I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA. QUANTE INSIDIE SUL GARGANO
di Giuseppe Figini | 10/10/2020 | 08:05

La Giovinazzo-Vieste è tracciata per intero in Puglia e fino a metà gara è completamente piana per poi entrare nel territorio del Gargano con strade ricche di curve e strappi in serie, sebbene con pendenze contenute. Domani avremo l'arrivo in salita di Roccarao ma qui potrebbero esserci sorprese con questo tipo di percorso (200 i km da percorrere) dal finale molto insidioso.

per seguire l'intera cronaca diretta della tappa a partire dalle 11.25 CLICCA QUI

Il ritrovo e il via sono fissati a Giovinazzo, cittadina subito a nord del capoluogo Bari, affacciata sul mar Adriatico, con il nucleo abitativo del centro contornato da mura quattrocentesche e ricco di motivi d’interesse. La cattedrale, eretta verso la fine del 1200, sorge in riva al mare e attorno ad essa si trovano il Palazzo ducale di metà 1600, la chiesetta dello Spirito Santo e quella di San Domenico che conserva un dipinto di Lorenzo Lotto. Sono numerosi e interessanti vari edifici. Il porto di Giovinazzo, caratteristico, è prevalentemente frequentato da pescherecci.

La città ha già ospitato una partenza della corsa rosa, era il 2014 quando dopo l’avvio in Irlanda il Giro d’Italia ripartì proprio da Giovinazzo per concludere la tappa, vinta dal francese Nacer Bouhanni, con un contestato circuito finale a Bari.

Si passa per Molfetta, importante centro con l’attivo porto e varie attività, agricole e industriali, nel suo territorio che si estende verso le Murge. La struttura urbana, a scacchiera, è disposta lungo la costa mentre il nucleo centrale del borgo antico sorge su un promontorio, a fianco del porto, nei pressi del Duomo vecchio medievale con tre cupole in asse. La cattedrale nuova, barocca, presenta diversi motivi d’interesse così come altri edifici.

A sud-ovest della cittadina si trova il “Pulo di Molfetta”, una cavità a imbuto profonda m. 35 e larga m. 130, con spettacolari, ripide pareti e varie grotte. Lo storico Gaetano Salvemini (1873-Sorrento 1957) era nato qui.

Si presenta quindi il passaggio nella assai recente provincia di Barletta-Andria-Trani, la BAT, toccando Bisceglie, attivo e popolato centro agricolo tra ulivi, vigne, orti e ciliegi tipici, agrumeti con molteplici industrie di trasformazione e manifatturiere. Il porto ha un traffico intenso mentre il patrimonio architettonico conta, fra altri, la chiesa romanica di S. Margherita nella centrale piazza Mercato, accanto alle due torri del Castello Normanno e alla Cattedrale che ha ripreso le originali forme romaniche. Nel territorio si trovano vari “dolmen”, monumenti dell’epoca megalitica, del bronzo e fra questi è di rilievo il Dolmen della Chianca.

L’itinerario prevede il passaggio da Trani, co-capoluogo di provincia, città antica e di prima importanza nel medioevo. Su un promontorio, sopra l’attivo e suggestivo porto, sorge la cattedrale, dedicata a San Nicola Pellegrino, raffinato esempio di architettura romanica pugliese, realizzato utilizzando la “pietra di Trani”, tufo calcareo leggermente rosato estratto nelle cave dei luoghi. Lì vicino c’è pure il Castello Svevo, imponente costruzione, più volte riattato nei secoli. Molto caratteristico è il centro storico intersecato da molti vicoli con costruzioni di valore specifico. Notevoli sono pure il museo diocesano e l’abbazia di S. Maria Colonna. Diffuse sono varie attività manifatturiere e la pesca. Il vino moscato Trani D.O.C. unitamente a vari altri prodotti della terra sono di rilievo qualitativo. Segue Barletta, città che sfiora i centomila abitanti con storia millenaria. Nella sua frazione di Canne, nel 216 a.C., Annibale, alla testa dei Cartaginesi, inflisse una dura sconfitta all’esercito romano. Di rilievo, nella sua lunga storia, è stata la sua funzione di base logistica, nel medioevo, con la basilica del Santo Sepolcro, per partenze di pellegrini e crociati verso la Terra Santa. A fianco, svetta la statua di bronzo del Colosso, struttura imponente. Di valore sono anche il Duomo e il Castello con parte delle mura. La città è nota anche per la “Disfida d Barletta”, scontro fra tredici cavalieri italiani, guidati da Ettore Fieramosca che risultarono vincitori, e altrettanti francesi avvenuta il mattino del 13 febbraio 1503. Sono assai sviluppate le attività agricole e industriali.

Nativi di Barletta sono il pittore Giuseppe Gaetano De Nittis (1846-Francia 1884), il direttore d’orchestra Carlo Maria Giulini (1914-Brescia 2005) e Pietro Paolo Mennea (1952-Roma 2013), la “freccia del sud”, grande velocista nell’atletica leggera con palmarès d’eccezione. Giuseppe Saronni ha vinto qui nel 1980 la tappa del Giro che partiva da Lecce.

Si procede per Margherita di Savoia, con le sue note saline e dove, nel 2013, Mark Cavendish firmò la vittoria con uno dei suoi sprint vincenti nella corsa rosa al termine della tappa che partiva da Mola di Bari.

Con il passaggio da Zapponeta si è in provincia di Foggia e poi Ippocampo, esteso insediamento turistico cui segue la zona di rifornimento fisso prima di giungere a Manfredonia. E’ sull’omonimo golfo ed è sede del Parco Nazionale del Gargano dove, da qui in avanti, la corsa si sviluppa nel suo splendido paesaggio. E’ centro di riferimento della zona, con lunga storia e il Castello Svevo-Angioino, la laguna di Siponto con i suoi reperti archeologici, unitamente a diversi altri motivi, testimoniano il suo peculiare passato. Attivi sono i due porti cittadini. E’ qui posto il primo traguardo volante. Dopo la località di Madonna delle Grazie inizia la salita al GPM di 2^ cat., quota m. 747, di Monte Sant’Angelo. Sono quasi km. 10 d’ascesa con pendenze comprese fra il 6% e il 10% e che consente d’ampliare, salendo, vedute d’impatto del panorama sottostante sul golfo e il Tavoliere delle Puglie. Il santuario romanico di S. Michele Arcangelo del VI^ secolo è stato inserito nella lista del patrimonio dell’umanità UNESCO nel 2011 ed è meta costante di pellegrinaggi.

Segue una rapida discesa su Mattinata con la sua bella spiaggia e proseguire nell’incantevole panorama di Baia delle Zagare, mare incantevole e coste con falesie di roccia calcarea e due faraglioni prima d’iniziare lo strappo in salita verso Coppa Santa Tecla, a m. 390 d’altitudine, sempre con splendido panorama sottostante. La discesa conduce a Pugnochiuso, centro turistico di recente costituzione, nel comune di Vieste, poi secondo GPM di giornata, con breve ascesa verso la località La Guardiola, GPM 4^ cat., m. 168. Segue il passaggio in località Vieste-Faraglione per poi affrontare uno spettacolare circuito di circa km. 13 con inseriti due brevi strappi, impegnativi però, prima del traguardo. Il circuito toccherà via Saragat, dove è situato lo strappo, il villaggio di Scialmarino, lungomare Europa dove, al primo passaggio è posto il secondo traguardo volante di giornata, piazza Garibaldi, via Alighieri, ancora via Saragat e Scialmarino per giungere al traguardo del lungomare Europa.

Vieste è il comune più a oriente del promontorio garganico con il bianco nucleo costitutivo dell’abitato che sorge su una piccola penisola rocciosa con vicoli e scalinate caratteristici. Ai lati le famose spiagge che rendono Vieste meta ambita e frequentata del turismo estivo grazie anche alla capace ricettività. Il turismo estivo è l’asse portante dell’economia locale senza però dimenticare l’ottima produzione dell’olivicoltura, dell’agricoltura e dell’allevamento. E’ base anche di diversi generi di vacanze attive nel territorio della Foresta Umbra, nel senso latino di cupa, ombrosa, grande riserva naturale del Gargano.

Notevole esempio di architettura pugliese é la Cattedrale che si staglia sul promontorio e di rilievo sono anche cavità naturali sul mare o nella terraferma di varia suggestione.

Nel 1979 la tappa del Giro da Potenza a Vieste vide prevalere Giuseppe Saronni su Francesco Moser in maglia rosa e notevole, acceso, seguito polemico nel dopocorsa, sia subito dopo il traguardo sulla strada, sia nelle interviste televisive del dopocorsa. Nel 1988 è stato il traguardo della 2^ frazione della 4^ tappa, la cronosquadre proveniente da Rodi Garganico con vittoria della Del Tongo Colnago per 11” sulla Carrera.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy