I PIU' LETTI
DE ROSA. MILANINO VINCENTE
dalla Redazione | 17/09/2016 | 08:36

Milanino, la linea di biciclette “urbane” proposta da De Rosa si presenta all’appuntamento veronese di Cosmobike con un bagaglio di successi importanti e inaspettati. A un anno dal rilancio, avvenuto proprio a CosmoBike nel 2015, la collezione ha spopolato all’estero per stile, appeal e contenuti tecnici.

Lo storico costruttore lombardo ha affidato al proprio centro studi interno una ricerca per approfondire l’interesse nei confronti del brand e per mettere in luce i punti di forza di prodotti che parlano il linguaggio dello stile e della tecnologia adatto anche a un pubblico più ampio. Sulle vendite totali la quota estero pesa il 90% ed è così suddiviso: 35% Giappone, 30% Danimarca, 25% Malesia e Filippine.

“Il questionario compilato da dealer e rivenditori ha evidenziato diversi aspetti interessanti e utili per iniziare a disegnare la strategia per il futuro” - dichiara Cristiano De Rosa, amministratore della De Rosa - “Ad esempio, è stupefacente come in una nazione con una spiccata propensione all’utilizzo della bicicletta, la Danimarca, gli utenti in prevalenza maschi e che utilizzano le due ruote senza motore per la mobilità cittadina non sono disposti a rinunciare al gusto estetico coniugato alla performance. Il loro grado di competenza nella scelta della bicicletta è moto alto e in fase d’acquisto vogliono avere la certezza di comprare un prodotto con tecnologia affidabile e d’avanguardia. E su tutto la sigla del made in Italy è l’ulteriore spinta in grado di garantire design esclusivo ed eccellenza”.

Dallo studio è emerso come in Giappone la leva principale per affermarsi sul mercato sia l’italianità, intesa come come una sorta di certificazione di eleganza e costumi elitari. É il design che caratterizza la storia del nostro Paese a conquistare il Sol Levante, dove si prediligono linee pulite, minimal ma con una grande personalità dettata dalla scelta dei materiali, delle livree e degli accessori. Le biciclette più desiderate in gamma è in Giappone sono la 1 Pada e Journey, mentre in Danimarca il primo posto spetta alla Journey, in Malesia e nelle Filippine la Gravel.

Per quanto riguarda l’Italia se da una parte la soddisfazione arriva dai due modelli elettrici, dall’altra i clienti si dicono gratificati da tutte le bici perché ciascuna riesce a interpretare esigenze diverse. Journey, Tonica, 1 Pada, Minimale, Gravel Road Tiagra, Gravel Road Sora, E-Road, E-MTB: si tratta di otto biciclette tecnicamente performanti e, allo stesso tempo, che si impongono come “accessori moda” per il tempo libero e gli spostamenti quotidiani.

Per l’Italia l’ingresso a gamba tesa nel segmento delle urbane avverrà nel 2017, con importanti novità che saranno svelate a febbraio.
I prodotti sono disponibili nello store on line del sito derosa.it, con un range di prezzo che parte da 650 euro fino a 2.673 euro, a seconda del modello scelto.

Journey
Un tocco vintage nell’estetica e nella sostanza, per chi ama i dettagli e si lascia sorprendere dall’artigianalità sapiente che incontra la tecnologia. La Journey, disponibile in due taglie, ha telaio e forcella in acciaio cromo molibdeno, monta il gruppo Shimano Claris con guarnitura Andel a 8 velocità. Sella e manubrio sono in cuoio, i parafanghi martellati a mano, ospitano nella parte anteriore una piccola vela sulla quale è possibile incidere il nome, una frase, un simbolo.

1 Pada
Sulla sua carta d’identità nei segni particolari c’è scritto “eleganza”. É questo il tratto principale esaltato dalla purezza delle linee e dall’utilizzo delle borse in pelle in tinta con sella Brooks, gomme e manubrio. Il tocco in più è nelle luci anteriori e posteriori a led. Anche in questo caso telaio e forcella sono in acciaio.

Minimale
Il nome coglie la volontà del costruttore di proporre un prodotto essenziale ma completo. Il telaio e la forcella sono in acciaio cromo molibdeno a triplo spessore, il cambio a tre velocità è inserito nel mozzo. La Minimale è dedicata a chi ha la tendenza a ridurre qualsiasi orpello, senza per questo rinunciare ad un alto contenuto e a linee decise e capaci di esprimere l’intera filosofia del progetto.

Tonica
La bicicletta che ha la doppia anima: dal lunedì al venerdì è perfetta per la mobilità urbana, il sabato e la domenica diventa la compagna perfetta per un buon allenamento fuori porta. A garantire le prestazioni il telaio e la forcella in alluminio hidroformato a triplo spessore, il cambio a otto velocità inserito nel mozzo, i freni a disco meccanici. Al primo sguardo non tradisce la sua vocazione sportiva.

E-Road, E-MTB
La gamma Milanino parla anche la lingua di chi cerca una bici a fatica zero: zero sudore, zero impegno muscolare, zero stress, ma due ruote per la strada e per un po’ d’avventura. La bici elettrica Milanino è infatti declinata in due versioni: E-Road ed E-MTB, ed entrambe sono dotate del gruppo Shimano Steps BB Motor K26001 Drive. La prima ha il telaio in alluminio 700 C disk road, la seconda in alluminio MTB 650B disc.

Gravel Road Sora, Gravel Road Tiagra
Pedalare sul manto stradale non sempre perfetto, andare senza timori su ghiaia e terreno sconnesso, non conoscere perfettamente il comportamento di una bici a seconda del pavé sono situazioni alle quali risponde la Gravel, la tipologia di prodotto che ha permesso a grandi campioni del passato di competere su percorsi difficili e non coperti dall’asfalto moderno e drenante. Milanino realizza una bicicletta dalla geometria che garantisce maneggevolezza, sicurezza, confort e sportività in due versioni: Gravel Road Sora e Gravel Road Tiagra, la prima con cambio Shimano Sora e ruote Fulcrum Racing Sport; la seconda con gruppo Shimano Tiagra e le medesime ruote. Per entrambe il telaio è in alluminio 700C disc.

De Rosa dal 1953
L’azienda De Rosa nasce nel 1953, a Cusano Milanino, in provincia di Milano. Ben presto i telai costruiti dal capostipite Ugo varcano i confini europei e muovono i primi passi importanti. Per la Max Mayer di Gastone Nencini, nel ’69, inizia la collaborazione con Gianni Motta che durerà per tutta la sua carriera, così come quella con Eddy Merckx. Nel ’76 Francesco Moser è in sella alle bici De Rosa e proprio con quelle vince tre Parigi-Roubaix. L’anno successivo nel Giro d’Italia su un centinaio di corridori un’ottantina corrono su telai costruiti dal signor Ugo.
All’inizio degli anni Novanta, entra in scena nel reparto di Cusano Milanino il titanio ed inizia un’altra rivoluzione. È il tempo in cui la bicicletta del cuore è sul podio di tutte le classiche: Milano – Sanremo; Liegi-Bastogne - Liegi; Freccia Vallone; Giro d’Italia; Giro di Lombardia; Tour de France.
I due figli Danilo e Cristiano hanno imparato che l’evoluzione nasce sulla strada, le novità sono nella mente di chi corre, nelle sensazioni e nei desideri di chi la bicicletta la vive dalla sella. Dall’esperienza personale capiscono che la svolta sarà il carbonio. Il nuovo millennio nasce con il KING che incarna la filosofia De Rosa del telaio “Customizzato”. Con il miglioramento delle resine e degli incollaggi, il carbonio diventa per De Rosa la fibra ideale con cui perseguire il suo head-line di azienda che fa del “su misura” il suo “one-to-one”. Per festeggiare i primi 50 anni, l’azienda propone la Cinquanta e offre al mercato il telaio modulare: 5 pezzi monoscocca componibili tra loro. É in questa direzione che si affronta il futuro: l’attenta ricerca della riduzione del peso, della maggiore aerodinamica e l’utilizzo attento dei materiali, attraverso procedimenti che mescolano avanguardia e tradizione artigianale.
Per questo il 60° anniversario viene celebrato con il progetto Black Label: 4 modelli con i 4 materiali della storia De Rosa rivisitati con innumerevoli accorgimenti tecnologici.
Oggi l’azienda continua ad investire sia in ricerca e sviluppo sia in ambito sportivo. É sponsor ufficiale del team professionistico Vini Fantini Nippo De Rosa e del team Granfondo De Rosa Santini.
I principali mercati dopo l’Italia sono: Giappone, Corea, Indonesia, Malesia, Usa e Canada, Inghilterra ed il resto dell’Europa.

“Può succedere che i ricordi di cinquanta anni possano soppiantare il presente ma ciò che faremo è molto di più di ciò che ho fatto: credo che ancora oggi la bicicletta possa essere migliorata… c’è ancora tanto futuro da creare” (Ugo De Rosa)


Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy