I PIU' LETTI
GIANCARLO BROCCI E I VALORI DELL'EROICA
dalla Redazione | 11/01/2018 | 09:22

L’anno appena iniziato si annuncia sempre più ricco di emozioni per gli appassionati di ciclismo eroico. Un mondo in continua espansione perché è sempre più forte l’esigenza di ritrovare l’autenticità del ciclismo, uno sport che ha incontrato il successo popolare grazie a valori di cui si avverte sempre più il bisogno: dalla bellezza della fatica, alla meraviglia della scoperta, al gusto per l’impresa. La propria fatica, la propria scoperta, la propria impresa. Valori e sentimenti  che caratterizzano gli uomini e le donne di Eroica e patrimonio mondiale soprattutto grazie a Giancarlo Brocci che nel 1997 invitò un piccolo gruppo di appassionati a pedalare sulle strade bianche della provincia di Siena alla ricerca di uno sport che, spesso, dimentica le proprie origini.

A Giancarlo Brocci abbiamo rivolto dieci domande per comprendere i motivi dell’inarrestabile successo dell’Eroica e di tutte le altre Eroiche che ne ripropongono valori e ideali.

Giancarlo Brocci, come si annuncia l’anno appena iniziato per gli eventi Eroica in Italia e nel mondo?

“Se il termometro sono le iscrizioni, di certo siamo ben dentro il trend di crescita che ha sempre accompagnato la nascita e poi le varie edizioni di Eroica nel mondo. Ma, di certo, è altrettanto importante il dato che i valori del nostro ciclismo eroico incontrano ovunque un gradimento mediatico notevole ed il favore della gente che ama questo sport”.

Come spiega una diffusione così estesa dell’Eroica anche in Paesi che non hanno una tradizione ciclistica come quella europea?

“Chi non ha conosciuto la storia del ciclismo, non ne ha vissuto l'epopea, scopre oggi quanto il nostro grande sport ha inciso nel costume, ha scritto pagine memorabili; la bicicletta è ormai un mezzo che sta disegnando il futuro ovunque, si propone per risolvere i problemi di traffico che stanno soffocando le grandi città, come strumento di scoperta lenta del territorio, come stile di vita sano. Il boom del ciclismo (e de L'Eroica) nei Paesi anglosassoni ha questo significato in primis; lo stesso sta succedendo con i giovani e le donne, che non conoscevano le grandi avventure del periodo eroico”.

Oggi L’Eroica parla italiano, inglese, spagnolo, giapponese e olandese. Quest’anno se ne aggiungerà un’altra?

“Abbiamo fatto degli eventi test, riservati ai membri del Ciclo Club Eroica, anche in Germania e in val Pusteria con la versione Dolomiti; il tedesco, quindi, è una lingua che il popolo eroico parla, anche considerando che proprio dalla Germania (circa 500) arriva il contingente straniero più grosso all'evento-madre di Gaiole in Chianti. Ma le richieste di organizzare nuove versioni ad altre latitudini (e con altre lingue) sono davvero molteplici”.

Ha accennato al Ciclo Club Eroica: di cosa si tratta precisamente?

“Abbiamo dato vita al nostro Ciclo Club con l'intento di creare una comunità di appassionati che facciano rete, condividano esperienze e pareri, progettino iniziative ed individuino momenti in cui ritrovarsi. La gente eroica è speciale perché ha valori comuni, guarda alla vita, all'ambiente ed al mondo con occhi simili. Lo scopo è anche quello di elaborare e portare avanti la nostra idea del ciclismo del futuro, visto che il popolo dei sognatori non è in estinzione”.

Parliamo di ciclismo eroico ma dallo scorso anno il mondo Eroica si è aperta anche alle bici moderne.

“Noi non siamo mai stati quelli del ciclismo in bianco e nero; ci piace tanto tutta la sua storia, quella che ha riempito biblioteche, poster, oggi anche caffè e botteghe, ma abbiamo sempre guardato al passato per pensare a come riprenderci l'anima autentica del grande ciclismo, non la sua versione cinematografica. Mia l'idea dell'Eroica per professionisti, oggi Strade Bianche, mia la concezione e l'organizzazione di Giro Bio, ovvero la formula che prevedeva di mostrare come si potesse fare grande ciclismo a tappe in modo pulito. E di Eroica tutta l'idea che riportare il grande ciclismo sulle periferie del mondo, sulle strade bianche, fosse una risposta importante alla necessità della bici di riappropriarsi di spazi più sicuri e di strade dove cominciare a far rivivere la bellezza della fatica e la leggenda del sudore misto a polvere. Nova Eroica a Buonconvento è anche una formula di granfondo diversa ed innovativa, che pensa a coniugare del sano agonismo con il relax e lo stare assieme e che guarda anche alla sicurezza dei partecipanti ed al minor impatto possibile coi problemi di traffico connessi”.

Bici moderne e giovani; lo scorso anno Eroica ha aperto un dialogo importante con i giovani.
“Siamo tornati, dopo 5 anni tribolati, a riproporre ciclismo eroico per Under 23. Non avevamo bisogno di vedere il risultato per sapere che la formula avrà un grande avvenire. Sono andato all'incontro con Christian Prudhomme, capo di ASO, sapendo che avrei trovato ascolto e non solo perché il prossimo tracciato del Tour prevede, dopo decine di anni, la riscoperta della strada bianca al Plateau de Glieres. Abbiamo parlato della nostra concezione di ciclismo, della sua capacità di lanciare messaggi ai giovani ed alle famiglie, della necessità di togliere i ciclisti di vertice dai diktat dei preparatori ossessivi, quelli che hanno stabilito che una grande corsa a tappe può vincersi solo a quote minime di grasso corporeo ed a prezzo di processi al limite, che hanno, di fatto, riempito di buchi neri gli albi d'oro del grande ciclismo”.

Quali sono i valori di Eroica che fanno breccia nell’animo di giovani e meno giovani in tutto il mondo?

“Si è già parlato di cosa Eroica ed i valori che propone significano per i giovani ed i neofiti. Ritrovare l'anima profonda del ciclismo, la fatica, l'avventura, la scoperta, l'imprevisto, la solidarietà, il gusto dell'impresa, l'amicizia che suscita la condivisione della difficoltà: tutte queste cose sono ormai patrimonio di un popolo che pedala e di tanti, sempre di più, giovani. Abbiamo reso figo l'andare in bici e non ci dispiace certo se qualcuno viene a vivere l'esperienza de L'Eroica semplicemente perché va di moda. Noi moda la stiamo facendo nello stile di vita, nella maniera di interpretare la bici, nel cibo; e perché solo noi, tutti quanti, abbiamo avuto l'esempio formidabile di Luciano Berruti e un po' tutti ci siamo identificati nella sua bellissima immagine. Anche Eroica Montalcino coniuga un po' tutte queste cose, compreso l'insistere su un territorio che è un vero e proprio must mondiale anche per la grande imprenditoria”.

Innegabile, Eroica è sinonimo di grandi valori che diventano patrimonio sempre più popolare per esempio con Eroica Caffè che, dopo Brolio, aprirà a Barcellona e poi chissà dove altro.

“A proposito di ciò che stiamo mettendo in campo per i giovani e per il nostro popolo, sintesi di quello che andiamo condividendo, bisogna parlare di ciò che sta nascendo in chiave Eroica Caffè. Certo, esperienze di bikes bar non mancano, da qualche anno a questa parte; ma Eroica può proporre la sua concezione di vita, il suo mondo, anche i propri partners, in un'idea di locale che sappia riproporre determinate atmosfere, evocare l'impresa in bici e quel mondo in cui i campioni del ciclismo sono stati esempi da seguire ed in cui, nei bar e nei prodotti da bar, si rivivevano le loro grandi imprese. Dopo il piccolo cammeo di Brolio e della Barone Ricasoli sta aprendo un grande Eroica Caffè a Barcellona ed altre proposte, molto evocative, sono in ponte”.

Con sincerità; quando ha iniziato 22 anni fa immaginava un successo del genere?

“Certo, non era possibile immaginare niente del genere. Ma, al tempo stesso, se non fossi stato capace di voli pindarici, di sogni ad occhi aperti e dell'idea che quando si sa di fare la cosa giusta bisogna insistere, nulla di tutto questo sarebbe stato possibile. La prima grande capacità di un ciclista eroico è, senza dubbio la resistenza; guardiamo a Gino Bartali come esempio e come toscano scorza dura. Forse altri sono stati più grandi di lui ma il nostro campione era l'uomo di ferro, quello nato per il Tour, per come Desgrange aveva concepito la sua grande corsa. "Lui non vuole il muscolo, vuole il callo, non ama il purosangue ma il mulo", disse di Desgrange Henry Pellissier, che pure era campione di classe. Perché essere eroici significa, prima di tutto, avere la testa, l'anima ed il cuore giusti”.

Come immagina Eroica tra cinque anni? E dieci?

“Come ora, assolutamente uguale a sé stessa, con sempre più gente innamorata e convinta di aver scoperto con Eroica, con la bici e con l'esempio di un certo modo di essere e di vivere. Immagino solo che sarà cambiato l'altro ciclismo, quello cosiddetto grande; perché se ci sarà uno sport che tornerà degno di richiamarsi tale sarà, appunto, un ciclismo che riscopre le sue radici. E che tornerà credibile e capace d’entusiasmare nuovamente le folle. D'altra parte se pensassimo di meno che sognatori saremmo?”

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy