I PIU' LETTI
URBAN AWARD, VINCE CESENA
dalla Redazione | 26/10/2018 | 07:23

Il premio in palio per il vincitore è stato consegnato a Rimini in occasione della XXXV Assemblea Nazionale ANCI. Inoltre verrà organizzato un viaggio - stampa che porterà nel Comune primo classificato dieci giornalisti italiani, per consentire un'ampia promozione del progetto di mobilità sostenibile premiato.

 

Sul palco a premiare l’Ambassador dell’Urban Award Matteo Marzotto, Il Presidente di Anci Antonio De Caro, il Presidente della Fondazione Iseni Y Nervi Fabrizio Iseni e l’ideatrice del premio il direttore di Viagginbici.com Ludovica Casellati.

 

La giuria del premio si è riunita all'inizio di ottobre, nella sede nazionale ANCI di Roma, valutando e selezionando le progettualità più interessanti e innovative riguardanti la mobilità sostenibile dei Comuni italiani. La giuria era composta da rappresentanti delle Istituzioni, opinion leader, associazioni, giornalisti del settore turistico e della bicicletta: Ludovica Casellati (Presidente giuria), direttore responsabile di Viagginbici.com il magazine di turismo sostenibile e ideatrice del Premio; Massimo Cirri, autore Caterpillar Radio 2; Maria Rita Grieco, caporedattore TG2; Francesco Giorgino, giornalista TG1 e docente Luiss; Massimo Poggio, attore; Paolo Liguori, direttore Tgcom24; Renato Di Rocco, presidente Federazione Ciclistica italiana; Gianluca Santilli, presidente Osservatorio Bikeconomy; Giancarlo Feliziani, caporedattore Tg La7; Fabrizio Iseni, presidente Fondazione Iseni Y Nervi e Editore Malpensa24; Stefano La Porta, presidente Ispra; Antonella Galdi, Anci; Francesco Condoluci, caporedattore Economy; Monica Sala, giornalista conduttrice RadioMonteCarlo; Guido Rubino, Cyclinside.

 

Cesena si è guadagnata un voto pressochè unanime per la completezza e la ricchezza delle progettualità in campo. Importante nella valutazione della giuria è stato il riconoscimento di un rimborso chilometrico di 25 cent a chi va al lavoro in bicicletta.

 

“L'obiettivo di questa iniziativa – ha sottolineato il Presidente della giuria Ludovica Casellati - è quello di innescare  una gara virtuosa tra i Comuni affinchè investano sulla mobilità sostenibile come le città premiate. Tra le tante idee quella del rimborso chilometrico riconosciuto ai lavoratori che utilizzano la bicicletta e non l’auto di Cesena e quella della Cicletteria di Parma, mi hanno entusiasmato”. 

 

Anche in questa seconda edizione Urban Award ha riscontrato un notevole interesse e un’ampia partecipazione da parte dei Comuni, grandi e piccoli, di tutto il territorio italiano. Tutte le progettualità inoltrate, corredate di una corposa documentazione fotografica e video, hanno come obiettivo quello di cambiare e migliorare i trasporti nelle grandi e piccole città con tutta una serie di servizi e mezzi di trasporto pensati e messi a disposizione dei cittadini per ridurre le problematiche legate al traffico, migliorare la qualità dell’aria, ridurre l’inquinamento atmosferico ed i consumi energetici.

 

Alla giuria è piaciuto particolarmente il progetto proposto dall'Assessorato alle Politiche Ambientali del Comune di Cesena che ha rivolto una particolare attenzione alla mobilità sostenibile prevedendo di spostarsi con il trasporto pubblico, in bicicletta e a piedi, realizzando progetti educativo-culturali e coinvolgendo i più piccoli, gli anziani, i portatori di handicap e le famiglie, e partecipando al progetto regionale "Percorsi sicuri casa-scuola".

 

In questa speciale classifica è arrivata seconda la città di Padova, terza Napoli e menzione speciale Acea per Parma. Padova ha puntato sulla “Bicipolitana Patavina” prevedendo un piano di ciclabilità di rete, continuità e sicurezza, opere stradali per i ciclisti definite da standard di qualità, azioni e servizi per lo sviluppo ciclistico urbano. Napoli ha partecipato ai progetti approvati dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare nell'ambito del Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. A Parma è nata la “Cicletteria” spazio innovativo multifunzionale (city bike, cargo bike, bici per bambini, tandem e triciclo per persone con problemi di  deambulazione o anziani).

 

Viene premiato nell'Urban Award il Comune che si sta organizzando a mettere in atto un sistema viario moderno ed efficiente. Parliamo di mobilità sostenibile, per realizzarla occorrono nuove auto, nuove tecnologie, progetti e l’impegno di tutti.

 

“Ritengo la bicicletta uno strumento di straordinaria simpatia ed attualità da cui non si dovrebbe più prescindere al giorno d'oggi. – dichiara Matteo Marzotto, Ambassador del Premio Urban Award, imprenditore, presidente di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica e Vice Presidente di Italiano Exhibition Group – Adatto a tutti e che ritengo metta tutti d'accordo, proponibile ad ogni cittadino dai 5 ai 95 anni e oltre, uno strumento che ben racconta questa nostra straordinaria Italia, straordinaria anche per competenza scientifica, generosità e passione del bello e del ben fatto. Pedalare fa bene. Non smettiamo di pedalare!”.

 

“La mobilità è oggi per tutti i Comuni, per le grandi aree metropolitane, siano città di media dimensione, uno dei settori più impattanti sulla qualità della vita dei cittadini. - sostiene Antonio Decaro, Presidente ANCI - La mobilità sostenibile, traguardo necessario per gli amministratori, è quindi un tema su cui il confronto è particolarmente utile. La sperimentazione e la replicabilità da parte dei Comuni di iniziative virtuose come quelle premiate dall’Urban Award sono un segnale importante di maturità delle amministrazioni”. 

 

“Non sfugge a nessuno – dichiara Fabrizio Iseni, presidente Fondazione Iseni Y Nervi - l’importanza della mobilità sostenibile per migliorare la qualità della vita. Né può sfuggire l’incidenza sulla diminuzione dei costi sociali: meno inquinamento più attività fisica uguale a diminuzione delle malattie. Anche solo per questo i Comuni dovrebbero incentivare la realizzazione di percorsi dedicati ai pedoni e ai ciclisti. L’obiettivo è di realizzare città che possono essere vissute in maniera più naturale e, quindi, in piena salute. Il premio Urban Award ha dunque il merito di porre al centro dell’attenzione nuove possibilità di sviluppo urbano che definiscano un rapporto finalmente sostenibile tra la città e i suoi abitanti”. 

 

Il premio 

Vivere la città in una nuova modalità green, scoprire e riscoprire i luoghi anche meno conosciuti del nostro Paese, muoversi senza inquinare, viaggiare in modo consapevole. Questi affascinanti obiettivi non sono più utopistici. La bicicletta è un modo di vivere e socializzare, ma anche un mezzo che, oltre a essere alla portata di tutti, consente di includere nel viaggio il paesaggio. 

 

E' sinonimo di libertà, perché affida e commisura il viaggio alle gambe di chi pedala e soprattutto è alla portata di tutti. L’Italia potrebbe essere visitata agevolmente in bicicletta se solo venissero create le condizioni per farlo. 

 

Obiettivo di “Urban Award” è far conoscere le soluzioni che i Comuni stanno programmando o realizzando per consentire ai cittadini e ai turisti di incrementare l’utilizzo di biciclette e trasporti integrati per i propri spostamenti. Il tutto per favorire la mobilità sostenibile in grado di diminuire l’impatto ambientale generato dai veicoli privati.

 

I progetti premiati

 

CESENA

#cambiamomarcia è il progetto del Comune di Cesena rivolto a modalità di spostamento sostenibili, che abbiano un minore impatto sulla città, sull’ambiente e che favoriscano la salute, la sicurezza e la socialità. Il progetto si articola in tre filoni principali: la mobilità casa - scuola, la mobilità casa - lavoro, la creazione o il completamento di lavori infrastrutturali e servizi integrati ed innovativi per la mobilità sostenibile. Il progetto, iniziato nel 2018 terminerà nel 2021, si integra nelle politiche di mobilità sostenibile e riduzione del traffico, quali ad esempio i parcheggi scambiatori, che contano quasi 300.000 utenti all’anno, dove bus navette prevedono il trasporto verso il centro storico con biglietto giornaliero a 10cent, lasciando l’auto fuori dalla città. #cambiomarcia casa lavoro prevede un incentivo di 0.25€ al chilometro, fino a un massimo di 2.50€ al giorno e 50€ al mese, per i cittadini che decidono di cambiare abitudini e iniziano ad andare al lavoro in bicicletta, abbandonando l’auto.

 

PADOVA

La Bicipolitana Patavina ha come obiettivo il completamento e la realizzazione dei principali itinerari ciclistici radiali, la realizzazione di passerelle pedonali e ciclistiche per collegare le sponde dei fiumi e la creazione generale di adeguate condizioni di 

sicurezza per pedoni e ciclisti con interventi di moderazione del traffico, allo scopo di riequilibrare lo spazio delle strade urbane a favore della ciclabilità. Oggi Padova offre 168 km di itinerari ciclabili e l’obiettivo di medio – lungo termine (2030) è arrivare al 25% di spostamento quotidiano con le due ruote e offrire alla città una rete di 300 km di infrastrutture e facilitazioni per i ciclisti. 30.000.000 di euro lo stanziamento previsto dal Comune per tutti gli interventi.

 

NAPOLI

Il progetto, denominato “Azione integrata a sostegno della mobilità ciclabile per gli spostamenti casa-scuola”, si articola in quattro azioni sinergiche: l'intervento di riqualificazione di corso Umberto I con la realizzazione di una pista ciclabile per tutta la lunghezza della strada; la realizzazione dei lavori di riqualificazione di via  Mezzocannone con il miglioramento della fruibilità e della vivibilità della strada, in particolare per quanto concerne il traffico ciclo-pedonale; un corso di formazione “Mobility manager scolastico” destinato ai docenti degli istituti scolastici cittadini di ogni ordine e grado; il bando di concorso “Rendi più sicuro il tragitto casa-scuola”, rivolto a tutti gli istituti scolastici della città.

 

PARMA

E 'stata inaugurata nel 2016 la “Cicletteria”: si trova in un'area riqualificata vicino alla Stazione Ferroviaria, ex Temporary Station con ingresso da Piazzale Dalla Chiesa. Questo nuovo spazio offre a tutti, cittadini, pendolari e turisti, diversi servizi per muoversi a Parma: deposito coperto e custodito per biciclette, scooter e moto; noleggio biciclette; manutenzione biciclette; iscrizione al servizio Bike Sharing di Parma Mi Muovo in Bici; vendita biglietti e abbonamenti autobus TEP. 

 

Green mobility

La green mobility deve diventare una delle principali linee guida dei Comuni italiani. E' importante che le amministrazioni mettano in atto piani lungimiranti, formulando proposte per una mobilità alternativa e sostenibile a lungo termine. Best practice che escano dalla dimensione progettuale per entrare nella vita di tutti giorni dei cittadini. L’uso dei mezzi pubblici, della bicicletta e di tutte le forme di mobilità dolce deve essere agevolato e diventare la scelta preferita dai cittadini. Questo Premio vuole fare in modo che le best practice diventino una vera e propria filosofia di vita, perché non si può più prescindere dall’educazione ambientale sostenibile.

 

Il video spot

Per l'edizione 2018 è stato girato un video – spot dal titolo “L’Italia Pedala!”, della durata di un minuto, ideato e prodotto da Napoli Pedala Pedala ha la regia di Simone Di Dato, un giovane ventunenne emergente, come aiuto regista  Luca Simeone Direttore di Napoli Bike Festival e come  “attore” protagonista Antonio Tempesta dell’Associazione Napoli Pedala. La supervisione creativa è stata affidata  ad Alberta Schiatti, creativa pubblicitaria con grande esperienza nelle più quotate agenzie milanesi. Lo spot mostra in modo evocativo ed emozionale il passaggio dalla realtà urbana attuale, congestionata da traffico e smog, a una ideale, in cui essere liberi di muoversi in città e di respirare. 

 

E racconta, solo con le immagini e la musica, del beneficio che ne deriverebbe. Alla fine, una pedalata collettiva, in una realtà urbana pulita e nuova, conduce all’appello conclusivo rivolto a tutti i Sindaci italiani a partecipare all’Urban Award, per rendere l’Italia sempre più green e pedalabile. I cittadini sono pronti, adesso tocca ai Sindaci.  HYPERLINK "https://youtu.be/yJ3MFenP9BY"https://youtu.be/yJ3MFenP9BY (YOUTUBE).

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy