I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA 2021. 19^ TAPPA A YATES, DOMANI LA RESA DEI CONTI
di Giuseppe Figini | 28/05/2021 | 08:10

Dopo la "mezza passeggiata" di ieri, nella quale gran parte del gruppo ha cercato di recuperare energie, il Giro torna in Piemonte con una tappa impegnativa, per dirla piano, se riferita soprattutto al finale con arrivo in salita all’Alpe di Mera, in Valsesia, nome nuovo per la speciale geografia della corsa rosa.

Abbiategrasso, popolosa cittadina nella pianura sud-ovest di Milano, nella valle del Ticino, si propone per la terza quale partenza di tappa. La prima, programmata, nel 2018, con grande affluenza di spettatori, la seconda, nell’autunnale edizione del 2020, partenza di fortuna e per fortuna “inventata” con successo all’impronta, dopo i noti fatti di Morbegno, che era la partenza prevista, con le confuse richieste di alcune squadre e vari corridori che chiedevano, nell’imminenza della partenza, la neutralizzazione di parte della lunga frazione di km. 253. La richiesta fu motivata con le avverse condizioni atmosferiche (pioggia sì ma con la temperatura a 12°). L’ingarbugliatissima situazione si è poi rimediata logisticamente con lo spostamento del via della corsa ad Abbiategrasso e correre per km. 125 fino al traguardo di Asti, invece dei km. 253 previsti in origine.

per seguire la cronaca diretta della tappa a partire dalle 12.35 CLICCA QUI

La cittadina è attraversata dal Naviglio Grande e dal Naviglio di Bereguardo e ha il territorio più esteso della provincia, dopo Milano. I Visconti e gli Sforza fecero costruire, in epoca medievale, torri e mura di difesa di due strategici passaggi sul Ticino e la arricchirono di edifici. La basilica di Santa Maria Nuova del 1338 è ritenuta l’ultima opera del grande architetto e pittore del Rinascimento Donato Bramante. Altri edifici religiosi sono la barocca Chiesa di San Bernardino dell’architetto milanese Francesco Maria Richini e il convento dell’Annunciata. Il Castello Visconteo, a pianta quadrangolare con torri e fossato è ora sede del comune. Nei dintorni sorge a Morimondo l’omonima abbazia cistercense, gotica.

E’ il luogo di nascita di Marco Villa, il plurimedagliato C.T. azzurro della pista, professionista di lunga carriera, dello stilista Franco Moschino (1950-1994) e di Enrico dell’Acqua, imprenditore tessile. Sono di Abbiategrasso Guerrino Tosello e Giovanni Mantovani, ottimo sprinter che, per vari è stato il responsabile della carovana pubblicitaria e poi del settore arrivo del Giro. E’ da ricordare poi Mario “Mariett” Cislaghi, orgogliosamente abbiatense, per decenni assiduo collaboratore di RCS Sport e festeggiato alla partenza del 2018, scomparso l’anno seguente.

L’itinerario prevede il passaggio da Robecco sul Naviglio, con varie e belle ville lungo il Naviglio. Sono i luoghi di Andrea Noè (Magenta 1969), che abita a Robecco sul Naviglio, valido corridore con lunghissima carriera fra i professionisti (1993-2011) e successi distintivi, il popolare, bonario, “Brontolo”, così definito dai suoi colleghi di gruppo.

Si passa per Ponte Vecchio e Ponte Nuovo, località di Magenta, luoghi della battaglia del 4 giugno 1859, quando gli austriaci furono sconfitti dall’esercito piemontese, unitamente a quello francese con gli zuavi, e furono pertanto costretti ad abbandonare Milano. Un’interpretazione vuole che il colore “magenta” – tonalità accesa di rosso-cremisi -, termine usato nei colori di stampa, sia derivato dal colore e della foggia dei particolari pantaloni degli zuavi francesi.

Varcato il Ticino dopo Boffalora (località cara a tuttobiciweb perché luogo natale del nostro mitico genio tecnico Emanuele Santagostino), si entra in Piemonte, provincia di Novara, con il capoluogo anticipato da Trecate, popoloso e industre comune, con caratteristico centro, alle porte del capoluogo, dove è nato Domenico Fioravanti (1977), primo italiano a vincere medaglie nel nuoto in corsia, addirittura due medaglie d’oro nei 100 e 200 rana, alle Olimpiadi di Sidney 2000, con altre a varie  affermazioni di prestigio.

In questo Giro d’Italia Novara è già stata protagonista nella fase d’avvio con l’arrivo della 2^ tappa. Si prosegue per Caltignaga, con il suo Castello, poi Momo, sul torrente Agogna, in verdi territori, quindi Baraggione, nel comune di Cressa, prima di raggiungere Borgomanero. E’ la seconda città per popolazione della provincia, dopo Novara, in posizione pre- collinare, a poca distanza dal lago d’Orta e quello Maggiore, convergenza di varie e importanti direttrici. E’ luogo industriale, commerciale e di servizi che rivela nel nucleo abitato del centro la sua origine medievale. Notevole è la chiesa di San Bartolomeo Apostolo con affreschi del Morazzone.

E’ nato qui Pasquale Fornara (1925-1990), ottimo professionista, primatista del Giro della Svizzera che vinse per quattro volte, Alessandro Covi (1998), giovane professionista varesino nato qui per esigenze... ospedaliere, Achille Marazza (1894-Verbania 1967), politico del Partito Popolare e benefattore della città, Ettore Mo (1932), giornalista di prima linea.

Nel Giro d’Italia 1997 la tappa Verrès-Borgomanero fu vinta dal toscano Alessandro Baronti. E’ da ricordare qui Domenico Piemontesi (Boca 1903-Borgomanero 1987), professionista dal 1922 al 1938, vincitore di 11 tappe al Giro e varie classiche, soprannominato il Leone di Boca e famoso per il suo motto: “o la va o la spacca”, poi direttore sportivo.

Segue Gozzano, comune con importante produzione industriale, a livello internazionale, nel settore idro-termo-sanitario e vari edifici d’interesse, poi Orta San Giulio, che dà il nome all’omonimo lago, conosciuto anche come Cusio. E’ inserita nel circuito dei borghi più belli d’Italia e offre un magnifico colpo d’occhio con la sua isola di San Giulio. Il centro di Orta, completamente pedonalizzato, è connotato da strette vie che convergono sul “salotto”, a bordo lago, di Piazza Motta contornata da ben proporzionati e piacevoli edifici d’epoca. La parrocchiale di Santa Maria Assunta si raggiunge percorrendo una strada in salita, pavimentata con sassi, e antiche, tipiche case e palazzi storici.

Il Sacro Monte di Orta è inserito nel gruppo dei nove Sacri Monti alpini in Piemonte e Lombardia che, dal 2003, fanno parte dei patrimoni dell’Umanità UNESCO. E’ formato da 21 cappelle, dall’antico Ospizio di S. Francesco, una porta monumentale e una fontana.

L’isola di San Giulio, distante m. 400 dalla riva, ospita la basilica di San Giulio d’origine antichissima, importante monumento romanico e il convento delle monache benedettine di clausura.

Leonardo Benevolo (1923-Cellatica 2017), architetto, urbanista e storico dell’architettura è nato qui, così come Paola Saini, nuotatrice azzurra di valore sulle distanze brevi, figlia del segretario generale del CONI Mario Saini, che abbandonò l’attività agonistica dopo la tragedia aerea di Brema del 1966 che costò la vita a 46 persone fra i quali 7 giovani ma già affermati nuotatori azzurri (4 uomini e 3 donne, al tecnico federale e al telecronista Rai.  Orta San Giulio è stata il set di vari film. Qui il compianto toscano Fabrizio Fabbri vinse nel 1975 la tappa Arenzano-Orta di quel Giro.

La strada inizia a salire passando per Armeno, centro noto perché, da secoli, varie generazioni del paese hanno svolto – migrando – lavori legati all’attività alberghiera nel mondo. Un museo raccoglie diverse testimonianze in materia. Qui nel disegno riginario della tappa avrbbe dovuto iniziare l'impegnativa dell’ascesa al Mottarone, GPM di 1^ cat:, quota m. 1341. La tragedia della funivia Stresa-Mottarone, con la cabina caduta che ha causato domenica scorsa la scomparsa di 14 persone e il ferimento di un bambino, ha consigliato agli organizzatori di evitare il passaggio, anche dopo la richiesta ufficiale promossa dal Monistro delle Infrastrutture Giovanini e dalal Regione Piemonte.

Da Arfmeno la corsa proseguirà quindi a mezza costa per raggiungere il GPM di 4a categoria di Alpe Agogna e tornerà al percorso inizialmente previsto arrivando a Gignese, località nota anche per il Museo dell’Ombrello e del Parasole, fondato ne 1939, che illustra la tradizione degli ombrellai locali e per il Giardino Botanico Alpinia con ricchissima flora montana. Notevole è la parrocchiale di San Maurizio. Era il buen retiro di Carlo Proserpio, speaker di ciclismo, pugilato e altri sport per molti anni, con timbro di voce tonitruante, stentorea. Si passa la sua frazione di Vezzo per terminare la discesa a Stresa. La cittadina, sul golfo Borromeo del Lago Maggiore, di fronte alle omonime isole (Madre, Bella, Pescatori), ricca di splendidi giardini ed eleganti edifici, ville, alberghi già dalla fine del 1700, immagine d’eleganza definita, raffinata e rafforzata negli anni “liberty” del primo 1900, sempre mantenuta, di riposante eleganza e ricercatissima meta del turismo internazionale. E’ sede di molteplici eventi culturali e artistici con congressi e convegni di levatura internazionale. E’ sede del Centro Studi Rosminiano del beato Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855).

Segue Baveno, con il suo bel lungolago e notevoli ville, come la sua frazione di Feriolo e, lasciando il lago Maggiore, si raggiunge Gravellona Toce, importante snodo stradale e commerciale, all’inizio del territorio dell’Ossola, partenza della 19^ tappa del Giro 2015 con arrivo a Cervinia, e giungere a Omegna, primo traguardo volante, all’estremità settentrionale del Lago d’Orta, coronata da monti, con il centro che rimanda alla sua origine di borgo medievale fortificato. Notevole è la collegiata di S. Ambrogio, tardoromanica. E’ attivissimo centro d’attività commerciali e industriali, è qui che sono nate le famose caffettiere moka della Bialetti con l’“omino dei baffi”, poi diffuse in tutto il mondo, alla metà degli anni 1950. Era zona di buona tradizione ciclistica. E’ nato qui Gianni Rodari (1920-Roma 1980), scrittore, poeta, pedagogo e letterato autore di opere per bambini e ragazzi.

Si raggiunge poi Cesara, dove inizia la salita su strada panoramica per il Passo della Colma, passando per Arola, a m. 928, GPM 3^ cat., che immette poi in provincia di Vercelli. Si è in Valsesia con la discesa che termina a Varallo.

E’ il centro di riferimento della valle, un comune di settemila abitanti circa, il secondo più esteso dopo Vercelli, che contempera attività industriali e turistiche. Qui sorge, in posizione elevata, il Sacro Monte di Varallo, uno dei maggiori luoghi di culto cattolico del Piemonte, meta di costante flusso del turismo religioso e non solo, conosciuto anche come Nuova Gerusalemme. E’ il più antico dei Sacri Monti, eretto a partire dal 1491, e il bel complesso monumentale è inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità unitamente ad altri sei analoghi siti piemontesi.

Di buon rilievo sono pure la collegiata di San Gaudenzio, su una rupe a picco con elegante loggiato e la cinquecentesca chiesa della Madonna delle Grazie con affreschi di Gaudenzio Ferrari, nel 1513,  con il ciclo Vita e Passione di Cristo con la nota Cocifissione, temi che l’autore ha riproposto poi al Sacro Monte di Varallo qualche anno dopo. Varallo ha dato i natali a diversi pittori, architetti e incisori.

Per l’aspetto culinario specifico valsesiano si propone la “miaccia”, farina bianca, uova e latte, cotta con uno speciale utensile, sul fuoco, con lunghi manici e due piastre contrapposte nella parte terminale. Si può consumare al naturale oppure variamente condita con pastelle varie oppure con formaggi e salumi. E’ un piatto tipico della tradizione “walser” – significa “valligiano”-, la popolazione d’origine germanica che abita regioni alpine in Italia, Svizzera, Liechtenstein, Austria e Francia che mantiene viva la loro lingua e le loro tradizioni. E’ tipica anche la “paniccia del carnevale valsesiano”, una gustosa variante dell’originale minestra di riso e verdure delle zone piemontesi dove si coltiva il riso. Formaggi locali prodotti negli alpeggi, selvaggina, polenta, funghi, castagne, noci, mele completano il quadro gastronomico. Di rilievo e pregio naturalistico è il parco naturale dell’Alta Valsesia collegato a quello della Val Strona, il parco protetto più alto d’Europa dove, in alcune località, sorgono sedi dell’Ecomuseo della Valsesia. Un vasto fenomeno geologico, fra la Valsesia è la Valsessera, è quello del “supervulcano fossile”, fenomeno studiato e prospettato all’interesse degli appassionati in tema dal “Sesia Val Grande Geopark”.

Nella valle è ricordata, in varie evenienze e luoghi, la figura di Dolcino da Novara o fra Dolcino (Prato Sesia 1250 circa-Vercelli 1307), controverso predicatore, fondatore del movimento dei “dolciniani”, accusato di eresia dall’inquisizione, messo al rogo nel 1307, che ha vissuto a lungo nella zona, fra realtà e leggenda.

Si passa poi, in falsopiano che tende a salire, a Balmucccia, piccolo comune, poi Scopetta, dove è fissato il secondo traguardo volante, frazione di Scopa, poi seguita da Scopello, il comune dell’arrivo all’Alpe di Mera, il suo polo sciistico.

Scopello è località situata nella parte nord-occidentale della provincia di Vercelli, nella Valsesia settentrionale, a quota m. 660 per l’abitato principale, sul fiume Sesia, mentre altre località del suo territorio sono situate a quote assai più elevate sulle montagne che lo contornano. Nel passato il nome di Scopello è stato associato a quello di una nota fonderia della zona fornitrice in materia, per varie necessità, dei Savoia, alla metà del 1700.

Nel periodo della denominazione francese il fiume Sesia, a Scopello, delimitava il confine fra l’Impero francese e il territorio italiano. Fra le varie chiese è in evidenza la parrocchiale dell’Assunta con importante organo.

La nuova struttura del Palazzetto Comunale intitolata al campione di sci alpino Bruno Confortola, qui nato nel 1963, poi medico, colpito da una valanga a Bormio nel 1991 che ne ha causata la morte, a soli 38 anni, è struttura polifunzionale per molteplici usi sportivi e ricreativi.

La Busto Arsizio-Scopello è una “classica”, se così si può definire, diciamo “classica nel suo genere” di una pedalata ciclo amatoriale che unisce le due località da 24 anni e pedalata pure da molti ex professionisti di nome, con finalità benefiche ma rivalità, amichevolmente accanite, quando sono sulla sella.

È zona soprattutto di rafting, canyoning , ossia il “torrentismo”, discesa a piedi, senza canoa o gommone, di torrenti in ripida pendenza fra strette gole, oltre a mountain bike, escursioni, sia a piedi, sia a cavallo.

Dopo l’abitato inizia la salita che conduce all’Alpe di Mera, con dati e numeri di tutto rispetto: lunghezza km. 10, pendenza media del 10% con punte attorno al 12% nella seconda parte, GPM di 1^ categoria e arrivo in salita sono i numeri – importanti e indicativi - di questa inedita salita per la corsa rosa.

Qui si trovano gli impianti sciistici, in zona naturale, dove sorge solo qualche malga, in ambiente montano incontaminato, di specifica peculiarità paesaggistica.

E il Giro d’Italia sarà l’occasione per proporre le peculiari (togliere)i specificità di questa zona, ampliando e amplificando, a 360°, a livello internazionale, le proprie valenze già apprezzate in larga misura di quello definito come “turismo di prossimità”.




Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy