I PIU' LETTI
VERSO LE ELEZIONI. LA SICUREZZA NON VOTA MA POSSIAMO VOTARLA NOI
di Silvano Antonelli | 06/11/2020 | 07:50

È tempo di rinnovo degli organismi federali. Nelle prossime settimane si svolgeranno  le assemblee provinciali, poi quelle regionali entro gennaio, ed infine quella nazionale il 14 febbraio. Tempo quindi di candidature e di programmi.

Non mancheranno certo gli elenchi dei buoni propositi e delle belle promesse, magari non tutti accompagnati dalla capacità di perseguirli davvero. Non disperiamo e ragioniamo comunque in positivo, perché il nostro mondo contiene sicuramente le potenzialità per migliorarsi e rinnovarsi. Le candidature sono a titolo individuale ed il primo auspicio è che siano avanzate almeno da persone perbene, non improvvisate, culturalmente adeguate, che abbiano dimostrato di saperci fare e che, una volta finita la campagna elettorale, sappiano attorniarsi delle competenze migliori e avvalersi degli esempi più significativi, per mettere a frutto senza pregiudizio tutte le risorse di cui il nostro ciclismo è ricco.

Ogni candidato avrà un proprio ordine delle priorità, a tutti però, sin da ora, possiamo anticipare il nostro interesse di conoscere quale attenzione vorranno riservare ai temi della sicurezza e alla necessità di aggiornarla alla evoluzione dei tempi, alle nuove criticità, per la qualcosa, insieme alle possibili nuove soluzioni, sarà fondamentale capire a attivarsi per far rispettare quelle che già esistono.

C’è un codice della strada che non recepisce appieno l’importanza e la specificità del ciclismo, che andrebbe aggiornato con: 1) l’assegnazione di maggiori poteri alle scorte tecniche; 2) norme di protezione degli atleti in allenamento; 3) semplificazione delle procedure per il rilascio di autorizzazioni ed ordinanze. Soluzioni caldeggiate da più parti e tecnicamente esposte in più occasioni, non ultime le tante edizioni del Giorno della Scorta. Purtroppo non ascoltate a dovere, oppure solo apparentemente condivise, visto che poi, la nostra Federazione, da 15 anni a questa parte,  non ha trovato la capacità politica di incidere in nessuna delle tante occasioni in cui il Parlamento ha messo mano al Codice.

Stessa sorte per un'altra grande questione: la necessità di una informazione istituzionale da parte della presidenza del Consiglio e dei ministeri interessati, che aggiorni e spieghi gli utenti della strada sul come comportarsi quando s’incrocia una gara ciclistica. Lo si è detto mille volte, diciamolo ancora: anche i ciclisti meritano la loro “Pubblicità Progresso”, la loro campagna “salva vita”, utile anche di chi con la gara non c’entra nulla e nulla deve subire in termini di danni o disagi.

Dobbiamo riuscirci, sfoderando quella determinazione che fino ad oggi è mancata e che non ha saputo spendere tutto il credito che le nostre società hanno accumulato in fatto di autodeterminazione e responsabilità nell’arginare i pericoli della pratica ciclistica.

Così come per un'altra annosa questione, quella della necessità di frequenze VHF a disposizione per gli addetti alla sicurezza delle gare ciclistiche, che il Ministero dello Sviluppo Economico dovrebbe concedere a condizioni agevolate e/o assunte in carico dalla FCI.

Su questo tema occorre essere chiari e smetterla di tenere la testa sotto la sabbia. Queste frequenze servono come il pane, indispensabili per il coordinamento ed il posizionamento delle scorte senza intasare (del resto proibito) i canali di radio-informazione. Servono al punto che troppi motociclisti le utilizzano abusivamente, non essendo in grado di permettersi i costi di una regolare concessione.

Per le gare professionistiche la Lega dispone di queste frequenze, ma per tutte le altre gare la Federazione non ha mai provveduto. E’ una situazione da colmarsi quanto prima, giacché la sicurezza non può avere differenze di categoria.

Lo pretende anche il nuovo disciplinare tecnico con le sue significative richieste  di maggiore efficacia delle scorte, a cui la nostra Federazione dovrebbe corrispondere maggiormente con alcune modifiche ai propri regolamenti, togliendo ingiustificati limiti di età ed introducendo misure di migliore governo delle corse e maggiore visibilità al transito della carovana.  

Introdurre l’obbligo di incontri annuali sulla sicurezza per gli atleti delle categorie giovanili, che non possono essere “buttati” nelle corse in linea senza sapere dove stanno i pericoli e come la scorta agisce per evitarli.

Altra avvertenza è la necessità di avviare la sperimentazione di gare su strada in cui gli atleti abbiano l’obbligo di superare le rotonde esclusivamente alla propria mano (per non appesantire il lavoro della scorte e degli ASA), oppure occupare la sola carreggiata di destra come nel triathlon, i cosiddetti percorsi a bastone, su tratti di strada per i quali sia più facile ottenere l’intera chiusura al traffico.

Sperimentazioni utili per la ricerca di nuovi margini di sicurezza per gli atleti, per l’operatività delle scorte, per le responsabilità degli organizzatori, senza  schiacciarsi sulla tradizionale dicotomia tra circuiti chiusi o gare in linea senza alcun limite.  

Sicurezza per la quale, alla necessità di nuove di nuove norme, regole e leggi, occorre saper aggiungere  la volontà e la cultura di applicare quelle che già esistono, che sono tante, che abbiamo voluto pervicacemente. Una sorta di conquista del già conquistato.

Un discorso che non può che investire soprattutto la categoria dei direttori di corsa, figura principe nel compito di coniugare, insieme alla specificità della gara, la tutela degli atleti, la correttezza organizzativa, il rispetto delle autorizzazioni e delle ordinanze, la valorizzazione dell’invento e dell’investimento, senza creare danni o ingiustificati disagi alla circolazione stradale. In altri termini: la sicurezza nella sua eccezione più ampia, intrisa della personale volontà, professionalità e coscienza di volerla realizzare fino in fondo.

Un compito assegnato in primo luogo alle commissioni dei direttori di corsa, che però, in questi anni non è stato svolto adeguatamente a partire da quella nazionale, che necessità di due correzioni.

1) La presidenza deve tassativamente appartenere ai direttori di corsa. Al di là degli autorevoli profili personali che si possono riconoscere, la questione è di principio: lo esige lo statuto, lo esige il buon senso ed ogni altra soluzione non può che indurre a ritenere che la categoria dei direttori di corsa non abbia le capacità per esprimersi all’altezza della missione affidata. Che non abbia neppure l’autonomia di farlo, con scadimento delle relazioni e delle possibilità d’intreccio con la vita vera della categoria, da cui trarre costante impegno di gestione, ricerca e proposta.

2) Alla CNDCS va restituita la responsabilità di tracciare i profili della formazione e delle diverse modalità di poterla sostenere, seppure didatticamente condotta dal settore studi e di concerto con le regioni, le quali, insieme a limiti, vantano anche capacità straordinarie ed esempi virtuosi da cui prendere spunto.

La formazione è la ricerca dell’insufficienza abbinata al progetto di superarla, e se i componenti della CNDCS sono esautorati dal farlo, le conseguenze non saranno che di un tipo. Appunto, come quella che abbiamo visto ricadere sulle commissioni regionali,  omologate a livelli di attività minima, di quasi sola organizzazione dei corsi di abilitazione e aggiornamento, di scontata ripetitività, raramente abbinata alla volontà di capire come stanno veramente  le cose e di come correggerle verso il meglio.

Qualcosa di più, tipo convegni, incontri con organizzatori e giudici, lezioni ai giovani corridori, sarebbe auspicabile, ma questo è molto raro, inibiti spesso da una gestione della formazione che il Settore Studi predilige accentrata e banalmente standardizzata.

In mezza Italia si organizza senza rispettare il disciplinare tecnico, con moto in numero insufficiente, senza radio e conducenti privi di tessera federale, transenne come optional, niente ASA, talvolta senza l’acquisizione completa di autorizzazioni ed ordinanze, più spesso senza conoscere il significato delle prescrizioni in esse contenute. 

A tutto questo dovrebbero sovraintendere le commissioni regionali, portandosi là dove si gareggia, per osservare, esaminare, non con lo spirito degli “sceriffi”, ma per capire dove e come intervenire, come e dove aiutare i direttori di corsa e gli organizzatori, assolvendo in toto alla propria missione.

Poi, quando capita il fattaccio, la disgrazia grave, tutti a sputar sentenze, dimenticando tutte le volte che abbiamo girato altrove lo sguardo facendo finta di non vedere, perché la cosa non ci riguardava direttamente, perché ad essere coinvolto non era il nostro corridore, perché la convenienza del rimborso consigliava di tacere, perché l’organizzatore ci ha liquidati dicendo che l’eventuale multa l’avrebbe pagata lui. Situazioni che per fortuna non offuscano oltremodo la qualità media dei nostri direttori di corsa, molti dei quali davvero bravi, seri e scrupolosi, con vantaggio e lustro della categoria, anche se gradualmente non più sostenuta come altre.

Ne servirebbero di più e professionalmente ben strutturati, cosa attuabile e ottenibile aggiornando le pratiche del loro reclutamento, oggi fatto in modo troppo ordinario, come fossero delle semplici figure tecniche, dove il peso delle responsabilità ha un effetto scoraggiante, non controbilanciato da una consistenza e autorevolezza di ruolo, di autostima, che l’attuale formazione federale non coltiva più da tempo nelle sue declinazioni motivazionali e psicologiche.

La sicurezza ha fortissimamente bisogno di loro così come di un impegno etico di tutti noi: quelli che stanno nelle corse e, oggi più che mai, quelli che si propongono di governare la nostra Federazione, di ogni livello e grado. 

Aiutiamo il nostro ciclismo, società, atleti, organizzatori, recuperando la volontà del dialogo e dell’ascolto.

 

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Siete pronti a vivere una stagione invernale da protagonisti? Con Alé e la nuova collezione Fall/Winter 2025, già disponibile sul sito www.alecycling.com e presso i migliori rivenditori di abbigliamento da...

La scena gravel è cambiata rapidamente in questi anni e non solo fuori dal’Italia. Oggigiorno predominano le corse tecniche e veloci in cui la competizione è tanta. La risposta Factor...

NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based...

Chi pedala su strada lo sa bene, un copertone deve trasmettere sicurezza e concedere tutto il feeling che ci serve per dare il massimo. Bassa resistenza al rotolamento, grip, controllo,...

Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote,...

Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato...

Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di...

In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova...

Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un...

Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy