I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA 2022. TRE LUNGHE SALITE VALDOSTANE, IN ARRIVO NUOVE SORPRESE?
di tuttobiciweb | 22/05/2022 | 08:20

Dopo la straordinaria tappa di ieri, che ha visto il successo di Simon yates e una fantastica battaglia tra i big di questo Giro, oggi è la volta del tappone alpino valdostano con partenza da Rivarolo e traguardo a Cogne. Prima parte tutta tra Canavese e valle della Dora Baltea fino alle porte di Aosta dove si concatenano tre lunghe salite Pila, Verrogne e l’ascesa finale a Cogne. Tutte tre sono oltre i 10 km su strade ampie e in buone condizioni intervallate da numerosi tornanti. Discese strutturalmente analoghe con tratti adatti a raggiungere velocità elevate.

per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 12.15 CLICCA QUI

Salita finale di oltre 22 km con la prima parte impegnativa che poi si trasforma in un lunghissimo falsopiano fino all’arrivo: gli ultimi 4 km dal centro dell’abitato dei Cogne (breve tratto in pavé) fino all’arrivo tutto attorno al 2.5%.

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

Nella pianura allo sbocco delle valli piemontesi del Parco Nazionale del Gran Paradiso, sulla riva destra del torrente Orco, Rivarolo, dove prende il via la quindicesima tappa, è il centro più importante e popoloso del Canavese occidentale con i suoi 12.500 abitanti circa.

per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle CLICCA QUI

Simbolo della città è il Castello Malgrà, fatto edificare dai conti di San Martino nel XIV secolo e ristrutturato a fine Ottocento. Nel cortile interno emergono la torre merlata e il portichetto con affreschi quattrocenteschi. Il Parco del Castello è un prezioso polmone verde sempre aperto al pubblico. Il Castellazzo è quanto rimane del castrum più antico di Rivarolo, attorno al quale si sviluppò il primo nucleo del borgo.

Rivarolo è ricca anche di edifici religiosi, dal convento di San Francesco (XIII-XV secolo) alle chiese barocche, tra le quali spicca quella dedicata a San Michele (XVIII secolo). Dal 2020, la Regione Piemonte ha riconosciuto la città quale Distretto Urbano del Commercio, sottolineandone l’anima commerciale, artigiana e imprenditoriale, che fortemente dialoga con l’anima agricola. A Rivarolo sono presenti ottimi ristoranti e quotate pasticcerie e gelaterie. La città vanta la presenza dei migliori maestri pasticceri, cioccolatieri del gelato, che hanno ottenuto riconoscimenti nazionali e internazionali. Tra gli eventi gastronomici spicca, a fine giugno, la sagra dedicata al tomino (formaggio sia fresco sia stagionato), prodotto proprio sul territorio rivarolese.

L’allevamento bovino permette alla città di avere carni e prodotti lattiero-caseari di altissimo livello. L’attenzione all’agricoltura e all’allevamento biologico ha portato anche all’affermazione di agriturismi attenti alla sostenibilità ambientale e alla produzione a km 0.

Parte della storia gastronomica del Canavese è il famoso salampatata, salame con patate nell’impasto, non stagionato e che deve essere consumato fresco, crudo oppure cotto al forno o grigliato. Il “pan douss ‘d Malgrà” è un dolce tipico dagli ingredienti semplici, talvolta arricchito con i marroni. Tra i prodotti a lievitazione delle pasticcerie rivarolesi, dopo i deliziosi panettoni natalizi, spicca la focaccia della Befana.

Il percorso, con qualche ondulazione, attraversa le località torinesi di Agliè, Bairo, Banchette, Quassolo e Quincinetto, esaurendo così il tratto piemontese. La tappa prosegue nel fondovalle valdostano, in lenta ma costante salita, tra castelli e splendidi panorami alpini. All’imbocco della Val d’Aosta incontriamo Pont-Saint-Martin, luogo strategico fin dall’epoca romana nel transito tra la Pianura Padana e la Gallia. Poco più avanti troneggia il Forte di Bard, inespugnabile fortezza di sbarramento ottocentesca, oggi centro culturale che ospita vari musei, tra i quali il Museo delle Alpi, e mostre di fama internazionale.

Oltrepassata Arnad, si passa nelle vicinanze di due castelli situati sulle rive opposte della Dora Baltea. Il Castello di Issogne (XII secolo), nel quale il gotico medievale si fonde con successivi inserti rinascimentali, racchiude tesori d’arte sorprendenti, come la fonte del melograno e un porticato con lunette affrescate. Il Castello di Verrès (XIV secolo) aveva una funzione primaria di presidio militare, ma presenta elementi di grande eleganza, come lo scalone ad archi rampanti e le bifore in pietra lavorata.

Superata Montjovet, si sale verso Saint-Vincent, uno dei centri principali della Valle d’Aosta orientale. Per la sua centenaria vocazione turistica è soprannominata “la Riviera delle Alpi”. Possiede interessanti resti romani, ma è nota soprattutto per le fonti termali e per il Casino de la Vallée. Anche Châtillon , la successiva località attraversata dalla tappa, è un comune fra i più popolosi della regione. Spicca la presenza di numerosi resti di fortificazioni.

A rendere famosa la zona di Chambave è invece la coltivazione del Moscato. Il Castello di Fénis (XIV-XV secolo) è caratterizzato da un’architettura scenografica, con la doppia cinta muraria merlata che racchiude l’edificio centrale e le numerose torri. È una delle attrazioni più note della Valle d’Aosta.

Superato il piccolo comune di Quart, sormontato da un castello, si giunge a Pollein, dove è collocato il primo traguardo volante di giornata. Siamo ormai vicini al capoluogo: Pollein ospita infatti una parte della zona industriale di Aosta, l’autoporto e l’eliporto della Valle d’Aosta.

Superate Pollein e la vicina Pont Suaz, la Carovana Rosa affronta la prima ripida salita verso Pila, nel comune di Gressan, che, a soli 18 minuti di telecabina dalla città di Aosta, è meta privilegiata non solo per l’escursionismo e lo sci ma anche per discipline adrenaliniche su due ruote come il downhill e il freeride. Nella frazione Les Fleurs, a quota 1421 m, è collocato il primo GPM della tappa.

Il percorso scende su Gressan e ripassa da Pont Suaz per riprendere la strada verso Aosta. Il capoluogo è situato all’incirca nel mezzo della piana in cui scorre il fiume principale della regione: la Dora Baltea. Nel territorio era presente già in tempi preistorici una popolazione di cultura megalitica. Fu poi la colonizzazione romana a dare l’impronta alla città (chiamata Augusta Praetoria), con una funzione strategica di collegamento tra la Pianura Padana e la Gallia.

Nel Medioevo, Aosta fece parte del Sacro Romano Impero, per poi legarsi alle sorti dello Stato dei Savoia, fino all’Unità d’Italia. Aosta, ovviamente dopo Roma, è la città con il maggior numero di resti romani ancora visibili, tanto da essere soprannominata “la Roma delle Alpi”: ricordiamo l’Arco di Augusto, la Porta Prætoria e le altre porte romane, il Teatro e l’Anfiteatro, il Ponte, la cinta muraria e le torri; di particolare fascino il Criptoportico Forense, collegamento sotterraneo fra due templi. Tra gli edifici religiosi, spicca la cattedrale di Santa Maria Assunta, d’epoca medievale. Il cuore laico della città è l’elegante Piazza Chanoux, su cui si affaccia il Municipio.

La cucina tradizionale della Valle d’Aosta presenta ricette dall’alto contenuto calorico a base di selvaggina e fontina, formaggio DOP. Nel paragone con il resto d’Italia, si evidenzia l’assenza del frumento, sostituito dal mais e dalla segale. Tra i piatti tipici citiamo la fonduta (a base di fontina), la polenta concia, la “seupa à la Vapelenentse” (zuppa della Valpelline), le costolette alla valdostana, il civet di camoscio, le tegole dolci valdostane e il caffè alla valdostana, con zucchero, scorze d’arancio e limone, bevuto in uno speciale recipiente.

Le particolari condizioni climatiche della Valle d’Aosta, unitamente alle caratteristiche dei terreni e alla loro pendenza, non hanno certo reso la vita facile ai viticoltori; tuttavia qui la “viticultura eroica” dà origine a una gamma ampia e qualificata di vini montagna prestigiosi, riuniti sotto un’unica Denominazione di Origine Controllata “Valle d’Aosta – Vallée d’Aoste”.

Fin dall’ingresso nella regione, l’occhio è catturato dai vigneti che si arrampicano sulla montagna. Il vitigno caratteristico della zona è il Picotendro, una varietà locale di Nebbiolo coltivato insieme ad altri vitigni autorizzati per il vino Donnas come la Freisa, il Neyret e il Fumin mentre il Pinot Gris e l’Erbaluce sono utilizzati per la produzione di vini bianchi. Il Picotendro è anche alla base della produzione dell’Arnad-Montjovet, zona in cui si trova anche il Pinot nero che viene talvolta unito al Nebbiolo e ad altri vitigni autoctoni come il Vien de Nus, il Ner d’Ala e il Roussin.

Dopo Aosta, il percorso sale verso Caillod, frazione di Sarre, il secondo comune più popolato della regione dopo il capoluogo. Il Castello di Sarre, antica residenza di caccia e di villeggiatura dei Savoia, racconta della presenza della famiglia reale in Valle d’Aosta. Di particolare interesse sono gli ambienti con i trofei delle partite di caccia. La salita continua fino al secondo GPM di giornata, collocato a Verrogne, sempre nel comune di Sarre, lungo la panoramica “Strada dei Salassi”, l’antico tracciato di origine preromana che congiungeva la zona del Gran San Bernardo all’alta Valle d’Aosta. Siamo a quota 1582 m.

Dopo il GPM, la discesa passa da Persod, frazione di Saint-Nicolas, quindi, dopo un forte dislivello di quasi 700 metri, da Saint-Pierre, nel cui comune sorge il Castello Sarriod de la Tour: situato in una zona pianeggiante a strapiombo sulla Dora Baltea, viene ricordato per la “Sala delle teste” che prende il nome dalla decorazione del soffitto con curiosi personaggi.

Il vino rosso Torrette prende il nome dall’omonimo promontorio a cavallo dei comuni di Sarre e Saint-Pierre che per la sua esposizione a sud costituisce un habitat ideale per la viticoltura. Si prosegue attraversando Villeneuve e quindi Aymavilles, il cui Castello, recentemente restaurato, rivela una doppia anima medievale e barocca. Tipica della zona di Aymavilles è la favò, un prelibato piatto tipico a base di fave, Fontina DOP, pane nero abbrustolito nel burro, salsiccia, pancetta e pasta, che ben si sposa con un profumato vino rosso come il Torrette DOC.

Dopo Aymavilles inizia la salita verso Cogne, culmine finale della tappa. Nel centro cittadino è collocato il secondo traguardo volante di giornata. Un tempo importante centro minerario per l’estrazione del ferro, Cogne è oggi una delle “Perle delle Alpi”, una località turistica famosa per l’accoglienza di qualità che ha sviluppato nel rispetto e nella salvaguardia del suo patrimonio naturale. La gastronomia locale ha molto da offrire. Oltre alla Fontina DOP, prodotta su tutto il territorio valdostano, si possono gustare anche altri formaggi vaccini e caprini e altri derivati del latte, come burro e yogurt di produzione locale.

Tra i piatti tipici di Cogne ci sono il mécoulin, una sorta di “panettone” tipico locale addolcito con uvetta e insaporito con scorza di limone e rum, la crema di Cogne, delizioso dessert al cucchiaio a base di panna, zucchero, cioccolato fondente e un goccio di rum, e la saporita “seupetta di Cogne”, una zuppa a base di riso e Fontina DOP.

L’arrivo (e terzo GPM di tappa) nella splendida località di Lillaz, frazione di Cogne nota per le sue spettacolari cascate, sarà il modo migliore per festeggiare il centenario del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Nel 2022 l’area protetta festeggia appunto i suoi 100 anni: è il parco nazionale più antico d’Italia. Il suo animale-simbolo, da sempre, è lo stambecco. Il centro “TutelAttiva Laboratorio Parco” accoglie i visitatori con sistemi multimediali, giochi interattivi e un originale “spazio sensoriale” oltre a due allestimenti tematici dedicati al lupo e allo stambecco.

Per conoscere la varietà della flora alpina, a Valnontey, frazione di Cogne nel cuore del Parco, si trova il Giardino Botanico Alpino Paradisia. Le cascate di Lillaz sono formate da salti rocciosi attraverso i quali scorrono le abbondanti acque del torrente Urtier, che hanno scavato profondi anfratti tra le pareti a picco.
La prima cascata è alla portata di tutti mentre il percorso circolare per vederle tutte è un’escursione lunga meno di 2 Km, con 100 metri di dislivello in salita, che regala scorci indimenticabili.

da TvRoadbook

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
18 tappe con 1.091, 9 km e 19.650 metri di dislivello, questi  i numeri con cui il Giro-E si affianca al Giro d’Italia, una spettacolare manifestazione parallela alla corsa rosa...

C’è una nuova storia da scrivere. Un nuovo passo avanti. Un nuovo battito. Una nuova bici, anzi tre. In fondo De Rosa ce lo aveva detto, tra le righe -...

Ci sono cose, ci sono momenti, ci sono nomi che non si dimenticano. Come una vittoria di tappa al Giro d’Italia, come l’odore di grasso e magnesio in una piccola...

Nella giornata di domenica Primož Roglič del Team Red Bull - BORA - hansgrohe ha vestito la Maglia Rosa e alla sua Specialized S-Works Tarmac SL8 sono stati assegnati leggeri...

Hai sempre desiderato vivere l’esperienza Specialized su strada o perderti tra sterrati e strade bianche? Da oggi il sogno diventa realtà. Grazie alla nuova promozione valida fino al 9 giugno...

Rivisitazione e celebrazione, qui c’è un po’ tutto per la 108esima edizione del grande Giro. È pronta la nuova maglia RS ASOR , la maglia “ribaltata” di Assos in cui...

I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components, sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case...

Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour,...

La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire....

Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso...

Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si...

Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla...

Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i...

Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy