I PIU' LETTI
VELASCO. «SOGNO LA SANREMO, AMO LA VELA MA FARO' IL MONDIALE MARATHON IN MTB...»
di Francesca Cazzaniga | 11/01/2021 | 08:10

La sesta stagione da professionista per Simone Velasco avrebbe dovuto iniziare con la Challenge Mallorca di fine gennaio, ma così non sarà a causa del rinvio della corsa a maggio, visto che l’isola delle Baleari sta vivendo una seria emergenza sanitaria per Covid-19, corsa dunque rimandata a maggio. Sarà quindi (sempre Covid-19 permettendo) la Volta a la Comunitat Valenciana, in programma dal 3 al 7 febbraio, a dare il via alla stagione del corridore della formazione russa Gazprom-Rusvelo.

L’Elbano di Procchio ha da sempre anche un’altra grande passione oltre alla bicicletta, ovvero quella per il mare: «Quando ero piccolo, prima di iniziare a gareggiare in bici andavo in barca a vela presso il Circolo Velico «La Guardiola» all’Isola d’Elba (ai tempi gestito dal papà Gabriele ndr). Ho iniziato come quasi tutti i bambini nella classe Optimist, per poi passare al Laser e successivamente al catamarano Topcat K1 e K3. La vela è uno sport faticoso, a differenza di quanto si possa pensare. Quando stai un’intera giornata in mare la sera torni a casa finito come un calzino. La vela è una passione che sto coltivando tutt’ora, nonostante il poco tempo libero a disposizione, ma tra un allenamento e l’altro, quando riesco, vado a fare qualche giro sul catamarano. Ammetto di essere un grande fan anche del windsurf».

Segui l’America’s Cup che si sta svolgendo nelle acque della Nuova Zelanda?
«Ho guardato qualche regata a dicembre ma non sono un grande appassionato di barche volanti, preferisco quelle tradizionali.

Come mai hai scelto il ciclismo al posto della vela?
«È avvenuto un po’ per caso, più tempo passavo in sella alla bici e più volevo starci. Così ho capito che quella era la strada giusta da percorrere, senza nulla togliere alla vela che per sempre rimarrà una grande passione. In realtà, nella mia famiglia c’è sempre stato un grande interesse per la bicicletta: il mio bisnonno Candido ha vinto due Giri dell’Elba tra gli anni ’30 e ’40 e il mio babbo Gabriele correva in mountain-bike nei primi anni 2000, quindi ogni tanto uscivo a fare qualche giro insieme a lui. La passione per la bici si è intensificata quando la mia professoressa di educazione fisica alle medie ha introdotto la mountain-bike nel programma delle ore di ginnastica, e così ho iniziato a pedalare insieme ad un bel gruppo di amici. Da semplice hobby pomeridiano il ciclismo è diventato il mio impegno e successivamente il mio lavoro».

A proposito di mountain bike quest’anno all’Isola d’Elba si svolgeranno i Campionati del Mondo Marathon . Ci hai pensato?
«Assolutamente sì, ne ho parlato anche con la mia squadra e credo che proverò ad essere al via. Mi piace molto correre in mountain bike, mi diverto moltissimo, infatti ancora oggi circa due volte alla settimana la uso per alternare gli allenamenti su strada.»

Qual è il tuo primo ricordo legato alla bici?
«Mi ricordo benissimo quando i miei nonni Lia e Bruno mi hanno regalato per Natale la mia prima bicicletta: era a scatto fisso, blu con le ruote gialle fluo. Avevo poco più di due anni ed è stato amore a prima vista.»

Sei cresciuto tra gli Junior nella Work Service e poi tra i dilettanti nella Zalf Euromobil Fior…
«Alla Work Service ho trovato una grande famiglia che mi ha coccolato: avevo solo 16 anni e sono stato per molto tempo lontano da casa. È stato un passaggio fondamentale della mia crescita, grazie a loro sento di essere maturato molto sia come corridore ma anche come uomo. Anche alla Zalf sono stato molto bene e per me è stato un onore difendere i colori di questa squadra».

Nel 2016 poi il passaggio tra i professionisti con la maglia della Bardiani-CSF. Cos’è cambiato oggi rispetto al tuo debutto?
«Il mio debutto non è stato dei più fortunati perchè appena sono passato ho avuto la mononucleosi che ha compromesso un po’ l’inizio di stagione. Oggi è sicuramente cambiato il mio modo di correre, soprattutto dopo il 2019 quando ho vinto il Trofeo Laigueglia e la terza tappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali. Da quel momento ho capito di avere buone potenzialità per ambire a qualcosa in più e per cercare di essere più competitivo. Il 2020 purtroppo non è stata una grande stagione, non ho cominciato con il giusto colpo di pedale e quando ho iniziato a sentirmi in buona condizione c’è stato il lockdown che ha messo in ginocchio il mondo dello sport e non solo».

Ad oggi qual è il tuo più bel ricordo?
«Sicuramente la vittoria al Trofeo Laigueglia è stato il coronamento di un piccolo sogno che avevo nel cassetto. E pensare che la giornata non era iniziata proprio bene…»

Come mai?
«Quando sono andato a fare colazione ho preso le uova pensando fossero cotte, le ho sbattute sul tavolo per aprirle ma erano crude e così ho fatto un bel disastro sul tavolo dell’hotel e dentro di me ho pensato “Ecco la giornata inizia proprio bene…”» confessa Simone ridendo.

Il ricordo più brutto, invece?
«Sempre al Trofeo Laigueglia ma nel 2018, quando a 20 km dal traguardo mi si è completamente spenta la luce e sono andato in crisi di fame».

Cosa ti ha insegnato il ciclismo?
«A non mollare mai, ma anche a collaborare con gli altri sapendo però che a volte devi cavartela da solo.»
Se dovessi scegliere tre parole per descrivere la bicicletta?
«Libertà, dedizione e fatica. Tanta fatica».

Cosa ti piace fare nel tempo libero?
«Dall’enduro, al surf, alle camminate insieme ai miei due cani, Bianca e Biagio. Questi sono solo alcuni dei miei hobby, non trovo mai il tempo per poter fare tutto… mi servirebbero giornate da 48 ore. Ogni tanto devo tirare il freno a mano altrimenti esagero e rischio di non avere il tempo necessario per poter recuperare».

Che cosa ti aspetti dal 2021?
« Spero di tornare ai livelli del 2019 e di riconfermarmi. Mi auguro di riuscire a portare a casa anche qualche successo: vincere è sempre bello».

Hai un sogno nel cassetto?
«Ne ho tantissimi. Ciclisticamente parlando il mio sogno è quello di vincere una Grande Classica.»

Una in particolare?
«Se devo pensare in grande direi la Milano-Sanremo...»

E al di fuori del ciclismo?
« Mi piacerebbe riuscire a sistemare il complesso di appartamenti che ho qui all’Isola d’Elba insieme alla mia famiglia, per riuscire a creare una sorta di hotel, offrendo una vacanza sportiva a 360°.. Per ora ci stanno pensando mio nonno e mio papà: in totale sono 9 appartamenti, due li hanno già finiti e adesso ne stanno sistemando altri due, senza fretta. Secondo me tra un paio di anni siamo pronti per partire».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i...

Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy