagire doti ancora più interessanti.

Il secondo atleta di interessa è Tibor Del Grosso, un autentico talento che sta seguendo le orme del suo connazionale Mathieu van der Poel. Questo ragazzo di 21 anni che corre con l’Alpecin-Deceunick vanta già un palmares importante e quest’anno ha vinto 8 gare nel ciclocross tra cui il titolo mondiale Under 23 e il titolo nazionale. Anche lo scorso anno aveva vestito la maglia iridata e sta diventando il nuovo idolo dei tifosi del ciclocross, anche se, come van der Poel, è destinato a diventare un corridore da classiche: non è un caso che le sue corse del cuore siano il Giro delle Fiandre e la Parigi-Roubaix.

Per finire si torna in Francia, con un altro campione del ciclocross, Leo Bisiaux, che corre con il team Decathlon - AG2R La Mondiale. Di anni ne ha 19 e con i suoi 181 centimetri e appena 58 chilogrammi di peso ha senza dubbio il fisico dello scalatore puro. Nel 2024 non ha ottenuto vittorie, ma i risultati ottenuti lo indicano come uno dei giovani su cui puntare.

In questo elenco di futuri campioni, anche l’Italia sta facendo crescendo i suoi ragazzi, ma rispetto ad altre nazioni noi abbiamo sicuramente problematiche maggiori che ancora attendono delle soluzioni, partendo dal tema della sicurezza. Probabilmente i nuovi talenti del ciclismo nostrano, come avviene in Francia, Belgio e Olanda, arriveranno dal ciclocross, dove gare e allenamenti si fanno in sicurezza. Anche da noi ci sono giovani gemme e le abbiamo potute apprezzare all’ultimo Mondiale, come Mattia Agostinacchio che ha conquistato la maglia iridata nella categoria juniores e Filippo Grigolini terzo a Lievin nella sfida iridata. Senza dimenticare Stefano Viezzi, quarto al mondiale nella categoria Under 23, che approda al vivaio della Alpecin Deceuninck per crescere nelle corse su strada e al tempo stesso continuare a divertirsi con il cross.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato...

Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di...

In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova...

Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un...

Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy