I PIU' LETTI
PRESENTATO IL TOUR OF THE ALPS 2025: DA SAN LORENZO DORSINO A LIENZ NON CI SI ANNOIA MAI. VIDEO
di Carlo Malvestio | 21/11/2024 | 19:45

Per una corsa a tappe di una settimana è cosa rara avere certezze e organizzazione definita 5 mesi prima dell’evento. Basti pensare che tra tutte le corse a tappe WorldTour della prima parte di stagione solo il Santos Tour Down Under, che però si corre a gennaio, ha già annunciato il percorso. Il discorso, però, non vale per il Tour of the Alps, che da sempre anticipa tutti e anche questa volta è arrivato prima, svelando le 5 tappe che si snoderanno sulle strade di Trentino, Alto Adige e Tirolo dal 21 al 25 aprile 2025.

La corsa euro-regionale organizzata dal GS Alto Garda col supporto di Trentino Marketing, IDM Südtirol e Tirol Werbung è una realtà florida, floridissima, tanto da avere una propria identità ben definita, con tappe brevi e mai scontate, votate allo spettacolo e alle esigenze dei corridori per quel determinato momento della stagione. Questa volta è stato scelto il Centro Congressi di Riva del Garda per presentare la corsa, sotto gli occhi di alcuni degli addetti ai lavori più prestigiosi a livello internazionale, come il Presidente dell’UCI David Lappartient e il direttore del Tour de France, Christian Prudhomme, che domani, proprio a Riva del Garda, prenderanno parte all’assemblea annuale dell’AIOCC, il Congresso Internazionale degli Organizzatori.

IL PERCORSO

Nel 2025 si partirà dal Trentino per arrivare nel Tirolo austriaco. La prima tappa prevede partenza e arrivo a San Lorenzo Dorsino per 143 km, con scalate negli ultimi 60 km di Campo Carlo Magno (14,5 km al 6,3%), Passo Durone (6,3 km all’8%), con scollinamento a 19 km dal traguardo, e arrivo che tende a salire (8,6 km al 3,9%).

Il secondo giorno si scatterà da Mezzolombardo in direzione Alto Adige, con l’arrivo posto a Vipiteno-Racines dopo 178 km di tappa. Dopo un inizio piuttosto intenso, la tappa si addolcisce in vista di un finale tutto da vivere, con la doppia scalata verso Telves di Sopra (4,2 km al 7%), l’ultima delle quali a 10 km dall’arrivo. I corridori ripartiranno quindi da Vipiteno per la terza tappa e si arriverà a San Candido, la città dell’ormai star mondiale Jannik Sinner, dopo 145 km. Dopo il Passo Furcia (7,7 km al 7,3%) a più di 50 km dall’arrivo, la tappa si deciderà verosimilmente sul Monte Versciaco (5,9 km al 7,1%), che andrà affrontato a 11 km dal traguardo.

Tutta tirolese la quarta tappa, la Sillian-Obertilliach di 160 km. Nel finale andranno affrontati in rapida successione l’Anras Oberried (4,6 km all’8,4%), il Tessenberg e il Kartitscher Sattel (7,6 km al 5,9%), tutto racchiuso negli ultimi, intensi, 35 km in stile TotA.  Il gran finale, come di consueto, sarà tutt’altro che una passerella e sarà un replay dell’apprezzato finale del 2022, con partenza e arrivo a Lienz con un anello di 113 km. In quell’occasione Thibaut Pinot vinse la tappa sotto la pioggia e Romain Bardet ribaltò la classifica generale, spodestando Pello Bilbao. A decidere la tappa e la corsa saranno il Bannberg (4,8 km al 9,1%), a 31 km dall’arrivo, e poi la micidiale scalata di Stronach (3,1 km al 12,6%). Il Tour of the Alps 2025 si può vincere o perdere ogni giorno. Non c’è spazio per distrarsi. 

Lunedì 21 Aprile 2025 

Tappa 1: San Lorenzo Dorsino – San Lorenzo Dorsino, 143 Km 

2.600 mt di dislivello. Difficoltà: ** 

Martedì 22 Aprile 2025
Tappa 2: Mezzolombardo – Vipiteno-Racines, 178 Km 

3.750 mt di dislivello. Difficoltà: *** 

Mercoledì 23 Aprile 2025
Tappa 3: Vipiteno-Racines – San Candido, 145 km 

2.750 mt di dislivello. Difficoltà: ** 

Giovedì 24 Aprile 2025
Tappa 4: Sillian – Obertilliach, 160 Km 

3.200 mt di dislivello. Difficoltà: **** 

Venerdì 25 Aprile 2025
Tappa 5: Lienz - Lienz, 113 km 

2.400 mt di dislivello. Difficoltà: ***

LE DICHIARAZIONI

David Lappartient (Presidente UCI): "Ogni anno questa prestigiosa competizione continua a crescere, consolidando la sua posizione ideale nel calendario ciclistico. La presenza di top rider è un elemento fondamentale che testimonia l'importanza di questa gara a tappe. La collaborazione tra le federazioni italiana e austriaca, che unisce due regioni straordinarie, rappresenta un modello raro e prezioso: poche gare al mondo possono vantare una simile sinergia tra due Paesi. Siamo felici, inoltre, di essere in Trentino per questa presentazione e per l'assemblea AIOCC: una terra ricca di passione per il ciclismo, su strada e MTB, che ha avanzato la sua candidatura per i mondiali 2031. Congratulazioni per il lavoro svolto, e auguro a questa manifestazione un futuro di successi sempre maggiori."
Enrico Della Casa (Presidente UEC): "Ribadisco quanto affermato lo scorso anno: il Tour of the Alps è pronto per compiere il passo verso il World Tour. È una gara alla quale l'UCI guarda con grande attenzione, e puntiamo ad elevarla al livello successivo con la prossima riforma dei calendari. Questo evento non è solo una gara, ma un ponte che unisce popoli, culture e due federazioni estremamente dinamiche, capaci di collaborare in maniera esemplare. Desidero ringraziare il Presidente Santini per la passione e l’impegno costante che dedica al suo lavoro e, in particolare, a questa competizione."
Christian Prudhomme (Presidente AIOCC e Direttore Tour de France): "Le tappe del Tour of the Alps sono straordinarie e sapete come valorizzare al meglio i vostri magnifici paesaggi, che offrono vere montagne e vere emozioni. Sono particolarmente felice di essere qui: è la prima volta, in quasi vent'anni, che vedo una così ampia partecipazione di organizzatori prima dell'assemblea generale dell'AIOCC, quindi vi ringrazio per aver reso possibile questa occasione. Organizzare gare non è facile: molti hanno il privilegio di farlo come professione, ma ci sono anche coloro che si mettono in gioco spinti dalla pura passione. A voi, il mio sincero ringraziamento e i migliori auguri per il futuro."

Cordiano Dagnoni (Presidente Federazione Ciclistica Italiana): "Il Tour of the Alps rappresenta un esempio virtuoso da cui molti altri dovrebbero prendere ispirazione. Da sette anni, questa corsa a tappe costituisce una cerniera tra regioni e paesi, confermandosi un evento unico nel panorama del ciclismo moderno. Inoltre, la sua collocazione nel calendario favorisce una partecipazione numerosa e qualificata di atleti di alto livello."
Harald Mayer (Presidente Federazione Ciclistica Austriaca): “Il Tour of the Alps si è affermato anno dopo anno come un punto di riferimento a livello internazionale per il ciclismo austriaco, diventandone uno degli eventi più belli e importanti, un banco di prova per misurare la qualità dei nostri atleti e un esempio per tutti gli organizzatori di eventi. Parliamo di un evento di punta, non solo dei tre territori in cui si tiene, ma in generale per i due Paesi che lo ospitano. Il Tour of the Alps è un grande spettacolo a livello sportivo, una forza trainante per tre regioni affermate a livello turistico e la miglior pubblicità che si possa immaginare su scala mondiale”.

Giacomo Santini (Presidente GS Alto Garda): “Nel Garda Trentino, dove è iniziata la storia della nostra corsa, diamo il benvenuto alla 48.ma edizione di un progetto che unisce oggi tre territori, Tirolo, Alto Adige e Trentino affini per cultura, tradizioni, storia - e adesso accomunati anche dallo sport. Siamo felici di farlo dinanzi alle massime autorità del ciclismo mondiale e ai colleghi organizzatori dell'AIOCC, di cui quest’anno abbiamo avuto il piacere di portare l’assemblea annuale per la prima volta in Italia. La considerazione di cui oggi il Tour of the Alps e il nostro gruppo sportivo godono a livello internazionale è il coronamento di un percorso che anno dopo anno si evolve, aggiungendo nuovi tasselli a questa appassionante storia.”

Maurizio Evangelista (General Manager Tour of the Alps): “Anche quest'anno il Tour of the Alps prosegue su una direzione tecnica che incarna la modernità del ciclismo con tappe brevi e impegnative. Un format in cui crediamo fortemente e che abbiamo sposato sin dall’inizio di questo nuovo corso, a cui abbiamo aggiunto la diminuzione progressiva dei trasferimenti fuori corsa e un'attenzione sempre più marcata al tema sicurezza. La partnership con Infront e i suoi primi risultati dimostrano il valore del prodotto Tour of the Alps, e al tempo stesso ci spingono verso un’ulteriore crescita a livello di compagine organizzativa, di progettualità e ambizioni.”

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due...

Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi...

L’arrivo in Italia delle selle canadesi Reform è stata la novità della scorsa primavera ed è stata subito una notizia che ha acceso la mia curiosità. Grazie a 4Guimp, distributore esclusivo...

Alé e KZS – Kolesarska Zveza Slovenije, la Federazione Ciclistica Slovena, celebrano con orgoglio la straordinaria vittoria della Slovenia ai Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada 2025. Tadej Pogačar...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy