I PIU' LETTI
CONSIGLIO FEDERALE, APPROVATI NUOVI CONTRIBUTI ALLE SOCIETA' PER IL 2021
di ufficio stampa Federciclismo | 01/02/2021 | 13:39

Il secondo Consiglio federale del 2021 della FCI è stato incentrato soprattutto sugli aspetti amministrativi, con l’allocazione dei contributi integrativi riconosciuti da Sport e Salute alla fine del 2020. E' stato varato un pacchetto di contributi che, sommati a quelli già previsti nel 2020, annullano completamente i costi del tesseramento per le categorie agonistiche e alleggeriscono notevolmente il peso dei costi organizzativi.

Nel complesso i ristori previsti dalla Federazione tra il 2020 e il 2021 ammontano quindi ad oltre 3 milioni di euro, due terzi dei quali già nelle disponibilità delle società sportive.

“Il ciclismo - ha detto il presidente Di Rocco - è tra i pochi sport in grado di assicurare l’attività, anche in questi giorni ed anche per i più giovani. Con questi nuovi contributi siamo riusciti anche ad annullare completamente i costi dell’attività e del tesseramento per la stagione che inizia.”

Nelle comunicazioni iniziali il Presidente, dopo un veloce passaggio riguardo il decreto del Governo che ha garantito l’autonomia del CONI (“mi auguro che adesso si possa tornare a pensare alle reali problematiche dello sport, come la situazione delle società sportive, il vincolo sportivo e la gestione semplificata di tutte le figure che si muovono nello sport ed altro…”) ha fatto cenno alla situazione del Velodromo di Spresiano, argomento che sarà affrontato compiutamente nel prossimo consiglio federale programmato per giovedì 4 febbraio.

Dato l’avvicinamento alla scadenza dei termini per presentare le candidature agli organismi internazionale, il massimo dirigente ha ricordato: “Il termine ultimo per le candidature per accedere all’UCI e alla UEC è fissato per il prossimo 5 di febbraio, così come accaduto per gli ultimi 4 anni. Quindi per il momento lanciamo le nostre candidature, che verranno poi valutate nell’ambito del Congresso della UEC, che si svolgerà il 7 marzo, inizialmente previsto ad Odense e che invece, notizia dell'ultima ora, si svolgerà in maniera virtuale. Prima di arrivare al Congresso invieremo a tutte le federazioni una lettera di sostegno per il nostro candidato alla Presidenza UEC Enrico Della Casa. Nell’ambito dei rapporti e diplomazia istituzionale si è verificata una opportunità per presentare anche la candidatura di Daniela Isetti, conosciuta e apprezzata a livello internazionale, in quota di parità di genere a componente del direttivo UCI. Un'ottima occasione per ottenere, per la prima volta, due dirigenti italiani nel massimo organismo mondiale del ciclismo. Un’altra candidatura, sempre femminile, riguarda i delegati: solitamente era Daniela, in quanto Vice Presidente, a svolgere il ruolo presso l’UEC. Il regolamento l’UEC prevede una figura femminile; abbiamo pensato a Lucia Trevisan, che aveva già partecipato in passato a un Congresso ed è un volto noto del paraciclismo, oltre ad essere stata eletta componente del direttivo del Comitato Regionale Lombardo. Sempre per quanto riguarda l’UCI abbiamo risolto il problema del Giro Rosa, accettato nel calendario alle date abituali dal 2 all’11 luglio ed assegnato alla 4ERRE, garantendo che ci saranno però cambiamenti positivi per quanto riguarda sicurezza e organizzazione, oltre ad una attenta diffusione delle immagini come previsto dal capitolato Uci. L’Olympic BMX Arena di Verona ospiterà una delle tappe di Coppa Europa 1 e 2 maggio, mentre nel weekend successivo, 8/9 maggio, è prevista una tappa di Coppa del Mondo in Colombia. Vista la situazione epidemiologica del Sud America, la proposta è, nel caso persistessero condizioni di criticità, di ospitare a Verona la tappa in questione, in modo da permettere agli atleti e i team di rimanere in Europa, considerato che la settimana successiva è prevista in calendario un'altra tappa di Coppa Europa.”

Ultimo passaggio del Presidente nelle sue comunicazioni dedicato agli E-Sport: “Si è svolto negli uffici di Roma un incontro con la nascente Federazione Italiana E-Sports, attività partita già lo scorso anno con l’organizzazione della prima edizione da parte della UCI dei Campionati del Mondo. Manifestazioni a cui hanno partecipato anche i nostri atleti in Maglia Azzurra. Si ritiene molto attuale ed utile attivare un programma nazionale educativo riguardo i valori della bicicletta, educazione stradale, rispetto ambiente e rispetto delle regole attraverso i videogiochi sul ciclismo.

Come ricordato all’inizio, ampio e articolato è stato il capitolo amministrativo. Il Consiglio federale ha assegnato nuovi contribuiti alle società per la stagione 2021 che, cumulati con quelli deliberati lo scorso anno, annullano totalmente i costi del tesseramento per le categorie agonistiche (Giovanissimi, Esordienti/Allievi, Junior fino a 18 anni, Donne agoniste, ciclismo paralimpico). Le società che operano con queste categorie, quindi, nel 2021 si vedranno restituire il restante 75% dei costi del tesseramento per ogni tesserato e un ulteriore 25% sempre del tesseramento finalizzato a gare e materiale (a fine 2020 erano stati già restituiti il 25% del tesseramento e un contributo forfettario pari a 10 €).

Inoltre sono stati deliberati contributi pari al 40% dei costi di tesseramento per le seguenti categorie promozionali e amatoriali: Promozione Giovanile, Master e Cicloturisti uomini fino a 17 anni, Master e Cicloturisti uomini dai 65 anni, Master e Cicloturiste donne (tutte). Arrivando anche per queste categorie al 65% totale di restituzione costi tessera visto il 25% dato a fine 2020.

Previsti inoltre ulteriori aiuti (circa 600.000 euro) a favore degli organizzatori, che permetteranno il rimborso delle tasse gara al 100% fino al 30 giugno 2021. Nel caso in cui dovessero risultare ancora disponibili fondi dopo il 30 giugno, il termine per accedere a questa agevolazione sarà posticipato a data da definirsi. Sempre nell’ottica di favorire l’attività anche per questa stagione che si annuncia ancora problematica a causa della pandemia, su richiesta del Settore Strada, è stata prolungata l’opportunità di superare del 25% il limite di partenti ad una gara nazionale strada.

Consapevole delle difficoltà che hanno affrontato i Comitati regionali nello svolgimento delle assemblee elettive in questo periodo di pandemia, il Consiglio ha deliberato anche un contributo aggiuntivo per ogni singolo comitato, valutato sul numero società affiliate più 150 euro di costi fissi per ogni assemblea elettiva (provinciale e regionale) svolta. Nel complesso si tratta di un ulteriore sostegno al territorio di circa 50.000 euro.

Ciclismo e ambiente rappresentano in questi anni un binomio sempre più stretto. In questa direzione si inserisce anche la convenzione tra ARPA (Agenzia Regionale per la protezione ambientale) e CR Umbria, autorizzato oggi dal Consiglio. Oggetto della stessa una serie di azioni concordate per sviluppare buone pratiche e comportamenti virtuosi.

Approvato il calendario Nazionale Amatoriale, che apre il 25 aprile con la VII Gran Fondo 100 Km Isola Verde e si concluderà il 10 ottobre con la Gran Fondo Campagnolo Roma per un totale, ad oggi, di 36 manifestazioni.

In occasione della precedente riunione del Consiglio, il Presidente aveva ricordato la necessità di riconoscere benemerenze a chi ha occupato importanti cariche per la Federazione anche nel passato, oltre ad altri dirigenti che ne hanno meritata l’attribuzione. Come primi effetti di questa opera di ricostruzione, il Consiglio ha deciso di assegnare la medaglia d’oro a Raffaele Carlesso, Renato Riedmuller, Fabrizio Iseni e Agostino Castiglia.

Infine è stata riconosciuta la necessità di rispondere quanto prima alla richiesta da parte di diversi CR di chiarezza riguardo la possibilità di allestire siti e account social regionali, aggiornando le disposizioni della Segreteria generale del 2019. Il Consiglio ha istituito un gruppo di lavoro che dovrà in breve elaborare proposte per permettere ai singoli comitati di allestire la propria comunicazione attraverso il web.

Riconfermato Giudice unico regionale della Lombardia il dott. Paolo Rota Gelpi, e nominato per Giudice Unico Marche l’avv. Simone Sardella.

Riconfermato nell’incarico di Delegato provinciale di Terni Ermelio Massarucci.

comunicato stampa FCI

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy