I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. LUÌS IL GRANDE
dalla Redazione | 07/11/2017 | 07:10

Un piacevole e soleggiato pomeriggio autunnale, a fine ottobre, nel giardino di una moderna residenza sanitaria di Desio, ora provincia di Monza-Brianza, a una quindicina di chilometri a nord di Milano, lungo la Strada Vallassina, è stato l’ambientazione dove si sono ritrovate due medaglie d’oro, componenti del vittorioso quartetto dell’inseguimento a squadre delle Olimpiadi di Roma 1960, giusto cinquantasette anni fa…
Non proprio ieri ma per Luigi Arienti e Marino Vigna, i protagonisti dell’incontro, non è stata una “carrambata” in quanto i due, lombardi entrambi, sono sempre stati in contatto e in amicizia.

Luigi Arienti, ma per tutti “Luìs”, alla lombarda, è nato a Desio il 6 gennaio 1937, giorno della Befana, scherza con il suo solito buonumore, seduto sulla carrozzina, la sua attuale “due ruote”, per ovviare ai problemi alle gambe che ne impediscono, purtroppo, la deambulazione. Marino Vigna, milanese purosangue, nato il 6 novembre 1938 (a proposito, auguri anche se con un giorno di ritardo), sempre in forma perfetta, con molteplici e varie esperienze e incarichi di rilievo nel ciclismo nel corso della sua carriera di corridore, di direttore sportivo e di dirigente di livello. Ora, oltre alla sua collaborazione con la Bianchi, è pure orgogliosamente “maestro di biciclette”, gradito titolo attribuitogli da uno scolaro delle scuole elementari di Rozzano, nel milanese, dove insegna i rudimenti delle due ruote ai giovanissimi, anche in quest’occasione assai defilato, ha lasciato la ribalta e i ricordi ad Arienti che ha ripercorso la sua storia, in dialetto, con eloquenza e abbondanza di freschi e gustosi particolari, anche a distanza di tempo. Episodi e ricordi di un ciclismo che era profondamente radicato nel costume di vita dei tempi.

Dopo le scuole dell’obbligo, e anche un po’ prima, durante le vacanze, era garzone in una bottega di ciclista, attività che gli piaceva e quindi, seguendo le orme del fratello Angelo, inizia ad allenarsi e a gareggiare fra gli esordienti per la gloriosa Salus di Seregno, comune confinante con San Carlo, la località di Desio posta proprio al confine con Seregno dove Arienti è nato e sempre vissuto. Passa poi nelle categorie superiori al Pedale Cambiaghese, la “piccola patria” di un centro ciclistico che ha in Ernesto Colnago il nome di rilievo mondiale e quindi il periodo del servizio militare, inquadrato nella Faema Preneste di Roma diretta dal d.s. Luigi Necci, con sede nel quartiere del Prenestino dove correva pure Vittorio Adorni con il mago della pista Guido Costa e Elio Rimedio, i commissari tecnici azzurri, che seguivano dappresso il giovane lombardo e altri azzurrabili. Un periodo felice, divertente, lo ricorda così Luigi Arienti che nelle categorie d’introduzione al professionismo ha ottenuto vari e crescenti successi su strada.

Segue la straordinaria impresa delle Olimpiadi con i compagni del quartetto: il lombardo Marino Vigna e i due veneti, Mario Vallotto, sfortunato corridore di Santa Maria di Sala, il medesimo paese di Toni Bevilacqua, scomparso in giovane età nel 1966 per una grave malattia e Franco Testa, classe 1937, tuttora in ottima salute. Entrambi hanno rivestito le storiche maglie della Ciclisti Padovani diretta da Severino Rigoni, già pistard di notevole classe. Entrambi hanno praticato, seppure per non molto tempo, anche il professionismo.

Arienti passa invece nel 1961 alla Molteni, formazione diretta dal vicino di casa, il monzese Giorgio Albani, con compagni di squadra quali Alcide Cerato, Pippo Fallarini, Romeo Venturelli e il suo amico-amico e sodale di una vita, Giacomo Fornoni, el “Giacum”, brianzolo, d’origini bergamasche però, di Rogeno, pure lui oro olimpico nella “magica” Roma 1960 ma nella 100 km. a squadre su strada con Ottavio Cogliati, Livio Trapè e Antonio Bailetti.

L’intesa, anzi la complicità fra i due è totale, tanto da costringere il bonario Giorgio Albani a metterli ai lati opposti anche a tavola per cercare di attenuare gli effetti. L’intesa però fra il “braccio e la mente” così si definivano i due con ruoli intercambiabili, non ben specificati e definiti, interpretati a secondo delle circostanze e delle convenienze spicciole. Il Luìs e il “maestro”, questo il soprannome di Fornoni, poi titolare del noto ristorante “Cinque Cerchi”, scomparso nel 2016, erano inseparabili con l’amicizia anche delle rispettive famiglie.

In allenamento, in corsa e fuori erano cosa unica, sempre solidali a sostenersi a vicenda e a difendersi dai rilievi alla loro condotta talvolta mossi da Giorgio Albani, nel comune dialetto. C’era però un grande affetto di fondo, condiviso, in quella squadra, con tutti i compagni e anche poi con Gianni Motta, arrivato nel 1964. Arienti nel 1963 passa all’Ignis, nel 1964 e fino al 1966 veste la maglia bianco-nera della GBC e s’indirizza soprattutto all’attività su pista, inseguitore, stayer, seigiornista e riunioni, sia in Italia, sia all’estero per l’eclettico pistard per scansare le invise salite dell’attività su strada. Seguono poi la Casagrande, un anno da individuale nel 1969 e quindi ritorno alla GBC fino al 1972 quando pone termine alla sua carriera di professionista.

Lavora come collaboratore scolastico, custode e tuttofare benvoluto da tutti, alle scuole elementari della sua San Carlo, cura i giovani ciclisti e si diverte pure quale cicloamatore ottenendo molte vittorie. Segue anche i primi passi ciclistici della sua secondogenita Barbara ma non la spinge più di tanto, confessa Arienti, mentre la primogenita Nadia non ha sentito il richiamo della bicicletta.

Una vita tranquilla nella sua San Carlo, sede di un locale, la Cooperativa, nota nella zona per la lavorazione e la preparazione di carne suina, fedele interprete del detto che recita “del porco non si butta nulla” e Luigi Arienti, con altri amici, è un fedele e assiduo avventore e assertore convinto del detto. Piatto forte la “cassoeula”, o bottaggio di maiale per dirlo in lingua, che con i piedini sono fra i piatti preferiti di Luìs. Ora la può gustare, molto saltuariamente, in dosi omeopatiche, con grande rimpianto e qualche, invero scarso, rimorso.

Ricorda anche che alla Cooperativa ha organizzato il suo pranzo di nozze con la signora Lidia fruendo dell’apporto di due cuochi di valore, “stellati” si direbbe oggi – il regalo per il matrimonio del titolare dell’Albergo Fossati, storico locale di Canonica Lambro, sede dei ritiri della Molteni – e, nell’occasione, fornì prova esplicita delle sue doti a tavola, mangiando ben cinque piatti di risotto, il suo amico, il “maestro” Fornoni.

Arienti, con Fornoni (ovviamente), il comasco Aldo Pifferi e il varesotto Giuseppe “Pepp” Fezzardi, costituivano la” squadra di pronto intervento” che, per diversi anni, operava soprattutto nella residenza di Groppello d’Adda di Gianni Motta, nel comune di Cassano d’Adda, con speciale riguardo alla vegetazione.
Il ritrovo era, indefettibilmente, fissato alle ore sette del mattino e i “lavori” partivano subito, per prassi e inclinazione, con un’abbondante, abbondantissima, assunzione di carboidrati, pasta asciutta a gogò, come prevedevano i canoni alimentari ciclistici del tempo. Poi al lavoro, con adeguate e frequenti soste, per ristori alimentari e idrici, di varia gradazione, a compensazione del duro lavoro. Per la gioia della signora Marilena, la consorte paziente di Gianni Motta, che doveva registrare al termine della giornata un calo abbondante nelle riserve della cambusa e della cantina di famiglia. Comunque una bella e lunga storia d’amicizia.

E molti, tanti, altri episodi ha ricordato allegramente Luigi Arienti, presente anche il suo amico Achille Redaelli, buon dilettante nelle squadre brianzole di Macherio, Biassono e Mobili Lissone, poi cicloamatore con Arienti e frequentatore dei circuiti di Formula1, per lavoro, con la Pirelli.

Arienti ha ricordato pure l’Aurora Brollo del presidente Lissoni, squadra d’ottimo livello, Anselmo Citterio, desiano classe 1927, medaglia d’argento nella sua stessa specialità alle Olimpiadi di Londra del 1948 con il quartetto dell’inseguimento, poi industriale di successo, fra i fondatori dell’ANAAI, grande amico di Fiorenzo Magni. E poi Luigi Bonfanti, classe 1922, altro desiano, appassionato e capace artigiano di biciclette che ha insegnato parecchi trucchi del mestiere ad Arienti e, fra l’altro, è il papà di Rosella Bonfanti, l’attuale componente della commissione UCI dei giudici di gara e figura di primo rilievo nello staff della direzione corsa delle gare di RCS Sport.

Dopo breve tempo ha fatto visita a Luigi Arienti anche Domenico De Lillo, suo compagno in varie Sei Giorni e riunioni su pista e suo amico, che ha testimoniato anche quale esponente AMOVA, l’associazione delle medaglie d’oro al valore atletico, diffondendo sui mezzi social immagini dell’incontro.

“Dai Luìs” è l’augurio e l’incitamento degli amici delle due ruote e di numerosi altri che vanno sovente a fargli compagnia e scambiare quattro – e più – chiacchiere con lui.

Giuseppe Figini

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components, sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case...

Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour,...

La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire....

Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso...

Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si...

Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla...

Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i...

Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy