I PIU' LETTI
MONTI DAUNI MOUNTAIN BIKE, TUTTI I DETTAGLI DEL PERCORSO
dalla Redazione | 25/04/2019 | 07:01

È tutto pronto in casa UC Foggia 1976 per la terza edizione della Monti Dauni Mountain Bike, la gara di ciclismo in fuoristrada sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana che nel prossimo fine settimana vedrà protagonisti i paesi di Biccari, Faeto e Celle San Vito. Quinta tappa del circuito Iron Bike conterrà al suo interno il passaggio sul punto più alto di Puglia e di tutto il campionato, il Monte Cornacchia a 1151 metri sul livello del mare. Prima la fatica (ma anche la bellezza negli occhi con il transito nei boschi e lungo il suggestivo lago Pescara) per poi concedersi ai sapori di una grande festa di paese. Che a voler essere precisi comincia dal giorno prima, per allietare l’accoglienza ai forestieri, un’usanza tipica delle popolazioni daune.

IN CONFERENZA STAMPA - La Monti Dauni Mountain Bike è stata presentata ufficialmente in una conferenza stampa congiunta tra gli organizzatori e i sindaci dei tre paesi. Sede la prestigiosa sala della Ruota di Palazzo Dogana, sede della provincia di Foggia. Al termine è seguito un buffet enogastronomico con i prodotti tipici dei Monti Dauni, una piccola anticipazione dell’accoglienza riservata ai biker per il weekend di gara. Sono intervenuti Francesco Sessa, (vicesindaco di Biccari), Maria Giannini (sindaco di Celle San Vito), Michele Favia (sindaco di Faeto) e Francesco Velluto, l’organizzatore dell’evento. In modo particolare gli amministratori locali si sono resi disponibili, all’unisono, ad offrire personale per l’evento e a rimettere in sesto alcuni sentieri suggestivi ormai in disuso, come il Frassati. Di seguito alcune dichiarazioni.

Francesco Sessa (vice sindaco di Biccari): «Monti Dauni Mountain Bike è una manifestazione che l’anno scorso ha permesso a centinaia di bikers di conoscere il nostro territorio e soprattutto a portarlo alla ribalta. La Monti Dauni Mountain Bike porterà i ciclisti sul tetto della Puglia e questo ci inorgoglisce. È una manifestazione molto ben organizzata da Francesco Velluto, che non si risparmia si particolari, che onora un territorio sempre più frequentemente sotto la positiva luce dei riflettori».

Francesco Velluto (organizzatore): «È fondamentale il contributo degli amici dell’UC Foggia 1976 in questa impresa. È il terzo anno che organizziamo l’evento, il secondo con partenza da Biccari. Quest’anno affronteremo il versante sud, passando per Celle San Vito e Faeto. Si scalerà il rifugio Monte Cornacchia e potrà godere di tutta la Puglia dall’alto. L’Iron Bike, di cui la Monti Dauni Mountain Bike è la quinta tappa di dieci, si sta confermando il circuito più importante di Puglia. Continueremo a pulire i sentieri e a portare qui biker e appassionati anche in altri periodi dell’anno in un territorio ricco di storia, cultura e natura, sperando sempre in un contributo maggiore da parte di comuni ospitanti in modo tale da rimettere in sesto vecchi sentieri e crearne di nuovi».

PERCORSO MOZZAFIATO E INEDITO. I DETTAGLI – Per il ritrovo sarà piazza Matteotti, nel cuore di Biccari e passeggio del paese ad accogliere i biker. Si parte alla volta di Tertiveri e si lambisce Borgo Santa Maria, su strade con leggerissima pendenza, fondo battuto o ghiaioso.

Un bel giro largo di riscaldamento tra i terreni verdi del grano già alto, qualche saliscendi e ci si dirige verso la prima salita, quella che attraverso il bosco Difesa porta al Casonetto curato e gestito dal CAI Foggia dove i partecipanti avranno il loro primo ristoro.

Ed ora è il turno della prima discesa, inizialmente attraverso il boschetto della Pietraia, vecchia cava di pietra e poi attraverso uliveti e pascolo fino al passaggio nel Torrente Celone.

Coi piedi bagnati i biker saliranno verso il più piccolo paese della Puglia, Celle di San Vito e poi verso Faeto, i 2 paesi Franco-Provenzali della Puglia, dove il dialetto è davvero simile al francese. È qui collocato il secondo ristoro con acqua, sali, frutta e qualche dolce a sorpresa.

Faeto e Celle San Vito sono paesi che come Biccari e come tutti i Monti Dauni sono ricchi di accoglienza, ospitalità ed enogastronomia di eccellenza, dal vino al prosciutto crudo, ai formaggi, insomma, ce n’è per tutti i gusti.

Usciti da Faeto inizia l’ultimo tratto, il più duro ma anche il più bello, dapprima il passaggio nel Bosco di Faeto e poi su, fino a conquistare la vetta più alta di Puglia, il monte Cornacchia che con i suoi 1152 mt guarda dall’alto una delle terre più belle e desiderate, in un solo colpo d’occhio mare, montagne e distese verdi.

Arrivati in vetta, ultimo piccolo ristoro e si scende giù per 7 km senza sosta, oltre 700 mt di dislivello, stavolta negativo, fino al punto di partenza, attraversando l’oasi Lago Pescara a quota 850 mt, poi il parco Avventura di Biccari e attraverso il sentiero Frassati arriveremo in via Giardino che in uno sprint finale in leggerissima salita ci porterà al traguardo.

    Salita più lunga: “Monte Cornacchia” (8 km al 10% di pendenza media)

    Pendenza massima sul tracciato: 13%

    Altre salite importanti: “Salita del Cervaro” (5 km al 8% di pendenza media) | “Lago Pescara” (6 km al 10 % di pendenza media).

Il giro escursionisti inizia nella medesima maniera, fino al casonetto CAI, dove dopo il ristoro si sale direttamente fino alla vetta del Monte Cornacchia, per poi scendere sugli stessi sentieri fino al traguardo.

Che si sia agonisti, amatori o escursionisti, non ci si può perdere questo spettacolo che solo i Monti Dauni sanno offrire.

LE ISCRIZIONI - Le registrazioni alla gara sono aperte sulla pagina web dei cronometristi, Icron.info. In aggiunta, tutti gli atleti tesserati presso la FCI, Federazione Ciclistica Italiana, sono tenuti tassativamente (pena l’esclusione dall’elenco dei partenti) ad effettuare l’iscrizione sul portale federale “Fattore K”. Tale obbligo vale sia per i cicloamatori che per gli agonisti (ID GARA: 147507 – Codice Gara: F011 – Organizzatore: 14A0103). I costi per i cicloamatori sono fissati in € 25,00 anche il giorno della gara. I cicloturisti pagheranno invece una tassa di iscrizione di 15 €.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Chi pedala su strada lo sa bene, un copertone deve trasmettere sicurezza e concedere tutto il feeling che ci serve per dare il massimo. Bassa resistenza al rotolamento, grip, controllo,...

Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote,...

Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato...

Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di...

In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova...

Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un...

Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy