I PIU' LETTI
YOUNG REVOLUTION
di Paolo Broggi | 29/11/2019 | 07:53

Se prendete le nove gare più importanti del mondo - i tre grandi giri, le cinque classiche monumento e il mondiale - e scoprite che ot­to corridori ne hanno vin­ta una per la prima volta, come la volete chiamare se non rivoluzione? E se degli otto nuovi vincitori sei hanno da trent’anni in giù, come la volete chiamare se non rivoluzione giovanile?

Quello che ha vissuto il ciclismo mondiale nel 2019 è un radicale cambio generazionale che ha riscritto colori e confini del panorama. Per capire l’entità della rivoluzione, bastano due dati: dal 1909 - praticamente in tempi ancora pionieristici - non c’era un dominatore giovane al Tour de France come Egan Bernal mentre non c’era mai stato, nel­la storia del World­Tour (e prima del ProTour) un vincitore tanto giovane come Remco Evene­poel, classe 2000, primo a San Se­ba­stian al termine di una corsa fantastica e capace di laurearsi, pochi giorni più tardi, anche più giovane campione continentale della storia conquistando il titolo della cronometro.

Non solo cambio generazionale, ma quest’anno abbiamo assistito anche ad una rivoluzione geopolitica: per la pri­ma volta nella storia un corridore ecuadoriano e uno sloveno hanno vinto un grande giro, per la prima volta un corridore danese ha conquistato la maglia iridata, per la prima volta un ciclista colombiano è salito sul gradino più al­to del Tour de France.

Certo, le nazioni storiche del ciclismo restano sempre un punto di riferimento - nella classifica mondiale guidano nell’ordine Belgio, Italia, Olanda e Fran­cia - ma la concorrenza delle nuo­ve realtà si va facendo sempre più pressante e concreta. Nuovi modi di pensare, ma soprattutto nuovi modi di concepire lo sport e l’educazione alle discipline sportive portate avanti anche grazie alla collaborazione con le scuole e ad investimenti mirati per costruire impianti e ciclodromi...

L’ITALIA... Ogni riferimento a persone e fatti italiani è puramente voluto e per nulla ca­suale. Nel nostro Paese si sta facendo ancora troppo poco - per non dire nulla - per educare i giovani allo sport, quale che sia, gli investimenti so­no sempre preda di burocrazia e solite storie italiche (vedi il velodromo di Tre­viso, con una società che ha portato i libri in tribunale e i lavori fermi da me­si) e quel poco che si muove lo si deve al genio e alla generosità di qualche industriale giustamente attento alla propria realtà locale. In questo panorama, hanno con­tinuato a navigare a vista le quattro formazioni Professional italiane - che restano, vo­lenti o nolenti, la massima espressione del nostro ciclismo - con esiti alquanto differenti. Bene come nelle ultime stagioni la Androni Si­der­mec, che per il terzo anno consecutivo conquista la Ciclismo Cup e può fregiarsi di ben 32 successi e di un bel numero di corridori - Cattaneo,. Ma­sna­da e Vendrame in ordine alfabetico - portati anche in questa stagione al WorldTour. Buo­ne cose ha fatto la Ne­ri Sottoli Selle Italia, trascinata in particolare nel finale di stagione da un Gio­vanni Visconti che sembra voler ingaggiare un duello personale con l’età.
Non bene, invece, Bardiani Csf e Nip­po Fantini. I reggiani hanno vinto solo tre corse: al Giro d’Italia, pur en­trando spesso nelle fughe, non hanno mai dato l’impressione di poter puntare al bersaglio grosso e nelle gare del calendario italiano hanno raccolto davvero poco. Gli spezzino-abruzzesi della Nippo Fan­tini hanno sì vinto una bella tappa al Giro grazie alla “lucida follia” di Da­miano Cima, ma per il resto han­no fallito su tutti i fronti, al punto che la squadra ha deciso di chiudere l’attività a fine stagione. Una chiusura che il ma­na­gement della squadra ha imputato ai nuovi regolamenti e alla Riforma che sta per entrare in vigore, ma un dato che deve far riflettere è che sì la squadra chiude, ma tutti gli sponsor principali restano nel ciclismo portando il loro sostegno ad altri progetti.

...E GLI ITALIANI. Al top, sempre quelli. Elia Viviani, che per il secondo anno consecutivo è il migliore azzurro della classifica mondiale, il plurivittorioso e il vincitore dell’Oscar tuttoBICI. Vincenzo Nibali, che lotta con l’età e continua ad essere il punto di riferimento del movimento per le grandi corse a tappe, secondo al Giro e vincitore di una splendida tappa in coda ad un Tour che non avrebbe voluto disputare; Diego Ulissi che fa della continuità di rendimento il suo punto di forza anche se gli manca sempre la vittoria capace di fargli fare il salto di qualità. E poi due giovani rampanti: Alberto Bettiol ha firmato un capolavoro assoluto al Giro delle Fiandre ma poi si è un po’ eclissato e non è riuscito a ripetersi, mentre Giu­lio Ciccone - che ha vinto la tappa del Mortirolo e la maglia azzurra al Giro e indossato la maglia gialla per due giorni al Tour - dovrà cambiare marcia dal prossimo anno per capire se nel suo futuro ci sono le classifiche dei grandi giri. Un applauso anche a Matteo Tren­tin, che ha sfiorato il mondiale, vinto sei corse e si è conquistato un ruolo da protagonista nel ciclismo che conta. La super delusione, purtroppo, ancora una volta arriva da Fabio Aru: inizio di stagione disastroso, poi l’intervento alla arteria iliaca femorale, la scelta affrettata di correre il Tour e il fisico che presenta il conto alla Vuelta. Inutile dire che il 2020 è l’anno in cui il sardo si gio­ca tutto dopo tre stagioni sotto tono.

SIGNORE DEL MONDO. L’uomo che ha strozzato l’urlo in gola all’Italia sul traguardo di Harrogate si chiama Mads Pedersen, compirà 24 anni nel prossimo mese di dicembre e ha portato per la prima volta nella storia il titolo nella sua Danimarca. Cor­ri­dore decisamente interessante, capace di arrivare secondo al suo primo Fiandre, è proprio nelle classiche che cercherà di dare il meglio di sé e di onorare la maglia iridata ereditata dall’eterno Valverde.

I RE DEI GIRI. Terreno principale della rivoluzione giovanile e geopolitica sono stati i grandi giri. In Italia è sbocciata a sorpresa una nuova rosa: Richard Carapaz, ragazzo arrivato da un piccolo villaggio del­l’Ecuador, planato al Giro per fare da luogotenente a Landa e capace di in­ventarsi una doppia azione decisiva sul­le montagne di Piemonte e Valle d’Aosta, approfittando della rivalità fra Nibali e Roglic. Dopo il Giro in realtà non lo abbiamo più visto pedalare forte ma la Ineos ha puntato su di lui per rafforzare ulteriormente il blocco dei cacciatori di grandi giri e il team britannico non si muove mai a caso.

In casa Ineos, Carapaz si troverà al fianco di Egan Bernal: il colombiano, predestinato ad una grande carriera, ha forse anticipato i tempi e spiazzato un po’ i vertici del suo team. Avrebbe dovuto correre il Giro ma proprio alla vi­gilia si è fratturato una clavicola, avrebbe dovuto correre il Tour in ap­poggio ai capitani ma Froome è rimasto vittima di un bruttissimo incidente e Thomas non è stato forte quanto Egan sulle grandi montagne. Così a soli 22 anni Bernal è entrato nella storia vincendo il Tour de France senza di­menticare mai di ringraziare quell’Italia e quegli italiani che lo han­no accolto e aiutato a crescere. A loro ha dedicato il successo al Gran­pie­mon­te e il terzo posto a Il Lombardia.

Infine Primoz Roglic, il numero uno del ciclismo mondiale, il re dei rivoluzionari. Saltatore con gli sci di livello assoluto da juniores, poi vittima di un brutto incidente, protagonista nelle granfondo, approdato al ciclismo che conta nella Adria Mobil a dispetto di tutto e di tutti, notato e voluto dalla Jumbo Visma che ha lavorato al progetto e lo ha portato al top. Delle gare a tap­pe disputate quest’anno, l’unica che non ha vinto è il Giro d’Italia (è arrivato terzo, ndr) a dimostrazione di una continuità e di una attitudine non co­muni. Cronoman di livello assoluto, Roglic scatta in montagna e resiste sulle pendenze più dure: recuperargli terreno, una volta che l’ha guadagnato, diventa praticamente impossibile. In più, cosa che non guasta, gli piace dare spettacolo: al Giro dell’Emilia e alla Tre Valli Varesine ne ha dato un bel saggio.

MONUMENTI. Rivoluzione è stata anche sulle strade delle classiche. A Sanremo è arrivato con i favori del pronostico e non ha fallito il colpo Julian Alaphilippe, che si è poi ripetuto alla Freccia e al Tour si è inventato qualcosa di clamoroso, facendo sognare la Francia praticamente fi­no agli ultimi chilometri di montagna. Nel finale di stagione, ma è comprensibile, non è più riuscito a trovare il pic­co di forma ma è sicuramente destinato a confermarsi un numero uno nelle prossime stagioni e a mettere anche alcune classiche, mondiale compreso, nel mirino. Detto del Fiandre a sorpresa di Bettiol, l’Italia ha sognato il colpaccio anche alla Liegi con Davide Formolo (che a giugno sarebbe diventato campione italiano) che è stato l’unico a cercare di contrastare Jakob Fuglsang, che ha 34 anni ha vissuto la sua stagione più bella e l’ha coronata appunto con il successo nella Do­yenne. Il Lombardia, invece, ha regalato la vittoria più importante della carriera a Bauke Mol­lema, un corridore che non è un fe­nomeno ma che ha la straordinaria capacità - e non è davvero da tutti - di lottare con grinta su ogni terreno, cercando sempre di dare il massimo per sé e per la squadra. A Como, il re dei piaz­zati ha conquistato un piazzamento da re. Ed è stato bello applaudirlo.

Abbiamo tenuto per ultimo un altro re come Philippe Gilbert: alla soglia dei 37 anni il belga si è regalato l’impresa alla Roubaix, vincendo la resistenza del coriaceo Nils Politt e conquistando co­sì il suo quarto monumento. Gli manca la Sanremo, che è la corsa meno adatta a lui, ma ci riproverà: per continuare a correre tre anni ancora, ha rifiutato il ruolo da manager che gli offriva Le­fe­vere ed è tornato alla Lotto Soudal. Spiegando semplicemente che ha ancora dei sogni di rincorrere e, possibilmente, da realizzare.

NUMERI. Lassù, in testa alla classifica delle squadre plurivittoriose della stagione c’è sempre il Wolfpack, il branco di lupi della De­ceu­ninck Quick Step. Settanta successi, a due so­le lunghezze dal record fatto segnare nel 2018, per la squadra di Patrick Lefe­vere che ogni anno lotta con un budget non a livello dei più alti, cede pedine importanti ma riesce sempre a trovare gli uo­mini giusti e soprattutto a creare il clima vincente in seno al team. Un capolavoro.

In Italia, invece, il titolo di formazione plurivincitrice va alla Androni Sider­mec che è arrivata a quota 32 e ha raggiunto addirittura il sesto posto in questa speciale classifica, per un risultato decisamente niente male. Il team di Gian­ni Savio è anche di gran lunga la miglior formazione italiana nella classifica mondiale.

Il titolo di corridore plurivittorioso nel nostro Paese va ancora una volta ad Elia Viviani che ha timbrato undici successi tra i quali spiccano una tappa al Tour, Amburgo e il titolo europeo conquistato ad Alk­maar. Dietro di lui Marco Benfatto del­la Androni Sidermec a quota 8, Nic­colò Bonifazio della Total Direct Ener­gie a sette e un quartetto di uomini con sei successi: Matteo Trentin della Mit­chelton Scott, Matteo Peluc­chi della Androni e due “Continental” come Andrea Bagioli della Colpack e Alberto Dainese (campione europeo Under 23) della SEG Racing..
In totale, nelle corse del calendario internazionale UCI sono sessanta i corridori italiani che hanno festeggiato almeno una vittoria per un bottino totale di 145 successi in chiave tricolore.

RIFORMA. La grande madre di tutte le paure, i cambiamenti, le riflessioni. Segreta, impenetrabile, incomprensibile: a fine ottobre non si sa ancora dove porterà. Le squadre, soprattutto le Professional che diventeranno ProSeries (ma poco importa) stanno cercando di capire quale calendario seguire nella prossima stagione, dove far punti, come indirizzare la propria politica sportiva e ge­stionale. Mancano certezze e quelle che ci sono... Le squadre WorldTour diventeranno 19, in pratica 20 con la To­tal Direct Energie che, miglior Pro­fessional del 2019, avrà il diritto di essere invitata a tutte le corse della massima categoria. Agli organizzatori re­steranno due sole wildcard per i gran­di giri, quattro per le classiche. Come dire che ci saranno tanti scontenti e inevitabili ricadute sugli sponsor e sui movimenti nazionali più in difficoltà, tra i quali il nostro. L’Uci continua a proclamare il suo impegno per una crescita mondiale del movimento, sbandiererando i vessilli dell’etica e della meritocrazia sportiva a de­stra e a manca ma di fatto ci propone l’ennesima versione di un sistema bloccato e fortemente francocentrico. Chi ha cercato di andare controcorrente, vedi molti superteam con il progetto Velon, per ora è stato implacabilmente respinto. Chi nemmeno ha cercato di reagire o lo ha fatto in maniera tardiva e confusa, come l’Italia, si lecca le ferite. E piange lacrime amare.

da tuttoBICI di Novembre

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy