I PIU' LETTI
GIRO U23. DA CASA MARTINI AL CUORE DEL CHIANTI. LIVE E IMMAGINI
di Giuseppe Figini | 16/06/2019 | 07:49

Parla solo inglese, finora, il Giro Under 23: due vittorie di Ethan Hayter, che si porta sulle spalle la maglia rosa, e una per Matthew Walls, che si è imposto allo sprint ieri in quel di Pescia.

 

per seguire la cronaca diretta alle 11.50 e le immagini streaming della tappa a partire dalle 16.45 CLICCA QUI

 

È disegnata tutta in Toscana, fra i suoi più conosciuti e suggestivi scenari, questa terza tappa da Sesto Fiorentino a Gaiole in Chianti. La grande figura di Alfredo Martini, l’amato Commissario Tecnico azzurro, sarà da tutti ricordata nella sua città.
Sesto Fiorentino è un importante comune con 50.000 abitanti, nell’area urbana di Firenze, in pianura ma che si estende pure sul rilievo di monte Morello che offre piacevole vista del paesaggio sottostante. Soprattutto a partire dal secondo dopoguerra il territorio è stato interessato da una rapioda espansione urbanistica accompagnata da un notevole sviluppo economico in vari settori.

Diverse sono le architetture religiose e fra queste la Pieve di San Martino, la chiesa di Santa Maria a Quinto e numerose altre mentre, nel comparto architetture civili, sono presenti, soprattutto sulle alture dei colli, numerose ville e parchi fatte erigere da aristocratici fiorentini, il palazzo Comunale, il palazzo Pretorio e moderni complessi commerciali. Di specifico interesse è il museo Richard-Ginori, azienda storica nel campo della ceramica. La Ciclistica Sestese ha avuto nelle sue file, oltre all’icona Alfredo Martini, corridori poi pssaati con successo al professionismo quali Faliero Masi, nato a Sesto Fiorentino (1908-Milano 2000)– poi famoso costruttore di bici – e Nedo Logli.

La corsa, con tracciato notevolmente mosso, s’indirizza verso San Piero a Ponti, frazione  di Campi Bisenzio e quindi Lastra a Signa, indicata anche come “città della pietra” per la presenza di cave di pietra arenaria, soprattutto nel passato, con diversi laghetti artificiali sparsi nelle sue numerose frazioni, con vigne che producono Chianti nella declinazione della sottozona dei Colli Fiorentini. E’ zona di produzione dei famosi cappelli di paglia di Firenze. La Villa Caruso di Bellosguardo di fine 1500, con splendido giaardino, fu acquistata dal grande tenore Enrico Caruso agli inizi del 1900 che la arricchì con varie opere. Sono comunque numerosi gli edifici di vario tipo che sorgono nel territorio comunale che conserva anche tratti delle antiche mura.

Si superano le sue frazioni di Quattro Strade e Ginestra Fiorentina per raggiungere poi Cerbaia in Val di Pesa e Chiesanuova, frazioni di San Casciano in Val di Pesa, zona di produzione di vini, olio e vari prodotti agricoli di pregio con diverse chiese, pievi, ville di pregio, castelli che sorgono nell zona. Si prosegue per Falciani, frazione del comune di Impruneta, percorrendo la strada in Chianti e toccando Spedaluzzo, frazione di Greve in Chianti, sulla via Chiantigiana che unisce Firenze a Siena e che offre lo splendido spettacolo collinare naturale ma di grande impatto e suggestione delle vigne del Chianti inframmezzate da suggestive costruzioni di vario tipo, tipiche della zona, sia civili, sia religiose, disposte nelle numerose località e borghi del comune. E’nato qui, nel castello omonimo, Giovanni da Verrazzano (1485-1528) - date incerte – esploratore e navigatore di molte zone della costa atlantica del nord America al quale è dedicato il noto ponte sospeso di New York.

Anche Simone Borgheresi, corridore professionista dal 1992 al 2002, è nato qui nel 1968. Si supera l’altra frazione di Panzano in Chianti, con il noto castello e la pieve di San Leolino. La corsa prosegue e passa nella provincia di Siena, nel tratto iniziale delle valli dell’Arbia e della Pesa, per Lucarelli, frazione di Radda in Chianti, capoluogo comunale con l’abitato racchiuso all’interno della cerchia muraria con nel centro il palazzo del Podestà, la chiesa propositurale di San Niccolò di origine romanica, la pieve di Santa Maria Novella, quella di Santa Maria in Colle a Badiola, la villa di Albola. E’ zona, un po’ come tutto il Chianti, con edifici e casolari ristrutturati ma conservando le impronte originali che ospitano agriturismi e aziende agricole con vino e olio quali principali attrattive, oltre all’eccellente, tipica, offerta gastronomica e al richiamo, unico, del paesaggio.

Il tracciato della tappa è mosso, nervoso e prevede il passaggio da Castellina in Chianti, dopo avere raggiunto quota m. 578 del centro storico. Il territorio comunale rientra per intero in quello conosciuto come “Chianti classico”. E’ zona ricca di testimonianze archeologiche etrusche. Gli edifici religiosi di maggior valore sono la chiesa di San Salvatore, la chiesa d’origine romanica di San Giorgio alla Piazza, la pieve di Santa Cristina, quella di San Leonino e altre ancora.

Il centro storico, interamente restaurato in tempi recenti, propone nella piazza principale la Rocca, con torrione trecentesco, sede del museo archeologico del Chianti senese e tratti delle antiche mura. Si scende al bivio di Lilliano, frazione di Castellina in Chianti, per affrontare il primo “sterro”, termine che indica nel senese i tratti sterrati, che conduce alla località di Quattrostrade, quindi Quercegrossa, Pietralta, Vagliagli, nel territorio comunale di Castelnuovo Berardenga, in un succedersi di tratti non asfaltati per raggiungere Pievescola, nel comune di Casole d’Elsa e quindi Pianella, ritrovando il territorio del comune di Castelnuovo Berardenga nell’ampio “ricciolo” che disegna il tracciato finale  della tappa  che comprende otto tratti di “sterro”. L’ultimo, il n. 8, conduce al noto Castello di Brolio, già nel comune d’arrrivo di Gaiole in Chianti. E’ un imponente edificio, nell’omonima località, nei pressi di San Regolo, praticamente da sempre possedimento dell nobile famiglia fiorentina Ricasoli, trasformata d Giuliano di Sangallo (Firenze 1445-1516),  verso la fine del 1400, in prestigiosa residenza signorile abbinata a estesaa azienda agricola, soprattutto vinicola mentre nel 1835 il castello fu oggetto  di restyling in gusto revival gotico d’impronta inglese. La famiglia fiorentina dal 1993 è tornata alla testa dell’azienda dopo un trentennio circa di proprietà straniera.

Lo splendido borgo di Gaiole in Chianti, in tema di ciclismo, ciclismo storico, richiama alla mente e al cuore gli straordinari valori unici dell’Eroica, ora esportati con successo in varie parti del mondo da una nuova società di gestione, e pure con versioni modernizzate, nata da un’idea di Giancarlo Brocci, eclettico e appassionato personaggio, alla testa di un affiatato gruppo di validi collaboratori, che condividevano gli ideali, nati con l prima edizione nel 1997. L’Eroica è stata inizialmente organizzata dall’Associazione parco ciclistico del Chianti che si è occupata di valorizzare le strade rurali sterrate, gli “sterri”, realizzando anche la segnalatica  e favorendo la manutenzione  permanente dei percorsi.

Tutti gli appassionati del settore conoscono le regole del gioco che vanno dal mezzo meccanico che deve rispettare certi dettami tecnici codificati e severamente controllati, all’abbigliamento che deve essere d’epoca secondo i canoni tradizionali, storici, per affontare i percorsi proposti, di varia lunghezza, sempre e comunque con punti di rifornimento gustosi con specialità locali.
Nel 2007 è stata disputata l prima Montepaschi Eroica, aperta ai professionisti, subito entrata con immediatezza nel cuore dei corridori, a testimonianza della sua attraente unicità con partenza da Gaiole in Chianti e arrivo nell’unico, storico, scenario di piazza  del Campo. Dal 2013 la gara, organizzata da RCS Sport,  è stata denominata “Strade Bianche” con partenza e arrivo, nelle ultime edizioni, sempre da Siena. Molti sono i differenziati motivi di pregio architettonico che sono poposti nel territorio di Gaiole in Chianti.

per seguire la cronaca diretta alle 11.50 e le immagini streaming della tappa a partire dalle 16.45 CLICCA QUI

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy