I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. ANGELO DAMIANO, L'ORO DI NAPOLI
di Giuseppe Figini | 08/02/2021 | 08:00

Angelo il nome, Damiano il cognome, è un napoletano verace, nato il 30 settembre 1938 nel popoloso quartiere di Barra, allora caratterizzato da varie e differenti connotazioni industriali, che ha regalato all’Italia, e alla città del Vesuvio in particolare, una medaglia d’oro nel ciclismo conquistata nel 1964 alle Olimpiadi di Tokyo vincendo, in coppia con l’amico, il veneto Sergio Bianchetto, nella difficile ma sempre e comunque spettacolare specialità del tandem.

Dopo la prima prova della finalissima vinta dall’equipaggio sovietico, gli azzurri rimontano la situazione conquistando la seconda prova e la “bella”. Il padovano Bianchetto firmò una straordinaria doppietta a cinque cerchi poiché, nell’edizione precedente, a Roma, anno 1960, aveva già conquistato l’oro della specialità, sempre alla guida del tandem e, alle spalle, come “motore” - così si definiva l’atleta sul secondo sellino dietro la “guida” - l’amico, pure lui padovano di Tombolo, Giuseppe “Bepo” Beghetto.

Era uno dei periodi più fulgidi della pista tricolore, soprattutto nelle specialità riferibili alla velocità, con abbondanza di talenti di primo rango e di “scuole” della pista come quella della gloriosa Società Ciclisti Padovani, straordinario vivaio di campioni che fruivano, nell’organizzata e appassionata struttura societaria, della guida tecnica, ma non solo, del grande Severino Rigoni. E, sotto la maglia azzurra, gli ori del tandem di Roma e Tokyo vestivano tutti la maglia bianco-verde della S.C. Padovani.

E anche il partenopeo Angelo Damiano, lo scugnizzo napoletano, ha affinato il mestiere, così come Bianchetto e Beghetto, al velodromo Monti nel centro della città del Santo, diventata per diversi anni la sua città d’adozione.

Incentriamo però l’attenzione su Angelo Damiano che, partendo da un contesto territoriale e ambientale non particolarmente vocato per lo sport delle due ruote, riesce con caparbietà e costanza, a costruirsi una carriera ciclistica di tutto rispetto impreziosita dall’oro conquistato nella Terra del Sol Levante.

L’inizio dell’attività pedalata avviene per il giovane Angelo sulle orme di papà Vincenzo, buon corridore, soprannominato “coscia di ferro” perché, a seguito di una caduta, aveva inciso su una coscia, il disegno dei denti segmentati del profilo di un pedale dell’epoca.

L’agonismo lo attira tanto che Angelo, “aggiustando un poco" (testuale) la data di nascita – la medesima operazione l’aveva messa in atto ai suoi esordi un certo Antonio Maspes… -, ottiene un tesserino un anno prima di compiere i canonici sedici anni, indossando la maglia del G.S. Augusta vincendo, ovviamente in volata, una decina di gare. Inizia anche a frequentare la pista dell’Arenaccia, lunga ben 606 metri, nella struttura dello stadio militare Albricci dove aveva giocato il Calcio Napoli e poi la formazione partenopea del rugby, pista con curve piatte, abituale sede d’arrivo di una classica (allora) come il Giro di Campania, di tappe del Giro d’Italia e di altre manifestazioni.
In un’alternanza continua fra strada e pista contrappuntata da un buon numero di vittorie ottenute con il suo spunto veloce, Angelo Damiano si fa un nome con specifica notorietà che circola positivamente nell’ambito del ciclismo campano guidato da Vincenzo Milano e delle regioni limitrofe. Un periodo, un ambiente, gare e personaggi di un ciclismo vitale e piacevole che il velocista partenopeo ricorda sempre con affetto e con qualche rimpianto – giustificato – per il tempo che fu delle due ruote nel sud della Penisola. Ricorda d’avere gareggiato, nelle differenti categorie, indossando pure le maglie della società Achille Lauro di San Giorgio a Cremano, dell’Eldorado Gelati di Casavatore, dell’Internapoli, il nome della seconda calcistica della città che lanciò noti calciatori come Giorgio Chinaglia, Giuseppe Wilson, Peppino Massa, Franco “Ciccio” Cordova oltre a vari altri e che fu allenata anche da un amatissimo personaggio quale il brasiliano Luis Vinicio e, tornando al nostro protagonista di questa storia, la Baratta di Battipaglia (Salerno), nota industria conserviera.

La sua notorietà cresce anche a livello nazionale tanto che la Federazione Ciclistica lo convoca alla sede di Ferrara della Scuola Fausto Coppi dove erano ospitati i più promettenti pistard delle differenti regioni. La supervisione era affidata alle capacità intuitive e all’occhio lungo di Guido Costa, storico commissario tecnico, “guru” della pista azzurra, che porta il giovane Damiano a fare esperienze nell’intenso programma d’attività dei velodromi internazionali.
Fra i molteplici ricordi che Damiano snocciola con freschezza, rammenta con sempre partecipata emozione quelli legati all’importante “Medaglia”di Parigi dell’edizione 1959, nel mitico e storico velodromo coperto, il Vel. D’Hiv. e l’atmosfera piacevole, intrigante, sia all’interno, sia all’esterno. Le prove di velocità sempre “a tre” con le terne di corridori contemporaneamente in pista e che prevedevano le finali nel mese di marzo e dove gareggiò con gli amici, i milanesi Carlo Rancati, detto “l’Aquila” poi buon pistard professionista e Carlo Cressari, esponente di una famiglia dedita al ciclismo, sia al maschile, sia al femminile. Un quotidiano sportivo intitolò, a piena pagina, “uno scugnizzo a Parigi” per rappresentare i suoi “exploit” parigini.

Altro indelebile ricordo è legato alla pista, quella magica del Vigorelli di Milano, ora Velodromo "Maspes Vigorelli”. Fu la sua prima presa di contatto con il parquet dell’impianto di Via Arona nell’ambito di una prova del Trofeo Gardiol, “challenge” patrocinato dalla nota produttrice di pneumatici, con il segno distintivo dell’affermazione rappresentata dall’omonimo “bracciale” indossato dai vincitori. Più che un ricordo è un incubo dapprima per Angelo Damiano è la sensazione provata di vera e propria “fifa” con vertigine quando si è arrampicato alla balaustra al centro delle ripide e inclinate curve della “pista magica”. Una sensazione che permane anche se poi, in seguito, seppure gradualmente, sia stata metabolizzata e vinta con l’esperienza. Quanta differenza con le curve “piatte” dell’Arenaccia dove, nel 1963, profeta in patria, conquistò l’oro della velocità ai Giochi del Mediterraneo, superando Giordano Turrini e dopo avere eliminato in semifinale il fuoriclasse francese Daniel Morelon. Una prima sensazione, poi ampiamente superata, tanto che al Vigorelli conquista il tricolore della velocità nel 1964.

Per gli ultimi tre anni da dilettante Angelo Damiano ha vestito la maglia della S.C. Padovani. Un ambiente e una società che sentiva anche propri svolgendo un’intensa attività in pista, e pure su strada, fino al momento magico di Tokyo in coppia con l’amico Sergio Bianchetto.

Dopo le Olimpiadi passa professionista vestendo dapprima, per due anni, la maglia della Termozeta FBE dell’appassionato presidente Piero Belloni, poi quella gialla dell’Ignis di patron Giovanni Borghi, quella bianconera della Scic nel 1969 e, nei due anni successivi, la maglia della toscana Ferretti guidata dal d.s. Alfredo Martini, poi straordinario commissario tecnico e riferimento di primo valore del ciclismo italiano.

Chiude la carriera professionistica nella Conterosso Padova, nel 1972. Nei difficili mondiali di velocità di quegli anni, ricchi pure di scelte e situazioni contingenti, terreno di scontro fra grandi nomi, ottiene vari ottimi piazzamenti e riesce a salire sul terzo gradino del podio ad Amsterdam, nel 1967, con iridato il grande belga Patrick Sercu e la medaglia d’argento per Giuseppe Beghetto.

Sposa, a Portici, Annita e poi nascono le figlie, Maria e Giustina seguite dal figlio Vincenzo che ha pure provato a percorrere le orme paterne in bici, ma ha desistito abbastanza presto, con piena comprensione paterna. E, in tema famigliare, Angelo Damiano desidera ricordare quale nonno, anche le nipoti Martina ed Enrica, figlie di Maria.

Tornato a Napoli dopo la lunga e felice parentesi patavina, Angelo Damiano, nominato responsabile della pista per il Sud e poi tecnico regionale, ha sempre operato professionalmente – il pane della pista ha sette croste …- nel settore ciclo, rappresentando diversi marchi di rilievo, nella sua zona di competenza e, in primo piano, il marchio Castelli fondato da Maurizio Castelli, il figlio di Armando Castelli, già “anima” e riferimento dello storico marchio d’abbigliamento milanese Vittore Gianni.

Damiano era legato d’amicizia con Maurizio, l’effervescente inventore del marchio dello scorpione che, in gioventù, ha gareggiato in bici, sia su strada, sia in pista, poi fermato da un incidente quando era un buon “juniores”, in seguito dinamico e inventivo imprenditore in proprio dopo l’esperienza maturata nell’azienda di famiglia, prematuramente scomparso nel 1995 stroncato da un attacco cardiaco durante un’uscita in bici sulle strade della Milano-Sanremo a soli 47 anni.

L’ex “scugnizzo” ha nel tempo cambiato il colore dei capelli, passati gradualmente dal nero intenso a un candido bianco, e vive in serenità la sua età matura nella sua terra, fra famiglia e amici molti dei quali sono continui e assidui testimoni di una passione per le due ruote. Passione che si declina – purtroppo – più che al presente a un emblematico ma lontano passato, in vari settori, sovente ricordati dall’appassionata penna di Gian Paolo Porreca e dalla presenza valoriale, emblematica, di Carmine “Elo” Castellano, e qui basta la parola, dove brilla la medaglia d’oro olimpica di Angelo Damiano, dal 2015 Collare d’Oro al merito sportivo del CONI, Campione Olimpico Tokyo 1964 ciclismo - velocità tandem -.





Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di...

Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un...

La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su...

Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a...

Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui...

La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D —...

Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche...

Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un...

Se praticate ciclismo da tempo, saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di...

Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre...

Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21...

Chamois Butt’r, marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un...

Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e...

“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere...

Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha...

La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare...

Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non...
di Giorgio Perugini
Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
di Giorgio Perugini
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
di Giorgio Perugini
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy