I PIU' LETTI
PAOLO BETTINI. «UN CICLISMO TUTTO NUOVO, MA...»
di Pietro Illarietti | 27/02/2020 | 08:10

Paolo Bettini non ha certo bisogno di presentazioni. Nel mondo del ciclismo pochi hanno saputo vincere quanto lui nelle gare in linea. Dall’Olimpiade, al doppio mondiale per passare alle Liegi e ai Lombardia. Ci fermiamo qui per non dilungarci troppo, perché di palmares ce ne sarebbe parecchio altro. Difficile riassumere il passato e allora è giusto godersi il suo presente, in una giornata trascorsa assieme tra chilometri, fango, pietre e tante chiacchiere in quel delle Fiandre, a Audenaerdt, dove è stata testata la nuova collezione Sportful.

Il Grillo di oggi sembra defilato dal ciclismo, nel suo mondo, ritirato nella campagna toscana, ma qualche incursione nel gruppo favorita dai suoi im­pegni lavorativi, come in questa oc­casione, la fa ancora.

Viso rilassato, sorriso largo e qualche linea del benessere celata dentro i capi tecnici. Approfittiamo della piacevole situazione per scambiare con lui qualche parola al termine di un’escursione nella campagna belga gelida e assolata. Entrati in un bistrot, con gli occhiali ap­pannati e la faccia che scotta, cerchiamo un angolo dove sederci e parlare. Riposto lo smartphone - il Betto è attivissimo su Instagram e Facebook - si concentra sulla nostra intervista.

Paolo con tutto quello che hai vinto sembra che lo sport italiano non ti coinvolga per quello che hai dato da atleta?
«È vero, ma credo sia una questione di cultura sportiva. Fabian Cancellara mi dice sempre che lui in Svizzera è considerato un dio. Forse in Italia siamo abituati ai tanti successi sportivi. Ad oggi abbiamo ancora 11 campioni del mondo su strada: da Ercole Baldini in poi.. Adorni, Basso, Moser, Saronni, Argentin, Fondriest, Bugno, Cipollini, Ballan».

Hai vissuto il grande cambiamento del ciclismo moderno.
«Sì, quando ho iniziato io nel 1998, ad esempio, è arrivato l’uso del powermeter. Solo dopo 4-5 anni ho capito il reale potenziale dello strumento».

Vista la tua grande esperienza, come vedi questi strumenti usati sui giovani?
«Il powermeter lo abolirei, in certe categorie non lo vorrei proprio vedere. Ad esempio stiamo discutendo sulla validità della categoria junior a livello internazionale. A quell’età devono pensare allo studio e non all’allenamento scientifico. Non voglio andare a guardare alle categorie inferiori. Attual­men­te stiamo andando ad ottimizzare precocemente e troppo la prestazione, li­miamo sui dettagli e in questo processo solo alcuni fenomeni si salvano. Faccio un nome come Remco Evene­poel, ma il resto lo perdiamo. Non ha senso vedere corridori così giovani magrissimi e già tanto attenti all’alimentazione».

Tu non sei arrivato al professionismo pronto..
«È vero.. Non sono arrivato pronto e nemmeno predestinato. Ero etichettato come quello che non aveva voglia di allenarsi. Chi però è venuto ad allenarsi sulle mie strade si è ricreduto. Chiedete a Davide Bramati e Luca Paolini. Tradotto in altre parole e riallacciandomi a quanto detto prima, non va bene imporre le tabelle agli atleti. Un preparatore deve entrare prima nel­la tua testa e capire chi sei e dove vivi. Io ero a Cecina, da solo con tre cicloamatori ad accompagnarmi. Sulle salite tornavo indietro e li aspettavo per non scoraggiarli. Personalmente dopo 4 ore e mezzo avevo già fatto tanto. Ad esempio il gruppo dei bergamaschi si ritrovava e uscivano in 12. Altre condizioni... La mia forma mentis era quella. Non potevo fare stage. Mi esaurivano. Avevo bisogno di arrivare ad una condizione minima per potermi salvare alle gare. Poi crescevo e facevo anche 80 giorni di corse».

C’è voluto del tempo per conoscerti?
«Certo, i primi due anni mi sono serviti pure a questo. Nel 1997 e 1998 prendevo l’auto e facevo ottanta minuti di strada per andare ad allenarmi con Michele Bartoli a Lucca. Partenza alle 7, rifacevo colazione alle 8.20 con lui e poi via per sei ore. Crescendo ho capito che per me quelle giornate erano dannose e il giorno dopo non uscivo nemmeno in bici. Era comunque una opportunità. Da una parte ero con un grande campione, ma dall’altra mi finivo. In quelle giornate ho imparato un mestiere. Ho costruito il mio fisico e il mio personaggio. Credo che uno come Luca Guercilena possa confermare che io avevo bisogno di essere ascoltato per riuscire ad ottimizzare il lavoro. Da lì abbiamo fatto la differenza. Per preparare una Sanremo non mi servivano otto ore di bici, ma dovevo costruire un volume di lavoro».

Come facevi a costruire il fondo?
«Credo che dalla sesta ora di gara in su ci sia poco da inventare. O ce l’hai o non ce l’hai. Voglio però ricordare che ad inizio carriera ho dovuto affrontare due grossi problemi: la distanza e le crisi di fame. Prima ancora, da dilettante, correvo disordinatamente e mi spegnevo ai 150 km. Insomma, grazie al lavoro svolto negli anni, ho trasformato i punti deboli nella mia forza. All’inizio avevo paura dei chilometri e per questo motivo mi sono specializzato. Una volta trovato il mio equilibrio il gioco era fatto. Mangiare ogni 20 minuti e andare forte sulla distanza. Eppure io sei ore in allenamento non le avevo mai fatte».

Quando hai capito che stavi per farcela?
«Con la Liegi del 2000. Dopo la vittoria Gabrie­le Sola, addetto stampa di Ma­pei, entrò in camera con un pacco di giornali e me li mise sul letto. Altri tem­pi. Per misurare la portata dell’impresa dovevi aspettare il giorno dopo. Voglio ricordare anche un altro aneddoto. Nel 1998 Michele vinse la sua seconda Liegi. Sulla strada del ritorno gli dissi che volevo tornare in Belgio per vincerla pure io.  Ecco quella mattina dell’aprile 2000 il sogno si era realizzato. Da lì ho capito che dovevo provare a vincere tutto. Il quel periodo è cambiato l’equilibrio in squadra e il rapporto con i compagni. Non ero più il gregario di qualcuno. Ero Paolo. Mi ero responsabilizzato».

Questo l’inzio, quando hai capito che era arrivata la fine?
«Alle 14.10 del 27 settembre 2008. Ero sul letto a Solbiate, all’Hotel le Robinie prima del mondiale e in TV c’era pure l’orario. Giorni prima avevo trovato in valigia un disegno di mia figlia fatto prima della Vuelta. Sopra c’era scritto. Babbo ti voglio bene, non andare più in bici. Era finita».

Nella tua carriera sei passato anche dall’esperienza Alonso.
«Fernando mi ha contattato nel 2014. Sapevo che lui andava in bicicletta, era preparato e aveva una grande passione. Conosceva logiche di squadra e il personale dei vari staff. Mi spiega il progetto e gli do la mia di­sponibilità. Ar­rivati a maggio però ho iniziato ad ave­re pau­ra. Mi ri­cor­davo l’esperienza Sony Eric­sson con Fer­retti. Ad oggi non la prendo come un’esperienza negativa. Mi ha aperto a logiche nuove».

Cosa non è andato?
«Non era l’anno buono. Lui doveva pensare anche a trovare la nuova squadra per affrontare il campionato mondiale. Ad agosto e fino al GP di Monza non aveva ancora la macchina su cui correre la stagione seguente. Chi doveva lavorare per il team ciclistico non lo ha fatto».

Quali sono le cose belle che ti sono rimaste?
«Mi sono confrontato con il mondo della Formula 1, a livello di competenze, tecnologia e strumenti. Il progetto non era quello di fare la squadra, ma di portare un modo nuovo di lavorare. Quello che era la telemetria, oggi in piccola parte lo fa Velon. È solo una piccola porzione di quello che possiamo sviluppare. Un po’ come la tecnologia in mano ai militari e quella dei civili».

Non sono passati molti anni dal tuo ciclismo, ma questo mondo si è ancora evoluto.
«Sì, è vero. Parlando con i miei amici che ci lavorano, mi dicono che non ci capirei più nulla perché da 10 anni a questa parte è cambiato tutto. Ad esem­pio, ora anche il diesse non fa più molte cose che faceva. In ammiraglia ci sono due direttori, uno guida e uno fa la strategia. Tutte le figure sono certificate. Mi dicono che per ogni gara si apre un gruppo whatsapp. Per comodità o per velocizzare, ma è differente dai miei tempi. Do­po cena stavamo assieme, 3-4 squadre a parlare. Un cazzeggio creativo, uti­le per conoscersi, ma ora si vive in ca­mera».

Abbiamo assistito pure all’evoluzione dei materiali.
«È vero, forse l’abbigliamento è quello che è migliorato maggiormente. Se penso ai miei 12 anni di professionismo, mi accorgo non c’è stata l’evoluzione che abbiamo visto in questi ultimi 10 anni. E prima di presentare una linea si fanno studi e molti test. È il bello della ricerca».

Oggi è tutto cambiato e siamo arrivati alle tabelle individuali...

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy