I PIU' LETTI
LUCA GUERCILENA, ORGOGLIO ITALIANO
di Pier Augusto Stagi | 29/11/2019 | 07:55

Ha trovato l’America in Ame­rica, rendendo il nostro Pae­se orgoglioso di lui. Lu­ca Guercilena è forse il simbolo di quel ciclismo italiano che in questi anni si è fatto apprezzare con onore all’estero, adeguandosi ad una mondializzazione globale e inarrestabile. 

Si è messo in viaggio, Luca. Prima co­me apprezzato tecnico e allenatore cresciuto alla scuola di Aldo Sassi - il qua­le l’ha sempre considerato il suo allievo prediletto - e poi come dirigente. Dal 2011 si è trovato a tenere in pie­di la Leopard (vi ricordate di Flavio Becca?) che navigava in brutte acque e poi con sapiente attenzione l’ha traghettata ver­so l’americana Trek, per la quale dall’ottobre 2012 è il team manager.

Luca è stato uno dei più apprezzati al­le­natori, in particolare di Fabian Can­cellara, al quale è ancora legatissimo. Tanto è vero che nella Confe­de­razione elvetica si ricordano ancora di quando questo ex ragazzo milanese di Cas­si­netta di Lugagnano guidava anche la nazionale rossocrociata, ed è per questo che anche l’estate scorsa gli hanno proposto di tornare a gestire il ciclismo svizzero alla vigilia dei Giochi di To­kyo.

La Svizzera lo rivorrebbe, ma gli americani se lo tengono stretto. E l’Italia? Lo rimpiange, ma ne va innegabilmente fiera. È il segno dei tempi. La Trek ha solide basi statunitensi, ma sotto la maglia di questo colosso delle biciclette batte anche un cuore italiano, grazie a questo manager capace ed elegante, che tiene alto il nostro buon nome.

La sua Trek è stata poi affiancata da quattro anni anche da un marchio tricolore e globale come la Segafredo di Massimo Zanetti e quest’anno è stata protagonista di un finale da capogiro, grazie al titolo mondiale di Mads Pe­der­sen, al Lombardia e alla Japan Cup di Bau­­ke Mol­lema, con il corollario del Criterium Ja­pan Cup vinto da Edward Theuns.
«Sì, abbiamo davvero fatto un finale d’annata pazzesco - ammette il tecnico milanese -. Se fino a quel momento la no­stra stagione era stata da 6+, con le vittorie di Mads e di Bauke siamo an­dati abbondantemente sopra il 7».

Cosa è mancato ad inizio stagione?
«Forse abbiamo patito un po’ l’eccesso di responsabilità. Più che parlare di preparazione sbagliata, mi sento di dire che il recupero è stato troppo breve. I ragazzi hanno forse lavorato troppo e troppo presto».

Partiamo proprio da Pedersen, l’uomo che ha lasciato senza parole Matteo Trentin e l’Italia intera.
«Guarda, da italiano mi è davvero di­spiaciuto parecchio per Matteo e per la nazionale di Davide (Cassani, ndr) che ha davvero corso un grandissimo mondiale, ma è chiaro che la sorpresa e l’emozione di veder sfrecciare per primo sul traguardo di Harrogate Mads Pe­dersen è stata unica. Veder vincere un campionato del mondo da uno dei no­stri ragazzi più promettenti è stato qualcosa di eccezionale».

Una vittoria inaspettata quanto eccezionale: ma come e dove hai scovato Mads?
«Mi è stato segnalato da alcuni nostri tecnici osservatori e l’abbiamo visto all’opera in Norvegia nel 2016. Ra­gaz­zo solido, tosto, ideale per le corse del nord. Più fa freddo e più lui va forte. Abbiamo deciso di prenderlo con Stuyven: questi due ragazzi erano per noi le basi del post-Cancellara. Poi, se voi vi ricordate, al Fiandre dello scorso anno si è subito messo in mostra con un fantastico secondo posto. Mi sono detto: vuoi vedere che abbiamo davvero pescato un jolly? In verità quest’anno le cose non stavano andando come speravamo. Al Nord non si è fatto trovare in condizione, probabile che si sia fatto prendere la mano e dalla voglia di strafare e stupire: troppo lavoro. Per la pressione ha anticipato troppo. In­som­ma è arrivato al momento clou della stagione troppo scarico e questo l’ha messo un po’ in ginocchio. Moral­men­te ne ha sofferto tantissimo. Poi a Isbergues abbiamo capito che qualcosa era scattato e il ragazzo è tornato in condizione, e sulle strade dello York­shire l’hanno visto tutti».

Questa è anche la prima maglia iridata targata Trek Segafredo…
«Proprio così, è un traguardo che difficilmente scorderemo».

Come se non bastasse, dopo il Mondiale, ecco quello d’autunno con Mollema.
«Bauke era un po’ il simbolo di tutto il team: competitivo e sempre ad alto li­vello, ma poco vincente. Sulle strade del Lombardia è arrivata la vittoria più importante della sua più che onorevole carriera. Se lo meritava, perché è un professionista eccezionale. Un ragazzo che merita molto di più di quanto ha raccolto fin qui. Se uno vuol capire fino in fondo cosa è il ciclismo e come lo si interpreta, bisognerebbe portare nelle scuole di ciclismo uno come Bauke».

Adesso arriva anche Vincenzo Nibali…
«Lui ha già una storia pazzesca ma può ancora togliersi tantissime soddisfazioni. Ha classe, talento e temperamento. Ha credibilità e leadership. Lui come tutti i grandi campioni non ama correre così tanto per correre, ma lo fa sempre con finalità e obiettivi. E il prossimo anno qualche obiettivo ce l’abbiamo… Campioni di questo livello, anche a 35 an­ni, restano campioni. Fon­da­mentale è la testa, anche perché a livello fisiologico sono perfetti. Vincenzo ha una grandissima testa: il resto verrà di conseguenza».

Dodici vittorie stagionali, due delle quali con uno dei corridori più interessanti della stagione: Giulio Ciccone.
«Sapevo che Giulio poteva fare molto bene, ma è stato molto più bravo di quanto pensassi. Lui è uno scalatore di prim’ordine, se saprà crescere e migliorarsi anche nelle prove contro il tempo allora potrà diventare davvero un eccellente corridore da Grandi Giri. Il prossimo Tour, ad esempio, non ha molte crono e quindi è l’ideale per provare a fare ancora un piccolo passo in avanti. Però tra i ragazzi sui quali noi contiamo c’è anche Nicola Conci. È cresciuto molto e, secondo me, ha ancora molti margini di cresciuta. Anche per lui la prossima stagione sarà importante per cercare qualche vittoria. De­ve cominciare ad annusare l’aria della te­sta della corsa, e l’ebrezza del po­dio».

Siete una squadra che investe molto sui giovani e non è un caso che abbiate preso due talenti juniores, entrambi iridati: Simmons e Tiberi. Iridato su strada lo statunitense, a crono l’italiano.
«Dobbiamo fare di necessità virtù. Ab­biamo un’ottima struttura, ma non di­sponiamo di budget illimitati. La no­stra mission è sempre la stessa: vincere con i senatori, ma far crescere giovani talenti che da noi hanno una grossa o­pportunità: quella di mettersi in gioco. Se vali, da noi puoi subito spiccare il volo. Simmons è uomo da classiche, Tiberi - che lasceremo ancora un anno alla Colpack - è invece un ragazzo molto interessante per le corse a tap­pe».

Al Giro ottimi segnali…
«Mollema quinto, Ciccone ha vinto una tappa e ha portato a Verona la ma­glia azzurra di miglior scalatore. Insomma, ci siamo difesi».

Al Tour è mancato forse Richie Porte.
«Richie è stato in linea con le nostre aspettative. Doveva mirare alla top ten e ha chiuso undicesimo. Invece Giulio, al suo primo Tour e dopo aver disputato un grande Giro d’Italia, è stato bravissimo. Ha vestito anche la maglia gialla: da lui non potevano pretendere di più».

Ciccone, Pedersen, Mollema gli uomini promossi: chi bocciamo?
«Guarda, il Pedersen delle classiche del nord lo boccio ancora adesso, così come do l’insufficienza a Stuyven e a Degenkolb. Per il resto tutti promossi».

Bene anche le donne…
«Molto bene. È stata un’esperienza ot­tima. Nel ranking mondiale siamo al quinto  posto, abbiamo vinto 17 corse e so­no convinto che il prossimo anno an­dremo ancora meglio».

Si è appena andati a riposo, ma si è già pronti a ricominciare…
«È così. Primo raduno dal 9 al 20 di­cem­bre in Sicilia. Ci si ritrova tutti a I Mo­nasteri Golf Resort di Siracusa. Ri­tiro conoscitivo e programmi. Tempo di riposo, ma anche di sogni».

da tuttoBICI di novembre

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy