I PIU' LETTI
MARATHON DELLE 2 TERRE, CHE SPETTACOLO A SPINAZZOLA
dalla Redazione | 01/10/2019 | 07:18

Delle due Terre solo sulla carta, in realtà la Marathon Città di Spinazzola ha vinto protagonista ben tre regioni. Alla Puglia e alla Basilicata, titolari del percorso, si è aggiunta la Calabria, ovvero la terra del vincitore Francesco Favale, che da Rocca Imperiale ha portato i colori della CMQ Carbon Hubo sin sui ruderi del castello di Spinazzola. È così che, forte di 200 ciclisti al via, si è conclusa la Marathon delle 2 Terre, nona e penultima tappa dell’Iron Bike 2019 sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana, al termine di una corsa in mountain bike tirata e incerta, decisa solo dall’ascesa finale sotto un cocente sole settembrino.

Dalla città di Papa Innocenzo XII alla vicina Lucania, con ritorno. Un viaggio speciale quello della seconda Marathon delle Due Terre che ha visto pedale i biker sin nell’amena riserva del bosco e del laghetto di Palazzo San Gervasio. Un percorso innovativo, fresco, dedicato agli amanti della velocità, disegnato per sintetizzare lo spirito di tutta l’Iron Bike: unire più territori, paesaggi e scenari mozzafiato sotto l’unica regia del Team Bike Spinazzola, offrendo una visione d’insieme, in sella a una bici, delle bellezze di Puglia e Basilicata. Bello il paesaggio ma impegnative anche le salite: la prima, percorsa in realtà in entrambi i sensi in andata e in ritorno ha portato a valicare il confine regionale, mentre è sulla seconda ascesa che si è decisa la corsa, nella ripida ascesa a tornanti verso il borgo antico di Spinazzola.

Disegnata su due percorsi, rispettivamente di 60 km (“il lungo” con 1200 metri di dislivello e valido per la classifica dell’Iron Bike) e 42 km (Mediofondo con 800 metri di dislivello), la Marathon delle 2 Terre ha goduto del patrocinio dei tre comuni, Palazzo San Gervasio, Banzi e Spinazzola e il fondamentale ausilio del SER Spinazzola “Guglielmo Marconi”.

DECISIVA L’ULTIMA SALITA – Altamente spettacolare per quel che riguarda le posizioni di testa, la corsa è rimasta a lungo blindata nelle prime otto posizioni di testa, un gruppetto con tutti i migliori del circuito, da Bongermino a Di Cosola a Favale passando per Diaferia, Belgiovine, Tagliente, Notarpietro e Fittipaldi che non ha trovato terreno favorevole per una ulteriore selezione. Copione iniziale simile a Gravina, dunque, con qualche foratura in meno e una velocità media molto alta (si è chiuso sfiorando i 25 km/h). Certamente i fantastici 8 il tempo per godersi il paesaggio e il laghetto proprio non lo hanno avuto, ma certamente avranno sentito nelle gambe la durezza dell’ultima, interminabile salita. È qui, sugli ultimi due chilometri di gara tutti col naso all’insù che è esplosa la corsa. All’ennesimo affondo di Francesco Favale ha retto solo Luigi Maria Di Cosola (Team Eurobike), così si è deciso tutto in volata. E il breve sprint sul lastricato spinazzolese ha regalato al calabrese un successo di grinta e di carattere. Da applausi la prestazione di Di Cosola, che meriterebbe la vittoria già solo per i progressi fatti da inizio stagione. Podio completato dalla giovane promessa Angelo Tagliente (Ciclisport 2000). Alle loro spalle Bongermino, Belgiovine e Notarpietro sono giunti esattamente con lo stesso ordine della classifica generale, mentre Michele Diaferia (Pro.Gi.T Cycling Team) è 7° e primo degli Elite, precedendo la maglia verde Fittipaldi (Ciclisport 2000). Favale ha chiuso in 2 ore 14 minuti e 14 secondi e tutti i migliori otto sono stati racchiusi in appena due minuti.

Per tutti i partecipanti l’organizzazione del Team Bike Spinazzola ha allestito il pasta party finale con prodotti tipici, in una atmosfera di festa che è l’elemento distintivo della città ospitante. E per concludere ricche premiazioni grazie anche al supporto di Cruel Components.

LE DICHIARAZIONI – Per Francesco Favale della CMQ Carbon Hubo «È andata alla grande perché dopo un periodo sfortunato oggi ho dato il melio in una corsa combattuta. Eravamo sempre in gruppo e l’ultima salita è stata decisiva. Sono super contento e complimenti ai colleghi e agli organizzatori. L’ultima salita era difficile, per questo avevo già pensato di imboccarla per primo per poter dettare il mio ritmo».

«Abbiamo preso bei punti importanti, vengo da due gare con due bei terzi posti e oggi è un bel progresso - gli fa eco il barlettano Luigi Maria di Cosola, in forze al Team Eurobike Corato, che ci ha creduto sino all’ultimo pur non essendo la volata nelle sue gambe – sull’ultima salita Francesco Favale ha accelerato e stargli dietro è stata difficile. Dopo un lungo periodo di guasti tecnici adesso sembra che la gamba inizi a girare e che la fortuna sia dalla mia parte».

LE CLASSIFICHE – Nel folto gruppo di cicloamatori, divisi per categorie in fasce d’età, i migliori sono stati Giacomo Scardigno (ELMT – New Bike Andria), Luigi Maria Di Cosola (M1 – Team Eurobike Corato), Gianfranco Bongermino (M2 – New Cycling Team Alberobello), Ermanno Laneve (M3 - New Cycling Team Alberobello), Alessandro Fittipaldi (M4 – Ciclisport 2000 Grottaglie), Maurizio Luigi Carrer (M5 – Team Eurobike Corato), Pasquale Piemontese (M6 – ASD Team 20 Miglia Foggia), Giuseppe Lazzazzara (M7 – GC Fausto Coppi Acquaviva), Tommaso Barbaro (M8 – ASD Baser Matera).

Nella speciale classifica per le E-Bike, biciclette con pedalata elettricamente assistita, torna alla vittoria il veterano Donato Grossi (Free! MTB), che bissa così il successo di Gravina davanti al leader della classifica Emanuele Losacco (Amicinbici Losacco Bike) al termine di una corsa ricca di forature e colpi di scena. Sul terzo gradino del podio Giuseppe Divella (Gasparre Cicli liberi e forti).

PISICCHIO IL DEBUTTANTE – Come da tradizione, anche l’edizione 2019 della Marathon delle 2 Terre ha proposto un percorso dedicato agli escursionisti non tesserati che per le prime volte si affacciano al mondo delle competizioni in mountain bike. Il tracciato, di ben 42 km, gli stessi della Mediofondo, hanno visto la prima vittoria nella giovane carriera del coratino Dario Pisicchio, che dal prossimo anno vestirà i colori nero-verdi del Team Eurobike nella categoria Allievi.

Sul terzo percorso, 42 km e non valido per la classifica generale dell’Iron Bike, ha concesso il bis il portacolori della New Bike Andria Davide Mastrorillo.

LE MAGLIE IRON BIKE – L’unica certezza forgiata nel caldo di Spinazzola è che Simona Quarta ha vinto matematicamente la classifica femminile dell’Iron Bike. Con la quinta vittoria stagionale la leccese in forze all’ASD Team Martano ha chiuso i conti con le rivali con una gara d’anticipo e quella di Ruvo si prospetta come un’agile passerella. Conoscendola, però, sappiamo che non sarà così. Tra gli uomini over 45 certezza matematica sfiorata per una manciata di punti per Alessandro Fittipaldi, al quale basterà portare a termine l’ultima tappa per garantirsi la maglia verde del primato su Gaetano Soriano. Quasi in cassaforte, alle stesse condizioni, la maglia delle E-Bike per il gravinese Emanuele Losacco, mentre incertissima è adesso la lotta tra gli juniores. Il leader Giuseppe D’Amico resiste a denti stretti, ma il margine si assottiglia e su di lui pendono i 210 punti della gara peggiore che saranno scartati al termine del circuito, come regolamento. E alle sue spalle incalzano Cristian Roberti e Angelo Tagliente.

Sfida aperta nella classifica regina, quella degli uomini under 45. I giochi non sono ancora fatti per Gianfranco Bongermino, anche perché si attende di conoscere l’entità dello scarto. Alle sue spalle incalza, a debita distanza, Giuseppe Belgiovine, mentre rimonta la classifica Luigi Maria di Cosola.

CHIUSURA A RUVO DI PUGLIA IL 20 OTTOBRE – Sarà un appuntamento inedito a sancire i verdetti definitivi dell’Iron Bike Puglia 2019. La Mediofondo “Masseria Coppa” si svolgerà infatti in territorio di Ruvo di Puglia domenica 20 ottobre con la regia dell’Avis Bike Ruvo. Sarà dunque la Murgia lo scenario delle ultimissime sfide di stagione, un appuntamento a lungo atteso in cui non si potrà far gareggiare solo la matematica. Serviranno testa, sì, ma anche e soprattutto gambe e cuore per l’ultimo assalto alla maglia Pronti a godervi lo spettacolo?

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy