I PIU' LETTI
MONICA SANTINI: «FOCALIZZIAMO GLI SFORZI SU SPONSORSHIP MOLTO GRANDI. DA NOI VALE CIO’ CHE FAI, NON CIO’ CHE DICI»
di Federico Guido | 06/06/2024 | 08:17

Tra le tante realtà che fanno parte del ricco e variegato mondo dell’abbigliamento per ciclisti, quella di Santini Cycling è certamente una delle più affermate e longeve. Fondata nel 1965 da Pietro Rosino Santini, l’azienda bergamasca è cresciuta anno dopo anno e, attraverso accordi strategici, prodotti sempre più all’avanguardia e un sistema di valori importante, è arrivata ai giorni nostri ad attestarsi come uno dei brand maggiormente apprezzati e riconosciuti del settore.

A gestirne il successo e lo sviluppo oggi sono le sorelle Monica (amministratore delegato) e Paola (marketing manager e responsabile della comunicazione) Santini che, appoggiandosi a una rete di validi collaboratori e facendosi prime portatrici di un invidiabile know-how e della forte passione che permea da tempo la loro attività, amministrano con profitto un marchio che esporta in oltre 60 paesi in tutto il mondo e che è sempre più riconosciuto e visibile in tutto il globo grazie a sponsorizzazioni di rilievo.

Fra queste, oltre ad A.S.O. (Tour de France, Vuelta, Parigi-Nizza, Giro del Delfinato, Freccia Vallone e Liegi-Bastogne e molto altro), Lidl-Trek, Tour de Tietema, UCI e Ironman, ve n’è anche una a cui nella nuova sede di Bergamo tengono molto, ovvero quella de La Stelvio Santini, manifestazione giunta alla sua dodicesima edizione che anche quest’anno, nonostante le modifiche al percorso quasi dell’ultima ora causa maltempo, ha visto grande partecipazione (46 le nazionalità rappresentate al via) e, soprattutto, grande entusiasmo da parte di tutte le persone coinvolte.

Questa calorosa adesione abbiamo potuto toccarla con mano recandoci di persona a Bormio dove, nelle ore precedenti allo “start” della domenica, abbiamo approfittato dell’occasione per conoscere qualcosa in più del presente e del futuro di Santini facendo due chiacchere a tutto tondo proprio con l’attuale CEO dell’azienda orobica.

Monica, cosa rappresenta per voi, come azienda, essere presenti e sostenere La Stelvio Santini?

«Per noi essere qui è sempre un grande piacere. È come stare in famiglia perché sono 13 anni che la organizziamo e perché con la U.S. Bormiese, dal presidente a tutti i collaboratori, si è creato un rapporto veramente di grande amicizia e affetto. Siamo accomunati da tantissime cose: la visione futura dell’evento, cosa regalare ai fan che vi partecipano...ciò fa sì che questa sia una manifestazione che costruiamo davvero insieme. Anche per questo, non ci sentiamo uno sponsor ma parte di una partnership in cui c’è chi si occupa (noi) della comunicazione e del marketing e chi (loro) di tutto il lato sportivo. A questo proposito, bisogna assolutamente fare i complimenti ai ragazzi di Bormio perché, anche in anni come questo dove purtroppo il clima non sta dando grandi soddisfazioni, si spendono in modo pazzesco, sono sempre sul pezzo, puliscono le strade e cercano veramente di fare tutto il possibile per rendere l’evento bellissimo».

Hai parlato di partner e di sponsor e tra questi vi è anche Polartec: cosa significa e ha significato per lo sviluppo dei vostri prodotti associarvi e collaborare con un marchio del genere?

«Anche in questo caso parliamo di una grandissima collaborazione. Come con la U.S. Bormiese, non vi è un rapporto cliente-fornitore ma una vera e propria partnership perché in Polartec abbiamo trovato un'azienda che vuole sempre migliorare, mettersi in discussione e che, come noi, cerca sempre soluzioni tecnologicamente avanzate. Abbiamo cominciato a collaborare più o meno dieci anni fa partendo dal modificare tutte le nostre linee invernali e arrivando, ai giorni nostri, a sostenere nuovi concept come quello della sostenibilità. Oggi, ogni volta che loro prospettano a noi qualche nuovo prodotto o noi chiediamo a loro di sviluppare qualcosa ci troviamo sempre molto allineati. Sono sempre assolutamente aperti a collaborare anche per comunicare nel modo migliore tutte le novità che proponiamo: indubbiamente con loro abbiamo fatto un grande passo avanti».

Hai parlato di alcuni aspetti e valori che condividete e che provate a sostenere insieme. Partendo da questi, cosa dobbiamo aspettarci in futuro?

«Tante cose ma al momento non posso rivelare nulla. Stiamo lavorando su progetti molto belli, sulla circolarità...Chiaramente, non si tratta di qualcosa che nasce dall’oggi al domani e che si può sviluppare in sei mesi perché stiamo parlando di avanzamenti tecnologici davvero importanti. In ogni caso, proveremo a stupirvi in futuro con collaborazioni molto interessanti. Quindi, come si dice in questi casi, stay tuned».

Chiaramente state ottenendo grande visibilità non solo per i prodotti che realizzate ma anche per le manifestazioni a cui vi state associando e le squadre che avete deciso di supportare in questi anni. Da questo tipo di attività che ritorno avete? Avete risultati tangibili?

«Alcune cose sono tangibili, altre no. Sicuramente il dato più concreto è quello del rapporto tra investimento fatto e vendite realizzate, legate magari a un determinato evento piuttosto che a una determinata sponsorship. Ci sono altri elementi, invece, che sono più difficilmente misurabili e quindi si fatica a capire quanto l'avanzamento del brand sia dovuto alle sponsorship o, magari, al marketing o allo sviluppo dei prodotti. È anche per questo motivo che, da un po’ di anni ormai, abbiamo scelto di focalizzare gli sforzi su sponsorship molto grandi, da quelle col Tour de France e l’UCI fino a Lidl-Trek: l'evidenza di queste sponsorizzazioni a livello mondiale è talmente forte che, sebbene resti difficile quantificarlo, un qualche tipo di rientro c’è sempre. Poi, ovviamente, in parallelo si possono stringere anche sponsorship più piccole, legate magari a uno specifico territorio, ma senza dubbio il grosso viene dalle sponsorship maggiori».

Ce n'è qualcuna di cui vai o andate particolarmente orgogliosi?

«Un po’ tutte devo dire perché, se siamo riusciti a raggiungere certi risultati con le ultime, lo si deve anche a ciò che abbiamo fatto con le sponsorship precedenti. Se siamo arrivati a collaborare col Tour e ad avere con loro oggi un certo tipo di rapporto, è grazie anche a ciò che, prima, abbiamo sviluppato con la Vuelta, con l’UCI dal 1988 o la Trek-Segafredo (poi diventata Lidl-Trek) arrivando a un livello altissimo all’interno del mondo del professionismo. Io quindi, per un motivo o per un altro, vado orgogliosa di ogni nostra sponsorizzazione. Tra queste cito assolutamente anche quella con Ironman che ci ha messo sulla mappa del mondo del triathlon in modo molto evidente e, alla pari delle altre, ci ha portato grande visibilità e grandi risultati».

Ci sono atleti che indossano e che vivono con i vostri prodotti sulla loro pelle. Quali tipi di feedback ricevete da loro? C'è qualcuno un po' più puntiglioso che si fa sentire più spesso di altri?

«Assolutamente sì. Io sono in questo mondo ormai da tanti anni e con i corridori ho avuto a che fare davvero per tanto tempo: ci sono quelli a cui puoi mettere addosso qualunque cosa e gli va bene tutto e ci sono quelli, invece, che sono molto attenti anche al centimetro di ogni cucitura. È un qualcosa di molto personale, dipende davvero tanto da come uno vive questa cosa. Sicuramente negli ultimi anni è aumentato il numero di atleti che sono molto attenti all’abbigliamento ma questo perché è cambiata la mentalità. Ormai la differenza la fanno dettagli talmente piccoli che tutti sono attenti a qualunque cosa, dai grammi di pasta al peso della bicicletta, fino appunto ai capi che indossano. Quindi posso confermare che dagli atleti riceviamo tanti feedback e che, allo stesso tempo, noi li stimoliamo a darcene perché vogliamo davvero che siano contenti. Il prodotto infatti dobbiamo confezionarlo lo stesso ma per creare qualcosa di non standard ma che sia ben fatto e più adatto a loro è meglio avere un’attenzione quasi maniacale al dettaglio. Questa filosofia ha pagato moltissimo negli ultimi anni con tantissimi che ci hanno dato e ci danno feedback molto positivi. Ciò ha anche fatto sì che poi, vedendo e sentendo diversi corridori soddisfatti di noi, tante squadre ci contattassero per lavorare assieme. Il percorso negli ultimi 10-15 anni è stato davvero molto calibrato e ci ha portato bellissimi risultati».

Ricevete per caso anche feedback da un punto di vista grafico?

«Dipende da caso a caso. Per quanto riguarda nello specifico Lidl-Trek, la parte di design è curata da loro quindi noi non abbiamo molta voce in capitolo da questo punto di vista, possiamo semplicemente fare delle osservazioni di natura tecnica. Al contrario, per esempio, con il Tour de France e A.S.O. siamo noi ad occuparci di tutta la parte creativa e siamo noi che sviluppiamo, proponiamo e sottoponiamo le nostre idee. Loro ci danno un feedback esclusivamente di natura legale oppure ci suggeriscono di concentrarci su certi particolari, però in genere ciò che ci dicono è “siete voi gli specialisti quindi fatelo voi”».

A tal proposito, c'è stata qualche polemica in merito al cambio di tonalità di verde della maglia punti del Tour de France (e parallelamente di quelle di Parigi-Nizza e Delfinato). Ecco, come si è arrivati a quella scelta?

«In questo caso la scelta della tonalità di verde non è stata nostra ma è stata dettata dallo sponsor. Skoda, come avrete visto nelle loro pubblicità, nel suo rebranding ha deciso di utilizzare un verde molto scuro abbinato a una tonalità menta. Di conseguenza, ha richiesto di allineare tutte le sponsorship a questa loro scelta e ciò ha portato a una maglia verde che a qualcuno è piaciuta tantissimo e ad altri per nulla. Come in tutte le cose quando c’è un cambiamento c’è chi lo apprezza e chi no. In questo caso poi, probabilmente, ha inciso anche il fatto che la maglia avesse quella tonalità di verde da innumerevoli anni».

In un settore come il vostro dove i competitor non mancano, quanto ritiene importante che l’azienda abbia una base familiare?

«Non so se sia una cosa fondamentale. Più che avere una famiglia alla base, ciò che ritengo sia davvero importante è avere un insieme di valori molto chiari all’interno dell'azienda e non c’è dubbio che, se lo possiedi perché hai alle spalle una famiglia che te lo ha dato, sarà più facile portare avanti la tua realtà rispetto a public company o altre aziende con tanti cambi di proprietà dove i valori si possono disperdere. Io e mia sorella rappresentiamo una seconda generazione che si porta dietro valori fondanti appresi nella nostra famiglia/azienda (le cose nel nostro caso si mescolano) e riproposti quando abbiamo preso in mano le redini. Penso che questi valori per noi siano fondamentali e credo che ciò che Santini è oggi sia il risultato di come abbiamo cercato di diffonderli all'interno dell'azienda col nostro fare. Siamo infatti dell’idea che valga ciò che tu fai e non tanto ciò che dici. È attraverso il nostro modo di essere e di agire, e quando dico nostro intendo mio, di Paola e di tutta la parte dirigente dell'azienda, che a catena i valori passano agli altri e vengono veramente riscontrati da tutti...in questo sta il valore della famiglia».

Il consiglio più importante che avete ricevuto da vostro padre?

«Non farmi fare brutte figure. È un mantra che ci siamo sempre portati dietro ed è una sorte di luce guida che interpretiamo come “fai sempre del tuo meglio, cerca sempre di fare le cose bene”: alla fine il nome del brand è anche quello della famiglia, quindi, è assolutamente importante che le cose che diciamo e che facciamo siano allineate».

Se dovessimo riassumere in tre aggettivi o parole, cos'è Santini oggi?

«La prima, secondo me, è storia, la storia del ciclismo, perché siamo un’azienda che è stata creata nel 1965, ha sempre seguito ed è sempre stata appassionata di questo sport. La seconda sicuramente è autenticità. Siamo autentici proprio perché siamo appassionati, amiamo il ciclismo e quindi ciò che facciamo lo facciamo in maniera vera, reale. Per terza, direi innovazione. Ci piace infatti non solo ricordare che noi c’eravamo quando si usava la lana ma, anche, che al giorno d'oggi stiamo facendo tutto quello che è importante per guardare avanti curando la tecnologia, l'aerodinamica e la sostenibilità dei nostri prodotti».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due...

Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi...

L’arrivo in Italia delle selle canadesi Reform è stata la novità della scorsa primavera ed è stata subito una notizia che ha acceso la mia curiosità. Grazie a 4Guimp, distributore esclusivo...

Alé e KZS – Kolesarska Zveza Slovenije, la Federazione Ciclistica Slovena, celebrano con orgoglio la straordinaria vittoria della Slovenia ai Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada 2025. Tadej Pogačar...

Specialized con la nuova Aethos 2 rivoluziona il concetto di bici leggera, infatti, con un telaio che pesa appena 595 grammi questo modello rimane la bici da strada con freno...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy