I PIU' LETTI
URBAN AWARD, UN PREMIO PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE
dalla Redazione | 29/06/2019 | 07:47

Utile, divertente e a basso impatto, la bicicletta è il mezzo di trasporto perfetto. Oggi la grande sfida delle città per il loro futuro e il futuro dell’ambiente è sempre più legata all’investimento sulla mobilità dolce.
Ne è convinta Ludovica Casellati, direttrice di Viagginbici.com, che ha ideato il premio Urban Award, organizzato con Anci, con l’obiettivo di premiare i Comuni virtuosi e incentivare le amministrazioni a investire nel futuro, sostenendo i progetti legati alla bicicletta e alla mobilità sostenibile.
A credere fortemente in questo progetto per l’edizione 2019 prestigiosi partner, in testa Openjobmetis e la Fondazione Iseni y Nervi.
Urban Award è stato presentato a Milano il 27 giugno 2019. I Comuni vincitori saranno premiati il 6 novembre 2019 a Eicma, Esposizione internazionale del ciclo e motociclo.
 
Urban Award, un premio alla mobilità dolce
La bicicletta è un mezzo di trasporto alla portata di tutti, migliora la qualità della vita, aiuta a socializzare e a viaggiare in modo alternativo. Per poterla utilizzare al meglio e sfruttarne tutte le potenzialità è però fondamentale che il nostro Paese investa sempre di più in mobilità dolce, con piste ciclabili adeguate nelle città e percorsi cicloturistici che consentano di conoscere ed esplorare anche in vacanza il nostro territorio.
 “L’Urban Award mette in gara tutti i Comuni italiani per valorizzare le pratiche più virtuose e di successo in tema di mobilità sostenibile, perché poi possano essere duplicate: così è accaduto per la Bicipolitana di Pesaro o per l’incentivo chilometrico ai lavoratori che preferiscono la bicicletta all’automobile – sottolinea Ludovica Casellati -. I progetti vengono valutati complessivamente non solo per le soluzioni proposte ma anche per l’efficacia della comunicazione che ne viene fatta. Offrire servizi efficienti e non farli conoscere è un delitto. Nel nostro Paese c’è un problema culturale legato ai mezzi di trasporto alternativi, solo i giovani rispondono in maniera molto entusiastica e forte ai cambiamenti e questo significa che gli amministratori devono avere l’intelligenza e il coraggio di porre in essere scelte che dimostreranno la loro efficacia nel tempo e che nell’immediato potrebbero scatenare polemiche”.

Ambassador del Premio Urban Award, Matteo Marzotto, imprenditore, presidente di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica e di Dondup. “La bicicletta è uno strumento di straordinaria attualità ed utilità. Duttile e per tutti, ritengo sia ideale per quasi tutte le stagioni della vita, mantiene in forma lo spirito e il fisico ma, soprattutto, lo considero uno straordinario aggregante per amicizia e fratellanza, etica e disciplina. Uno strumento che ben racconta questa nostra straordinaria Italia, straordinaria anche per competenza scientifica, generosità e passione del bello e del ben fatto.”
 
 
Importanza del verde pubblico
Negli ultimi anni i Comuni hanno iniziato a investire in mobilità dolce. Urban Award intende far conoscere le soluzioni che le amministrazioni stanno programmando o realizzando per consentire ai cittadini e ai turisti di incrementare l’utilizzo di biciclette e trasporti integrati per i propri spostamenti. Il tutto per favorire la mobilità sostenibile in grado di diminuire l’impatto ambientale generato dai veicoli privati.
Il Premio prenderà in considerazione i progetti appena approvati o in essere dalle amministrazioni pubbliche. E ci sarà una particolare attenzione alle politiche sul verde pubblico, un settore che riveste una importanza fondamentale nella lotta all’inquinamento, grazie all’utilizzo di piante adatte in grado di catturare l’anidride carbonica e bloccare le polveri sottili. Tra le piante mangia smog una posizione prioritaria spetta all’acero riccio, ma non sono da meno il ginkgo biloba, il tiglio, l’olmo campestre e il più comune frassino.
Verranno prese in considerazione anche le attività di comunicazione e sensibilizzazione attuate dai Comuni attraverso eventi e iniziative volte a promuovere l’uso della mobilità integrata, come bici e mezzi pubblici oppure incentivazione all’utilizzo della mobilità dolce anche integrata con il trasporto pubblico locale per una riduzione dell’uso dell’auto privata.
Il regolamento verrà pubblicato nel sito di Anci, dove si troverà anche l’application form da utilizzare per inviare la domanda di partecipazione. La candidatura dovrà essere presentata dal sindaco o da un suo delegato entro il 15 ottobre 2019 all’indirizzo urban@viagginbici.com.

La domanda di partecipazione dovrà contenere una descrizione del progetto supportata da materiale fotografico o video, che consenta alla giuria di valutare l’effettivo beneficio che deriva alla città e ai cittadini dal progetto presentato. 
“Investire sulla mobilità sostenibile e sulla mobilità integrata, credere nella coscienza ambientale dei cittadini e dar loro strumenti per esercitarla concretamente, è un dovere delle istituzioni, di tutte le istituzioni – dichiara Antonio Decaro presidente di Anci e Sindaco di Bari -. Il contributo infrastrutturale di Stato e Regioni per esempio è essenziale per poter essere competitivi. Ma di sicuro i Comuni hanno una responsabilità e una capacità maggiore di innescare un cambio di mentalità, incentivando l’uso della bicicletta e dei mezzi alternativi all’auto, che, oltre ad avere un fondamentale impatto sullo smog e sullo stile di vita, favoriscono la riscoperta di territori e paesaggi che a bordo di un mezzo veloce non si possono apprezzare. Noi sindaci ci crediamo. E lo dimostrano le tante iniziative locali, di cui questo premio assicurerà un opportuno scambio, e la nostra azione di sollecito costante al parlamento e al governo. Lo straordinario successo di “Muvt”, programma di incentivi per chi sceglie la bici che abbiamo lanciato a Bari e che in pochi mesi è già al secondo bando, è un esempio di quel che noi sindaci possiamo fare con il sostegno dei cittadini: dare forma, sulle loro gambe, a una visione di città, più verde, più inclusiva, più moderna”.
 
Mobilità sostenibile tra salute e mondo del lavoro
Sensibilità verso il territorio, maggiore attenzione all’ambiente, importanza di investire in progetti che guardino con lungimiranza al futuro. Le aziende si dimostrano sempre più attente nei confronti di iniziative che propongono attività serie e costruttive per promuovere un’economia maggiormente sostenibile.

“Sostenere Urban Award è per noi un modo ulteriore per dimostrare sensibilità ai moltissimi territori all’interno dei quali le nostre filiali (circa 130, in tutta Italia) operano. L’attenzione alla qualità della vita, che questa importante iniziativa dimostra, ha il pregio di accomunare tutti gli abitanti di una città verso uno sforzo teso al miglioramento continuo: uno spirito che non può non trasferirsi anche all’impulso economico e sociale” - spiega Rosario Rasizza, Amministratore Delegato dell’Agenzia per il Lavoro Openjobmetis SpA
Una mobilità sostenibile porta benefici anche in termini di costi sociali. Ne è convinta la Fondazione Iseni Y Nervi, sostenitrice del Premio: un maggiore investimento nella mobilità dolce e promozione dell’utilizzo della bicicletta e porterà a una maggiore attività fisica con una conseguente diminuzione delle malattie legate alla sedentarietà, prime tra tutte quelle cardiocircolatorie.
 
Una giuria prestigiosa
La giuria dell’Urban Award è presieduta Ludovica Casellati, direttore responsabile di Viagginbici.com, magazine di turismo sostenibile e ideatrice del Premio. La giuria sarà composta istituzioni, opinion leader, associazioni, giornalisti del settore turistico e della bicicletta: Massimo Cirri, autore Caterpillar Radio 2; Andrea dell’Orto, presidente Eicma; Renato Di Rocco, presidente Federazione Ciclistica italiana; Giancarlo Feliziani, caporedattore Tg La7; Antonella Galdi, vice segretario generale Anci; Francesco Giorgino, giornalista TG1 e docente Luiss; Maria Rita Grieco, caporedattore TG2; Fabrizio Iseni, presidente Fondazione Iseni Y Nervi e Editore Malpensa24; Stefano Laporta, presidente Ispra; Rosanna Lambertucci, conduttrice televisiva; Paolo Liguori, direttore Tgcom24; Paolo Nigrelli, direttore Ancma; Massimo Poggio, attore; Rosario Rasizza, ad Openjobmetis; Guido Rubino, Cyclinside; Monica Sala, giornalista conduttrice Radio Monte Carlo; Gianluca Santilli, presidente Osservatorio Bikeconomy.
Un comitato ristretto dell’Anci farà una prima selezione dei progetti presentati, che verranno poi valutati da tutta la giuria, la quale si riunirà qualche giorno prima della proclamazione dei vincitori a Eicma, Esposizione internazionale del ciclo e motociclo. Inizia infatti quest’anno una partnership importante con Eicma, da sempre sensibile ai temi della mobilità.
EICMA è infatti il più importante evento fieristico al mondo per l’industria delle due ruote ospitato ogni anno presso i padiglioni di Fiera Milano a Rho. Dal 1914 ad oggi l’Esposizione si è evoluta come efficace e moderno strumento a servizio delle imprese del settore. Grazie ai servizi offerti, ai programmi di internazionalizzazione e alla consistente presenza di espositori, pubblico, operatori e giornalisti, EICMA rappresenta oggi un’opportunità B2C e B2B unica per il comparto. EICMA, giunta quest’anno alla sua 77ª Edizione (5-10 novembre), è anche un grande contenitore di innovazione e passione, incubatore di tendenze nell’ambito della mobilità, della sostenibilità, nonché vetrina privilegiata del Made in Italy.
 
Premiazione a Eicma
La proclamazione dei vincitori avverrà il 6 novembre 2019 nell’ambito di Eicma, Esposizione internazionale del ciclo e motociclo. Il 1°, 2° e 3° premio, nonché una menzione speciale, saranno assegnati ai Comuni che nella presentazione del progetto dimostreranno lo sviluppo delle tematiche legate alla sostenibilità, tra cui: valutazione di impatto ambientale, effettiva fruibilità dei servizi, abbattimento dell’inquinamento atmosferico, strumenti di comunicazione e sensibilizzazione nei confronti dei cittadini e dei turisti.
Il primo classificato ospiterà inoltre un viaggio stampa organizzato da Urban Award, che consentirà l’ampia promozione ai media del progetto di mobilità sostenibile premiato.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy