I PIU' LETTI
SUPEROP E UN ANNO CON LA BAHRAIN MERIDA: «OTTIMI RISULTATI» PAROLA DI PAOLO SLONGO
di Giorgio Perugini | 21/11/2018 | 07:52

Abbiamo avuto l’opportunità di intervistare Paolo Slongo, Head Coach del Team Bahrain Merida e allenatore storico del grande Vincenzo Nibali. Vi proponiamo parte di questa intervista che potrete trovare anche sul magazine Tuttobici per capire quanto siano complesse le situazioni legate alla pianificazione stagionale di ogni singolo atleta.

Il tecnico veneto e tutti gli atleti del team dall’estate 2017 stagione hanno avuto l’opportunità di utilizzare SuperOp – Training Optimizer, il prodotto italiano che misura il livello di recupero dell’atleta, soprattutto durante l’intensa preparazione invernale. I risultati sono stati importanti, soprattutto se consideriamo la sfavillante vittoria di Vincenzo alla Milano-Sanremo e le 25 vittorie del Team nel 2018. Quello che vi proponiamo qui sotto è un botta e risposta con Slongo, una piacevole condivisione che prende in considerazione la passata la stagione e fissa qualche paletto per la prossima.

 

Paolo, come valuta i risultati della seconda stagione del TBM rispetto agli obiettivi che vi eravate POSTI?

«Il bilancio complessivo è certamente positivo. Lo scorso anno, il primo per il TBM, avevamo vinto 13 gare, mentre nel 2018 abbiamo quasi raddoppiato il numero di vittorie che sono state ben 25. Tanto i corridori quanto noi membri dello staff siamo molto soddisfatti della stagione appena terminata, anche se l’incidente di Vincenzo ha compromesso gli obiettivi che avevamo per il Tour, la Vuelta, il Campionato del Mondo e il Lombardia. Comunque, la classica delle foglie morte è stato un momento di ripartenza per Vincenzo perché si è reso conto di aver recuperato dall’infortunio e di essere sulla buona strada per tornare ai suoi livelli».

 

In termini di preparazione atletica e di strategia tutto sembra essere andato per il verso giusto: c'è qualcosa che farete in modo diverso l'anno prossimo?

«Quando arrivano dei corridori nuovi bisogna lavorare con loro e viverci insieme per un anno per capire davvero come reagiscono ai carichi di allenamento e come tengono la forma durante la stagione. Vi faccio un esempio: Matej Mohoric e Domenico Pozzovivo sono stati gli ultimi arrivati nel team e ad inizio stagione, dopo la preparazione in altura sul Teide, avevano entrambi sensazioni buone, motivo per cui sono andati subito a gareggiare ad Abu Dhabi. In corsa ci siamo però resi conto che il loro adattamento al livello del mare non si era ancora completato e che quanto segnalato da SuperOp era reale, differentemente da quanto riportato dalle sensazioni dei ragazzi. Ora so che Matej e Domenico hanno bisogno di qualche giorno in più per metabolizzare i lavori in altura e quest’anno ci organizzeremo di conseguenza».

 

La sua strategia di preparazione è già molto ottimizzata come confermano i risultati di Vincenzo. In quali particolari ambiti SuperOp ti è stato più di aiuto? 

 

«Per me è stato sicuramente molto utile durante la preparazione invernale. In genere lavoro con cicli di 3 giorni di carico seguiti da 1 giorno di recupero per 2 o 3 settimane. Nella prima fase della preparazione ho modulato i carichi di lavoro in modo da non sollecitare troppo gli atleti. Dunque, ci siamo regolati in modo di evitare i “Rossi” di SuperOp. Al contrario nella seconda fase, SuperOp mi ha aiutato ad aumentare i carichi fino a far lavorare i ragazzi in condizioni di fatica cioè in “Arancione” e “Rosso” anche per due giorni di seguito. Infine, come sapevo, un giorno di scarico era sufficiente per recuperare completamente, opzione regolarmente confermata dai “Verdi” di SuperOp.

 

C’è stato un momento in cui SuperOp le ha dato un informazione che non si aspettava, permettendole di modificare qualche parametro.

«Certamente l’aver compreso i reali tempi di risposta all’allenamento in altura è un elemento che sfrutteremo a nostro vantaggio il prossimo anno, questo è sicuro. Un’altra valutazione utile è stata quella di riuscire ad affinare ulteriormente l’individualizzazione dei lavori. Le faccio un esempio: con Vincenzo ottengo ottime risposte organiche facendolo lavorare anche per tre giorni di seguito su Arancione e Rosso. Viceversa, con un atleta dalle caratteristiche diverse come Sonny Colbrelli, soprattutto in altura, otteniamo risposte migliori con cicli di carico più brevi di 2 giorni invece che di 3 come per Vincenzo».

 

Sta per cominciare il vostro terzo anno insieme a SuperOp: come lo valuta?

«Io penso che l’allenatore vincente è quello che commette meno errori. Purtroppo, gli errori sono una componente inevitabile del nostro lavoro di preparazione. Il motivo è semplice, gli atleti sono tanti e dotati di caratteristiche diverse, ma soprattutto, non sono macchine! Devono affrontare una stagione lunghissima con gare in tutto il mondo e noi dobbiamo gestire la complessità e l’imprevedibilità di tantissimi fattori che interagiscono tra loro, rendono quindi l’errore inevitabile. A tal proposito, ho inserito SuperOp nel nostro processo di preparazione come parte di una strategia tesa a ridurre le probabilità di commettere tali errori. Abbiamo iniziato ad usare SuperOp durante la preparazione alla Vuelta 2017 con l’obiettivo di valutarne l’efficacia e capire come potesse effettivamente esserci di aiuto. Una volta verificata la sua utilità nel misurare il recupero degli atleti lo abbiamo adottato per tutto il team, per analizzare le risposte ai carichi e personalizzare gli allenamenti in modo più rapido e preciso. SuperOp mi fornisce un numero che mi aiuta a comprendere la situazione, indirizzandomi verso strade diverse se serve, migliorando l’efficacia della preparazione. Nel 2019 avremo 6-7 ragazzi nuovi nel team e, sulla base delle esperienze fatte, so già che con SuperOp renderemo più breve la curva di apprendimento e saremo più veloci nell’ottimizzare la preparazione anche di atleti con cui lavoriamo per la prima volta. Questo è un grande vantaggio».

 

Qual è l'atleta del TBM che è più migliorato in questo 2018?

«Mi hanno colpito molto Mohoric e Cobrelli. Conoscevo il talento di Matej, atleta che si era forse un po’ “perso” nelle ultime stagioni. Quest’anno ha fatto una grande stagione ed è tornato ai livelli che gli competono. Sonny mi ha davvero stupito, in particolare al Tour. Durante le tappe si è rigenerato e, pur senza poter contare sullo stesso supporto che altre squadre garantiscono ai propri velocisti, ha lottato e ha sfidato ad armi pari campioni del calibro di Sagan, sfiorando per due volte la vittoria di tappa. Credo che questa esperienza l’abbia aiutato a prendere consapevolezza del suo reale potenziale».

 

Avete già definito gli obiettivi per la prossima stagione?

«L’obiettivo generale è quello di essere protagonisti in tutte le gare a cui parteciperemo e di continuare a far crescere il numero di vittorie. Nello specifico, parlerò a breve con Vincenzo per decidere su quale o quali dei grandi giri puntare. Stiamo anche lavorando ed investendo per migliorare nelle crono a squadre, quindi, gli arrivi di Rohan Dennis e di Damiano Caruso saranno funzionali a questo obiettivo, oltre ad un eventuale loro ruolo nelle classiche, gare che saranno certamente un obiettivo per Mohoric e Colbrelli».

 

Grazie Paolo! Buon lavoro e in bocca al lupo per la nuova stagione!

 

credits Bettiniphoto

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di...

Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo...

"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare,...

Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato...

Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power...

Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di...

È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e...

Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare...

Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di...

Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È...

SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata...

Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà...

Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de...

La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai...

Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di...

Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte...

La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di...

Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici,...

Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole...

Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti...

"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha...

Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro, dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo...

Ci sono i modelli top di gamma, poi ci sono quelli di media gamma, spesso e volentieri anch’essi realizzati in carbonio. Poi fortunatamente ci sono bellissime soluzioni in alluminio che...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy