I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA 2022. SI RIPARTE CON LA TAPPA DEI MURI MARCHIGIANI
di tuttobiciweb | 17/05/2022 | 08:00

Dopo il secondo giorno di riposo, il Giro d'Italia numero 105 riparte con la Pescara-Jesi, tappa che misura 196 km e si presenta divisa in due parti ben distinte. La prima metà interamente pianeggiante lungo la statale Adriatica con le difficoltà che sono costituite dagli ostacoli al traffico presenti negli abitati che si attraversano.

Per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 12.20 CLICCA QUI

La seconda parte invece non concede un attimo di respiro, costellata di piccole e medie ascese e alcuni veri e propri muri. Cambia l’altimetria e cambiano
le strade che si restringono, diventano molto più ripide e talvolta degrada un po’ il manto. Si scalano Civitanova Alta fino a Crocette di Montecosaro, Recanati, Filottrano, Santa Maria Nuova e Monsano. Da Monsano mancheranno solo 9 km all’arrivo con discesa veloce su strada ampia fino all’abitato di Jesi e rettilineo finale in leggerissima salita.

Sulla carta promette di essere una tappa spettacolare, una tappa da attacchi, una tappa da uomini tagliati per le classiche. Per riassumere il discorso in un solo nome, una tappa da Mathieu Van der Poel.

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

Inizio costiero per questa decima tappa in partenza da Pescara, capoluogo di provincia e comune più popoloso della regione Abruzzo. Pescara sfoggia un aspetto per gran parte moderno, anche a causa dei pesanti bombardamenti subiti durante la Seconda guerra mondiale. Tanti gli edifici novecenteschi, come la cattedrale di San Cetteo, la chiesa di Sant’Andrea Apostolo, il Palazzo del Governo e il Palazzo di Città.

Del passato di Pescara rimangono invece alcuni luoghi di culto, tra cui la basilica della Madonna dei sette dolori, il santuario della Madonna del Fuoco e la chiesa di San Silvestro papa. Tra le personalità di spicco di origini pescaresi non si possono non citare il poeta Gabriele D’Annunzio (la città ospita il Museo Casa natale Gabriele D’Annunzio, monumento nazionale dal 1927) e lo scrittore e autore per il cinema Ennio Flaiano, sceneggiatore, tra gli altri, dei film I vitelloni, La dolce vita e 8 1/2, nati dalla collaborazione con il regista Federico Fellini.

La cucina di Pescara si rifà alla tradizione abruzzese (carne ovina, arrosticini, maccheroni alla chitarra) e alla cucina marinara dell’Adriatico (coda di rospo alla cacciatora, brodetto di pesce, fritto di paranza). Tipico primo piatto dell’area del Pescarese sono gli anellini alla pecorara, una pasta servita con salsa di pomodoro e vegetali vari con aggiunta di ricotta di pecora. Per quanto riguarda i vini, la denominazione Colline Pescaresi IGT, creata nel 1995, rappresenta una delle più importanti aree vitivinicole della regione Abruzzo.

Usciti dalla città in direzione nord si passa subito nella provincia di Teramo per raggiungere Silvi Marina, frazione capoluogo del comune sparso di Silvi, frequentata meta di turismo balneare. Da qui segue un passaggio per Roseto degli Abruzzi, sul cui territorio insiste una parte della Riserva naturale del Borsacchio, uno degli ultimi tratti del litorale abruzzese che conserva caratteri di integrità ambientale e paesaggistica.

Circa al trentesimo chilometro della tappa si entra in Giulianova, fondata alla fine del Quattrocento dal duca di Atri Giulio Antonio I Acquaviva d’Aragona (da cui il nome), che ne fece un esempio di città ideale rinascimentale. Oggi Giulianova è meta turistica di pregio, grazie alla spiaggia Bandiera Blu, al porto turistico e alla pista ciclabile che attraversa tutto il lungomare, parte della Ciclovia Adriatica.

Tra i luoghi d’interesse è imperdibile il duomo di San Flaviano, dalla pianta ottagonale, risalente alla fine del Quattrocento. Il Palazzo Ducale, residenza estiva degli Acquaviva, affaccia sulla piazza principale del centro storico. Della fortificazione quattrocentesca della città restano oggi solo alcuni torrioni. Giulianova ospita ogni anno, in primavera, il Festival internazionale delle bande musicali, il più prestigioso del suo genere in Italia.

Lasciando Giulianova si prosegue, sempre in pianura, verso Tortoreto Lido, uno dei lidi abruzzesi maggiormente frequentati grazie agli oltre tre chilometri di spiagge di sabbia fine molto ampie, frazione del comune di Tortoreto, da cui solo nel 1956 si è distaccata Alba Adriatica, prossimo passaggio del percorso.

Alba Adriatica è conosciuta con il nome “Spiaggia d’Argento” per la particolarità del litorale sabbioso dalle splendite tonalità argentee. Comune più settentrionale d’Abruzzo, e chiamato perciò “Prima spiagga d’Abruzzo”, Martinsicuro si trova presso la foce del fiume Tronto. Sul suo territorio si trova una imponente torre costiera eretta nel Cinquecento, la torre di Martinsicuro (o torre di Carlo V), che oggi ospita il museo archeologico Antiquarium di Castrum Truentinum, che raccoglie i reperti archeologici rinvenuti nell’area Colle Marzio durante una pluriennale attività di scavi.

Da qui si passa in territorio marchigiano per raggiungere, al di là del fiume Tronto, la Riviera delle Palme e San Benedetto del Tronto, altra meta turistica di pregio che questa tappa permette di incrociare. Qui infatti si trova un’accoglienza turistica di primo livello, unita al mare insignito della Bandiera Blu e a un caratteristico lungomare.

Il porto peschereccio è tra i più importanti d’Italia per flottiglia e quantità del pescato, e ospita anche un’ampia darsena turistica. L’emblema della città è la Torre dei Guatieri, più popolarmente nota come Torrione, eretta tra il XII e il XIII secolo. Lungo la passeggiata del Molo Sud è presente una caratteristica scultura dedicata al gabbiano Jonathan Livingston, protagonista dell’omonimo fortunato romanzo di Richard Bach. Il piatto tipico di San Benedetto del Tronto è il brodetto alla sambenedettese, una zuppa di pesce con peperoni e aceto.

Si rimane ancora in provincia di Ascoli Piceno e sulla Riviera delle Palme per un passaggio presso il piccolo comune di Cupra Marittima, le cui spiagge hanno ottenuto la Bandiera Blu numerose volte (l’ultima nel 2021).

Da qui si attraversa la provincia di Fermo nei comuni di Pedaso, alla foce del fiume Aso, sede della celebre Sagra delle cozze e degli spaghetti alla marinara; poi Porto San Giorgio, che ospita Rocca Tiepolo, una fortificazione del XIII secolo oggi sede di manifestazioni culturali, e Villa Bonaparte, costruita su ordine del fratello di Napoleone, Girolamo Bonaparte, che qui visse dal 1829 al 1832; e infine Porto Sant’Elpidio, secondo comune più popoloso della provincia, nonché quello più giovane (autonomo dal 1952), con l’unico tratto di spiaggia sassoso in un litorale per la maggior parte sabbioso.

Lasciata la provincia di Fermo si giunge al primo traguardo volante di tappa presso Civitanova Marche, nella provincia di Macerata. La città è divisa in Civitanova Alta, su una collina che sovrasta la Valle del Chienti, e Civitanova Bassa, con il porto e la costa sull’Adriatico. Il percorso sale poi leggermente per arrivare proprio a Civitanova Alta. Qui si trova il Palazzo Ducale, costruito nel XVI secolo sui resti di un precedente edificio risalente al XIII secolo; all’interno conserva affreschi del pittore cinquecentesco Pellegrino Tibaldi.

Di qui il percorso svolta nell’entroterrra e inizia a salire verso il primo GPM della tappa, GPM di 4a categoria con i suoi 226 metri s.l.m., Crocette di Montecosaro si trova all’interno del comune di Montecosaro, il cui centro storico, situato in collina, conserva l’aspetto tipico di castello medievale. A valle, in frazione Montecosaro Scalo, si trova la pregevole basilica della Santissima Annunziata, uno dei capolavori dell’architettura romanica delle Marche.

Si passa poi dal poco distante Montelupone, leggermente più in basso, un borgo collinare che conserva le mura castellane con quattro porte d´ingresso e l’antica pavimentazione in pietra. Nel centro storico sorge il trecentesco Palazzetto del Podestà, con la torre civica.

Dopo un breve passaggio nella frazione Romitelli, ecco un altro GPM, sempre di 4a categoria (284 metri s.l.m.), nella città di Recanati, famosa per aver dato i natali al poeta Giacomo Leopardi. I luoghi leopardiani costellano la città, come la piazzetta del “Sabato del villaggio”, su cui si affacciano la “Casa di Silvia” e il Palazzo Leopardi, con la vasta biblioteca (oltre 20.000 volumi), o la sommità del Monte Tabor, il “Colle dell’infinito”, con il Centro mondiale della
poesia e della cultura e il Centro nazionale studi leopardiani. I vini tipici della zona, Rosso Piceno DOC e Colli Maceratesi DOC, accompagnano una cucina principalmente di carne. Piatto tipico sono i piccicasanti della tradizione contadina, dall’aspetto simile alla polenta ma preparati con farina di grano.

Si rimane poi pressoché alla stessa altitudine nel raggiungere Montefano, sorta sulle rovine di Veragra, città picena e stazione militare romana, e poi la frazione di Osteria Nuova, ultimo tratto in provincia di Recanati, piazza Leopardi. Macerata.

Si entra in provincia di Ancona per il secondo traguardo volante presso Filottrano, paese in collina, ancora cinto dalle mura del castello del XIV secolo. Segue poi una leggera “sella” altimetrica, passando per la frazione di Ponte Musone, per risalire verso il borgo poco distante di Santa Maria Nuova.

Un veloce passaggio presso Mazzangrugno, frazione di Jesi, e poi per la zona industriale Sant’Ubaldo, porta ai 205 metri s.l.m. di Monsano, GPM di 4a categoria. Situato nella valle del fiume Esino, su un basso poggio, Monsano divenne castello nel XIV secolo, e il borgo antico conserva ancora il perimetro delle mura quattrocentesche. Poco distante si trova il santuario di Santa Maria fuori Monsano, grazioso luogo di culto eretto nel XV secolo e decorato in stile barocco.

Si giunge infine a Jesi, arrivo di tappa, lungo il medio corso del fiume Esino. Jesi conserva le tracce di una storia millenaria nella pianta romana del centro storico, nelle mura di epoca medievale, negli splendidi edifici sparsi per le sue vie. La Rete Museale Urbana MJ (Musei Jesi) raccoglie e testimonia la storia della città attraverso un percorso per scoprire i tesori della città, come la collezione di opere del pittore rinascimentale Lorenzo Lotto e la splendida Galleria degli Stucchi nei Musei Civici di Palazzo Pianetti o il Museo Federico II, situato nella piazza in cui è nato l’imperatore svevo.

Sulla tavola jesina non possono mancare i vincisgrassi, una pasta farcita cotta al forno simile alle lasagne, e la porchetta, oltre all’oca arrostita, piatto tipico della mietitura, e il coniglio in potacchio, preparato con salvia, aglio e rosmarino. Per accompagnare il tutto, un buon bicchiere di Verdicchio dei Castelli di Jesi, vino bianco che ha portato il nome del territorio in tutto il mondo.

da TvRoadbook

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy