I PIU' LETTI
VAL DI SOLE. Il mondiale digitale
dalla Redazione | 23/08/2016 | 08:17

Il Mondiale Uci di Mountain Bike torna in Trentino per la seconda volta e per l’occasione la Val di Sole raddoppia. Dopo la felice esperienza del 2008 questa destinazione di vacanza, posta tra il Tonale, il Presena e le Dolomiti di Brenta e impreziosita dal fiume Noce, sarà infatti teatro delle gare iridate 2016 dal 29 agosto all’ 11 settembre con un nuovo format: in pista con i campioni scenderanno anche gli amatori. Per la prima volta in Italia. Il Mondiale Elite 2016 prevede l’assegnazione dei titoli Downhill, Trials e 4Cross mentre il confronto iridato Master riguarda Downhill e Cross Country.

I MONDIALI SONO STATI PRESENTATI a Trento da Aldo Bordati (Presidente C.O. Grandi Eventi Val di Sole) e da Sergio Battistini (Direttore generale C.O.) con Ugo Rossi (Presidente della Provincia autonoma di Trento), Maurizio Rossini (Ceo di Trentino Marketing), Luciano Rizzi (Presidente Apt Val di Sole)e Paolo Garniga (responsabile Mtb Federciclismo). Godono del patrocinio del Coni e della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

LE GARE di Downhill e 4Cross saranno ospitate sui tradizionali tracciati a Daolasa – hanno ricordato Bordati e Battistini - mentre quelle di Trials e Cross Country si disputeranno a Vermiglio. Si tratta del primo grande evento in calendario internazionale all’indomani delle Olimpiadi brasiliane. Complessivamente vi sono attese seimila persone, con oltre 1.500 atleti di 50 nazioni. Un migliaio gli addetti alla logistica. Trentamila invece gli spettatori che assisteranno a pagamento alle gare di 4Cross (le gare a quattro ad eliminazione diretta) e di Downhill. Oltre 40 le televisioni che trasmetteranno l’evento nel Mondo, con un centinaio di giornalisti già accreditati. Un valore dell’indotto è già stimato in quattro milioni di euro senza contare i benefici della Comunicazione.

E’ LA QUARTA VOLTA che Campionati del Mondo Uci Mtb vengono organizzati in Italia con il doppio impegno in Val di Sole (2008 e 2016) dopo il Ciocco e Livigno. Ma è la prima volta in assoluto dei Mondiali Master aperti ai dilettanti. E non è un caso se proprio la Val di Sole e il Trentino tengono a battesimo questa novità tricolore considerato che proprio in questa terra, che fa della pratica sportiva uno dei propri must sociali e turistici, si sono laureati campioni del Mondo Mtb Ivan Degasperi e Silvano Janes. E la speranza è di ripetere l’impresa. E al via è atteso anche il Ct della nazionale azzurra Hubert Pallhuber al rientro dai Giochi di Rio.

UNA OPPORTUNITA’ DI PROMOZIONE SPORTIVA E TURISTICA hanno chiarito Rossini, Rizzi e Rossi nell’indicare il significato dell’appoggio all’evento dato da Provincia Autonoma e dalle realtà di marketing territoriale. I Campionati del Mondo Mtb sono resi possibili dai grandi investimento strutturali fatti sul territorio, ha detto Rossi. Rossini ha ricordato che sarebbe impossibile svolgere una azione di promozione in quaranta paesi per il costo economico richiesto. I Mondiali ci aiutano a far conoscere il trentino turistico e della Mtb nel Mondo e a far crescere la nostra credibilità, ha detto. Concetti ripresi da Luciano Rizzi che ha evidenziato l’aumento anche visivo della presenza di turisti sul territorio legati alla pratica della Mtb. A conferma del ritorno di immagine.

TRA LE GRANDI NOVITÀ annunciate vi sono le tecnologie digitali: se sinora Virtual Reality e Telemetrie sono state pane quotidiano per chi vive professionalmente il mondo dei motori (per piloti, tecnici e meccanici impegnati nelle competizioni che spaziano dalla Formula 1 alla MotoGp e al Motocross) ora sbarcheranno anche nel mondo della mountain bike in occasione dei Campionati del Mondo Uci Val di Sole 2016. E ciò, va sottolineato, grazie a grazie a due start up del Trentino che già operano anche in campo nazionale internazionale: WrappingReality e Brain. Nello stand WrappingReality, inserito nel Word Champ Village allestito a Daolasa-Commezzadura, chiunque potrà così provare l’ebbrezza della discesa lungo la Black Snake, la pista dei campioni dove l’11 settembre verranno assegnati di titoli Mondiali Uci 2016 della Downhill. Un tracciato mozzafiato - paragonabile alla Streif nella discesa libera sciistica - che incoronerà i nuovi imperatori della velocità pura nella Mtb al termine dell’adrenalinica discesa tra gli alberi del bosco. Con sassi, radici, buche ed altre insidie affrontate ad una velocità che arriva anche a punte di 70-80 Kmh e una media di gara superiore ai 50Kmh.

La seconda novità riguarda le telemetrie ed è proposta dalla startup BRAIN e consente di monitorare le performance durante le discese esattamente come avviene in pista con i campioni della MotoGP. Tutto è legato un dispositivo portatile già oggi utilizzato da un Team di Moto2 e di Motocross. Nel caso dei team motoristici si tratta di attrezzature del valore di 10-15mila euro, che scendono a 6-7mila nell’uso da parte dei top team di downhill (nei giorni scorsi lo utilizzava a Daolasa il campione iridato uscente, il francese Loic Bruni) e calano ulteriormente ad alcune centinaia di euro per i semplici appassionati. Consente di misurare tutte le metriche relative, tra le altre, a velocità, angolo di piega e traiettorie per cercare di migliorare le proprie performance e confrontarsi con gli amici. Una serie di sensori permette anche di monitorare in modo costante il battito cardiaco e altri parametri. Il futuro in Mtb.

L’ANTEPRIMA DEI MONDIALI sarà domenica 28 agosto con la partenza e l’arrivo a Malè della Val di Sole Marathon, di fatto prova generale del Tricolore della specialità 2017. Oltre 700 i concorrenti già iscritti. Il 4 settembre Vermiglio sarà animata dalla Coppa Italiana giovani. Oltre 400 giovani potenziali futuri campioni si confronteranno sul tracciato iridato. Anche a loro il Comitato organizzatore ha voluto riservare uno spicchio di festa iridata. E poi da non dimenticare gli altri due appuntamenti dedicati ai giovanissimi: il 27 a Malè con la Mini Marathon e il 10 settembre con il mini Word Champs di Cross Country a Commezzadura.

TRA I PROTAGONISTI DELLA GARA DI DOWNHILL vi sono l’americano Aaron Gwin (tre vittorie sulla Black Snake di Daolasa) che molti esperti paragonano a Bode Miller lo sciatore yankee protagonista spettacolari imprese sulle piste di discesa libera di sci di tutto il Mondo, il francese Loic Bruni (che dovrà difendere il titolo 2015), l’australiano Troy Brosnan (terzo lo scorso anno) e l’inglese Danny Hart già protagonisti in Coppa del Mondo. Va citato il sudafricano Greg Minnaar, l'uomo con più vittorie in assoluto nella storia della downhill. In gara anche il ligure Loris Ravelli protagonista lo scorso anni di una bella vittoria in val di Sole tra gli juniores. Per il 18enne biker di San Remo si è trattato della prima vittoria per l’Italia dopo sette anni.

TRA LE DONNE la campionessa inglese Rachel Atherton (vincitrice nel 2015) avrà tra le rivali le connazionali Manon Carpenter e Tahnee Seagrave, la neozelandese Tracey Hannah e la francese Myriam Nicole, seconda sulla Black Snake nel 2015. Tra le azzurre occhi puntati, in particolare, sulla trentina Eleonora Farina e sull’altoatesina Veronika Widmann.

TRA GLI EVENTI COLLATERALI va segnalata la festa per il quarto di secolo di storia iridata della Downhill italiana il programma sabato 10 settembre. Pier Paolo “Pippo” Marani ha riunito a Daolasa-Commezzadura i protagonisti dei 25 anni già trascorsi dai Mondiali, disputati nel “lontano”, è proprio il caso di dirlo, 1991 nella località toscana de Il Ciocco. La Legend DH vedrà la presenza di molti degli atleti italiani: da Corrado Hérin a Giovanna Bonazzi, forse i discesisti italiani più vincenti e rappresentativi. Il valdostano ha vinto la Coppa del Mondo di specialità nel 1997, chiudendo con il bronzo i Mondiali di Vail (1994) mentre la veronese vanta due titoli iridati (1991 proprio a Il Ciocco e 1993 a Métabief, Francia) e altrettante medaglie di bronzo (Vail nel 1994 e Kirchzarten nel 1995). Nella lista degli invitati figurano anche Paolo Caramellino, atleta di spicco nelle due ruote a motori e a pedali, l’olimpionica Paola Pezzo (oro ai Giochi nel Cross Country 1996 e 2000) e Paolo Rosola (oggi commentatore Tv). L’eterno Bruno Zanchi, che ai Mondiali del 1991 si consacrò tra gli Junior, sarà a disposizione di tutti i fan e appassionati al gazebo appositamente allestito per l’occasione. Attesi anche l’istrionico commentatore Red Bull Rob Warner (ex discesista di classe mondiale e il primo britannico a vincere un round di World Cup nel ’96) e il suo compagno d’avventura Claudio Caluori (autore delle apprezzate video preview dei tracciati di World Cup DH), il delegato UCI David Vasquez Lopez e sua maestà Steve “Peaty” Peat, alla sua ultima stagione di gare. Proprio il grandissimo discesista britannico – secondo ai mondiali 2008 sulla Black Snake - non essendo stato convocato in nazionale, appenderà simbolicamente la bici al chiodo dopo 20 intensissimi anni di gare, in cui ha vinto un Campionato Mondiale a Canberra nel 2009, sei medaglie d’argento (Château d'Oex 1997, Sierra Nevada 2000, Vail 2001, Kaprun 2002, Val di Sole 2008, Mont-Sainte Anne 2010) e 17 tappe di World Cup (52 podi complessivi, 3 Coppe in totale).

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy