I PIU' LETTI
FIAB COMUNI CICLABILI CRESCE ANCORA E RAGGIUNGE QUOTA 117
dalla Redazione | 13/04/2019 | 07:39

Da oggi 35 nuove città italiane – in rosso sulla mappa - sono entrate nella rete FIAB ComuniCiclabili, l’iniziativa della Federazione Italiana Amici della Bicicletta che, giunta alla seconda edizione, comprende ora ben 117 località lungo tutta la penisola.

ComuniCiclabili è un riconoscimento che, attraverso criteri oggettivi e misurabili, identifica il livello di ciclabilità di una città e del suo territorio, valorizzando gli sforzi di quelle amministrazioni che coraggiosamente mettono in pratica concrete politiche bike-friendly. La valutazione avviene sulla base di decine di parametri in 4 aree: infrastrutture urbane, cicloturismo, governance e comunicazione & promozione. Il punteggio attribuito ad ogni comune va da 1 (il minimo) a 5 (il massimo) bike-smile ed è indicato sulla bandiera gialla divenuta ormai simbolo di ComuniCiclabili.
Il progetto si prefigge, parallelamente, di guidare e stimolare sindaci e amministrazioni a fare sempre meglio per agevolare lo sviluppo di una mobilità attiva e la scelta della bicicletta come mezzo di trasporto in ogni ambito, dagli spostamenti quotidiani di bike-to-work e bike-to-school al tempo libero, fino alle vacanze in sella.

La consegna degli attestati e delle bandiere gialle ai 35 nuovi ComuniCiclabili d’Italia da parte della presidente di FIAB Giulietta Pagliaccio è avvenuta oggi a Verona in una partecipata cerimonia nella sala Arazzi di Palazzo Barbieri. Cinque i nuovi capoluoghi italiani in rete: Bergamo, Bolzano, Ravenna, Treviso e Verona.
Le altre nuove città in ordine alfabetico sono: Alba (CN), Camposanto (MO), Cavezzo (MO), Cella Monte (AL), Concordia sul Secchia (MO), Crema (CR), Feltre (BL), Finale Emilia (MO), Gaggiano (MI), Galzignano Terme (PD), Gemona (UD), Jesolo (VE), Medolla (MO), Mirandola (MO), Mogliano Veneto (TV), Mondolfo (PU), Monfalcone (GO), Novellara (RE), Ostuni (BR), Polignano a Mare (BA), San Felice sul Panaro (MO), San Giovanni a Piro (SA), San Possidonio (MO), San Prospero (MO), Sassuolo (MO), Scarlino (GR), Schio (VI), Silvi (TE), Soverzene (BL) e Urbania (PU).


“Siamo soddisfatti dell’interesse dimostrato da così tante località di ogni dimensione nell’aderire al progetto FIAB ComuniCiclabili, che vede oggi ben 117 bandiere gialle sventolare su altrettanti comuni, impegnati a diventare sempre più a misura di pedone e di bicicletta. Si tratta di amministrazioni aperte al confronto, alla condivisione delle best practice e alla formazione, che la rete ComuniCiclabili offre a tutti gli aderenti”, dice Alessandro Tursi vice presidente FIAB e coordinatore del progetto.

Presenti oggi a Verona anche i rappresentanti delle altre città già nella rete FIAB ComuniCiclabili dalla prima edizione, che hanno ritirato la bandiera 2019 con la sorpresa, per alcuni, di ricevere uno bike-smile in più rispetto allo scorso anno. Trento, ad esempio, passa da 3 a 4 bike-smile, per le nuove zone 30; mentre passano da 2 a 3 bike-smile Foligno, per aver esteso le ciclabili collegando in particolare tratti che erano isolati, e Follonica, per l’impegno sulla comunicazione e la capacità di coinvolgere nel progetto comuni limitrofi. Nociglia, nel leccese, sale a 2 bike-smile per avere istituito il limite di 30 km/h in tutto l’abitato.
“L’impegno di tutti i comuni già in rete è stato grande – sottolinea Alessandro Tursi – e ci sono diverse realtà che, pur non avendo avuto un avanzamento di bike-smile sulla bandiera, hanno comunque incrementato il punteggio in pagella nei singoli ambiti di valutazione”.
Pagelle consultabili on line: http://www.comuniciclabili.it/valutazioni-sintetiche-comuniciclabili-2-edizione/

Da un’analisi del Team FIAB ComuniCiclabili sull’intero progetto, a quasi due anni dal suo esordio, si evincono interessanti considerazioni tra cui:

• su 117 ComuniCiclabili, 10 hanno già punteggio massimo sulla bandiera con 5 bike-smile: Arborea, Bolzano, Cavallino Treporti, Cesena, Favignana, Ferrara, Grado, Pesaro, Ravenna e Schio;
• dei 117 ComuniCiclabili, 25 sono capoluoghi di provincia;
• al di là della classica differenza tra Nord e Sud del Paese, ci sono sorprendenti diversità tra Est e Ovest, col versante Adriatico decisamente più avanti e molto presente nel circuito non solo nel Triveneto ma anche al Centro e al Sud, come dimostrano i casi virtuosi di Abruzzo e Puglia;
• in Trentino Alto Adige entrambi i capoluoghi di provincia sono ComuniCiclabili
• in Veneto ed Emilia Romagna per i capoluoghi è ormai regola essere ComuneCiclabile (5 su 7 in Veneto e 7 su 9 in Emilia Romagna);
• con l’ingresso nel circuito di Sassuolo e dei 9 comuni della UCMAN - Unione Comuni Modenesi Area Nord, Modena è oggi la provincia italiana con il più alto numero di ComuniCiclabili (13, incluso il capoluogo);
• in Puglia, Ostuni è il terzo comune della Val d’Itria a ricevere la bandiera gialla della ciclabilità, dopo Locorotondo e Ceglie Messapica;
• in Sicilia l’unico ComuneCiclabile della rete è Favignana, che conferma anche quest’anno il massimo punteggio di 5 bike smile avendo esteso di un ulteriore mese il periodo di divieto di sbarco e circolazione delle auto sull’intera isola, che è diventata un’isola ciclopedonale anche nel senso letterale della parola.

Ad annunciare il punteggio ricevuto a ciascuno dei 35 nuovi ComuniCiclabili nella consegna dell’attestato e della bandiera, la presidente di FIAB, Giulietta Pagliaccio:
Alba (CN) - 3 bike-smile
Bergamo - 3 bike-smile
Bolzano - 5 bike-smile
Cella Monte (AL) - 1 bike-smile
Crema (CR) - 3 bike-smile
Feltre (BL) - 3 bike-smile
Gaggiano (MI) - 3 bike-smile
Galzignano Terme (PD) - 2 bike-smile
Gemona (UD) - 2 bike-smile
Jesolo (VE) - 3 bike-smile
Mogliano Veneto (TV) - 2 bike-smile
Mondolfo (PU) - 2 bike-smile
Monfalcone (GO) - 3 bike-smile
Novellara (RE) - 3 bike-smile
Ostuni (BR) - 2 bike-smile
Polignano a Mare (BA) - 2 bike-smile
Ravenna - 5 bike-smile
Sassuolo (MO) - 2 bike-smile
Scarlino (GR) - 4 bike-smile
Schio (VI) - 5 bike-smile
Silvi (TE) -2 bike-smile
Soverzene (BL) - 3 bike-smile
Treviso - 3 bike-smile
Urbania (PU) - 2 bike-smile
Verona -2 bike-smile
San Giovanni a Piro (SA) - 1 bike-smile
UCMAN - Unione Comuni Modenesi Area Nord
Camposanto (MO) - 3 bike-smile
Cavezzo (MO) - 3 bike-smile
Concordia sul Secchia (MO) - 3 bike-smile
Finale Emilia (MO) - 3 bike-smile
Medolla (MO) - 3 bike-smile
Mirandola (MO) - 3 bike-smile
San Felice sul Panaro (MO) - 3 bike-smile
San Possidonio (MO) - 4 bike-smile
San Prospero (MO) - 2 bike-smile

La cerimonia di consegna delle bandiere gialle ai ComuniCiclabili 2019 è stata anche una preziosa occasione, per i numerosi amministratori presenti, di formazione con la condivisione di buone pratiche grazie agli interventi dei vicesindaci di Parigi e di Lubiana, che stanno riducendo drasticamente la mobilità con auto private a favore di bici e mezzi pubblici, e una presentazione del network europeo di ECF “Cities and Regions for Cyclists” da parte del responsabile Niccolò Panozzo.

Per ulteriori INFORMAZIONI: www.comuniciclabili.it, dove sono pubblicati anche i nuovi punteggi (confermati o modificati) degli altri 82 ComuniCiclabili già nel circuito.

Fondata nel 1988, FIAB Onlus-Federazione Italiana Amici della Bicicletta è oggi la più forte realtà associativa di ciclisti italiani non sportivi. Con circa ventimila soci suddivisi in oltre 150 associazioni in tutto il territorio italiano, FIAB è, prima di tutto, un’organizzazione ambientalista che, come riporta il suo Statuto, promuove la diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico in un quadro di riqualificazione dell'ambiente, urbano ed extraurbano. Forte della presenza, tra i suoi soci, di numerosi esperti in campo sanitario, giuridico, urbanistico, ingegneristico e paesaggistico, FIAB è diventata, negli anni, il principale interlocutore degli enti locali sull’importante tema della mobilità sostenibile. FIAB è stata riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente quale associazione di protezione ambientale (Art. 13 Legge n. 349/86) e inserita dal Ministero dei Lavori Pubblici tra gli enti e associazioni di comprovata esperienza nel settore della prevenzione e della sicurezza stradale. Tra le numerose iniziative, FIAB organizza ogni anno Bimbimbici, manifestazione nazionale dedicata a bambini e ragazzi che coinvolge oltre 200 città, e Bicistaffetta, per promuovere il cicloturismo quale volano economico del nostro Paese e sostenere lo sviluppo della rete ciclabile nazionale Bicitalia. Con il progetto ComuniCiclabili, infine, FIAB misura e attesta il grado di ciclabilità dei comuni italiani: 117 amministrazioni hanno già ricevuto il riconoscimento con un punteggio (da 1 a 5 bike-smile) apposto sulla bandiera gialla. FIAB aderisce a ECF-European Cyclists’ Federation, la Federazione Europea dei Ciclisti. Presidente di FIAB è Giulietta Pagliaccio. Per info: www.fiab-onlus.it

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte...

La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di...

Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici,...

Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole...

Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti...

"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha...

Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro, dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo...

Ci sono i modelli top di gamma, poi ci sono quelli di media gamma, spesso e volentieri anch’essi realizzati in carbonio. Poi fortunatamente ci sono bellissime soluzioni in alluminio che...

Le eccellenze si attraggono. Non prendetela come una frase fatta e nemmeno come un banale luogo comune. Le cose vanno così ed il bello, si sa, attira il bello. Nasce...

Castelli e AC Milan si sono uniti per lanciare una collezione di capi da ciclismo premium per celebrare la loro eredità, i valori condivisi e l'impegno per spingere sempre più...

HJC Sports, azienda coreana specializzata nella produzione di caschi, ha presentato nell'autunno scorso il casco CROSSER, probabilmente il prodotto più versatile della sua linea. Il prezzo di soli 79€ lo rende...

La gamma NDR di Prologo si arricchisce di quattro nuove selle leggere e multidisciplinari studiate per la mountain bike cross-country e marathon: la nuova Dimension R2 NDR, due versioni di...

Puro. Ultraleggero. Irreale. Con un peso inferiore ai 10 kg, il modello di punta Endurace:ONfly è la bici da corsa elettrica più leggera, elegante e dal feeling più naturale. Un'affermazione...

Tre nuovi set di ruote, un solo obiettivo: la vittoria. Roval presenta le nuove Rapide CLX Sprint,  Rapide CLX III e Rapide CL III, nate per riscrivere le regole della fisica su strada. Dimentica...

De Rosa festeggia i 20 anni di Idol e i 25 di lavorazione del carbonio con uno dei suo modelli più iconici. «Mio nonno modellava l’acciaio. Mio padre ha creduto nel...

La collaborazione tra i marchi produttori ed i team si fa sempre più stretta, esattamente come accade tra Continental e l’UAE Team Emirates - XRG. Le due realtà hanno portato...

“Bring your cycling climbs inside”, questo il claim per il nuovo Tacx Alpine di Garmin, il simulatore di pendenza che rende il ciclismo indoor ancora più coinvolgente. Il nuovo dispositivo...

Bryton presenta i nuovi Rider 650 e Rider 550, due ciclo computer GPS progettati per offrire funzionalità avanzate, un'interfaccia intuitiva e una straordinaria nitidezza dei colori, il tutto a un...

Specialized si conferma ai vertici del panorama internazionale della mountain bike grazie a un weekend di gare memorabile in occasione della Coppa del Mondo di Val di Sole. Il...

Quando Remco chiama, Specialized risponde! “Solo con Specialized posso chiedere al team di sviluppo questa scarpa e gareggiare con essa solo otto mesi dopo. Super leggera, ottimo superficie d’appoggio e...

SHIMANO debutta nel segmento gravel wireless con i nuovi componenti specifici GRX Di2 a 12 velocità. Sfruttando il cockpit wireless introdotto con i suoi gruppi stradali e gravel a 12...

Si parla spesso di giusto compromesso, non una semplice frase fatta, ma una vera benedizione per prodotti che si identificano perfettamente con il loro rapporto qualità-prezzo. VISION, solido ed innovativo...

Un nuovo logo, una nuova estetica, lo stesso credo: “Made to Progress”. SIDI, punto di riferimento internazionale nella produzione di calzature per ciclismo e motociclismo, annuncia il proprio rebranding, frutto...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy