I PIU' LETTI
DE GENDT, L'UOMO DELLE FUGHE
di Francesca Cazzaniga | 29/12/2019 | 07:40

Johann Sebastian Bach ha composto L’arte della Fuga, Tho­mas De Gendt della fuga ne ha fatto un’arte. È il suo marchio di fabbrica, il suo modo di in­seguire la vittoria, di caratterizzare un’impresa, di lasciare un se­gno. Ma anche di sfuggire agli stereotipi, di scrivere pagine di storia, di vivere l’avventura e di volare via, lontano.

L’uomo delle fughe è nato a Sint-Ni­klass, nel cuore delle Fiandre, il 6 no­vembre 1986 e pedala nel gruppo dei prof dal 2009: Topsport Vlaanderen Vacan­soleil-DCM, Omega Pharma e Lotto Soudal le sue squadre, sedici le sue vittorie (quest’anno la prima tappa della Volta a Catalunya e l’ottava del Tour de France).

Lo raggiungiamo a vacanze terminate, pronto a salire in sella per una nuova stagione da vivere in fuga.
Thomas, come ha iniziato ad andare in bici?
«Sono passati tanti anni ma il ri­cordo è impresso nella mia mente. Ho iniziato grazie a mio fratello Jur­gen, che ha 11 anni più di me e faceva ci­clocross. Mi piaceva molto guardare le corse, così ho deciso di provare ad usare un po’ la bici come passatempo, nel giardino di casa nostra. A 10 anni ho iniziato a fa­re qualche piccola gara in Olanda: è stato subito un grande amore e così ho deciso di non lasciare mai più la mia bicicletta. Non rinnego niente, anzi ri­farei tutte le scelte che ho fatto».

Qual è stata la sua prima corsa importante?
«L’Amstel Gold Race nel 2009 con la maglia della Topsport Vlaan­deren-Mer­cator, formazione Professio­nal fiamminga. Che ricordi, solo a pensarci mi vengono ancora i brividi».

E la prima vittoria nella massima categoria?
«Dopo due anni tra i “grandi”, è stata la prima tappa della Parigi-Nizza nel 2011. La prima vittoria da professionista è come il primo amore, quello che non si scorda mai». 

Nel 2019 è stato l’unico corridore a di­sputare e a concludere i tre Grandi Giri. Com’è stata questa esperienza? Ha intenzione di ripeterla?
«Ho fatto bene al Giro d’Italia, ottenendo buoni risultati come il terzo nel­la cronometro finale a Verona. Al Tour sono riuscito a fare ancora me­glio vincendo l’ottava tappa a Saint Etienne e piazzandomi terzo nella cro­no di Pau. Nella tappa che ho vinto, ho staccato Alessandro De Marchi in salita e sono andato a tutta: il gruppo era sempre più vicino, ero consapevole di avere pochi secondi di vantaggio ma non ho mollato e ci ho sempre creduto. Alla fine è stata una grande gioia per me e per la mia squadra, la Lotto-Sou­dal. Anche alla Vuelta non sono andato ma­le, anche se ho iniziato ad accusare la fatica dei due grandi giri precedenti. Se durante il Tour de France potevo attaccare quattro, cinque, sei volte e re­cuperare dieci minuti dopo, alla Vuelta è stato differente: attaccavo solo due o tre volte e avevo bisogno di molto più tempo per recuperare. È stato bellissimo fare tutti e tre i Grandi Giri in un anno, ma che fatica! Ad oggi sinceramente non so ancora se ripeterò il programma della stagione appena conclusa. Per l’anno prossimo l’idea è quella di disputare Giro d’Italia e Tour de Fran­ce, successivamente insieme al team valuterò se fare anche la Vuel­ta, molto dipenderà dalla mia condizione e non bisogna dimenticare che siamo nell’anno olimpico. Alla luce dei risultati ottenuti, un pensiero alla cro­no dei Giochi lo faccio».

Qual è la sua giornata tipo durante i grandi giri?
«Sono metodico, faccio sempre le stesse cose: mi alzo, faccio colazione, bevo il caffè, vado al bus, meeting pre-partenza, indosso i vestiti da corsa, firmo, vado alla partenza, parto, soffro e arrivo, doccia sul bus, torno in hotel con il bus, riposo in camera, ceno, riposo in ca­mera e dor­mo. Un ro­bot forse, è me­no metodico di me...».

Tre grandi giri a tutta: ma cosa fa nel giorno di riposo?
«Che belli i giorni di riposo! Faccio il meno possibile... Se non piove vado in bicicletta un’oretta per mantenere le sensazioni, poi però cerco di muovermi il meno possibile per tutto il giorno. Sto a letto, guardo film e ascolto musica. Il giorno di riposo lo prendo proprio alla lettera». 

Torniamo al trionfo di Saint Etienne. Cos’ha pensato quando hai alzato le braccia al cielo?
«A dir la verità non ho pensato molto. Negli ultimi 500 metri l’unica preoccupazione era “Spero che non mi rag­giun­gano, non possono raggiungermi” e in un attimo mi sono trovato al traguardo».

Quanto ha corso quest’anno?
«Tanto, troppo Nel 2019 ho accumulato ben 91 giorni di corsa: è stata una stagione mol­to intensa. Ma sono bastati pochi giorni di riposo per ricaricare le batterie e ritrovare la voglia di tornare in sella alla mia bicicletta».

Ha un fan club in Belgio?
«No, non ce l’ho. È strano vero?».

Però lei è famoso anche per il modo di raccontarsi sui social network…
«Mi piace raccontare quello che penso e i miei follower apprezzano quello che dico. Mi diverte anche giocare ogni tan­to. Ci sono troppi corridori che postano sui loro social network solo quello che viene detto loro dall’addetto stampa. A me piace postare di mia spontanea volontà, chiaramente tenendo in considerazione il mio essere un personaggio pubblico e il mio ruolo in seno ad un team professionistico».

Quale genere di musica ascolta prima delle gare?
«Rock, hard rock e heavy metel. Mi dan­no una forte carica, servono anche a svegliarmi. A volte sono meglio del caffè…».

Qual è la sua corsa preferita?
«Il Tour Down Under in Australia. È la prima corsa della stagione, si respira un’atmosfera piacevole e rilassata e poi, oltre ad essere una corsa, è anche una piccola vacanza».

Come programma le sue fughe?
«Non le programmo. Non mi piace fa­re programmi, vivo il momento. Quello che faccio è solo provare a staccarmi dal gruppo e andare in fuga quando non ho altri compiti importanti da svolgere per la squadra. Una volta fatto questo, che non è poi così facile come può sembrare, le gambe e le sensazioni decidono se posso giocarmi la vittoria. Il mio punto di forza sono le tappe troppo dure per i velocisti e troppo facili per quei corridori che curano la classifica. Sono strano… lo so».

Come si vive nel team Lotto Soudal?
«Siamo un team a cui piace molto at­taccare e che prova ad essere aggressivo nel modo di correre. Tra di noi sia­mo amici: è molto importante avere un buon rapporto con i compagni di squadra, visto che passiamo molto tem­po insieme. Penso alla squadra come ad una seconda famiglia, quindi sentirsi bene è fondamentale».

Per tutti lei è diventato l’uomo delle fughe.
«È il mio marchio di fabbrica. L’andare in fuga rappresenta per me il solo mo­do per poter vincere una corsa. Appena posso scatto, anche se bisogna essere un po’ pazzi per attaccare così tanto come faccio io, perché si fa una gran fatica. Ma qualche volta la pazzia viene ripagata e riesco a vincere qualche tappa».

I grandi atleti im­parano molto dal­le lo­ro sconfitte: è capitato an­che a lei?
«Fa parte della vita avere degli alti e bassi, è normale che sia così. A me è successo spesso di non arrivare al risultato. Nel 2018 ho corso novanta giorni e ho calcolato che in tren­taquattro di questi potevo fare la corsa. Sono andato in fuga ventisei volte e ho vinto solo in due occasioni. Fallisci il 94% delle volte, ma l’importante è non demoralizzarsi mai. Io ho sempre cercato di analizzare le situazioni e di capire come e dove po­tevo migliorare, per cercare di ab­bas­sare un po’ la mia percentuale di fallimento».

Secondo lei come cambierà il ciclismo nei prossimi anni?
«È già cambiato tanto rispetto ad anni fa, sta andando tutto più veloce. Io, per esempio, ogni anno mi alleno in modo sempre più duro e professionale solo per essere in grado di poter vincere. Una volta c’erano corridori fuoriclasse, i veramente bravi, quelli bravi, quelli mediocri e i corridori più scarsi­, quelli de­boli. Adesso non ci sono più atleti mediocri, il livello si è alzato tantissimo. Tutto questo è un bene per il mo­vi­mento ciclistico internazionale, ne sono sicuro».

Su Twitter qualche mese fa ha lanciato una provocazione: «Tutti i ciclisti possono firmare questa petizione per negare a Ma­thieu Van der Poel, Wout Van Aert e Rem­co Evenepol la possibilità di partecipare alle corse su strada per i prossimi quattro anni. Grazie». Cosa pensa del ricambio generazionale che sta investendo il gruppo?
«Ci sono tanti giovani talenti, sono troppo forti. E l’anno prossimo ce ne saranno ancora di più. Aiuto!».

Quali sono i suoi programmi per la prossima stagione?
«Ho parlato pochi giorni fa con il mio preparatore Paul Vandenbosch e ad oggi penso - ma non ho ancora la certezza - che questo sia il mio programam di massima: Tour Down Under, Parigi-Nizza, Volta a Catalunya, Giro dei Paesi Baschi, Giro d’Italia e Tour de France. Ma ne parlerò in ritiro con la squadra, ovviamente».

Il 2020 è l’anno olimpico: ne ha parlato con il selezionatore bel­ga Rik Verbrugghe?
«Sì, valuteremo insieme strada facendo. L’Olim­pia­de è una cor­sa che mi manca, penso possa essere una grandissima esperienza».

Dopo il Giro di Lombardia 2018, lei e Tim Wellens siete tornati a casa in bici. E quest’anno vi siete ripetuti raggiungendo Teruel e la “Lapponia di Spa­gna” in sella ad una gravel. Come è nata questa idea?
«Volevamo fare qualcosa di diverso con la bici. Avevamo bisogno di uscire dagli schemi della solita routine del corridore professionista. Ci alleniamo sempre oppure siamo alle corse con degli obiettivi ben precisi, come giusto che sia. È un’idea nata così, un po’ per caso: una nuova esperienza, quella di pedalare solo da un hotel all’altro sen­za pensieri e preoccupazioni. Senza fughe, anche se mi piacciono molto. Tim ed io, come tutti i corridori del resto, durante la stagione non abbiamo mai tempo per poter improvvisare un viaggio in bicicletta. Ci siamo goduti la natura, il mondo attorno a noi, co­sa impossibile durante le corse».

Come vede il suo futuro?
«Vorrei correre ancora per qualche an­no perché penso di poter dare ancora tanto a questo sport. Quando deciderò, spero il più tardi possibile, di appendere la bicicletta al chiodo tutte le opzioni saranno aperte. Chissà cosa mi riserverà il futuro…».

È sposato? Ha figli?
«Sono sposato da 7 anni con Evelyn e abbiamo due figli, Timo di cinque an­ni e Amber di quattro».

Cosa fa nel tuo tempo libero?
«Sto con loro per quanto possibile. E poi gioco molto, soprattutto con la ps4, quando ho un po’ di tempo, ovvero quasi mai...».

È superstizioso?
«No. In realtà seguo un ordine ben preciso per fare le cose prima di correre ma è una scelta figlia della necessità: sono sbadato e lo faccio per ricordarmi tutto quello che devo fare».

Cosa le ha insegnato la bicicletta?
«Che non bisogna mollare mai, perché la vista migliore arriva sempre dopo le salite più dure. Il ciclismo è una grande palestra di vita».

Tre parole per descrivere la bicicletta.
«Libertà, disciplina, sofferenza».

Quale consiglio vorrebbe dare ai giovani?
«Divertitevi e amate la bicicletta. Giocate il più possibile fino a quando non avrete bisogno di fare sul serio con gli al­lenamenti, poi sì che sono cavoli amari…».

Ha un sogno nel cassetto?
«Ho realizzato tutti i miei sogni nel ci­clismo. L’ultimo era quello di riuscire a finire tutti e tre i Grandi Giri in un anno… e ce l’ho fatta».

Chi vuole ringraziare?
«Mi piacerebbe dire grazie a tutte le per­sone che ho incontrato e che hanno avuto un ruolo nella mia lunga e bellissima carriera. Sì, tutte, perché anche le brutte esperienze hanno fatto sì che io diventassi quello che sono oggi. Un uo­mo diverso».

da tuttoBICI di dicembre

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy