I PIU' LETTI
GLASGOW 2023, UN MONDIALE CHE SA DI OLIMPIADE. LA GUIDA
di Paolo Broggi | 02/08/2023 | 08:00

Non era mai accaduto, ma si ripeterà ogni quattro anni. Il ciclismo radunerà tutta la sua famiglia, escluso il solo ciclocross per evidenti questioni climatiche, per celebrare quella che è a tutti gli effetti una vera e propria Olimpiade delle due ruo­te.

Dal 3 al 13 agosto, Glasgow e l’intera Scozia accoglieranno migliaia di atleti che si contenderanno gli oltre 200 titoli mondiali in palio. Come detto, non mancherà nessuno: accanto ai professioniti più noti delle corse su strada, ci saranno infatti i campioni della pista, quelli della mountain bike, i funamboli del BMX e del Downhill, gli specialisti del ciclismo artistico e del ciclopalla, i regolaristi del Trials, i campioni delle specialità del ciclismo paralimpico su strada e in pista e anche gli amatori che si misureranno nelle granfondo iridate.

Undici giorni di sfide appassionanti, di gare da seguire col fiato sospeso, di imprese da raccontare e di emozioni da vivere e da condividere. Undici giorni con un calendario fitto di eventi, con medaglie che pioveranno a grappoli, nuovi record che verranno stabiliti, grida di gioia e lacrime di delusioni e ancora inni che risuoneranno nel cielo, speriamo clemente, di Scozia. Un evento nuovo, un campionato mondiale speciale: come tutte le novità, sarà da testare, da valutare, anche da criticare se necessario e da correggere in vista della seconda edizione che si svolgerà in Francia, e precisamente in Alta Sa­voia, dall’11 al 26 settembre 2027.

Un evento nuovo, questa Olimpiade delle due ruote, che ha costretto federazioni e atleti a modificare programmi e abitudini. L’esempio più facile da fa­re per noi, riguarda la strada: negli ultimi anni ci siamo abituati a celebrare il mondiale dei professionisti l’ultima do­menica di settembre, preceduto da una settimana nella quale si assegnavano i titoli giovanili e femminili.

Bene, l’anticipo di 50 giorni sulla data tradizionale è davvero notevole e offre ai corridori usciti dal Tour de France un’occasione d’oro per sfruttare la condizione maturata sulle strade di Fran­cia. Non solo, sempre restando alla strada, è stato ribaltato completamente anche il tradizionale schema che prevedeva prima la disputa delle crono e poi le corse in linea per finire come detto con la gara dei professionisti.

Invece a Glasgow si partirà il 5 agosto con le crono di ragazze e ragazzi juniores, poi il 6 ci sarà subito la gara più attesa, quella in linea dei prof. Gli stessi prof si misureranno l’11 agosto nella prova a cronometro mentre la grande conclusione sarà domenica 13 con la prova in linea femminile.

Lo spostamento del mondiale ha co­stretto qualche gara a correggere la propria collocazione in calendario, il Giro di Polonia su tutte, mentre alcuni corridori hanno dovuto fare scelte importanti a comiciare da quella di essere presenti o meno: molti hanno rivisto il loro calendario e c’è chi, come Van der Poel e Sagan, farà addirittura il bis, prima la strada e poi la mountain bike.

Il percorso della prova in linea maschile non è durissimo ma esigente: misura 277,3 km e proporrà 3.167 metri di di­slivello. «Si partirà da Edimburgo per affrontare un tratto in linea di 130 chilometri  - spiega il ct della nazionale azzurra Da­niele Bennati - che prevede la salita al vulcano inattivo Arthur’s Seat. Ma il nervosismo inizierà quando arriveremo a Glasgow per affrontare dieci volte un circuito di 14 chilometri pieni di curve e di piccoli strappi che costringono a rilanciare continuamente la bicicletta. Per questo sarà importante correre sempre davanti, soprattutto in caso di maltempo: serviranno nervi saldi e grandissima concentrazione per una prova che alla fine porterà allo sfinimento i corridori».

Le donne invece partiranno da Loch Lomond, a 62 chilometri da Glasgow, prima di entrare anche loro sul circuito che affronteranno sei volte per un totale di 157,4 km e 1.930 metri di dislivello. Stesso percorso per gli uomini Un­der 23 che però affronteranno 7 volte il percorso cittadino arrivando a compiere 171,8 km con 2.123 metri di dislivello. Gli juniores infine si sfideranno soltanto sul circuito di Glasgow nove giri per i maschi (129,6 km) e cinque per le ragazze (72 km). Le cronometro si disputeranno invece con partenza e arrivo a Stirling e i prof si sfideranno sulla distanza di 47,8 km di un percorso che presenta quattro brevi sa­lite eun finale all’insù.

SEDI. Le prove di BMX Freestyle Flatland e Freestyle Park si svolgernanno al Kelvingrove Park di Glasgow che accoglierà anche le gare di Trials, mentre quelle di BMX Racing andranno in scena al Glasgow BMC Center. Sarà l’Emirates Arena di Glasgow ad ospitare le prove di Indoor Cycling mentre le pro­ve su pista si correranno al Sir Chris Hoy Velodrome. Dumfries, Gal­loway e Glasgow saranno il teatro delle prove su strada di paraciclismo, la Glentress Forest nella Tweed Valley ospiterà il cross country e la marathon oltre che le prove di E-Mtb, mentre gli assi del downhill saranno in scena sulla Nevis Range di Fort Williams. Perth­shi­re, Dundee e Angus accoglieranno le prove di granfondo.

SPERANZE. Le frecce più importanti all’arco della Nazionale Italiana per andare a caccia di titoli e di medaglie sono quelle ben conosciute: Filippo Ganna per la crono su strada, il blocco al completo della nazionale dell’endurance in pista e quello del ciclismo pa­ralimpico.

Grande attesa c’è proprio per la pista perché, oltre ai titoli, in palio a Gla­sgow ci saranno anche punti importantissimi per conquistare il diritto di partecipare ai Giochi Olimpici di Parigi 2024: i regolamenti sono complessi e articolati, diverse specialità concorrono a garantire punti ed è quindi importante che tutta la squadra riesca a fornire un risultato eccellente.

Certo, come dicevamo prima, la collocazione nel calendario non è ideale per i nostri specialisti uomini e donne, tutti impegnati con le loro formazioni di ap­partenenza anche nella stagione su strada.

Questo si traduce in tempi estremanente ridotti a disposizione del ct Marco Villa per effettuare lavori di squadra, in scarse occasioni di allenarsi con continuità in velodromo, con l’obbligo di concludere una gara dura come il Tour de France - è il caso delle don­ne - e volare direttamente a Glasgow per salire sulla bicicletta da pista, cambiando ritmo e velocità.

«Questo nuovo appuntamento ha un indubbio fascino ma dal punto di vista tecnico non mi piace - confessa il ct az­zurro Daniele Bennati - perché va a pe­nalizzare i corridori che hanno scelto la multidisciplinarietà. Invece che esaltarne gli sforzi, li si costringe a fare delle scelte inevitabili, che finiscono con il compromettere i risultati in una specialità quando non addirittura a rinunciare all’appuntamento».

IL CALENDARIO E GLI ORARI (ora italiana)

BMX FREESTYLE FLATLAND
Martedì 8 Agosto
ore 16: Qualificazioni Uomini Élite
ore 19: Qualificazioni Donne Élite

Mercoledì 9 agosto
ore 16: Semifinali Uomini Élite

Giovedì 10 agosto
ore 16: Finali Donne Élite
ore 19: Finali Uomini Élite

BMX FREESTYLE PARK
Sabato 5 agosto
ore 10: Qualificazioni Donne Élite
ore 14.30: Qualificazioni Uomini Élite

Domenica 6 agosto
ore 13: Semifinali Donne Élite
ore 16: Semifinali Uomini Élite

Lunedì 7 agosto
ore 15.30: Finali Uomini Élite
ore 18: Finali Donne Élite

BMX RACING
Domenica 6 agosto
World Challenge Day 1

Lunedì 7 agosto
World Challenge Day 2

Martedì 8 agosto
World Challenge Day 3

Mercoledì 9 agosto
World Challenge Day 4

Sabato 12 agosto
Round 1, Ripescaggi e Ottavi

Domenica 13 agosto
Semfinali e Finali Uomini e Donne Juniores, Under 23 ed Élite

GRANFONDO
Venerdì 4 agosto
Assegnazione 20 titoli fra uomini e donne

Sabato 5 agosto
Assegnazione 20 titoli fra uomini e donne

INDOOR CYCLING
Venerdì 11 agosto
Ore 9.30: Qualificazioni
Ore 20.40: Donne Elite Artistic Cycling - Pair - Finale

Sabato 12 agosto
ore 9.30: Qualificazioni
ore 19.40: Open Élite Artistic Cycling - Pair - Finali
ore 21.25: Men Éite Artistic Cycling - Single - Finali

Domenica 13 agosto
ore 9.30: Uomini Élite Cycle-ball Quarti di finale
ore 13.40: Donne Élite Cycle-Ball Finale
ore 14.15: Uomini Élite Cycle-Ball Finale
ore 14.35: Donne Elite Artistic Cycling - Singolo - Finale

MOUNTAIN BIKE CROSS COUNTRY
Martedì 8 agosto - Qualificazioni

Mercoledì 9 agosto
ore 13.30: Mixed Team Relay
ore 16: Donne Élite E-MTB Cross Country
ore 17.30:  Uomini Élite E-MTB Cross Country

Giovedì 10 agosto
ore 13:  Donne Juniores Cross Country Olympic
ore 14:  Uomini Juniores Cross Country Olympic
ore 18.45: Uomini Élite Cross Country Short Track
ore 19.30: Donne Élite Cross Country Short Track

Venerdì 11 agosto
ore 12.30: Uomini Under 23 Cross Country Olympic
ore 16.30:  Donne Under 23 Cross Country Olympic

Sabato 12 agosto
ore 11.30: Donne Élite Cross Country Olympic
ore 15.30: Uomini Élite Cross Country Olympic

MOUNTAIN BIKE CROSS COUNTRY MARATHON
Domenica 6 agosto
ore 10: Uomini Élite
ore 10.30: Donne Élite

MOUNTAIN BIKE - DOWNHILL
Giovedì 3 agosto
ore 17.30: Qualificazioni Donne Juniores e Uomini Juniores

Venerdì 4 agosto
ore 13: Qualificazioni Donne Élite e Uomini Élite
ore 15.30: Donne Junior - Finale
ore 16.30: Uomini Junior - Finale

Sabato 5 agosto
ore 13.30: Donne Élite - Finale
ore 15: Uomini Élite - Finale

PISTA
Giovedì 3 agosto
ore 10.30: Qualificazioni
ore 20.50: Finale Inseguimento Individuale Donne
ore 21.19: Finale Team Sprint Donne
ore 21.27: Finale Scratch Uomini

Venerdì 4 agosto
ore 10.30: Qualificazioni
ore 20.26: Finale 500 metri Donne
ore 21.01: Finale Scratch Donne
ore 21.33: Finale Team Sprint Uomini

Sabato 5 Agosto
ore 11: Qualificazioni
ore 20.07: Finali Inseguimento a squadre Uomini
ore 21.28: Finali Inseguimento a squadre Donne

Domenica 6 agosto
ore 10.30: Qualificazioni
ore 19.34: Finale Eliminazione Donne
ore 20.01: Finali Inseguimento individuale Uomini
ore 20.57: Finali Keirin Donne
ore 21.12: Finale Omnium Uomini

Lunedì 7 agosto
ore 12.30: Qualificazioni
ore 19.28: Finale Eliminazione Uomini
ore 19.55: Finali Velocità Uomini
ore 20.34: Finale Madison Donne

Martedì 8 agosto
ore 13.30: Qualificazioni
ore 18.25: Finale 1 Km Uomini Élite
ore 19.42: Finale Corsa a punti Donne
ore 20.44: Finale Madison Uomini

Mercoledì 9 agosto
ore 19.33: Finali Velocità Donne
ore 20.15: Finale Corsa a punti Uomini
ore 21.11: Finale Keirin Uomini
ore 21.21: Finale Omnium Donne

STRADA
Sabato 5 agosto
ore 11: Donne Juniores Corsa in linea
ore 14: Uomini Juniores Corsa in linea

Domenica 6 agosto
ore 10,30: Uomini Élite Corsa in linea

Martedì 8 agosto
ore 14: Cronostaffetta mista

Mercoledì 9 agosto
ore 15.30: Cronometro Uomini Under 23

Giovedì 10 agosto
ore 12.15: Cronometro Donne Juniores
ore 15: Cronometro Donne Élite

Venerdì 11 agosto
ore 11: Cronometro Uomini Juniores
ore 15,35:  Cronometro Uomini Élite

Sabato 12 agosto
ore 12.30: Corsa in linea Uomini Under 23

Domenica 13 agosto
ore 12: Corsa in linea Donne Élite

TRIALS
Mercoledì 9 agosto
ore 19: Mixed Team

Giovedì 10 Agosto
ore 13:  Semifinali Donne e Uomini Juniores

Venerdì 11 Agosto
ore 10: Semifinali Donne e Uomini Élite

Sabato 12 Agosto
ore 11.30: Finale Uomini Juniores 20”
ore 13: Finale Uomini Juniores 26”
ore 14.30: Finale Donne Élite
ore 18: Finale Uomini Élite 20”
ore 19.30: Finale Uomini Élite 26”

CICLISMO PARALIMPICO STRADA
Mercoledì 9 agosto
ore 11: 14 Titoli Crono

Giovedì 10 Agosto
ore 11: 12 Titoli Crono

Venerdì 11 Agosto
ore 10: 14 Titoli Corsa in linea

Sabato 12 Agosto
ore 9.45: 12 Titoli Corsa in linea

Domenica 13 Agosto
ore 11.45: Staffetta Mista Handbike

CICLISMO PARALIMPICO PISTA
MERCOLEDì 2 agosto
ore 10.30: Qualificazioni

Dal 3 all’8 agosto
Assegnazione titoli

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due...

Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy