I PIU' LETTI
MODOLO: «CAPITO TARDI DI ESSERE PIÙ DI UN VELOCISTA PURO. E CHE SFORTUNA GLI ULTIMI ANNI»
di Carlo Malvestio | 05/01/2023 | 08:20

Con un arrivo in volata in vista, Sacha Modolo è stato per anni uno degli uomini di riferimento a livello italiano e internazionale. D’altronde, 47 vittorie da professionista, molte delle quali di altissimo livello, non si raccolgono per caso. Il 35enne di Vazzola ha annunciato in questi giorni il suo addio al professionismo con un video che raccoglie tutte le sue volate più belle, la prima in maglia Colnago al Tour of Qinghai Lake nel 2011 e l’ultima, dieci anni più tardi, al Giro di Lussemburgo in maglia Alpecin. Come aveva ammesso recentemente, la decisione di appendere la bicicletta al chiodo è arrivata un po’ prima rispetto a quando avrebbe voluto, ma ciò non toglie nulla alla sua grande carriera.

Sacha, quanto è stato difficile fare questo annuncio?

«È stata dura, lo ammetto. Ho sempre avuto una mia visione del ciclismo, non sono mai stato ossessionato da questo sport e proprio per questo pensavo che nel momento in cui avrei appeso la bicicletta al chiodo non ci sarei rimasto poi così male. Beh, devo rivedere il mio pensiero. A quanto pare la bicicletta mi piaceva proprio».

Hai fatto la carriera che ti aspettavi quando eri un giovane neo-professionista?

«Non mi sono mai ritenuto un gran campione e, forse, questo è anche stato uno dei miei difetti, avrei dovuto credere di più nei miei mezzi. Al tempo, per me, essere riuscito a passare professionista era già un bel risultato, quindi tutti quei successi che sono venuti dopo sono stati un apprezzato "di più". Certo, dopo il 4° posto alla Milano-Sanremo al primo anno da professionista in tanti credevano che per vincere quella gara fosse solo questione di tempo, invece purtroppo non è stato così».

C’è qualcosa su cui recrimini?

«Mi dispiace aver capito tardi che forse ero qualcosa in più di un velocista puro. Nel 2017 con la UAE abbiamo deciso di provare a puntare sulle corse un po' più dure, facendo un inverno apposito per guadagnare in resistenza, e magari perdere qualcosina in termini di picco di velocità. Il risultato è stato un'ottima campagna del nord, con in particolare il 6° posto al Giro delle Fiandre. Il problema è che dalla stagione seguente sono cominciati i guai fisici...».

Non hai più corso una stagione completa senza intoppi.

«Negli ultimi anni la sfortuna mi ha perseguitato. Ho tirato avanti con tanta grinta, perché come dico sempre "a me non ammazza nessuno", ma in pochi sanno quanto ho dovuto soffrire. Ho fatto fatica a capire quale fosse il problema allo stomaco e così facendo le due annate in EF sono praticamente sfumate, poi nel 2020 con la maglia della Alpecin ero partito bene, il lockdown ha fermato tutto e al rientro mi sono rotto due costole. Nel 2021, come se non bastasse, ho avuto un serio problema al ginocchio che mi ha tenuto fermo altri 6 mesi. Non sono né Van Aert né Van der Poel, quindi tornare al massimo dopo tutti questi problemi non era per nulla facile. Quest'anno, in effetti, l'ho patito un po' di più, ma c'è anche da dire che la struttura che mi supportava in Alpecin era ben diversa da quella della Bardiani. Ho visto che in tanti hanno scritto 'era ora che ti ritirassi', perché ho vinto poco negli ultimi 4 anni, ma la realtà è che dietro c'era molto di più».

Il momento più bello della tua carriera?

«Ho vinto tanto per fortuna, quindi di ricordi belli ne ho molti. Sicuramente il quadriennio in maglia Lampre e poi UAE è stato il più prolifico. Se devo indicare la vittoria più bella, che non è necessariamente la più importante, dico quella al Giro di Svizzera 2014, quando sono riuscito a battere Peter Sagan, John Degenkolb e Alexander Kristoff, che erano tutti nel miglior periodo della carriera. Mi stavo preparando per il Tour de France, mi avevano inserito tra i papabili per la prima maglia gialla visto che si arrivava in volata ad Harrogate, invece mi sono ammalato subito e sono tornato a casa dopo due tappe. Un peccato, visto che è stata l'unica volta che sono andato al Tour. A proposito di sfortuna, insomma…».

Qualche scelta che faresti diversamente?

«Forse in termini di atteggiamento. Mi sono accontentato un po' troppo di quello che stavo facendo,  invece avrei dovuto battere il ferro finché era caldo. Non mi è mai interessato battere tutti in ogni occasione, quanto piuttosto far capire di avere le possibilità di poterli battere. So che è un ragionamento un po' contorto. Ovviamente con la testa che ho adesso qualcosa di diverso lo avrei fatto, ma penso che tutti a 35 anni abbiano una testa diversa rispetto a quando ne hanno 25, fa parte della crescita di una persona. Ecco, avessi incontrato prima mia moglie Valentina, forse, avrei trovato una certa stabilità e maturità un po' in anticipo».

Sei passato professionista nel 2010, un’altra era ciclistica.

«Sembra scontato e banale dirlo, ma preferivo quel ciclismo. Ma se lo chiedi tra 15 anni ad un ragazzino ti dirà che preferisce quello di oggi. Fa parte del classico discorso generazionale. La vecchia guardia, in qualsiasi ambito, fa sempre più fatica ad accettare il cambiamento. Detto ciò, il ciclismo di oggi è più stressante ed intenso e lo si vede nelle corse che possiamo definire di seconda fascia. Sei sempre sotto la lente di ingrandimento, di tifosi e sponsor, i social sono pronti a giudicarti, la stagione dura di più e non ci sono più gare di avvicinamento o preparazione ai grandi appuntamenti. Devi essere sempre performante. In corsa, invece, il livello si è alzato sensibilmente nel periodo immediatamente precedente alla pandemia, si è cominciato ad andare a mille all'ora in ogni gara».

Quando hai capito che qualcosa stava cambiando?

«In Alpecin ho intuito che il ciclismo stava cambiando direzione. Parliamo di una squadra all'avanguardia, che mi sento di paragonare a squadroni come Jumbo-Visma o Ineos Grenadiers, e i risultati sono lì a dimostrarlo. Programmazione specifica, tabelle, strutture, metodologie, tipologie di allenamenti diverse, tutto studiato nei minimi dettagli. In Italia siamo abituati alle 6 ore di uscita a ritmo blando, con la salita fatta in medio, e l'ossessione del peso. In Alpecin mangiavo di più e gli allenamenti erano di 4 ore, ma molto più intensi. Tornavo a casa esausto. Però mi piaceva. Lì ci ho lasciato un pezzo di cuore, sono rimasto in ottimi rapporti con tutto l'ambiente. Basta pensare che quando ho annunciato il ritiro tra i pochissimi DS che mi hanno scritto c'erano quelli della Alpecin».

Cosa ti mancherà del professionismo?

«Difficile rispondere ora, ho appena smesso e sinceramente al momento, sarà un po' per la noia, ma mi manca un po' tutto. Amavo correre, l'adrenalina delle gare era ciò che dava la forza a tutto. Non si può neanche dire che la routine di un ciclista professionista sia pesante, perché mediamente fai un'uscita di 3 ore e poi sei a casa, se piove ti alleni sui rulli. Una bella "samba", altroché. Gli unici momenti in cui soffrivi erano quei tapponi alpini sotto la pioggia e il gelo, un paio di volte l'anno... ecco quelli non mi mancheranno».

E adesso dove ti vedremo?

«Idee tante, certezze poche. I miei procuratori Massimiliano Mori e Marco Piccioli mi hanno detto di vedermi particolarmente adatto a fare il loro lavoro. Ci sto riflettendo, a me piacerebbe più che altro aiutare i ragazzi della provincia di Treviso o del Veneto ad emergere, facendo valere anche i miei tanti contatti in questo mondo».

Su YouTube hai un canale in cui parli e metti a posto le vespe…

«È nato come uno scherzo ma alla fine mi sono arrivate tante richieste. Però, onestamente, non credo possa diventare il mio lavoro, lo vedo più come un hobby».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due...

Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy