I PIU' LETTI
STEFANO SIROTTI SI RACCONTA CON «30 VOLTE IN TOUR»
di Alessandro Brambilla | 06/07/2020 | 07:50

E’ il 3 giugno 1990, si corre la Moena-Aprica, sedicesima tappa del Giro d’Italia. Per la prima volta la corsa rosa affronta il Mortirolo, seppur dal versante di Monno, il meno ripido. All’inizio della salita un ragazzino romagnolo classe ’77 scatta la sua prima foto ad una competizione ciclistica. E’ Stefano Sirotti, di Cesena, e nella concitata fase riesce a immortalare la maglia rosa Gianni Bugno, alfiere Chateau d’Ax, il suo gregario Antonio Santaromita e l’emiliano Maurizio Vandelli della Gis. Il tredicenne di Cesena compie un piccolo capolavoro nella tappa vinta da Leonardo Sierra, meritandosi gli elogi di papà Emanuele Sirotti già da molti anni nella schiera eletta dei fotografi da grandi eventi ciclistici.

Emanuele Sirotti è un grande maestro per Stefano, che poche settimane dopo debutta con l’obiettivo al Tour de France. Sono pertanto 30 anni che Stefano, diplomato in ragioneria, calca le scene ciclistiche soprattutto delle corse professionistiche. Per celebrare il trentesimo anniversario d’attività e ricordare papà Emanuele (nel 2015 è salito in cielo all’età di 77 anni), Stefano ha deciso di pubblicare un libro. Come evento da valorizzare ha scelto il Tour de France. Le più belle foto scattate da lui tra poco andranno in libreria. “30 volte in Tour” è il titolo del libro che Stefano ha quasi completato grazie altresì alla collaborazione di Alessandro Freschi, giornalista emiliano noto per pubblicazioni storiche sul ciclismo. “30 volte in Tour”, edito dalla Kriss, con prefazione di Christian Prudhomme, direttore di organizzazione alla Grande Boucle, avrà ben 242 pagine.

«Fino a qualche mese fa – spiega Stefano – avevo collaborato con tanti autori di libri fornendo le fotografie. Il libro “30 volte in Tour” è un libro tutto mio, voluto da me. Come opera editoriale mia al 100% è la prima che faccio». L’estroso figlio d’arte sta studiando location e formula della presentazione: «Forse lo presenterò a Nizza il 27 o 28 agosto, uno o due giorni prima della partenza del Tour de France. Ammetto che la voglia di fare un libro “100% by Stefano” m’è venuta anche per scacciare la malinconia durante lo stop d’attività causato dal Covid 19». 

Papà Emanuele gli ha aperto una grande strada, però nell’affermarsi Stefano ci ha messo tanto di suo, esprimendo  sempre grande qualità e mantenendo rapporti di cordialità con altri fotografi del ciclismo. Nel libro ci sono ad esempio degli interventi di Roberto e Luca Bettini, compagni di 1000 avventure con la macchina fotografica, oltre a quelli di svariati corridori tra i quali Miguel Indurain, Claudio Chiappucci, Matteo Montaguti, Fabian Cancellara, Rinaldo Nocentini, Silvio Martinello, Adriano Malori. E anche testi e considerazioni del meccanico Enrico Pengo, del massaggiatore Umberto Inselvini, del manager Davide Boifava e dei giornalisti Gabriele Sola e Angelo Costa, poiché Stefano, esattamente come papà Emanuele, degli addetti ai lavori in generale ha sempre avuto considerazione grandissima.

Le foto dei Tour de France che vanno dall’edizione 1990 alla 2019 sono variegate: l’abilissimo poeta dell’obiettivo fa vivere l’evento a 360 % con inquadrature dei corridori a braccia alzate, il trionfo per distacco, la rabbia della sconfitta, il panorama mozzafiato, la tifoseria, il colore, la fatica, lo stile del grande passista a cronometro, la grinta del gregario, figuranti di carovana, villaggio e premiazioni, le mischie della volata. Sedi di tappa come ad esempio Mont Saint-Michel, che diventa un’isola o una penisola a seconda dell’alta o bassa marea, hanno molto risalto. E anche il “Passage du Gois”, tratto stradale che ogni giorno viene inghiottito due volte dall’alta marea, viene evidenziato dagli scatti di Sirotti junior.  

Nei testi non manca nulla: «State tranquilli, ci sono anche tanti aneddoti». Scegliere il materiale nel suo ricchissimo archivio è stato bellissimo per Stefano, gli ha stimolato i ricordi. «Dopo il Giro 1990 sono andato alle gare soprattutto perché mia mamma Alda chiedeva espressamente a mio papà di portarmi. Nei primi anni, mentre frequentavo ragioneria, seguivo mio papà solo nei week end in primavera e autunno. Fortunatamente il Tour si è sempre svolto in piena estate».

Silvano Ferrari ha spesso rappresentato un aiuto importante per Emanuele e Stefano. «Fino al 2008 – aggiunge Stefano – al Tour de France andavo con mio papà. Poi dal 2009 ci sono andato con Silvano». In alcune occasioni Emanuele ha portato il figlio a fotografare i calciatori nei match del Cesena in Serie A o B. «Ho lavorato bene anche nel calcio. Mio papà mi mandava ad esempio alle amichevoli estive, quando a Cesena si esibivano Inter, Milan e altri squadroni. Però nel mio cuore professionalmente il ciclismo è sempre stato lo sport numero 1».

La famiglia Sirotti ha sempre fornito foto a importanti testate e agenzie italiane e straniere. Ogni fotografo professionista vive attimi esaltanti, oppure delusioni immeritate quando non riesce a scattare la foto ideale e magica a proprio giudizio. Il rimpianto maggiore di Stefano è relativo al 27 luglio 1998, giorno in cui Marco Pantani ha vinto per distacco la tappa di Les Deux Alpes del Tour de France distanziando il grande rivale Jan Ullrich di 8’59” e conquistando la maglia gialla: «Sul Galibier quando Marco scattò si scatenò il diluvio. Io ero piazzatissimo, pronto a immortalare Marco al culmine del colle ma la pioggia abbondante in quella fase rese praticamente inutilizzabile le mie due macchine fotografiche. Marco transitò solitario al comando e io impossibilitato a scattare provai tantissima rabbia».

Tuttavia anche le gioie professionali più grandi di Sirotti junior sono legate al Pirata di Cesenatico: «Gli ho scattato foto bellissime quando ha vinto all’Alpe d’Huez, nel ’95 e ’97, sul curvone che immette al rettilineo d’arrivo: Pantani solo al comando nello scenario immenso delle Alpi». Stefano dagli organizzatori del Tour de France ha già ricevuto la medaglia delle 20 edizioni seguite. Quello che scatterà da Nizza il 29 agosto sarà il trentunesimo Tour per Sirotti: «Mi avvicino alla medaglia dei 35 anni, però non ho fretta di prenderla, meglio rimanere giovani».

Quando non c’è il problema Covid la stagione ciclistica del fotografo Sirotti inizia a gennaio col Tour Down Under e termina a ottobre col Lombardia. «Nel 2020, se ci fossero state, sarei andato anche alle Olimpiadi in Giappone; pazienza, ci andrò nel 2021. Il libro “30 volte in Tour” spero sia il primo di una bella serie. Vorrei dedicarne anche al Giro d’Italia, alla Roubaix, a tante classiche».

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy