I PIU' LETTI
TOUR DE FRANCE 2021. TRE ARRIVI IN SALITA, DUE CRONO E IL DOPPIO VENTOUX. VIDEO
di tuttobiciweb | 01/11/2020 | 20:44

Un Tour esigente e impegnativo, per il quale bisognerà arrivare già in condizione e mostrare grande reistenza per tutte e tre le settimane di corsa. Dal Mûr-de-Bretagne alle due tappe alpine, dal doppio spettacolo sul Mont Ventoux ai Pirenei che decideranno la corsa, passando per una crono già nella prima settimana di corsa per dare un volto alla classifica generale prima degli arrivi a Le Grand Bornand e a Tignes.

Curiosamente tre soli arrivi in quota per una corsa che di montagne da superare ne proporrà davvero tante: l'inedito Col de Saint-Louis sulla strada per Quillan, il trittico Peyresourde - Val Louron-Azet - Col du Portet e poi la sequenza Tourmalet - Luz Ardiden nel tappone pirenaico prima della crono (31 km) tra i vigneti di Saint-Émilion alla vigilia della tappa finale sugli Champs-Élysées.

Sette le frazioni riservate ai velocisti, numerose le occasioni per i cacciatori di traguardi in una gara che comincerà con una quattro giorni in terra bretone invece che da Copenaghen come era stato stabilito in un primo tempo. Il rinvio delle oLimpiadi al 2021 ha costretto gli organizzatori a spostare avanti di una settimana la corsa, andando a sovrapporsi all'Europeo di calcio che coinvolge anche la Danimarca, Paese che ha preferito concentrarsi su un solo evento rinunciando per il 2021 ad ospitare la Grande Boucle.

LE TAPPE

1a tappa - 26 giugno: Brest - Landerneau km 187

Dopo la partenza, i corridori affronteranno i Monts d'Arrée e le strade impegnative del Finistère, passando per Quimper e Locronan, lungo la costa di granito. E l'arrivo sarà per attaccanti e scattisti, in vetta ad una salita di 3 km al 5,7% di media, con una punta al 14%.

2a tappa - 27 giugno : Perros-Guirec - Mûr-de-Bretagne Guerlédan km 182

La seconda delle quattro tappe bretoni percorrerà le strade della Côtes d'Armor, prima sulla costa e poi nell'entroterra puntando ad un traguardo ben conosciuto: la côte de Ménéhiez à Mûr-de-Bretagne (2 km, con il primo al 10%). Già traguardo di tappa nel 2011, 2015 e nel 2018, sarà affrontato due volte come accadde proprio nel 2018

3a tappa - 28 giugno: Lorient-Pontivy km 182

Ed ecco finalmente la prima tappa riservata sulla carta ai velocisti.

4a tappa - 29 giugno: Redon-Fougères km 152

Anche questa tappa, sulle strade della Ille-et-Vilaine, potrebbe sorridere alle ruote veloci.

5a tappa - 30 giugno: Changé-Laval (crono) km 27

Torna una crono nella prima settimana delTour ed è insolitamente lunga, per questa collocazione. Una prova destinata a cambiare il volto della classifica disegnata dopo le prime due tappe.

6a tappa - 1° luglio: Tours-Châteauroux km 144

Tappa breve e pianeggiante che non dovrebbe sfuggire agli sprinter.

7a tappa - 2 luglio: Vierzon-Le Creusot km 248

Tappa lunghissima, in controtendenza con quello che abbiamo visto negli ultimi anni. 248 km. E tappa non facile perché l'attraversamento del Morvan non sarà una passeggiata. E per chiudere, finale impegnativo in vetta ad un muro il cui ultimo chilometro sale al 13% di pendenza media.

 

8a tappa - 3 luglio: Oyonnax-Le Grand Bornand km 151

Ed ecco le prime montagne: si comincia ocn la la côte de Mont-Saxonnex (5,7 km all'8,3%) a 47 km dal traguardo, seguita poi dal Colde Romme e dalla Colombière, dalla cui vetta si scende diretti vero il traguardo di Grand-Bornand, con un finale che ricarlca quello che lanciò Alaphilippe in giallo al Tour 2018.

9a tappa - 4 luglio: Cluses-Tignes km 145

Tignes aspettava il Tour nel 2019 ma il fortunale e la frana lungo la strada fermarono Egan Bernal in fuga. Stavolta ci si arriverà da nord affrontando il Col des Saisies (da un versante più morbido di quello tradizionale), il Col du Pré (12 km al 7,7%) e il Cormet de Roselend prima della salita finale.

10a tappa - 6 luglio: Albertville-Valence km 186

Diopo due giorni sulle Alpi e il primo turno di riposo, la corsa riparte e punta verso la pianura per una tappa alla quale punteranno velocisti e attaccanti in un appassionante braccio di ferro.

11a tappa - 7  luglio: Sorgues-Malaucène km 199

Ed eccoci al girono del doppio Ventoux: si sale prima dal versante di Sault, considerato il più facile , e poi da quello di Bédoin, il più difficile. Doppio passaggio ma arrivo in discesa, a Malaucène.

12a tappa - 8 luglio: Saint-Paul-Trois-Châteaux - Nîmes km 161

Il finale è lo stesso del 2019, quindi adatto ai velocisti. Ma attenzione al vento che negli ultimi chilometri pianeggianti può crerare qualche sorpresa.

13a tappa - 9 luglio: Nîmes-Carcassonne km 220

Frazione che attraversa il sud della Francia per raggiungere un traguardo tradizionale che difficilmente sfuggirà agli sprinter.

14a tappa - 10 luglio: Carcassonne-Quillan km 184

Ed eccoci al primo contatto con i Pirenei: arrivo in pianura dopo una lunga discesa, ma prima si affronteranno il Col de Montségur (4,2 km all'8,6%), il Col de la Croix des Morts (6,8 km al 5,8%) e il Col de Saint-Louis (4,7 km al 7,4%) quest'ultimo a meno di 20 km dal traguardo.

15 atappa - 11 luglio: Céret - Andorre-la-Vieille km 192

Quattro GPM da superare per raggiungere Andorra, ma ancora una volta non si arriva in vetta: dopo il Col de Beixalis - 6,4 km all'8,5% con punte al 13% - infatti è tutta discesa fino al traguardo.

16a tappa - 13 luglio: Pas de la Case - Saint-Gaudens km 169

Dopo il secondo giorno di riposo, siamo sempre nei Pirenei ma non si affrontano salite importanti e la tappa sembra disegnata per esaltare i fuggitivi id giornata.

17a tapa - 14 luglio: Muret - Saint-Lary-Soulan km 178

La seconda parte della frazione non perdona e propone in rapida successione il Col de Peyresourde (13,2 km al 7%), il Col de Val-Louron (7,4 km all'8,3%) e il Portet (16 km all' 8,7%).

18a tappa - 15 luglio: Pau - Luz Ardiden km 130

Ultima tappa di montagna con un programma davvero impegnativo perché propone il Tourmalet e poi la salita di Luz-Ardiden (13,3 km al 7,4%), lultimo dei tre arrivi in salita di questoTour de France.

19a tappa - 16 luglio: Mourenx-Libourne km 203

Tappa che punta dritta verso Nord, pianeggiante e adatta agli sprinter.

20a tapa - 17a tappa: Libourne - Saint-Émilion (crono) km 31

Seconda crono, destinata a definire la classifica generale alla vigilia della festa finale.

21a tapap - 18 luglio: Chatou-Paris km 112

Tradizionale carosello finale con battaglia prevedibile sui Campi Elisi per la conquista del'ultimo traguardo.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
E' stata svelata la collezione di abbigliamento primavera-estate 2025 di Pinarello, con un'ampia selezione di capi eleganti, performanti e tecnici disponibili per uomini e donne che richiedono il miglior abbigliamento...

In occasione dell’evento ufficiale di presentazione tenutosi a Madrid, Santini Cycling e Unipublic hanno svelato le maglie ufficiali che vestiranno i leader di classifica della prossima La Vuelta, in programma...

Una Quasar CR 2.0 alzata al cielo in segno di vittoria! E’ accaduto alla Skoda Titan Desert 2025: la spagnola Pilar "Pili" Fernandez è stata la protagonista assoluta della gara...

La formula piace e funziona, soprattutto permette un buon risparmio, cosa che non guasta mai! Bring Back, porti il vecchio pedale e prendi quello nuovo con un bello sconto. Ottimo!...

Da oggi tutti i futuri possessori di una bici BMC avranno l’opportunità di liberare la propria creatività e progettare la loro bici dei sogni grazie a VAR0, un progetto di...

È subito festa per Ursus al Giro d’Italia. Sono bastate quattro tappe della loro prima Corsa Rosa al fianco del Team Picnic-PostNL per vedere le nuove ruote PROXIMA Team Edition...

18 tappe con 1.091, 9 km e 19.650 metri di dislivello, questi  i numeri con cui il Giro-E si affianca al Giro d’Italia, una spettacolare manifestazione parallela alla corsa rosa...

C’è una nuova storia da scrivere. Un nuovo passo avanti. Un nuovo battito. Una nuova bici, anzi tre. In fondo De Rosa ce lo aveva detto, tra le righe -...

Ci sono cose, ci sono momenti, ci sono nomi che non si dimenticano. Come una vittoria di tappa al Giro d’Italia, come l’odore di grasso e magnesio in una piccola...

Nella giornata di domenica Primož Roglič del Team Red Bull - BORA - hansgrohe ha vestito la Maglia Rosa e alla sua Specialized S-Works Tarmac SL8 sono stati assegnati leggeri...

Hai sempre desiderato vivere l’esperienza Specialized su strada o perderti tra sterrati e strade bianche? Da oggi il sogno diventa realtà. Grazie alla nuova promozione valida fino al 9 giugno...

Rivisitazione e celebrazione, qui c’è un po’ tutto per la 108esima edizione del grande Giro. È pronta la nuova maglia RS ASOR , la maglia “ribaltata” di Assos in cui...

I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components, sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case...

Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour,...

La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire....

Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso...

Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si...

Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla...

Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i...

Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy