I PIU' LETTI
MILANO BIKE CITY, PRESENTATA LA SECONDA EDIZIONE
dalla Redazione | 07/09/2019 | 07:44

Il sociologo Marc Augé lo descrive come uno strumento mitico, epico e utopico, perché induce all’uguaglianza, impone stili di vita e ritmi più sostenibili e una percezione più acuta del tempo e dello spazio. Enzo Ferrari lo ha definito “la macchina perfetta”. Non è un sofisticatissimo dispositivo tecnologico di ultima generazione, ma la sempiterna bicicletta, che ha superato recentemente i due secoli di vita, ma che non è mai stata così al centro dell’immaginario collettivo e delle policy urbane.

 

Sarà proprio il leggendario mezzo a due ruote a rubare il palcoscenico a macchine e motorini grazie a Milano Bike City, il festival diffuso che torna per la sua seconda edizione dal 14 al 22 settembre con un cartellone unico di oltre cento eventi proposti da operatori, associazioni e aziende impegnate nella mobilità sostenibile attiva, e che si svolgeranno in luoghi diversi della città. 

Obiettivo? Coinvolgere tutti i cittadini in modo trasversale e inclusivo per scoprire il potenziale ciclabile della città e promuovere contemporaneamente uno stile di vita sostenibile.

 

Perché se è vero che il cittadino deve spostarsi quotidianamente nei diversi spazi della città, che lo debba per forza fare in macchina è l’assunto che Milano Bike City vuole prendere in considerazione attraverso itinerari e percorsi alla scoperta dei luoghi d’arte, momenti di riflessione sulla mobilità sostenibile, silent music tour, presentazioni di libri, aperitivi a tema, eventi per famiglie, film e molto altro.

 

Milano Bike City coincide con la settimana europea che ogni anno promuove le buone pratiche nel campo della mobilità, la European Mobility Week (dal 16 al 22 settembre). Molte le attività in programma, dalla campagna Bike-to-Work, che incentiva l’utilizzo della bicicletta per gli spostamenti casa-lavoro, alla Carfreeweek, che invita i cittadini all’utilizzo della bicicletta e dei mezzi pubblici, non utilizzando l’auto per un’intera settimana.

Un modello che si sta diffondendo in Italia ed è diventato itinerante con l’adesione di Bologna (Bologna City Bike si è tenuto a maggio e giugno) e Padova Bike City dal 16 al 22 settembre, con la stessa formula e gli eventi dal basso che saranno protagonisti della città.

 

“In un momento storico in cui la questione ambientale si impone con urgenza – ha dichiarato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala – celebrare il mondo delle due ruote e lo stile di vita sostenibile che questo rappresenta è fondamentale. La bicicletta è il mezzo ecologico per eccellenza, senza il quale non è possibile progettare una città davvero contemporanea. Appuntamenti come quelli che animeranno la Milano Bike City contribuiscono a costruire la città del futuro. Incentivando comportamenti virtuosi e buone abitudini, Milano mira ad essere sempre più verde, vivibile e accogliente”.

 

Anche quest’anno ​ATM è partner tecnico di Milano Bike City​, una iniziativa fortemente incentrata su quelli che sono i temi chiave per la mobilità del futuro e per il servizio fornito dall’Azienda: intermodalità, integrazione sempre più fluida ed efficiente delle diverse modalità di trasporto, sostenibilità di tutte le scelte alla base del trasporto pubblico.

 

Per tutta la durata del festival i partecipanti potranno partecipare a SharingMi, l’iniziativa che promuove soluzioni per stili di vita più sostenibili. Supportata dalla piattaforma digitale greenApes, SharingMi premia i cittadini per le azioni positive che contribuiscono a migliorare la città. E le buone pratiche saranno promosse dal Milano Bike Challenge 2019 con l’obiettivo “di convincere un numero maggiore di persone, istituzioni ed aziende a scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile per i loro spostamenti casa-lavoro” (dal 16 settembre al 30 ottobre).

 

Il 18 settembre il convegno UMS – Ultimo Miglio Sostenibile metterà in risalto le buone pratiche e i progetti italiani e internazionali sulla logistica urbana di prossimità: patrocinato dal Comune di Milano, il convegno si svolgerà all’Acquario Civico dalle 9.00 alle 13.00, ed è organizzato da Milano Bike City e Legambici-Legambiente, con il sostegno di Green Logistic Expo e dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi.

 

Durante il weekend conclusivo di Milano Bike City, Radio Deejay sarà in prima fila per la promozione del ciclismo, in una due giorni densa di attività al Deejay Village allestito presso il City Life Shopping District. Domenica 22 le attività culmineranno con la Deejay100, la medio fondo di ciclismo sulla distanza dei 100 km: un evento imperdibile per gli amanti delle due ruote, caratterizzata da un percorso estremamente sfidante con il quale si possono però cimentare tutti (informazioni e dettagli disponibili sul sito www.deejay100.it).

 

 

Promosso dal Comune di Milano – Assessorato al Turismo, Sport e Qualità della vita in collaborazione con l’Assessorato alla Mobilità e ai Lavori Pubblici, il festival è organizzato da Ciclica, Milano Bicycle Coalition e Kindi Associazione, con ATM come partner tecnico.

 

 

Eventi in città

Un programma di eventi diffusi in tutta la città, da raggiungere ovviamente in bicicletta, a piedi o con i mezzi pubblici, per una settimana all’insegna della mobilità sostenibile.

 

“La Lombardia è una terra vocata alle due ruote. Grazie agli eventi dedicati a inBici #inLombardia, sarà dato ampio spazio alla promozione del cicloturismo, con l’obiettivo di avvicinare un pubblico sempre più ampio alle meraviglie dei nostri territori.  D’altronde, l’offerta cicloturistica lombarda è ampia e variegata. Comprende percorsi adatti alle famiglie, tragitti più impegnativi, fino ad arrivare ai sentieri per mountain-bike immersi nel verde - sottolinea Lara Magoni, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia - Il tutto all’insegna di un turismo green and active, dove la commistione tra sport, scoperta dei paesaggi mozzafiato tra laghi, montagne e città d’arte e il contatto con la natura, regalano ai visitatori delle esperienze davvero impagabili”.

 

Un occhio di riguardo è dedicato ai bambini e alle famiglie: con l’associazione Massa Marmocchi che sostiene la mobilità casa-scuola prima uscita martedì 17 alle ore 8.00 con ritrovo in via Walter Tobagi. Tra gli eventi “a misura di bambino” anche i corsi di Mountain Bike per bambini (domenica 15 alle ore 11.30 e 15 presso il Parco Lambro) e Fiablab: la mia ricicletta, laboratorio per bambini e ragazzi per creare una personalissima mini-bici con materiali di riciclo a cura di Fiab Ciclobby (sabato 21 alle ore 15 e 17 in via Borsieri 47).

 

Tante le uscite alla scoperta della città e del territorio, rigorosamente al ritmo del pedale.

Si parte già sabato 14 con In bici a ritmo d’acqua, per lasciarsi la città alle spalle, in direzione sud, verso la campagna: accompagnati da una guida, i partecipanti pedaleranno tra campi di riso, cascine e affascinanti borghi rurali. Appuntamento alle 9.45 a BASE in via Bergognone. Alle 10.00 con partenza in piazza Duomo, Milano il vero e il falso, un giro sorpresa alla scoperta di quello che è autentico e di quello che è “fake” nei palazzi e monumenti milanesi, a cura di FIAB Milano. E per chi volesse allenare non solo le gambe, ma anche le competenze linguistiche, ecco Speak and cycle e Apéro vélo: diversi gli appuntamenti per percorsi in inglese o in francese, alla scoperta dei luoghi di Leonardo Da Vinci. Non manca nemmeno l’uscita al chiaro di luna: venerdì 20 alle 20.30 si può scoprire Milano Pedalando sotto le stelle, partendo dall’Arco della Pace.

 

Domenica 15 sarà la volta di AbbracciaMI, la pedalata di 65 km che letteralmente abbraccia la città. Percorrendo questo itinerario si potranno scoprire punti di osservazioni inediti e speciali, attraversando decine di quartieri e oltre 20 parchi sulla cerchia esterna. AbbracciaMI è la circle line di Lacittàintorno, una linea che corre attorno alla città e unisce persone, attività e luoghi, attraversando gli spazi urbani abitati e in trasformazione (bici.milano.it/abbracciami). La pedalata partirà da Made in Corvetto, uno spazio di socialità che si candida a diventare un punto di riferimento per il ciclismo urbano milanese.

 

Il cicloturismo sta vivendo un vero e proprio boom. Nel nostro Paese sempre più turisti si muovono in bici: nel 2018 si sono contate oltre 77 milioni di presenze, per un giro d’affari di 7,6 miliardi di euro. Non potevano quindi mancare appuntamenti dedicati al viaggio su due ruote, come Cicloturismo per principianti, un corso di tre ore (incluso aperitivo) a cura dei creatori del progetto Se ce l’ho fatta io (lunedì 16 alle 18.30 presso Cose a NoLo di via Nicola d’Apulia).

Due gli appuntamenti con inBici #inLombardia, incontri con ospiti d’eccezione e degustazioni di sapori locali. Mercoledì 18 primo incontro dal titolo Pedalando verso sud, a ritmo d’acque, alle 18.30 presso i Canottieri di San Cristoforo, con lo scrittore Gino Cervi, l’autore di L’Europa in bici Silla Gambardella, Linda Ronzoni e Silvia Gottardi di Cicliste per caso e Paolo Tagliacarne di Turbolento. Il giorno seguente, giovedì 19, sempre alle 18.30 ma all’East River di via Jaures, Senza fretta lungo la Martesana e l’Adda: due viaggiatrici – Monica Nanetti di Se ce l’ho fatta io e Angela Bonaccorso di Un sogno su due ruote – racconteranno il loro apprendistato da cicloturiste.

 

Di ambiente e rispetto della natura urbana l’iniziativa Puliamo il mondo in bicicletta, la versione ciclistica della grande manifestazione nazionale di Legambiente: da Porta Romana a Porto di Mare, con aperitivo finale (sabato 21 dalle 9.30 alle 19.30), una pedalata con pulizia attraverso una grande area di Milano (ritrovo piazza Medaglie d’Oro).

Animi ambientalisti dalla spiccata vena poetica, potranno esprimersi al meglio nell’ABCclett – Greenpeace Poetry Slam, una battaglia (pacifica e pacifista) a colpi di poesie ciclabili, organizzata da Greenpeace gruppo locale Milano e Martina Dirce (MDC illustration): poeti e pubblico sono attesi giovedì 19 dalle 19.30 al Madama Hotel & Bistrot di Via Benaco, 1.

Sabato 21 e domenica 22 sport e beni comuni vanno a braccetto grazie a Un giorno per bene. Visite e prove al Vigorelli: due giornate di azioni di volontariato in città, con visite guidate (ingresso libero) e prove (su prenotazione) della magica pista del Velodromo Vigorelli.

Dalla grande tradizione del ciclismo su pista all’innovazione di una nuova, originalissima disciplina sportiva “underground”: il bike polo. Domenica 22 dalle 9.30 alle 22.00 al Leoncavallo di via Watteau Milano Open 2019 – Bike Polo Single Player Tournament, torneo aperto a tutti in una giornata di svago, musica, birrette.

Venerdì 20 AssoBICI, l’associazione di Confesercenti che riunisce i negozi di biciclette di Milano, in collaborazione con Misap e Bikebee organizza il workshop Ladri di biciclette non un film ma realtà per affrontare il tema dei furti di biciclette attraverso una micro-analisi ambientale e temporale del fenomeno.

 

Spazio anche alla bicicletta come “attore protagonista”, al Cinemino di via Seneca (14/09), alle 12.10  (replica il 15 alle 13.35) il capolavoro di Vittorio De Sica Ladri di biciclette, nell’edizione restaurata dalla Cineteca di Bologna; sempre sabato 14 alle 13.50 (replica domenica 15 ore 13.35) l’anteprima di Il colore della fatica - Il Giro, l'Italia e gli italiani in bicicletta negli archivi dell'Istituto Luce, un viaggio nei filmati d’archivio dell’Istituto Luce per vivere le emozioni del Giro d’Italia, oltre a visitare il mondo della bicicletta dalla A alla Z, e per entrare in un’altra Italia, decisamente meno tecnologica di quella attuale ma forse più vera. Altri tempi, quando il colore della fatica era il bianco e nero.


Lunedì 16, debutto milanese per Gambe, il docufilm realizzato dalla Fondazione Michele Scarponi sul tema della violenza stradale e quindi della sicurezza, mettendo al centro la persona, l’utente fragile, il disabile, i bambini, i pedoni e i ciclisti. Si inizia alle 19.30 con un aperitivo, e dopo la proiezione un confronto sulla sicurezza di chi si muove in bicicletta. Ap
puntamento da Made in Corvetto, in piazzale Ferrara 2.

 

Sei un appassionato di brugole e chiavi inglesi, o semplicemente vuoi saperne di più sul funzionamento della tua bicicletta? Non perderti il workshop Otto tubi, una bici e un ciclista, martedì 17 alle 19.00 a La Stazione delle Biciclette di via Ponti, o il workshop di ciclomeccanica mercoledì 18 alle 19.15 all’Upcycle Bike Cafè di via Ampère.

Ciclomeccanica protagonista anche domenica 15 con Popcycle, la giornata di festa delle ciclofficine popolari milanesi al Parco Martesana dove ci sarà un’asta di biciclette ricondizionate.

 

Per chi volesse scoprire il lato comico delle due ruote, sabato 21 un doppio appuntamento: alle 20.45 alla Cascina Merlata di via Pasolini Il comicista, le avventure di un comico ciclista, uno spettacolo su un viaggio in bici dove succede di tutto, e alle 21.00 all’Upcycle Bike Cafè Ciclisti di merda, una chiacchierata semiseria con Giovanni Storti (del trio Aldo, Giovanni e Giacomo) sul rapporto tra ciclisti, pedoni e automobilisti.

 

La bicicletta e i ciclisti saranno al centro di diverse mostre, aperte in occasione della Milano Bike City.

Da martedì 10 a martedì 17 presso Le Biciclette Art Bistrot di via Torti, Stefano Romor - “fotografo urbano” - espone i suoi scatti nella mostra “Ciclisti urbani e altri personaggi strani”, nata dalla collaborazione della galleria Federica Ghizzoni e Le Biciclette Art Bistrot con l'associazione Ciao Robi, costituita in ricordo di Roberto Silva.  Sabato 14 e domenica 15 nei sotterranei del Castello Visconteo di Abbiategrasso ci sarà invece la possibilità di ammirare “Le epoche della bicicletta: le foto in mostra”, provenienti dall'archivio del Touring Club e dall'Archivio Rosetta: uno spaccato sull'uso della bicicletta per lo svago ed il lavoro a cavallo tra Ottocento e Novecento e negli anni '50 e '60. Altra mostra è “Disegna senza freni” di Canali Barnaba presso lo spazio di coworking dell'associazione HUG con disegni che approfondiscono, aprono, sezionano le nostre biciclette cercando di svelarne i meccanismi.

 

E se qualcuno avesse un frigorifero da buttare, tavolo, sedie e libreria da traslocare, libri da regalare, cantine da svuotare, nelle settimane dal 14 al 22 settembre può approfittare della promozione speciale del Trasloco balocco, il servizio di noleggio di cargo bike per un trasloco sostenibile!

 

Tra le novità di quest’anno il magazine MIlano Bike City distribuito in 10.000 copie gratuitamente in tutta la città durante la manifestazione, un magazine in cui si racconta il passato, il presente e il futuro della bicicletta a Milano.

 

I media partner di Milano Bike City sono Bicilive.it - il primo web magazine che racconta il mondo della bici, composto da 5 portali tematici - e Sportoutdoor24 - il portale con i consigli per vivere al massimo la passione per le attività all'aria aperta.


Programma completo su www.milanobikecity.it  

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy