I PIU' LETTI
EROICA MONTALCINO. DOMENICA CI SARANNO 5 PERCORSI A DISPOSIZIONE
dalla Redazione | 26/08/2020 | 07:27

I primi ciclisti hanno già raggiunto la Val d’Orcia che domenica 30 agosto ospiterà la quarta edizione di Eroica Montalcino, per la prima volta in pieno periodo estivo. Così, oltre a vivere il fascino delle strade bianche, delle Crete Senesi e della Val d’Orcia gli eroi a pedali incontreranno i vignaioli del Brunello intenti nei preparativi della vendemmia. Dunque una curiosità che si aggiunge a tutte le altre che caratterizzano Eroica Montalcino 2020. Ad iniziare dal programma davvero ricco di eventi che animeranno il borgo medievale già dal pomeriggio di venerdì per proseguire fino alla sera di domenica quando i ciclisti termineranno la loro avventura a pedali.

Domenica i circa mille ciclisti annunciati alla partenza si distribuiranno lungo i cinque percorsi a disposizione, rispettivamente di km 153, percorso Lungo EROICO, di km 96, percorso Medio VAL D’ORCIA, di km 70, percorso Corto CRETE SENESI, di km 46, percorso Piccolo BRUNELLO. Chi non ha una buona preparazione può comunque cimentarsi e vivere l’emozione eroica partecipando alla PASSEGGIATA di 27 chilometri. Si partirà in due file, distanziati di 10 secondi uno dall’altro, dalle ore 6.00 fino alle ore 9.30.

Il Percorso più lungo interessa le località: Montalcino, Torrenieri, San Quirico d’Orcia, Bagno Vignoni, Pienza, Montisi, Trequanda, San Giovanni d’Asso, Buonconvento, Sant’Angelo Scalo, Sant’Angelo in Colle, Castelnuovo dell’Abate e corrisponde al Percorso Permanente di Eroica Montalcino che sarà presentato sabato pomeriggio al Teatro degli Astrusi. Si tratta di un viaggio a pedali di prossima attuazione che già in tanti hanno percorso dal momento del primo annuncio.

Il Percorso Permanente di Eroica Montalcino; 153 chilometri di grande fascino

Prima di avviarsi, a Montalcino i ciclisti possono soffermarsi ai Giardini dell’Impero dove godere di una splendida vista panoramica a 360 gradi; a nord le Crete Senesi, la collina di Montalcino ricoperta da vasti campi di vigneti e la città di Siena. A Sud le bellissime terre della Val d’Orcia, a Est le indimenticabili Crete Senesi fino all’Appenino e Valdichiana e a Ovest i tesori della macchia mediterranea fino ad arrivare alla costa Tirrenica. A metà strada tra il piccolo borgo medievale di San Quirico d’Orcia e lo splendido centro termale di Bagno Vignoni, si trova Vignoni Alto che contempla la bellissima Val d’Orcia, riconosciuta come un patrimonio dell’Unesco. Colline, calanchi, cipressi, coltivazioni di grani antichi, di cui molti sono biologici, sono le ricchezze della più bella valle della Toscana. Sui colli, borghi e monumenti che osservano boschi di querce, oliveti e i vigneti del Brunello e dei grandi vini toscani.

All’ingresso del borgo rinascimentale di Pienza, l’indimenticabile panorama sulle mille sfumature del giallo, del rosso e dell’ocra delle dolci colline della Val d’Orcia con alle spalle Monte Amiata, il più alto vulcano spento d’Italia, e la possente fortezza di Radicofani, costruita sulla cima di un’imponente roccia basaltica di 869 metri che domina tutto il territorio compreso fra il Monte Cetona, la Val d’Orcia e il Monte Amiata.

A questo punto i ciclisti si trovano nel cuore delle Crete Senesi, tra Trequanda e San Giovanni d’Asso, territorio caratterizzato da un continuo susseguirsi di biancane e calanchi. Le prime riconoscibili per la loro forma a cupolette bianche, mentre i secondi per le profonde spaccature nel terreno “a lama di coltello”.

Prima di entrare a Montisi, borgo medievale di origine etrusca, i ciclisti incontrano dei bellissimi terrazzamenti degli oliveti i cui frutti danno vita al delizioso olio toscano. Per l’estrazione dell’olio d’oliva, le olive vengono macinate a freddo. Proseguendo verso il borgo di Buonconvento si possono osservare vaste coltivazioni di tartufi. Le terre di biancane e i calanchi sono il cuore dell’eccellente prodotto toscano.

Lasciando alle spalle Buonconvento e avviandoci verso Camigliano i più fortunati hanno la possibilità di ammirare le ricchezze della fauna selvatica del posto. Lungo il percorso tra Camigliano e Sant’Angelo in Colle si giunge al Castello di Poggio alle Mura, eretto su un poggio presso la confluenza dei fiumi Orcia e Ombrone. Il viale di cipressi accompagna i visitatori fino alle porte della struttura che è situata nel cuore dei vasti vigneti del Brunello.  Pedalando verso Sant’Angelo Scalo ci si immerge nel mondo delle coltivazioni dei secolari oliveti per arrivare al magnifico convento di Sant’Antimo, circondato dagli altissimi cipressi e da uliveti. Quindi il ritorno a Montalcino.

 

Il programma

La festa a pedali a Montalcino avrà inizio venerdì 28 agosto alle ore 17.00 in piazza del Popolo con l’apertura della Bottega Eroica, del Mercatino Eroico e la mostra dedicata a Fausto Coppi in via Ricasoli. Alle ore 20.00 si accenderanno le maglie luminose, un’attrazione ormai imitata in tante altre parti del mondo.

Sabato al Teatro degli Astrusi, dopo la presentazione del Progetto Permanente di Eroica Montalcino, spazio alla cultura sportiva con la presentazione del libro di Giancarlo Brocci (“Bartali, l’ultimo eroico” e di Giovanni Nencini (“Sulla cresta dell’onda”). Quindi altri momenti da non perdere: la premiazione del concorso  “barbe e baffi” d’epoca e del concorso delle “vetrine eroiche”, allestite dai commercianti di Montalcino in onore alla bicicletta. Infine l’assaggio del Piatto Eroico in uno dei tanti ristoranti di Montalcino che hanno aderito all’iniziativa.

Domenica Eroica Montalcino e le curiosità del villaggio allargato.

 

Il Percorso Permanente di Eroica Montalcino; 153 chilometri di grande fascino a pedali

Prima di avviarsi, a Montalcino i ciclisti possono soffermarsi ai Giardini dell’Impero dove godere di una splendida vista panoramica a 360 gradi; a nord le Crete Senesi, la collina di Montalcino ricoperta da vasti campi di vigneti e la città di Siena. A Sud le bellissime terre della Val d’Orcia, a Est le indimenticabili Crete Senesi fino all’Appenino e Valdichiana e a Ovest i tesori della macchia mediterranea fino ad arrivare alla costa Tirrenica. A metà strada tra il piccolo borgo medievale di San Quirico d’Orcia e lo splendido centro termale di Bagno Vignoni, si trova Vignoni Alto che contempla la bellissima Val d’Orcia, riconosciuta come un patrimonio dell’Unesco. Colline, calanchi, cipressi, coltivazioni di grani antichi, di cui molti sono biologici, sono le ricchezze della più bella valle della Toscana. Sui colli, borghi e monumenti che osservano boschi di querce, oliveti e i vigneti del Brunello e dei grandi vini toscani.

All’ingresso del borgo rinascimentale di Pienza, l’indimenticabile panorama sulle mille sfumature del giallo, del rosso e dell’ocra delle dolci colline della Val d’Orcia con alle spalle Monte Amiata, il più alto vulcano spento d’Italia, e la possente fortezza di Radicofani, costruita sulla cima di un’imponente roccia basaltica di 869 metri che domina tutto il territorio compreso fra il Monte Cetona, la Val d’Orcia e il Monte Amiata.

A questo punto i ciclisti si trovano nel cuore delle Crete Senesi, tra Trequanda e San Giovanni d’Asso, territorio caratterizzato da un continuo susseguirsi di biancane e calanchi. Le prime riconoscibili per la loro forma a cupolette bianche, mentre i secondi per le profonde spaccature nel terreno “a lama di coltello”.

Prima di entrare a Montisi, borgo medievale di origine etrusca, i ciclisti incontrano dei bellissimi terrazzamenti degli oliveti i cui frutti danno vita al delizioso olio toscano. Per l’estrazione dell’olio d’oliva, le olive vengono macinate a freddo. Proseguendo verso il borgo di Buonconvento si possono osservare vaste coltivazioni di tartufi. Le terre di biancane e i calanchi sono il cuore dell’eccellente prodotto toscano.

Lasciando alle spalle Buonconvento e avviandoci verso Camigliano i più fortunati hanno la possibilità di ammirare le ricchezze della fauna selvatica del posto. Lungo il percorso tra Camigliano e Sant’Angelo in Colle si giunge al Castello di Poggio alle Mura, eretto su un poggio presso la confluenza dei fiumi Orcia e Ombrone. Il viale di cipressi accompagna i visitatori fino alle porte della struttura che è situata nel cuore dei vasti vigneti del Brunello.  Pedalando verso Sant’Angelo Scalo ci si immerge nel mondo delle coltivazioni dei secolari oliveti per arrivare al magnifico convento di Sant’Antimo, circondato dagli altissimi cipressi e da uliveti. Quindi il ritorno a Montalcino.

 

Le misure di sicurezza

In concorso con le autorità e gli organismi competenti l’organizzazione di Eroica Montalcino ha messo a punto un protocollo di garanzia per i cittadini di Montalcino, i turisti, i ciclisti, i loro familiari e gli organizzatori. Innanzitutto si raccomanda di osservare il distanziamento sociale, di indossare la mascherina quando necessario e di disinfettare spesso le mani. Gli assembramenti saranno evitati grazie al potenziamento delle procedure via web e al prolungamento degli orari per la consegna delle buste tecniche e la compilazione dell’autocertificazione Covid-19. La Bottega Eroica e Casa Eroica troveranno collocazione in piazza del Popolo mentre il Mercatino Eroico sarà posizionato ai piedi della Fortezza. La Ciclofficina e il registro delle Bici Eroiche saranno operative in piazza Garibaldi. Il consueto ritrovo dei soci del Ciclo Club Eroica avrà luogo al Teatro degli Astrusi che offrirà la scenografia anche per la presentazione della squadra Poggio alle Mura – Banfi. Domenica le partenze avverranno in piazza del Popolo mentre l’arrivo sarà a Porta al Cassero, sotto la Fortezza.

Lungo il percorso i ristori serviranno cibo in porzioni monodose e non sarà obbligatorio apporre il timbro sul road book; per evitare assembramenti quest’anno il numero al telaio della bicicletta conterrà un chip che attesterà il percorso effettuato.

L’organizzazione metterà a disposizione una mascherina sanitaria brandizzata Eroica; la mascherina sarà sempre obbligatoria quando non sarà possibile mantenere la distanza di sicurezza.

 

Il programma di Eroica Montalcino 2020

venerdì 28 agosto

Ore 17,00 APERTURA DI EROICA MONTALCINO

Ore 17.00 Apertura Bottega Eroica – Piazza del Popolo

Ore 17,00 Apertura MERCATINO EROICO (chiusura ore 20,00)

Ore 18,00 Teatro degli Astrusi “Il Ciclo Club Eroica” incontra gli Eroici

Ore 19,00 Foyer Teatro degli Astrusi

Ore 19.30 Via Ricasoli saluta Eroica Montalcino - mostra itinerante dedicata a Fausto Coppi, musica, prodotti e cucina tipica.

Ore 20,00 Accensione delle maglie luminose

 

sabato 29 agosto

Ore 9,00/19,00 Bottega Eroica piazza del Popolo

Ore 9,00/20,00 Mercatino Eroico

Teatro degli Astrusi

Ore 17.00 Presentazione alla stampa del Progetto Terra Eroica

Ore 18.00 “Bartali l’Ultimo Eroico“ presentazione del libro di Giancarlo Brocci dedicato all’uomo di ferro nato per il Tour.

A seguire: “Sulla cresta dell’onda”presentazione del libro di Giovanni Nencini dedicato a Gastone Nencini a 60 anni dalla vittoria del Tour.

Ore 19.30 Brindisi di saluto con il Ciclo Club Eroica

 

Ore 17.30 Premiazione concorso “Barba e Baffi”

Ore 18.30 Premiazione concorso “Vetrina Eroica”

Ore 20,00 PIATTO EROICO Promosso dai Ristoranti di Montalcino

 

domenica 30 agosto

PARTENZE:

Percorso Lungo Eroico (km 153) - partenza dalle ore 6.00 alle ore 6.30

Percorso Medio Val d’Orcia (km 96) - partenza dalle ore 7.00 alle ore 7.30

Percorso Medio Crete Senesi (km 70) - partenza dalle ore 8.00 alle ore 8.30

Percorso del Brunello (km 46) e Passeggiata Eroica (km 27) - partenza dalle ore 9.00 alle ore 9.30

ASPETTANDO L’ARRIVO

Dalle ore 10 in piazza del Popolo musica e parole fino all’arrivo dell’ultimo corridore e consegna del PACCO GARA ad ogni partecipante

 

…… inoltre, dal venerdì alla domenica: in piazza Garibaldi CICLOFFICINA EROICA, complesso Sant’Agostino EROICA NEL MONDO, REGISTRO BICI D’EPOCA, TERRA EROICA, Teatro degli Astrusi CICLO CLUB EROICA….per i vicoli e le piazze del centro storico LE MAGLIE LANTERNA DI EROICA MONTALCINO

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey, il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo...

La sostenibilità oggi è una dote imprescindibile per un prodotto, un fattore chiave che eleva lo stato stesso del prodotto posizionandolo in maniera migliore nel mercato. Ovviamente, questo atteggiamento green viene...

Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al...

Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende...

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino....

HALO® è la nuova gamma di lubrificanti per catene ad alte prestazioni prodotta da Finish Line, una gamma di prodotti innovativi nati per cambiare le regole e per portare a...

Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule...

Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone...

Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra...

In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées, parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un...

In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy