I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. SILVANO CATTANEO, I FOULARD DEL DOTTOR TREDICI E IL SILENZIO DEL GENERO ALBERTO VOLPI. GALLERY
di Giuseppe Figini | 18/11/2023 | 08:08

È un ex (ma solo un po’) giovanotto nato a Ceriano Laghetto, nella pianura a nord di Milano, nel Parco delle Groane, il 30 giugno 1939 e che ora fa parte della provincia di Monza e Brianza, dove tuttora risiede.

E le due ruote sono state, e tuttora sono, la passione della sua vita. In effetti Silvano Cattaneo non ha pedalato molto in quanto, dopo varie esperienze nel ciclismo giovanile come agonista, al primo anno fra i dilettanti vestendo la maglia della Cademartori, formazione di rilievo con sede a Mariano Comense e gestita dall’appassionato Gino Longoni, nelle cui file c’era pure il potente passista Toni Bailetti, poi medaglia d’oro nel quartetto della 100 Chilometri alle Olimpiadi di Roma nel 1960 e in seguito ottimo professionista, pressato anche da impegni di lavoro, valuta e comprende che è meglio attaccare la bicicletta al chiodo. E con consapevole pragmatismo, accompagnato però da qualche rimpianto, si dedica, a tempo pieno, al suo lavoro di specialista degli impianti elettrici, soprattutto nel settore delle stazioni di servizio, che lo conduce in giro per l’Italia con serrata frequenza. È comunque sempre partecipe delle vicende ciclistiche della società locale e segue sempre con viva passione le vicende ciclistiche di rilievo.

Il continuo girovagare per lavoro, dopo vari anni, comincia a pesargli un po’ e verso gli inizi degli anni 1980, per una serie favorevole di combinazioni, pure di tipo familiare, entra in contatto con la Novartiplast, azienda chimico-tessile con sede nel vicino comune di Cogliate che era parte della galassia d’attività, in Italia e all’estero, di patron Mario Cioli, industriale bresciano di Remedello di Sotto, che per anni ha vissuto con la famiglia a Cogliate, tifoso e mecenate, del ciclismo soprattutto, con coinvolgimento emotivo totale, costante, e di altri sport, per molti anni.

La Novartiplast, a partire dagli inizi degli anni 1980 è stata un’eccellenza del ciclismo italiano, anche con altre denominazioni riferibili sempre alla sfera Cioli, con noti tecnici (Domenico Garbelli, a ruota Olivano Locatelli e il brianzolo, caratteristico e simpatico tuttofare “Jair”, ossia Francesco Redaelli) che hanno guidato generazioni di corridori di primo livello molti dei quali autori e protagonisti di spicco di brillanti carriere pure nel professionismo. E la proposizione dei nomi sarebbe lunghissima come si può vedere, volendolo, consultando gli archivi del ciclismo.

E grazie anche alla segnalazione di un altro appassionato di ciclismo e pure cognato di Silvano Cattaneo, Lino Basilico, allora nello staff direttivo della Novartiplast e uomo di fiducia di Mario Cioli nell’ambito aziendale, Cattaneo ha un colloquio con patron Cioli di tipo lavorativo. Ed è subito assunto nell’azienda, a due passi da casa. In proposito, ancora ora, Silvano Cattaneo parla con assoluta devozione di Mario Cioli, un uomo che gli ha consentito poi d’assecondare la sua passione ciclistica, di collaboratore anche in gare internazionali, in funzione di guida al volante di vetture d’assistenza sanitaria, sempre nel cuore della gara, come vedremo più avanti, concedendogli ampia libertà d’azione con la gestione delle ferie e dei permessi. E quando non c’erano gare professionistiche collaborava attivamente, in vari ruoli, con la Sandamianese, attiva società ciclistica giovanile della frazione di San Damiano, sempre nel comune di Cogliate. Fra i suoi interlocutori ciclistici Cattaneo ricorda Fausto Ferrario della vicina Saronno, presenza sovente silente ma sempre attiva e fattiva in vari ruoli nell’ambito delle due ruote.

Prima annotazione di carattere famigliare: Lino Basilico ha sposato la sorella della moglie di Silvano Cattaneo, la signora Piera Beretta e i due coniugi hanno già festeggiato il sessantesimo anniversario di matrimonio. Seconda annotazione famigliare: Silvano Cattaneo è il suocero (di lungo corso…) di Alberto Volpi, nato nella vicina Saronno nel dicembre 1962, ottimo professionista per tredici anni e poi, senza soluzione di continuità, direttore sportivo in varie formazioni di primo piano che nel 2024 esordirà come “team principal”, per mutuare un termine della F1, della squadra giapponese JCL Ukyo, che sì affida alla sua esperienza e capacità per cercare di scalare le gerarchie ciclistiche e che al vertice dirigenziale presenta l’ex pilota nipponico di Formula1 Ukyo Katayama, da tempo amico di Alberto Volpi.

E Silvano Cattaneo rivela che Maura, sua figlia, conobbe Alberto Volpi alla partenza di un Trofeo Caduti Medesi, una classica all’epoca per i dilettanti, dove lui l’aveva accompagnata alla partenza con un’amica che simpatizzò con un altro corridore, Dario Montani, tricolore fra i dilettanti su strada, amico e compagno di Volpi.

E il rapporto iniziale di Alberto con Maura è sfociato poi nel matrimonio con due figlie, Federica – già sposata - e Alice. Altro figlio di Silvano è Marco, pure lui con due figli, Luca e Valeria.

Un cruccio di Silvano (che dura e durerà da sempre e per sempre) è che il genero si nega a lui per parlare di ciclismo. Volente o nolente, si è però un po’ rassegnato oramai ma continua comunque a seguire il ciclismo in tv e, di persona, nelle gare che si svolgono nelle sua zona.

La nascita quale capace “manico” alla guida delle auto d’assistenza medica avviene a metà circa degli anni 1980 quando Cattaneo frequenta un corso regionale per direttori sportivi al quale partecipa anche Giorgio Camera, già nello staff dei collaboratori di RCS Sport, che allora pilotava la vettura del prof. Giovanni Tredici, il responsabile medico dell’Equipe Enervit che gestiva il delicato settore nelle gare rosa. Giorgio Camera, geometra, doveva passare dal volante al settore cartografico dell’organizzazione RCS Sport, affiancando il veterano Cesarino Sangalli e il suo mitico pennino con inchiostro di china che siglava con il suo segno famoso “C. San” gli elaborati cartografici e rivestendo, in corsa, il ruolo di ispettore di percorso, all’epoca non ancora completamente codificato.

E dal 1986, ricorda Silvano Cattaneo, è per venticinque anni, la guida – senza mai un incidente, tiene a precisare – della prima vettura medica in corsa, subito alle spalle di quella della direzione corsa/presidente di giuria, soprattutto con il prof. Giovanni Tredici e pure poi anche con il dott. Massimo Branca. La funzione e il ruolo impediscono in pratica soste essendo tale posizione in corsa una di quelle “dove si macina il pepe”, per riprendere un’espressione cara a Nino Ceroni, direttore di corsa di lunga e brillante carriera e “allevatore/allenatore, o trainer se preferite” di molti successori, direttori di corsa e organizzazione di varia estrazione, che con le sue invidiabili novantasei primavere, pedala – in bici da donna – specifica con un punta, giusto una puntina, un vezzo più che un rimpianto, nella sua Imola e dintorni.

E per venticinque anni Silvano Cattaneo è al volante, sia nelle corse a tappe, sia in quelle in linea di RCS Sport, soprattutto con l’imperturbabile “Prof” – così è chiamato da tutti il voluminoso, serafico, con tratto sempre cortese, disponibile con tutti, professor Giovanni Tredici, tuttora riferimento per tutto il servizio d’assistenza medica, insensibile, con cortesia e sottile ironia, alle suppliche di Silvano che gli richiedeva la chiusura dei finestrini perché l’aria che entrava gli provocava dolori al collo. E, in risposta, la diagnosi e la cura consigliata dal Prof., nella circostanza, era sempre la medesima, univoca, concisa e definitiva: “Mettiti il foulard” con il paziente che borbottava un po’ ma non gli rimaneva altro da fare. È comunque sopravvissuto ai dolori al collo il buon Silvano che, in conclusione della sua collaborazione, è stato destinato un po’ ai servizi sedentari, o quasi, gestendo la vettura d’appoggio, fuori corsa, al servizio medico nelle gare a tappe.

Dopo la pensione, quella lavorativa e quella ciclistica, Silvano Cattaneo si è dedicato con costanza al volontariato nella sua Ceriano Laghetto, ovviamente soprattutto alla guida di automezzi, visto la sua esperienza in materia, dove poteva gestire in proprio, senza chiedere permessi, l’apertura o no dei finestrini. E, naturalmente, seguendo il ciclismo locale e quello internazionale in televisione, coordinando il tutto con la gestione dei nipoti quando erano piccoli.

Però il genero Alberto Volpi, pervicacemente, non deflette di un millimetro neppure ora dalla sua linea, sempre silenziosa e “off limit” in tema ciclismo, con il suocero che, però, nonostante tutto, spera sempre in un’inversione di linea. E, come dice il popolare proverbio, “la speranza è l’ultima a morire”.

E noi, un po’, non lo nascondiamo, parteggiamo per Silvano Cattaneo in questa “contesa.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote,...

Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato...

Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di...

In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova...

Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un...

Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy