I PIU' LETTI
LA BICICLETTA? UN MOLTIPLICATORE DI ECONOMIA E QUALITÀ DELLA VITA
dalla Redazione | 14/11/2018 | 07:07

Si svolgerà il 16 novembre, a Roma presso il Museo MAXXI, la terza edizione del Bikeconomy Forum, il più importante evento nazionale dedicato all'economia che ruota attorno alla bicicletta. 

Ideato dalla Fondazione Manlio Masi e Osservatorio Bikeconomy, con il Patrocinio della Regione Lazio, di Roma Capitale, del Coni e della Federazione Ciclistica Italiana, il Forum quest'anno si concentra su case history ed esperienze internazionali per favorire stimoli e iniziative virtuose in uno dei segmenti più attivi e in crescita della moderna economia compatibile, quella legata alla bicicletta ed alle filiere che ha aperto, dalle infrastrutture all'industria, dalla tecnologia al design. 

L’introduzione al Forum sarà fatta da Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI,  padrona di casa del primo museo italiano bike-friendly; Michele Dell'Orco, Sottosegretario - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;  Roberto Tavani - Segreteria politica della Presidenza della Regione Lazio,  Linda Meleo -  Assessore Mobilità  del Comune di Roma; Roberto Sgalla - Direttore Centrale per la Polizia Stradale;  Renato Di Rocco -  Presidente Federazione Ciclistica Italiana.

A dirigere il Forum Beniamino Quintieri, presidente della Fondazione Manlio Masi, Gianluca Santilli, Presidente dell'Osservatorio Bikeconomy, con Alberto Acciari e Annamaria De Paola, rispettivamente Vicepresidente e Direttore dell'Osservatorio Bikeconomy.

Quali sono le migliori pratiche italiane e le esperienze internazionali che possono stimolare repliche virtuose? Quali i criteri di qualità e di sicurezza per realizzare una ciclovia? Perché conviene investire nella bicicletta? A questa e ad altre domande offriranno contributi gli ospiti di quest'anno.

L’esempio olandese, ovviamente, rimane il riferimento, ospite d'eccezione Marcel van Lieshou di Move Mobility, che spiegherà bene come la pianificazione urbana (uso del suolo) in Olanda ha un enorme impatto sui modelli di mobilità, perché lo sviluppo di una rete strategica inizia con la connessione della pianificazione urbana con quella della mobilità. Paolo Ruffino, consulente della Provincia di Amsterdam,  metterà a confronto le esperienze italiane e quelle olandesi per ottimizzare gli investimenti nella costruzione di nuove ciclabili. Italo Meloni, Direttore CIREM dell'Università di Cagliari, illustrerà quali sono i criteri di qualità e di sicurezza nella realizzazione di una ciclovia. Paolo Pileri, Politecnico di Milano, illustrerà il progetto VenTO, la dorsale cicloturistica più lunga d'Europa, 679 km che legano Venezia a Torino lungo il fiume Po, probabilmente il più forte esempio di “bikeconomy” messa in pratica nel nostro Paese. Si tratta di una ciclovia per far pedalare chi già va in bicicletta ma sopratutto per far pedalare chi ancora non va in bicicletta, seguendo il modello della Germania che ha già una rete di 45.000 chilometri di ciclovie e di cui l’88% è esclusivamente ciclopedonale (cioè non prevede alcun accesso alle auto). 

È già un’evidenza matematica la convenienza economica degli investimenti ciclistici. I costi della realizzazione di un’autostrada vengono recuperati in un tempo stimato di cento anni, quelli di una ciclovia in  appena un anno e le potenzialità economiche non sono solo per l’industria della bicicletta, ma c’è un indotto enorme che è pronto a beneficiarne. Muoversi in bicicletta, non solo permette costi inferiori ma ne fa risparmiare anche nel lungo periodo. La minore incidenza di malattie e il benessere che deriva dagli spostamenti in bicicletta è già stato ampiamente dimostrato. Chi fa turismo in bicicletta lascia sul territorio il 32% di quanto spende, mentre il turismo motorizzato lascia sul territorio solo il 4%, investire sulla bicicletta è il miglior guadagno che si possa fare.

L’esempio di riferimento è quello del turismo familiare in Germania che genera guadagni enormi sia direttamente che indotti dai servizi per i ciclisti. Ecco perché oggi le autostrade vanno pensate e progettate pensando già alla sede per le biciclette. Si è calcolato che in Europa ogni chilometro di pista ciclabile porta 5 posti di lavoro. La Germania ha una rete cicloturistica che vale 9 miliardi di euro, la nostra è stata valutata con possibilità di 3 miliardi di euro, ma molto facilmente potrebbe arrivare a valere parecchio di più.

Da qui il titolo dell'edizione di quest'anno, The Booming Bike World, la bicicletta vista come un “moltiplicatore” e non solo dal punto di vista economico, sempre più rilevante, ma anche della qualità della vita collettiva e personale.

L’indice di Copehagenize 2017 che pone in alto alla classifica Copenhagen, Utrecht e Amsterdam, non riporta alcuna città italiana nella sua top 20 bike friendly cities (Copenhagenize). Con Atene, Tallin e La Valletta, Roma è l’ultima tra le capitali europee, con l’1% di tutti gli spostamenti in bici, versus Copenhagen (58%), Amsterdam (53%) e Lubiana (26%). 

Ma qualcosa anche nella Capitale si sta muovendo, Francesco Iacorossi dell'Agenzia Roma Mobilità ci racconterà Handshake, il progetto europeo per lo sviluppo e la promozione di una nuova cultura legata alla ciclabilità urbana. Si tratta di un’iniziativa che coinvolge ben 13 città europee dove Amsterdam, Copenhagen e Monaco rivestono il ruolo di città capofila del progetto e hanno il compito di guidare le restanti 10, in un processo di promozione della mobilità ciclabile. L’Italia partecipa al progetto con le delegazioni di due comuni, Roma e Torino.

Nonostante solo il 17% degli italiani vivano a più di 30 minuti dal luogo di lavoro solo il 4% la usa per  recarsi a lavoro. Il principale motivo del limitato utilizzo della bicicletta è la scarsa qualità e interconnessione delle infrastrutture. La più elevata propensione a usare la bici negli spostamenti urbani si registra a Bolzano, in Emilia Romagna, Veneto, a Trento, in Friuli Venezia Giulia e Lombardia. I frequent biker in Italia risultano essere 743.000 con percentuali elevate nella provincia autonoma di Bolzano, Emilia Romagna e Veneto.

Protagonisti saranno anche i territori che hanno già adottato politiche virtuose di mobilità sostenibile, illustrate da Mario Occhiuto, Delegato nazionale all'Urbanistica di ANCI e Sindaco di Cosenza. Tra questi il progetto "Al lavoro in bicicletta" del Comune di Cesena che incentiva l'uso della bicicletta attraverso un premio in denaro, un rimborso di 25 centesimi per ogni km percorso da casa al lavoro, con un tetto massimo di 2,5 euro al giorno e di 50 euro al mese. Altro comune "in sella" è quello di Collegno in provincia di Torino, dove il Sindaco Francesco Casciano ha predisposto la realizzazione di una ciclabile di collegamento per gli spostamenti casa - lavoro che inter-collega tutta l'area metropolitana della città di Torino. In Toscana, il Comune di Casole d'Elsa ha dato vita al primo bike hub del cicloamatore, nella Val d'Elsa. Una rete non competitiva di strutture ricettive, Comuni, pro loco, tour operator e negozi di bici sotto un marchio comune che offre servizi e confort al turista in bicicletta (kit di sicurezza e ricambi,  informazioni e  facility).

L'Italia sta vivendo una grande contraddizione rispetto ad altri paesi europei: ha una domanda interna ancora molto bassa, ma è il leader europeo nella produzione di bici e componenti, con oltre 8mila addetti. Siamo il primo paese in Europa per quantità di biciclette prodotte: 2.339.000 unità, con il 18% di share, seguiti da Germania, Portogallo e Polonia. La bicicletta in Europa impiega oltre 70.000 lavoratori, con un’occupazione che in rapporto è di 4 volte superiore quella dell’industria dell’automobile. Se nelle città europee si pedalasse come a Copenhagen, dove il 26% degli spostamenti avviene sui pedali, si creerebbero circa 76.000 nuovi posti di lavoro nel settore “green”. I veicoli a due ruote hanno quote di mercato sempre più significative, soprattutto per quanto riguarda le e-bike che in Italia nel 2017 hanno registrato un +19% rispetto al 2016 arrivando a 148.000 unità (nel 2016 erano 124.400). Piero Nigrelli, Direttore del settore ciclo di Ancma Confindustria,  ci racconterà  come l' e-bike sta rivoluzionando il mercato.

La Bikeconomy attira l'interesse di Banche, Fondi e sempre più investitori e aziende, come il caso di Askoll, gruppo italiano leader nella produzione di motori elettrici per elettrodomestici, acquari e laghetti che nel 2015, dopo tre anni di ricerca, decide di utilizzare il suo know-how pluridecennale per intraprendere una nuova sfida entrando nel settore della mobilità sostenibile, focalizzandosi nella progettazione e produzione di biciclette a pedalata assistita e scooter elettrici, quotandosi in borsa. A raccontare questa esperienza imprenditoriale di successo saranno Gian Franco Nanni, Corporate Marketing Director di Askoll e Giulio Bastia, Direttore Generale Banca Finnat, che ha seguito la quotazione in borsa di Askoll.

A rafforzare l'interesse degli investitori stanno contribuendo anche le politiche dell'Unione Europea volte a ridurre drasticamente l'inquinamento e la dipendenza dal petrolio, con l'incentivazione della mobilità elettrica e sostenibile, della ciclabilità, con l'obbligo dell'e-procurement delle PA nel momento in cui si sostituiscono le flotte di veicoli, anche a due ruote.

Il razionale e sostenibile miglioramento qualitativo e quantitativo del sistema infrastrutturale sportivo del nostro Paese è al centro della missione dell'Istituto del Credito Sportivo, partner dell'Osservatorio Bikeconomy. Andrea Abodi, Presidente della banca pubblica, illustrerà i progetti messi in campo per favorire un modello italiano dedicato allo sviluppo di una rete, il più possibile integrata, di piste ciclabili, ciclovie e servizi ad esse collegati.

Testimonial della bikeconomy saranno Moreno Argentin (campione del mondo nel 1986) e Davide Cassani, ct della nazionale maschile di ciclismo.

L'ultima sessione del Forum sarà dedicata al design e all'innovazione con i contributi di: Fabrizio Scalzotto, Ceo Bianchi Bicycles, Lorenzo Taxis, Global marketin &Communication Director Campagnolo,  Antonella Grua, Creatrice del brand Vadolibero che realizzare accessori di design per la bicicletta, e Valeria Mangani,  Ceo Made in Italy Luxury, brand di ultra-moda per ciclisti. Laura Negrini, Coordinatrice Scuola IED Design Roma, e Marika Aakesson, Coordinatrice del corso di Product Design, illustreranno i progetti di integrazione tra mobilità ciclabile e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale della città di Roma, realizzati da 46 studenti delle 4 scuole IED Design, Moda, Arti Visive e Comunicazione. 

In contemporanea con il Bikeconomy Forum la mostra "Design in bicicletta", a cura di Osservatorio Bikeconomy e Istituto Europeo del Design. Saranno esposti i lavori del progetto Bike Rome dello I.E.D. e modelli unici realizzati da: Bianchi, Bixxis, Campagnolo, Elite, Granfondo Campagnolo Roma & Sportful, My Future Innovations, Passoni, Pinarello, Q-36.5, Sarto, Selle Royal, VadoLibero. 

I partner dell’evento sono Confindustria Ancma,  Istituto per il Credito Sportivo, Acea, Bosch, Trentino Sviluppo, Lexjus Sinacta, Valagro e Infront, quale media marketing partner.

L’ingresso è gratuito, in considerazione della limitata disponibilità dei posti si consiglia la conferma della partecipazione a: segreteria.fondazionemasi@ice.it

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy