I PIU' LETTI
MASNADA: «VOGLIO IL SALTO DI QUALITA'»
di Giulia De Maio | 27/04/2019 | 07:58

Pochi giorni fa abbiamo intervistato Fausto Masnada per il numero di aprile di tuttoBICI. Da allora molte cose per il bergamasco della Androni Sidermec sono cambiate e non avrebbe potuto essere diversamente con due vittorie di tappa al Tour of the Alps. Vi proponiamo di fare con noi un viaggio nel suo mondo.

La bici gli piace così tanto che ci farebbe un giro anche dopo 266 chilometri di fuga alla Mi­lano-Sanremo. Fausto Ma­sna­da è un attaccante nato, uno che non ama l’anonimato del grup­po e che ormai conosciamo con un lottatore. Il venticinquenne bergamasco della Androni Sidermec ha il coraggio di guar­dare oltre il limite e di nu­trirsi di sfi­de impossibili. Ci aveva provato al Giro d’Italia 2018: dopo 222 chilometri in avanscoperta, lo avevano acchiappato a duemila metri dal traguardo, lassù sul Gran Sasso. Si è confermato alla Classicissima resistendo alla ri­mon­ta dei migliori più a lungo di tutti e dieci i protagonisti della fuga che aveva preso il largo nei primissimi chilometri. Conosce la fine che farà, sa che lo ri­pren­deranno perché lui non è Girar­dengo e nemmeno Coppi, che quando partivano nessuno riusciva più a fermarli, però insiste nella sua azione con la tenacia dell’uomo normale che prova a giocare uno scherzo al destino e ai nomi blasonati che tutti si aspettano. Sbuffa come una locomotiva, stringe i denti, lascia tutto quello che ha sull’asfalto. Mangia la strada con la voracità di chi non si è mai seduto a un banchetto principesco, ma il suo sogno si infrange a 25 chilometri da Sanremo. Insieme al mal di gambe e all’emozione provati, gli resta la speranza. Prima o poi sarà la volta buona. La sua.

La fuga è il tuo marchio di fabbrica.
«Alla mia seconda par­tecipazione alla Mi­­la­no-Sanremo mi so­­no inserito nel gruppetto giusto, abbiamo collaborato bene fino al Capo Berta, poi quando è iniziata la selezione ho stretto i denti fino a che ho potuto. Ri­ma­sto da solo, il vantaggio residuo era ormai limitato, mi sono detto “vado a tutta fin che riesco, finché mi prendono”. Quando all’attac­co della Cipressa mi sono voltato e ho visto il gruppo, ho iniziato a sen­tire il mal di gambe. Andare all’attacco è il modo di correre che mi piace di più. Quando la squadra mi dà il via libera, preferisco cercare l’azione da lon­tano perché, essendo molto resistente, mi dà più possibilità di vittoria. Magari la fuga non andrà in porto, ma piuttosto che arrivare ventesimo con una corsa anonima, preferisco mettermi in mostra».

Da chi vorresti essere notato?
«Alla mia terza stagione nella massima categoria voglio fare un salto di qualità importante per essere all’altezza di un am­biente più grande. Raggiunto l’obiet­­tivo di passare professionista, il prossimo step è meritarmi il World Tour. Corro per un team Professional, nel quale mi trovo benissimo e a cui sarò sempre grato per la fiducia che mi ha dato quando ero Under 23, ma il mio pallino è crescere ulteriormente. Per questo continuerò a dare il massimo in ogni corsa a cui prenderò parte pesando ovviamente in modo particolare al Giro d’Italia».

Per preparare la corsa rosa hai scelto la Sicilia.
«Quest’inverno mi sono trovato molto bene a pedalare sull’isola così do­po il Giro di Sicilia sono rimasto sull’Etna in altura per 15 giorni. A dicembre sono stato fermo tutto il mese a causa di un problema al ginocchio, ho ricominciato ad allenarmi solo il 1° gennaio così, per accelerare i tempi ed essere pronto per le corse di febbraio, sono andato 10 giorni in altura sull’Etna. Il clima è mi­te, i paesaggi pazzeschi, per non parlare della cucina... Per fortuna non ho problemi di peso e il nutrizionista a cui mi affido, il dottor Luca Mondazzi del Centro Mapei Sport, inserisce sempre il dolce nella mia dieta nei giorni in cui mi alleno. Le soste al bar a ba­se di pistacchio erano davvero una fa­vola».

Dopo la lunga fuga della Sanremo cosa ti sei concesso?
«Solo una pizza con la famiglia (mam­ma Tiziana, papà Giancarlo, la sorella maggiore Elena, la fidanzata Vittoria e la mascotte Teo, il cavalier king che vi­ve a Bergamo con Fausto e Vittoria, ndr). Mi aspetta un periodo intenso di gare, voglio restare concentrato. La mia ambizione per quest’anno è centrare una vittoria importante che faccia salire il mio valore, mi faccia notare. Vo­­glio migliorare ulteriormente nelle corse a tappe, quelle più adatte alle mie caratteristiche. Torno al Giro d’Italia con la voglia di essere protagonista. Mi sto preparando al meglio e potrò fare affidamento sull’esperienza maturata l’anno scorso. Saprò gestirmi meglio avendo già provato cosa vuol dire faticare per tre settimane e potrò conoscere di più me stesso. La corsa rosa è una vetrina pazzesca, tra le corse che ho provato non c’è nulla di paragonabile sia per la durezza del percorso che per la popolarità dell’evento».

Cosa ti ricordi della tua prima volta al Giro?
«L’atmosfera, le persone, tutto quello che ruota attorno alla gara è impressionante. Mi avevano avvisato che il Giro era diverso dalle altre gare e, nonostante le alte aspettative, non sono rimasto deluso. Non mi era mai capitato di sentire un tifo così forte a bordo strada, è stato davvero bellissimo. La tappa abruzzese mi rimarrà nel cuore anche se essere ripreso a meno di tre chilometri dal traguardo dopo tutta una giornata in fuga non è stato il massimo. Il livello della corsa è stato pazzesco, per tre settimane ho potuto confrontarmi con i migliori al mondo. Non c’è quasi mai stato spazio per le fughe, siamo andati sempre “a tutta”, tanto da far segnare una media record. Ho im­parato che bisogna arrivarci essendosi preparati senza lasciare nulla al caso, se no si deve sopportare una fatica quotidiana assurda».

Con che ambizioni ci torni?
«Dopo aver “picchiato il muso”, penso che ogni anno sarà sempre meglio. Sto cercando di colmare alcune lacune in salita e a crono, mi sto allenando più nello specifico per arrivare più pronto alla battaglia. Non penso potrò mai lottare per la generale, per essere tra i primi in un grande giro devi avere quel qualcosa in più del campione che io non ho. Potrò essere protagonista in salita, puntare alle tappe è un obiettivo più realistico. Io sono nato per correre in bici. Ho sempre voglia di pedalare, è la mia passione più grande. Non vedo l’ora di montare in sella quando sono a casa, figuriamoci nella corsa più importante di tutte».

Quanti tatuaggi hai?
«Quattro. Il primo che ho fatto è un teschio maori con gli occhi a forma di bici. Mi piaceva l’immagine, l’ho modificata per rappresentare la mia passione per le due ruote, me l’ha disegnata un tatuatore italiano che abita in Spa­gna. Poi ho un amuleto tailandese, che dovrebbe scacciare la sfortuna, sulla spalla si­nistra e una scritta sempre in tailandese sul costato che raffigura la mia data di nascita nel calendario buddista. Due anni fa sono stato in vacanza in Tailan­dia, l’ho girata praticamente tutta e me ne sono innamorato. In­fi­ne sulla scapola destra ho la frase di una canzone che ha tatuato identica anc­he la mia fidanzata, ce la siamo fatti imprimere sulla pelle dopo un anno che stavamo insieme».

Pedali con la stessa passione di quando hai scoperto la bici?
«Sì, l’unica cosa che mi pesa del lavoro è lo stare per tanti mesi lontano da ca­­sa. Amo viaggiare ma siamo davvero sempre in giro per il mondo come trottole. Detto questo, anche quel poco che sto a Bergamo ho sempre voglia di andare in bici. Ho iniziato a correre a 6 anni, da G1, la passione per la bici mi è stata trasmessa da un amico, che aveva iniziato qualche mese prima di me. Correvamo nella stessa squadra, il Pe­dale Brembillese, alla mia prima gara io ho fatto secondo e lui terzo. Dopo pochi giorni lui ha smesso, io ho continuato fino ad oggi e spero di farlo an­cora per molto. Dagli inizi fino alla categoria junior questo sport per me è stato un gioco, poi per quanto mi piaceva è diventato un impegno sempre più importante finchè non è diventato un lavoro a tutti gli effetti. Tra alti e bassi sono arrivato fin qui. In tasca nel frattempo mi sono messo il diploma da perito elettrico e tante belle esperienze. I chilometri in fuga continuano ad au­mentare e ne sono felice. E ora...».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy