I PIU' LETTI
ETHAN E LEO HAYTER, I FRATELLI TERRIBILI
di Giorgia Monguzzi | 23/04/2021 | 08:00

In Inghilterra molti li hanno definiti i fratelli terribili, ma fidatevi, di spaventoso non hanno proprio nulla; sotto la mascherina nascondono un bel sorriso, scher­zano, ridono e soprattutto so­gnano un futuro grandioso. Ethan e Leo Hayter (Monguzziphoto) sono due fratelli giovanissimi, classe ’98 il primo e addirittura 2001 il secondo, vengono dalla zona a sud di Londra, in quella terra lontana dalla città dove prosperano lo sport e i passatempi giovanili. Il loro incontro con il ciclismo è avvenuto per caso, un’estate di nemmeno dieci anni fa quando, con i genitori impegnati al lavoro, si sono ritrovati a provare di­verse attività in un centro sportivo, poi l’amore con la pista, lì dove tutto è iniziato.

Ethan è stato il primo a tentare e a crederci sul serio, i pomeriggi dopo scuola allenamento dopo allenamento, e poi Leo ve­dendo i progressi del fratello ha voluto provare e da quel momento nessuno dei due si è più fermato. I fratelli Hayter si sono sempre allenati insieme, prima su pista e poi anche su strada, pedalando fianco a fianco nella nazionale britannica, divisi però da quei na­turali tre anni di differenza che non han­no mai permesso loro di sfidarsi nelle categorie giovanili.

Per Ethan e Leo la Settimana internazionale Coppi e Bartali è stata la prima corsa affrontata insieme tra i professionisti, il coronamento di un sogno che avevano fin da bambini. È stata un’occasione inaspettata, ma carica di tante emozioni: per loro che hanno sempre pedalato insieme è stato piuttosto strano essere avversari.

«È strano essere qui insieme, è talmente bello che quasi non ci crediamo - ci dicono - non ci è mai capitato di correre come avversari, è una cosa decisamente nuova. Era­vamo abituati a confrontarci su tutto fuori e dentro la cor­sa, ora invece stiamo affrontando dei giorni talmente frenetici che a malapena abbiamo tempo di salutarci».

La vittoria al Giro dello scorso an­no di Tao Geoghegan Hart aveva riacceso gli ani­mi del ciclismo britannico che dopo l’era Wig­gins-Froome-Tho­mas temeva di non avere più un giovane erede. Ora la Gran Bretagna sembra averne altri due che stanno scaldando i motori per fare scintille.

Ethan Hayter ha 22 anni, ama scherzare e affronta ogni gara con un sorriso. La sua avventura con il ciclismo è iniziata su pista seguendo il programma britannico per giovani ta­lenti. Ha pedalato duramente sul parquet del velodromo diventando una delle figure più interessanti della nazionale con cui ha conquistato medaglie in tutte le categorie. I successi sono veramente tantissimi, nazionali ed europei, ma tra tutti spiccano il titolo mondiale nell’inseguimento a squadre nel 2018, l’argento l’anno successivo e il bronzo nell’omnium strappando il podio al nostro Simone Consonni. È però nelle corse su strada che l’inglesino ha iniziato a farsi conoscere al grande pubblico: tra gli juniores si è portato a casa la Kuurne-Bruxelles-Kuurne e altri po­di davvero prestigiosi. Nella categoria under 23 è arrivato l’exploit definitivo con successi al Tour de l’Avenir, e l’avventura al Giro Baby 2019 che gli ha regalato la vittoria nelle prime due tappe e un legame speciale con l’Italia.

Per lui il nostro paese è come una se­conda patria, non conosce la lingua anche se spera di impararla presto, è affascinato dalla storia e ha capito in qualche modo la penisola gli porta fortuna. Passato professionista nel 2020 con il team Ineos Grenadiers proprio in Ita­lia ha raggiunto il primo successo della carriera al Giro dell’Appennino, una corsa vinta in volata al termine di una giornata selettiva. Alla Coppi e Bartali 2021 si è fatto conoscere di nuovo con un impressionante numero di piazzamenti (nel corso delle cinque tappe non è mai uscito dai primi 5), raggiungendo una bellissima vittoria sul lungomare di Riccione, con la maglia di miglior giovane e il quarto posto nella generale.

Grazie all’esperienza su pista Ethan è un velocista fortissimo che non ha pau­ra di gettarsi nella mischia, è molto giovane ma sa gestire la sua squadra e anche operare da solo. Va bene a cronometro e la resistenza non gli manca, ha dimostrato che se vuole qualcosa farà di tutto per ottenerla, anche se c’è una salita davanti a lui; a San Marino è stato vittima di una foratura proprio nel corso del terzultimo giro e, nonostante le pendenze, è riuscito a rientrare insieme a chi scalatore lo è di professione. In gruppo iniziano a temerlo perché si sono accorti che Ethan sta diventando imprevedibile.  

Nel corso della sua giovane carriera ha ottenuto già molte convocazioni nella nazionale maggiore con la quale ha preso parte al mondiale di Imola, in futuro gli piacerebbe essere tra i mi­gliori in gruppo a combattere nelle corse di un giorno, magari con accanto suo fratello.

«Leo è fortissimo - ci dice Ethan - è molto più in gamba di me alla sua età, tempo un paio d’anni e mi supera a ma­ni basse. Entrambi abbiamo tantissimo da imparare, io per esempio non so ancora se sono forte o no, penso che sia presto per dirlo, sono giovane e ho ancora tantissima strada da fare. Alla Coppi e Bartali ho pagato l’inesperienza, se fossi stato più preparato forse avrei mosso la squadra in un altro mo­do e sarei riuscito a vincere la generale, ma odio avere dei rimpianti. Ne esco cresciuto e con tante consapevolezze».

Ethan ha affrontatole classiche, ha fatto esperienza ma la pista ha sempre uno spazio prezioso nel suo cuore anche se ha dovuto metterla da parte per esigenze di squadra. Ma resta uno degli uomini più forti della na­zionale britannica e a maggio tornerà sul parquet per giocarsi il so­gno più grande di tutti: un posto per i Giochi Olimpici di Tokyo.

Rispetto al fratello, Leo è meno loquace, ha appena 19 anni e gli sembra strano sentirsi chiedere cosa vuole diventare da grande. Dopo una lunga esperienza alla British Academy è approdato al Development Team Dsm, il vivaio della squadra di Romain Bardet. Anche per lui tutto è iniziato dalla pista con cui ha conquistato il titolo europeo junior nell’inseguimento a squadre, ma l’esperienza nei velodromi si è interrotta su richiesta del nuovo team che lo ha voluto dedito solo alla strada.

Nei velodromi Leo ha imparato tanto, per esempio a conservare un buono spunto veloce ma soprattutto ad eccellere nella lotta contro il tempo. Ora, come dice anche lui, gli manca solo da migliorare ancora in salita per essere un corridore completo. Tra gli junior ha vinto delle classiche del nord, ha ottenuto tanti piazzamenti nelle gare di un giorno, ma non è quella la strada che vorrebbe seguire. Leo sogna i grandi giri e in squadra gli dicono che presto sarà un uomo da corse a tappe, an­che se la sua corsa preferita è il Giro delle Fiandre che ha sempre visto dal televisore.

«Io non so cosa voglio diventare - ci spiega - forse sono ancora troppo giovane per saperlo. Mi piacerebbe fare come mio fratello Ethan che va forte un po’ dappertutto, ma penso di resistere più di lui in salita e per il momento di essere leggermente più lento»

Al via della Settimana internazionale Coppi e Bartali Leo Hayter era un po’ spaesato, era la sua prima vera corsa tra i professionisti e cercava di capire come comportarsi. L’emozione era tanta, ma anche l’ansia di dover fare bene. Sente il divario tra la sua ca­tegoria e chi nel gruppo ha già nelle gambe esperienza e vittorie, in un’altra occasione avrebbe mollato, ma qui la posta in gioco era troppo alta e ha te­nuto du­ro per tutte le tappe.

«È pazzesco correre tra i professionisti, le distanze sono molto lunghe e i ritmi folli; il divario è veramente grande, è strano correre con gente come Mark Cavendish che io ero abituato a vedere soltanto alla tv, non mi sarei mai aspettato di pedalare accanto ad uno dei miei idoli. Questa esperienza mi ha insegnato che ho tanto tempo davanti a me, non devo preoccuparmi se adesso non riesco a tenere le ruote dei migliori, penso di essere sulla buona strada per fare bene.»

Le premiazioni della settimana Cop­pi e Bartali sono appena finite sotto il cie­lo azzurro di Forlì ed Ethan scen­de dal palco con la maglia sgargiante di miglior giovane. Nella frazione finale si aspettava qualcosa in più ma, come lui stesso ammette, la gioventù ha avuto il suo peso. La delusione però se ne va in un attimo appena vede il fratello minore arrivato a tifare per lui. Leo è lì ad aspettarlo per chiedergli finalmente come è andata la corsa e fargli i suoi personali complimenti. Separati da una tremenda transenna stringono in mano la foto che li raffigura al termine della tappa di San Marino, insieme e stremati, è il loro souvenir per quella prima corsa insieme che si ricorderanno per tutta la vita. Già dal giorno successivo le loro strade ritorneranno a dividersi, Ethan in partenza per le gare World Tour nel nord e Leo per il calendario under 23. Ci vorrà del tempo prima di vederli gareggiare di nuovo insieme nella massima categoria e chissà, magari un giorno anche nella stessa squadra. Ethan e Leo Hayter sono giovanissimi, amano divertirsi, chiacchierare e affrontare la vita col sorriso, di arrendersi non ci pensano nemmeno e scherzando ci fanno una promessa «un giorno ci ritroverete insieme come compagni o avversari, chi lo può dire? Magari alla partenza di un grande giro, è il nostro grande sogno» e noi li pren­diamo in parola.

da tuttoBICI di Aprile

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy