I PIU' LETTI
PRESENTATA IN PRIMIERO LA WILIER 7C FORCE 2019
dalla Redazione | 14/01/2019 | 07:46

Ha preso ufficialmente il via da San Martino di Castrozza, dall’accogliente sala congressi di Palazzo Sass Maor, la stagione 2019 del team Wilier 7C Force, che punta a compiere un nuovo salto di qualità, con un calendario e una squadra sempre più all’insegna dell’internazionalità, omaggiata dell’applauso di incoraggiamento dai tanti appassionati intervenuti alla presentazione. Tra di loro c’era anche il due volte vincitore del Giro d’Italia ed ex biker Gilberto Simoni, nonché i rappresentanti degli sponsor del team.
Nella stagione ormai alle porte la squadra diretta da Massimo Debertolis potrà contare su un organico di dodici atleti, sette del team Italia e cinque della formazione satellite costaricana. I capitani della squadra saranno ancora il trentino Tony Longo e il bergamasco Johnny Cattaneo, i due biker di maggiore esperienza, che nelle ultime stagioni hanno contribuito in maniera importante alla crescita del gruppo.
Assieme a loro, sono stati confermati il giovane altoatesino Michael Wohlgemuth e il ligure Marco Rebagliati, che nel 2018 ha mostrato grandi segnali di crescita e costanza di risultati, ora in cerca del definitivo salto di qualità nell’annata prossima a iniziare, nella quale si dedicherà a tempo pieno alle ruote grasse.
Proseguirà nell’attività agonistica anche l’ex campione del mondo marathon Massimo Debertolis, impegnato nella doppia veste di atleta e team manager: l’inossidabile biker del Primiero, oltre a gestire la squadra, punterà principalmente alle gare a tappe, cercando di ripetere gli ottimi risultati centrati nelle ultime stagioni fra i Master alla Bike Transalp e alla Cape Epic.
Due, invece, saranno i volti nuovi, un giovane emergente e un atleta già affermato. Vestirà la maglia del team il ventiduenne toscano Martino Tronconi, nel 2018 secondo alla massacrante Hero Dolomites e settimo alla Dolomiti Superbike, due grandi classiche italiane con 5000 e più partenti. Risultati che hanno fatto di lui il giovane italiano più promettente del panorama nazionale delle gare marathon.
Oltre a Tronconi, è approdato alla Wilier 7C Force il forte classe 1992 Ole Hem, campione norvegese marathon in carica e nel 2018 decimo ai Mondiali di Auronzo di Cadore, alla sua prima esperienza in una rassegna iridata sulla lunga distanza.
Le due new entry hanno consolidato l’ossatura della squadra, che potrà contare su un maggiore supporto dello sponsor 7C, nel 2019 secondo “nome” del team. 7C è un azienda che ha sede in Costa Rica, dove gestisce direttamente un team con la medesima immagine di quello italiano e, come accaduto nel 2018, anche durante la prossima stagione farà partecipare i propri migliori biker agli eventi clou del calendario europeo. In totale saranno 12 gli atleti della Wilier 7C Force, 7 del team diretto da Debertolis e 5 della formazione satellite costaricana, ovvero Luis MejiaGregory BrenesDyer RinconJonathan Carballo e Dax Jaikel.

Il calendario: il primo grande obiettivo è la Cape Epic

Si aprirà in febbraio in Costa Rica e si concluderà il 13 ottobre in Spagna, a La Tramun delle Uci Marathon Series, il 2019 agonistico della Wilier 7C Force, che punterà sulle grandi classiche italiane e internazionali del calendario marathon e sulle corse a tappe, in primis la mitica Cape Epic in Sudafrica e la Trans Costa Rica, quest’anno inserita nel calendario delle Uci Stage Race e preceduta il 5 maggio da una prova delle Uci Marathon Series, con un occhio di riguardo anche per i campionati italiani, europei e mondiali marathon.
«Il calendario gare sarà fitto e ricco di grandi appuntamenti anche quest’anno – spiega il team manager Massimo Debertolis – Dopo la positiva esperienza del 2018, torneremo alla Cape Epic in Sudafrica, primo grande obiettivo della stagione. Avremo un occhio di riguardo per l'Alpen Tour Trophy di giugno in Austria, già vinto tre volte da Tony Longo, poi gare come la Hero Dolomites, la Dolomiti Superbike e tutte le grandi classiche del calendario nazionale e internazionale, senza dimenticare la Bike Transalp. Parteciperemo alle gare delle Uci Marathon Series, che ci porteranno in Spagna, Costa Rica, Svizzera, Repubblica Ceca e Francia. Affronteremo trasferte pure in Norvegia, con la Birkebeinerrittet, in Belgio, Austria e Slovenia, senza dimenticare l'appuntamento con i Mondiali Marathon, che quest’anno si svolgeranno il 21 settembre in Svizzera, mentre Europei ed Italiani sono in programma rispettivamente in Norvegia il 29 giugno e in Abruzzo il 30 giugno. In quell’occasione dovremo fare delle scelte e potremo puntare anche sul neoarrivato norvegese Ole Hem, che il 17 agosto prenderà parte al suo campionato nazionale. Abbiamo atleti con caratteristiche differenti e complementari, cercheremo di focalizzare la preparazione a seconda degli obiettivi di ciascuno».

Hanno detto

Massimo Debetolis
«Il mio ruolo principale, da qualche stagione a questa parte, è quello di team manager, ma mi piace ancora allenarmi, fare qualche gara e prendermi qualche soddisfazione. Da atleta ho basato la mia carriera sul lavoro, sull’inseguire i miei sogni e qualche uno lo ho realizzato. Ora ne ho altri da team manager della squadra. Anche in questo caso, qualcuno lo ho realizzato, ma ne ho ancora tanti e di grandi. Lo scorso anno ho provato la gioia di vincere la Cape Epic tra i master, purtroppo con le nostre coppie élite non è andata altrettanto bene, complice tanta sfortuna. Quest’anno ci riproveremo, sperando in miglior sorte. Abbiamo rinforzato la squadra con due ottimi innesti, quali Martino Tronconi e Ole Hem. L’obiettivo è quello di proseguire nel nostro percorso di crescita e di trasformare qualche piazzamento delle ultime stagioni in vittorie».

Johnny Cattaneo
«Gli anni passano, ma l’entusiasmo è sempre lo stesso. Ho ancora voglia di allenarmi, di mettermi in gioco e inseguire nuovi traguardi. Tornerò alla Cape Epic, in coppia con Luis Mejia. Dobbiamo rifarci della sfortuna dello scorso anno, cercando un risultato di prestigio in una tappa. L’altro grande obiettivo è la Bike Transalp: lo scorso anno ho centrato quattro secondi posti, che vorrei provare provare a trasformare in qualche successo e, non lo nego, una volta mi piacerebbe anche vincere la classifica generale. Il sogno? La maglia tricolore. Quella mi manca e voglio provare a conquistarla».

Tony Longo
«Ogni anno il livello è sempre più alto e stare davanti è sempre più difficile, ma dopo tante stagioni ho anche accumulato l’esperienza necessaria per sapere cosa bisogna fare e come. Nel 2019 parteciperò per la prima volta in carriera alla Cape Epic: sarò al via con Gregory Brenes e sono già motivatissimo. È il Tour de France della mountain bike e mi piacerebbe lasciare il segno, cercando di fare del mio meglio e di vincere una tappa»

Marco Rebagliati
«Nel 2018 ho fatto un bel salto di qualità, ho conquistato due belle vittorie e ora voglio ripartire da lì per fare un altro passo avanti. Quest’anno, a differenza del passato, farò il biker a tempo pieno e ho la fortuna di correre per una squadra che mi permette di prendere parte a gare importanti. Ci sono sempre nuovi stimoli, nuovi traguardi da raggiungere, e questo è importante per un atleta. Mi concentrerò principalmente sulle gare di giugno e luglio, le più prestigiose e le più belle. Mi piacerebbe riuscire a centrare qualche risultato di peso in una di quelle manifestazioni».

Ole Hem
«Il 2019 sarà un anno all’insegna delle novità per me e non vedo l’ora di iniziare. Vivrò per gran parte della stagione in Italia, gareggerò con un nuovo team e potrò imparare tanto da un campione come Massimo Debertolis e dai miei compagni di squadra. Dopo aver gareggiato nel cross country, da due anni mi sono dedicato alle marathon e nel 2018 è arrivato per un bel decimo posto al campionato del mondo, oltre al titolo nazionale norvegese. Ho grandi obiettivi. Sarebbe bello ripetere una grande gara al Mondiale e centrare un risultato di prestigio ai campionati europei, che saranno in Norvegia, a casa mia. La medaglia è un sogno, ma io lavorerò cercando di ottenere il massimo. Vedremo se basterà».

Martino Tronconi
«Il 2018 è stato un anno molto bello per me, con il secondo posto alla Sellaronda Hero. Ho fatto alcune belle corse, sono riuscito a battagliare con i migliori. L’obiettivo è di mantenere quello standard durante tutta la stagione e migliorare ancora. Penso di aver scelto la squadra giusta per farlo e avrò la fortuna di poter imparare tanto dai miei compagni di squadra, che hanno grande esperienza e tanto da insegnarmi. Obiettivi? Ci sono tante belle gare, su tutte Sellaronda Hero, Dolomiti Superbike e campionati italiani».

Michael Wohlgemuth
«Sono il più giovane della squadra e ho la fortuna di potermi allenare e di poter gareggiare con atleti di valore assoluto, che si sono già affermati ai massimi livelli. Mi piace allenarmi, fare fatica: quello che dovrò cercare di fare meglio per crescere come atleta è ascoltare di più chi mi può aiutare a migliorare con la sua esperienza, in primis Massimo Debertolis».

Enrico Gastaldello (Wilier Triestina)
«Possiamo dire di aver raggiunto una buona reputazione sul mercato in merito alla performance dei nostri prodotti, complici i feedback che ci vengono forniti dal team. Lo scorso anno abbiamo rinfrescato la gamma e ora stiamo lavorando su altre novità in prospettiva futura, forti di un’ottima base. La squadra ci può aiutare a veicolare l’immagine della bicicletta italiana, che per noi non è solo bici da corsa ma anche mountain bike».

 

Andrea Gastaldello (Wilier Triestina)
«L’avventura con la squadra di mountain bike è iniziata nel 2014, un matrimonio che ha dato ottimi frutti e che ci auguriamo possa darne di nuovi nel 2019, nella speranza di aver esaurito il bonus con la sfortuna, quella che nel 2018 ci ha privato di qualche risultato che sarebbe potuto arrivare e che i ragazzi, per l’impegno profuso, avrebbero meritato. Il team è stato rinforzato e sono convinto che possa competere con ancora più forza e convinzione negli eventi top. Speriamo che le nostre Wilier si facciano vedere lì davanti nelle gare di cartello del calendario estivo e alla Cape Epic, una vetrina indubbiamente importante».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le...

Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di...

Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo...

"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare,...

Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato...

Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power...

Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di...

È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e...

Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare...

Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di...

Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È...

SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata...

Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà...

Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de...

La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai...

Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di...

Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte...

La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di...

Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici,...

Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole...

Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti...

"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha...

Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro, dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy