I PIU' LETTI
GOETZ (ADISPRO): «LA RIFORMA? NON CEDIAMO ALLA RASSEGNAZIONE»
di Valerio Zeccato | 08/06/2019 | 07:34

Davide Goetz, da diversi anni presidente dell'ADISPRO, interviene a tutto campo sulla situazione del ciclismo professionistico. L'avvocato va dritto al nocciolo della questione: la riforma dell'UCI che dopo anni di “chiacchiere” sta per diventare realtà.

L’imminente riforma UCI sul ciclismo professionistico sembra portare alle estreme conseguenze la tendenza, in corso da anni, verso l’eliminazione degli inviti nelle grandi competizioni.
«Ne stiamo parlando, appunto, da anni e in concreto non stiamo facendo niente, pur sapendo che il rischio, per non dire la certezza, è quello della morte del nostro movimento ciclistico. Questo senso di impotenza e di rassegnazione lo trovo scandaloso, perché è assurdo che le istituzioni deputate alla difesa dei nostri valori non battano un colpo. Renato Di Rocco è il vicepresidente UCI e in tale sede avrebbe il dovere, io credo, di opporsi con ogni mezzo all’approvazione di una riforma che creerà un sistema chiuso, senza più collegamenti con i movimenti di base nazionali che in Francia, Spagna, Belgio, Olanda, ma soprattutto in Italia hanno costituito la culla di questo sport per oltre un secolo, con creazione di cultura sportiva e di posti di lavoro».

Ma è giusto puntare il dito sulla nostra Federazione?
«Non punto il dito e parlo con il massimo rispetto delle istituzioni e delle persone. Ma non ho più il coraggio di guardare in faccia chi mi ha eletto in associazione raccontando che c’è stata la tale riunione o la talaltra lettera sistematicamente inutile, quando ormai sono anni che accettiamo supinamente questo declino. Si è fatta consapevolmente confusione tra anime del movimento che hanno esigenze del tutto diverse, sacrificando enormemente, io credo, quella che di fatto funge da traino allo sviluppo e alla promozione di questo sport, mi riferisco al ciclismo agonistico su strada. La Federazione ha continuato a esibire risultati in discipline minori o tesseramenti nel mondo amatoriale, dimenticando i risultati sempre più penosi che riguardano la strada».

E’ un giudizio estremamente negativo…
«Qualcuno dovrà pur dirlo, una buona volta, liberandosi della paura di urtare la suscettibilità di qualche dirigente. In questa lotta tra poveri, sembra che ormai tutti abbiano timore di parlare chiaro e si respira un’aria irrespirabile di reticenza e di sfiducia. Chi è al comando ha una responsabilità politica e i dati parlano chiaro, il numero di professionisti in vent’anni è ridotto a un terzo, è agghiacciante! Avevamo oltre 90 giornate di corsa e adesso, tolta RCS, ne abbiamo una ventina e con la riforma delle categorie di gara anche queste rischiano di sparire nel giro di due anni. E senza wild card, senza neppure la speranza di fare il Giro d’Italia, che speranze avranno le professional superstiti di fare ancora attività? Diciamo nessuna. I risultati sportivi sono una conseguenza, se togliamo Nibali o i singoli exploit di altri corridori, l’Italia negli ultimi dieci anni è diventata una nazione qualunque».

In fondo abbiamo una grande tradizione e poi ce l’abbiamo sempre fatta, altri stanno peggio di noi.
«Ma noi partivamo da un altro ben diverso livello, nel ciclismo eravamo l’America. Numeri uno in tutto, ai miei tempi correre in bici era un sogno e venivano qui a imparare da tutto il mondo. A volte contava di più vincere certe corse in Italia che andare al Tour. Era un patrimonio enorme, in termini di cultura sportiva e di posti di lavoro, ora è tutto finito, o quasi. Mancando sbocchi diretti nel professionismo, per i giovani praticare l’agonismo è meno appagante, nessuno corre più in bici e la Federazione non manda segnali di allarme, è assurdo. Ci sono intere aree geografiche senza un corridore tesserato che sia uno o una squadra di riferimento, senza una gara in bicicletta».

Ma come si sta muovendo, nel settore giovanile, la nuova Lega Dilettanti?
«Ho assunto per quest’anno il compito di avviare questa associazione e mi sono misurato con un ambiente fortemente depresso, da tutti i punti di vista. Le squadre attive nell’intero territorio nazionale sono rimaste ormai poche decine. Le energie profuse in questa prima fase, anziché essere impiegate per coordinare le risorse ancora a disposizione, in collaborazione con gli organi federali, sono state disperse nella gestione delle polemiche, da parte di chi, all’interno dello stesso movimento, ha visto questa novità anziché come una possibile sferzata di novità, come uno specchio della propria mediocrità».

Cioè?
«Polemiche inutili sul nulla, con riunioni per portare in consiglio questioni del tutto marginali anziché i problemi di sistema che andrebbero affrontati, come l’istituzione di un calendario nazionale che consenta alle squadre una programmazione più attendibile, anche in relazione ai criteri di ammissione delle squadre straniere e alla possibilità di inscrizione al Giro d’Italia. Nei miei dialoghi con gli organi federali ho percepito la massima disponibilità, ma l’ambiente deve essere in grado di fare una sintesi sulle proposte comuni e la costituzione di questa nuova associazione è un tentativo. Ma, come ho detto, non è facile fare sistema».

Eppure dovrebbe essere condivisa un’esigenza di cambiamento.
«Succede che nel momento in cui si tenta di creare un’associazione che sia portatrice nei confronti degli organi federali di richieste unitarie, sui calendari, sui costi, sulle categorie di appartenenza, sulla professionalizzazione, c’è chi crea delegittimazione con atteggiamenti anche personali e con toni che lasciano sconcertati, tanto più in un ambiente ormai così piccolo, dove sarebbe doveroso preservare un clima famigliare e amichevole e incoraggiarsi vicendevolmente anziché alzare la voce senza rispetto. Io ci credo ancora e mi piacerebbe a breve passare il testimone consegnando qualcosa di vivo, spero che i soggetti più seri e motivati non facciano mancare il proprio apporto, ma a volte sembra una lotta con i mulini a vento».

Con quali proposte?
«Rimettere al centro dell’attività federale il ciclismo agonistico su strada, con un progetto chiaro per i giovani, a cominciare dalle scuole e coordinando le risorse che rimangono sul territorio, affinché organizzatori e società facciano sistema e rendano l’accesso al ciclismo più ordinato e stimolante. Ma, soprattutto, fare azioni concrete per salvare il salvabile del ciclismo professionistico nazionale. Il nostro Presidente avrebbe il dovere di incatenarsi ad Aigle, denunciando che questa è una riforma dei grandi organizzatori, non del ciclismo nelle sue espressioni tradizionali e locali, tuttora portatrici di valori e di interessi meritevoli di tutela. Deve essere pensata una riforma che consenta una possibilità di accesso al grande ciclismo per meriti sportivi e non solo per la proprietà di una ventina di licenze».

E’ un po’ come il progetto della superlega di cui si sta parlando nel calcio.
«Certo che è così e giustamente in quel mondo tantissimi hanno fatto sentire la propria voce, evidenziando il valore sia sociale, sia economico, che riveste la Serie A rispetto a una coppa europea, con tutto ciò che ne consegue e livello di categorie minori, anche come sbocco di lavoro per i giovani. Come Lega Professionisti, stiamo valutando un’azione per via giurisdizionale per impugnare la riforma UCI sotto il profilo della preclusione della concorrenza. Mi appello tuttavia a Cairo, che per il nostro ordinamento è proprietario del Giro d’Italia sul piano del suo sfruttamento patrimoniale, ma che allo stesso tempo, trattandosi di un valore che trascende gli aspetti economici e che appartiene a tutti, ha assunto la responsabilità di guardare al bene comune del ciclismo. Mi aspetto da parte sua coerenza, rispetto alle valutazioni che ha espresso nel mondo del calcio».

In conclusione, una grande confusione e un senso generale di disorientamento.
«Il ciclismo, per come lo abbiamo conosciuto nella storia di questo sport e della sua collocazione nella nostra società, non esisterà più, forse proprio perché è cambiata la realtà in cui si era sviluppata questa disciplina, sono cambiate le risorse e il nostro Paese non è più il baricentro di tante cose. Tuttavia, la passione della gente è ancora enorme e non in realtà sento che è ancora viva la speranza che il nostro movimento viva una fase risorgimentale, con una profonda rivisitazione dell’intero nostro sistema. Si è parlato in questi mesi di stati generali del ciclismo, dell’idea di creare un forum tra tutte le sue componenti con un ordine del giorno serio sui problemi non rinviabili. Nessuno ha ritenuto di promuovere l’iniziativa, forse perché ciascuno sino ad oggi ha ritenuto presuntuoso e velleitario assumerne la paternità. In effetti, io credo che sia corretto che sia la Federazione che dovrebbe raccogliere questo grido di dolore, che sia il nostro presidente Di Rocco ad avere ancora la forza di assumere questa importante iniziativa, di rivendicare i valori del tutto peculiari del nostro movimento e di non aver lasciato niente di intentato per difenderli. ADISPRO sostiene Renato e gli chiede di pensare all’importanza di organizzare con urgenza questo momento di riflessione comune».

da tuttoBICI di giugno

ARTICOLI CORRELATI

LETTERA APERTA DI GIANNI SAVIO AL PRESIDENTE DELL'UCI DAVID LAPPARTIENT

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy