I PIU' LETTI
GIOVANNI ELLENA, IL DIESSE CHE NON AMA LA RIBALTA
di Giulia De Maio | 28/12/2018 | 07:47

«Il ciclismo italiano è proprio ridotto male, se premia un povero pirla come me». Gio­vanni Ellena non è uo­mo abituato a stare sotto i riflettori, è il classico faticatore dietro le quinte, fondamentale per tirare avanti la baracca, che non si prende quasi mai la ribalta.

Stavolta il diesse della Androni Gio­cattoli Sidermec la ribalta se l’è presa alla Notte degli Oscar tuttoBICI quando è stato premiato come migliore direttore sportivo del 2018 e, considerata la sua grande mo­destia, per superare l’im­barazzo l’ha buttata sul ridere.

Il tecnico torinese ha vinto il Gran Premio GR Grafiche avendo la meglio su Davide Bramati della Quick Step Floors e Vittorio Algeri, diesse della Mitchelton Scott. Discrezione, competenza, senso tattico, capacità organizzativa, passione: sono queste le qualità del canavesano, classe 1966, riconosciuto dai lettori di tuttobiciweb.it e da una giuria tecnica - composta da giornalisti e addetti ai lavori - come il nu­mero uno in ammiraglia della stagione. Decisivi gli oltre 30 successi ottenuti dalla formazione con a capo Gianni Savio, il secondo importantissimo trionfo consecutivo nella Ciclismo Cup e l’aver portato al World Tour ta­lenti come Sosa e Ballerini.

E pensare che tutto è iniziato per caso...
«Già. A Pertusio, il mio paese, quando iniziavo a frequentare l’Istituto di Ra­gioneria è stata creata una società di cicloturismo, la Pertusiese. Il ritrovo degli iscritti era alla fermata del pullman che prendevo per andare a scuola, il sabato mattina ho iniziato a vedere gente riunirsi in bici e a interessarmi a questo mondo. La prima bici mi fu re­ga­lata alla fine della terza media dai miei genitori, Giuseppe (per tutti Pi­no) e Consolata. Era gialla, di ferraccia, ma la portavo in camera e la trattavo come fosse la mia fidanzata. In fa­miglia nessuno era appassionato di ci­clismo, si racconta che il nonno an­das­se in bici a vedere le tappe del Gi­ro, ma non so se sia verità o leggenda. Pur­troppo è morto investito mentre era in sella alla sua bici da campagna quando avevo solo 4 anni. Negli anni Settanta la bici ti permetteva di uscire dal paesino, era un mezzo di evasione fantastico. Cavoli, mi sembra di parlare della preistoria...».

Con la maglia della Pertusiese pedali an­cora oggi.
«Me ne sono fatta fare di recente una che ricorda quella di lana di un tempo, ma per uscire quanto vorrei mi manca il tempo. Pedalo in media una volta a settimana. Ogni tanto passo anche da quella fermata del bus e penso a come sarebbe stata la mia vita dal punto di vista lavorativo se non fosse nata quella squadra. Da ragazzino ho praticato calcio, come tutti, ma ero imbranato, poi karate, nuoto... ma niente mi è entrato dentro come la bici».

Che corridore eri?
«Un pellegrino (ride, ndr). Ho corso fino alla categoria dilettanti, ho vinto qualche corsa, ma era un’epoca diversa. Tenevo bene sugli strappi e in volata ero in grado di dire la mia, ma non avevo recupero. Ho gareggiato fino a 27 anni. Ero pagato e avrei potuto an­cora fare qualcosa di buono, ma ho de­ciso di smettere perché mi ero reso conto di non poter diventare professionista. Un giorno andai a fare un colloquio in un’azienda che vendeva olio d’oliva porta a porta, il capo del personale mi chiese che lavoro svolgessi, dopo di che mi disse: “Se fai il ciclista vuol dire che hai le p…e di bronzo, quindi fai al caso nostro. Inizi domani”. Io risposi che non potevo perché dopo pochi giorni avevo da correre il Piccolo Giro di Lombardia. Fu la mia ultima corsa, una settimana dopo iniziai a lavorare. Per otto anni ho fatto l’agente di commercio, ho imparato un mestiere, sbattendomi un sacco e girando tutto il Nord Italia».

La bici in tutto ciò dove era rimasta?
«Smesso di correre, non volevo più ve­derla. A fine anno però Rocco Marche­giano (oggi vicepresidente FCI, ndr) mi ha chiesto di dargli una mano con gli allievi della Borgonuovo di Colle­gno e... ci sono cascato. Ho ripreso a uscire in bici con loro, ho iniziato a se­guirli alle corse. Lavoravo a Bergamo a quei tempi, lì ho frequentato il corso da diesse di 1° livello e poi gli altri. La squadra intanto è cresciuta, i ragazzi che seguivo sono diventati juniores, poi ho seguito gli Under 23 con Sub­brero alla Overall, gli juniores della Val­li Orco e Soana, dove arriverà il Giro l’anno prossimo, quindi ho trascorso un anno alla Roeder, quindi alla Brunero e infine alla Viris. Intanto nel 2002 ho smesso di vendere olio e ho iniziato a fare il rappresentante nel settore bici e componenti. Nel 2005 l’azienda per cui lavoravo è andata in cri­si, volevo cambiare aria ma non settore. Un giorno incontrai per caso Marco Bellini, mio compagno di squadra quando correvo alla Brunero, che già lavorava con Gianni. Mi chiese se volevo dargli una mano. Risposi di no perché non pensavo di essere in grado di farlo, ma insistette. Nel 2006 ho iniziato come collaboratore a gettone del team: avevamo stabilito che avrei lavorato 40 giorni, alla fine furono 120».

Allora eri in grado di stare in ammiraglia.
«A quanto pare sì. Mi è sempre piaciuto studiare, negli ultimi tre anni da corridore non avevo a disposizione internet né tante pubblicazioni sul ciclismo, ma lessi tutti i libri che trovai sul­la preparazione nel nuoto e nell’atletica. Cer­cavo di imparare il più possibile e già allora stilavo io le tabelle di allenamento per me e i miei compagni. Lì è nata la mia passione. Bellini mi ha insegnato molto dal punto di vista tecnico, Sa­vio la gestione manageriale. Mi sono sempre ispirato a Roberto Da­miani, abbiamo avuto un percorso si­mi­le, an­che lui non arriva dal professionismo ma dal dilettantismo, ci sentiamo spesso. Ammiro molto tecnici come Guer­cilena, a livello culturale nettamente superiori alla media. Per me Luca è un esempio, anche se è più giovane di me. Per la signorilità, un modello indiscusso per chiunque faccia il mio mestiere è Alfredo Martini. Ri­cor­do che ai corsi di aggiornamento della Adispro quando parlava lui c’era un silenzio assoluto, non volava una mosca. Aveva un carisma fuori dal co­mune ed è sempre stato corretto con tutti, per questo non si poteva che ri­spettarlo. A ripensare ai suoi discorsi mi vengono ancora oggi i brividi».

Cosa rappresenta per te questo premio?
«I tecnici bravi bravi sono altri, comunque sono lusingato. È il riconoscimento al lavoro fatto da me e dai miei colleghi Giampaolo Cheula e Alessandro Spezialetti, con umiltà e senza presunzione. Vi avrei ringraziato già solo per aver proposto il mio nome tra i candidati, sono quasi in imbarazzo per averlo vinto. Lo devo condividere con tutta la squadra e con le mie donne. Mia mo­glie Manuela e le nostre figlie, Giulia di 17 anni ed Elisa di 21. A fine ottobre siamo stati quattro giorni in vacanza a Napoli, per il resto siamo stati tranquilli a casa. Ho letto un po’ di libri di medicina sportiva che mi ha passato il dottor Giorgi, mi sono dilettato con il giardinaggio e il bricolage. Le ragazze sono abituate al mio lavoro, che mi por­ta a stare via molto, mia moglie lo sopporta, lo benedice e maledice a mo­menti. Io devo solo dirle grazie perché se ho un così bel rapporto con le mie figlie e abbiamo una famiglia unita e felice è merito suo. Avere al fianco una persona che ti capisce e ti sostiene è una vera fortuna».

Quali sono le emozioni più forti che hai vissuto in ammiraglia fino ad oggi?
«Detto che mi piace pensare al domani più che guardare indietro, sono convinto che se ti “siedi” è finita, tutto quello che ottieni con i tuoi atleti è al 99% merito loro. Mi ha lasciato incredulo la vittoria alla Freccia Vallone 2009 di Davide Rebellin. Ricordo come fosse ieri il momento in cui eravamo fermi sul muro di Huy, non sapevamo nulla dell’andamento della corsa perché la radio non funzionava, e vidi sventolare una bandiera italiana. Dissi: “Gianni, abbiamo vinto”. Non è possibile fece lui. E invece ce l’avevamo fat­ta. Non scorderò mai anche il successo al Campionato Italiano 2012 di Franco Pellizotti. E poi ho mille pensieri legati a Scarponi, soprattutto al 2008, quando ritornò a correre dopo la squalifica, con le sue paure e i suoi dubbi. Dal di fuori Michele era un ra­gazzo brillante, ma quando si chiudeva in se stesso era come tutti i comici: triste, o meglio af­flitto da tanti pensieri. Ave­va paura del giudizio altrui. Ri­cordo lunghe chiacchierate e confidenze, ma permettetemi di tenerle per me».

Il corridore che ti ha regalato più soddisfazioni?
«Alessandro De Marchi. Mi ricordo la prima volta che lo vidi all’aeroporto di Bruxelles, seduto sulla valigia. “Questo dove crede di andare?” pensai. Alla sua prima gara tra i professionisti gli dissi di andare in fuga, consapevole che non sarebbe stato facile. Lui non solo ci riu­scì, ma quasi arriva al traguardo sen­za farsi riprendere. Lo acchiapparono a cinque chilometri dal traguardo. Il Ros­so di Buja è stato riconoscente come pochi, anche ora che ha trovato la sua strada si ricorda da dove e con chi ha iniziato il suo percorso nella massima categoria. Sono legato anche a Fabio Felline, per il quale ho lottato per inserirlo in squadra dopo il fallimento della Geox, così come a Diego Rosa. Sarà che sono entrambi piemontesi, più vicini a casa e li vedi spesso. Ho visto crescere Egan Bernal e Ivan Sosa, che nella mia terra hanno trovato una seconda casa. Quest’ulti­mo purtroppo sta dimostrando di essere troppo giovane per prendere certe decisioni per la sua carriera...».

L’aspetto più difficile e appagante di questo lavoro?
«Spesso ti impone di dover andare contro qualcuno, di prendere una posizione antipatica, ma va fatto. Hai a che fare con quaranta persone tra corridori e staff, devi pensare al gruppo e non al singolo, vai avanti e speri che un giorno possano capirti. Da dilettante a un ragazzo dissi: “Questo non è il tuo la­voro”. Per due anni non mi ha rivolto la parola, ora monta caldaie ed è stato pochi giorni fa anche a sistemare la mia. Ab­biamo un bel rapporto, ha capito che non volevo che perdesse tempo. Quello che mi motiva è vedere che tutto funziona e che non ci sono problemi o, per lo meno, che sono ridotti al minimo».

Da dove inizierà il tuo 2019?
«In realtà è già iniziato. Siamo stati tre giorni in ritiro ad ottobre per stilare i programmi e dal 10 al 21 dicembre abbiamo lavorato a Benidorm per i primi allenamenti tutti insieme al caldo. L’anno nuo­vo comincerà come d’abitudine tra Argentina e Tachira. L’obiettivo è continuare a far crescere giovani interessanti».

Cosa si augura per il futuro il “diesse dell’anno”?
«Vorrei rilanciare il movimento in Pie­monte. Sogno che la miccia che han­no acceso a Buasca Bernal, Sosa e gli altri promettenti sudamericani, non si spenga. Do qualche consiglio agli under 23 che corrono in zona, sono tre anni che non manco al Tour de l’Avenir e ad altre corse dilettantistiche italiane. Mi piacerebbe diventare il trait d’union tra prof e dilettanti, ma è difficile. Per il ci­clismo mi auguro che qualche grande azienda decida di investire nel no­stro sport, un veicolo pubblicitario senza uguali, così che si riesca ad allestire una squadra World Tour in Italia. Chia­ramente non è detto che ci debba lavorare io...».

da tuttoBICI di dicembre

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy