I PIU' LETTI
SHIMANO GRX. LA PRIMA FAMIGLIA AL MONDO DI COMPONENTI SPECIFICi PER GRAVEL E ADVENTURE
di Giorgio Perugini | 08/05/2019 | 07:20

A seguito di un processo completo di ricerca, test e sviluppo, che ha riunito il feedback globale di ciclisti che hanno sperimentato e raccontato la loro esperienza su sentieri, strade bianche, marciapiedi e qualsiasi cosa fosse percorribile a tutti i livelli di competitivitàShimano introduce una nuova famiglia di componenti nota come GRX; la prima famiglia di componenti al mondo dedicata al gravel / adventure progettata per una guida veloce in tutta sicurezza sulle superfici sconnesse.

La famiglia GRX presenta al suo interno i componenti della serie RX800, RX600 e RX400 con trasmissioni dedicate 1x11, 2x11 e 2x10, opzioni di cambio elettronico Di2 o meccanico a vantaggio di una personalizzazione dell’esperienza di guida su superfici miste senza precedenti.

La realizzazione della nuova famiglia di componenti ha portato il team di sviluppo Shimano ben al di fuori dei tradizionali confini operativi per creare una piattaforma che sia in grado di dare risposte alle esigenze dei ciclisti di oggi e a quelli di domani. Che siano i nuovi entusiasti del gravel, che viaggino in una moderna avventura su strada, che abbiano bagagli, che siano gli irriducibili delle competizioni crossistiche, SHIMANO GRX offre loro opzioni che spaziano dai rapporti di trasmissione specifici, all'ergonomia personalizzata, all'integrazione dell’azionamento del reggisella telescopico alle ruote specifiche con profili del cerchio più ampi.

I componenti

Entrando nei dettagli, la gamma GRX include tre opzioni di trasmissione - 1x11, 2x11 o 2x10 velocità - deragliatori anteriori e posteriori, pinze freno a disco con opzione, leve idrauliche STI sinistra e destra con cambio elettronico Di2 oppure cambio meccanico, leve freno satellite.

Questi componenti impiegano le stesse tecnologie delle trasmissioni Shimano top di gamma, sia da strada che da mountain bike, garantendo la precisione e la stabilità che sono caratteristiche per cui l'azienda è rinomata. Il pacchetto trasmissione GRX risulta pertanto fluido e silenzioso, appositamente messo a punto per le specifiche uniche del terreno sconnesso, la posizione di guida e il design delle biciclette di questo segmento.

Per semplicità, la famiglia di componenti Shimano GRX lavora in abbinamento con le cassette Shimano MTB (Deore XT, SLX o Deore) o Road (Ultegra, 105, Tiagra) e le catene già esistenti nella gamma Shimano.

La famiglia Shimano GRX consta al suo interno di una serie di componenti di grado GRX 800, i più ricchi della famiglia, prevede componenti a 11 velocità più economici come leve e guarnitura di serie GRX 600 che possono essere abbinati senza problemi con le parti della serie 800 e guarniture a 10 velocità, deragliatori e shifter / freni. Ciò significa che non esistono limiti alla voglia di ciclismo dei nostril utenti che potranno realizzare montaggi GRX pronto corsa dal peso piuma oppure mezzi GRX da lavoro /tempo libero dal budget decisamente piu contenuto.  

Guarniture GRX: Le guarniture GRX sono costruite per affrontare diversi tipi di terreni e stili di guida e sono tutte dotate di una linea catena di + 2,5 mm a beneficio dello spazio tra pneumatici e telaio. Le guarniture monocorona GRX sono realizzate con tecnologia Shimano Dynamic Chain Engagement per garantire una maggiore ritenzione della catena sui terreni sconnessi. La guarnitura RX810 a doppia corona, da 48-31T,  presenta un gap di 17 denti che è il rapporto di trasmissione più ampio di sempre realizzato da Shimano nelle sue guarniture. Insieme alle opzioni RX600-11 / 10 da 46-30T, le guarniture a doppia corona offrono rapporti di trasmissione abbastanza grandi per affrontare qualsiasi tipo di percorso in qualsiasi condizione.

Peso guarnitura GRX: 1x11: FC-RX810-1: 655g (foto), FC-RX600-1: 753g. 2x11: FC-RX810-2: 722g (foto), FC-RX600-11: 816g, FC-RX600-10: 819g

Deragliatore anteriore GRX (FD): i deragliatori in gamma sono di due tipologie, Di2 (FD-RX815) o meccanico (FD-RX810 / RX400) e sono costruiti con 2,5 mm di spazio in più in uscita per accogliere pneumatici più larghi (fino a 42 mm) d’accordo con la tipologia di superficie da pedalare. Ciò significa che i deragliatori anteriori GRX devono essere combinati ncessariamente con guarniture Shimano GRX. Entrambi i deragliatori, meccanici e Di2 della serie RX800, sono costruiti in abbinamento alle guarniture single o doppie Shimano RX800, mentre il cambio FD-RX400 a 10 velocità lavora in abbinamento alle guarniture RX600 46-30T a 10 velocità. Tutti i deragliatori garantiscono i piu alti standard prestazionali di Shimano offrendo uno spostamento del deragliatore anteriore estremamente leggero e preciso.

Peso deragliatore anteriore GRX: FD-RX815-F: 131g (foto), FD-RX810-F: 94g (foto), FD-RX400: 95g

Deragliatori posteriori GRX (RD): I deragliatori posteriori Di2 (RD-RX815 / RX817) e quelli meccanici (RD-RX810 / RX812 / RX600) adottano la stessa tecnologia RX introdotta nel cambio posteriore Shimano Ultegra nel 2018: sono progettati per un azionamento del cambio silenzioso, regolare e affidabile su qualsiasi terreno grazie al sistema di stabilizzazione della catena noto come SHADOW RD + che consente di gestire le "vibrazioni di catena" riducendo al minimo il movimento del braccio del deragliatore fornendo prestazioni di cambiata ininterrotte.

La famiglia di componenti GRX permette di scegliere tra quattro deragliatori posteriori a seconda della cassetta e della tipologia di trasmissione utilizzata. I possessori di cassette Ultegra, 105 o Tiagra con spaziatura 11-30 / 34T dovranno utilizzare la gabbia corta Di2 RD-RX815 o il cambio meccanico posteriore RD-RX810, mentre che sceglie di utilizzare una cassetta Deore XT, SLX o Deore con spaziatura 11-40 / 42 dovrà utilizzare la gabbia lunga RD-RX817 in configurazione Di2 o meccanico RD-RX812.

Peso deragliatore posteriore GRX: Di2: RD-RX815/RD-RX817 (foto): 288/322g. Meccanico: RD-RX810/RD-RX812 (foto): 251/264g

Leve STI GRXlo spostamento del cambio è assicurato da leve ergonomiche sviluppate appositamente per il gravel riding (Di2: ST-RX815 o meccanico: ST-RX810 / RX600 / RX400, ST-RX810-LA) che hanno un asse più lungo di 18 mm, un profilo della leva freno curvo e una finitura strutturata antiscivolo che garantisce una impugnatura in tutta sicurezza sui terreni accidentati.

Per rendere possibile l'utilizzo dei reggisella telescopici nel segmento gravel SHIMANO introduce una leva per freno a disco idraulico meccanico sinistra GRX (ST-RX810-LA) che, se utilizzata con una trasmissione a singola corona 1x11, è in grado di controllare l’attivazione del telescopico mantenendo la zona del manubrio estremamente pulita e ordinata. La famiglia di componenti SHIMANO GRX presenta per la prima volta leve freno a disco idraulico lato sinistro di serie RX800 e RX600 specifiche per utilizzo monocorona 1x11 senza comandi di attivazione o parti interne del cambio. Della stessa famiglia la leva 1x11 Di2 sinistra (ST-RX15), dotata di tre pulsanti (due pulsanti laterali e un pulsante superiore) per l’azionamento di funzioni ausiliarie come l’attivazione delle luci o l’accesso al computer di terze parti.

Peso leve STI GRX: ST-RX815-L/R Di2: 565g, ST-RX810-LA lato sinistro azionamento dropper post: TBDg, ST-RX600-L/R: 611g, ST-RX400-L/R (10-speed): 613g

Impianto frenante GRX: l’impianto frenante diventa un elemento estremamente importante quando si deve controllare la velocità su discese ripide ed improvise dal fondo scomposto. Ecco perché, ai vertici della famiglia GRX, trovano spazio le leve freno idrauliche ST-RX815 che presentano la stessa tecnologia Servo Wave derivante dai freni a disco Shimano da mountain bike. Ciò contribuisce a migliorare la sensazione di frenata con maggiori opzioni di modulazione della stessa per una guida più aggressiva. Le versioni RX810, senza Servo Wave, o le leve di serie RX600 o RX400, offrono comunque un eccellente livello di potenza di arresto paragonabile a quella di grado Ultegra, 105 o Tiagra rispettivamente.

La famiglia GRX presenta in gamma anche una leva freno idraulico satellite (BL-RX812-L / R) che si collega allimpianto idraulico principale della pinza anteriore e posteriore. La leva freno satellite è progettata per essere montata sul manubrio accanto allo stem garantendo opzioni di frenata quando si guida con le mani sulla barra del manubrio.

Peso leva freno idraulico satellite GRX: BL-RX812L/R: TBDg

Le pinze GRX (BR-RX810 / 400) riprendono il design delle pinze Shimano  flat mount per ciclismo su strada: garantiscono prestazioni di frenata senza paragoni, pastiglie e rotori a dissipazione di calore con tecnologia ICE TECHNOLOGIES per un raffreddamento efficiente e duraturo dell’impianto stesso.

Peso pinza GRX : BR-RX810: TBDg, BR-RX400: 143g

Ruote specifiche per il Gravel: Per completare l'esperienza di gravel riding Shimano introduce in gamma due coppie di ruote da 12mm E-THRU (WH-RX570-TL-F12 / R12). Le nuove ruote, da 700c o 650b (non Boost), predisposte per tubeless, offrono un equilibrio ottimale tra peso, rigidità e durata, presentano una larghezza interna del cerchio di 21,6 mm (paragonabile alle ruote MTB XC) e un profilo di 22 mm.

Peso ruote GRX: WH-RX570 700c: 1600g/coppia, WH-RX570 650b: 1540g/coppia

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due...

Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi...

L’arrivo in Italia delle selle canadesi Reform è stata la novità della scorsa primavera ed è stata subito una notizia che ha acceso la mia curiosità. Grazie a 4Guimp, distributore esclusivo...

Alé e KZS – Kolesarska Zveza Slovenije, la Federazione Ciclistica Slovena, celebrano con orgoglio la straordinaria vittoria della Slovenia ai Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada 2025. Tadej Pogačar...

Specialized con la nuova Aethos 2 rivoluziona il concetto di bici leggera, infatti, con un telaio che pesa appena 595 grammi questo modello rimane la bici da strada con freno...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy