I PIU' LETTI
GIRO U23, SI TORNA A SALIRE, SEGUI IL LIVE
di Giuseppe Figini | 14/06/2018 | 07:11

Dopo lo spettacolo della tappa di ieri con il successo dello statunitense Bennett e la maglia rosa tornata al colombiano Osorio, il Giro d'Italia Under 23 propone un'altra giornata davvero interessante.
 
Si svolge per intero all’interno della provincia di Vicenza, in Veneto, la 7^ tappa del Giro d’Italia under23 “Giovani Promesse”, frazione altimetricamente agevole nella prima metà che cede poi la strada a un profilo assai movimentato, con arrivo in salita, per la seconda parte e il finale.
 

Il proscenio della partenza, con un successivo passaggio, è nella città di Schio, terzo comune per popolazione – gli abitanti sono definiti “scledensi” - dopo il capoluogo e Bassano del Grappa, nella val Leogra nella zona delle Prealpi Vicentine, percorsa dal torrente Leogra che origina nel versante vicentino del massiccio del Pasubio che confluisce poi, dopo poco Schio, nel torrente Timonchio. E’ zona ricca di corsi d’acqua che hanno favorito lo sviluppo industriale del luogo, soprattutto quello della lana, fiorente già dagli inizi del 1700 e che ha affiancato la produzione agricola e quella estrattiva del caolino, tipica della zona. E’ comunque la produzione laniera, con le attività collegate, che connota la cittadina nel tempo, soprattutto con la Lanerossi, fondata nel 1817 da Francesco Rossi e trasformata dal figlio Alessandro in una delle maggiori industrie italiane, con varie sedi produttive. La Fabbrica Alta, del 1862, sei piani in cotto e pietra, imponente, con grandi finestre, rappresenta uno dei principali simboli della prima industrializzazione italiana. Dopo varie vicende il marchio Lanerossi, conosciuto anche in vari sport, è stato acquisito dalla Marzotto.

A Schio sono significativi il Duomo neoclassico di San Pietro, su un rilievo con bel panorama sottostante, la chiesa gotica di San Francesco e altri edifici.
 

Il ciclismo è sport assai praticato con il Veloce Club Schio con i nomi di Elena Berlato, di Andrea Ferrigato soprattutto, e Giacomo Berlato.

Il Giro d’Italia 1988 ha proposto la Carpi-Schio con il successo di Michele Bartoli davanti a Guerrini e Bettini. Quel giorno il compagno di squadra di Bartoli nell’ASICS, Andrea Noè, rivestì, seppure per un solo giorno, la sua prima maglia rosa.
 
La tabella di marcia prevede il passaggio per Piovene Rocchette, disposta fra la pianura e le prime pendici del monte Summano, comune con varie attività, luogo di nascita di Claudio Grotto, imprenditore e creatore del marchio d’abbigliamento casual Gas, nel passato abbinato a una forte squadra del ciclismo femminile con direttore sportivo anche Marino Amadori. Poi Arsiero che, nel suo territorio, nella parte montuosa, propone vari itinerari e luoghi legati alla prima guerra mondiale, Cogollo del Cengio che ha mutato la sua tradizione agricola in quella industriale e artigianale, poi il Ponte dei Granatieri sull’Astico, nel territorio di Caltrano.
 
Si raggiuge Calvene, comune ai piedi dell’Altopiano di Asiago, poi Zugliano, nella parte meridionale delle Colline delle Bregonze, sulla riva destra dell’Astico, con alcune notevoli ville, poi Sarcedo, in zona di piacevole collina con ampia vista sui monti all’orizzonte, con numerose chiese e ville come Villa Capra Bassani e altre, in zona di vigneti del noto vino Breganze DOC. E’ nativa di Sarcedo Alessandra Cappellotto, iridata della strada, la prima italiana, nel mondiale 1997 su strada disputato a San Sebastian e due volte bronzo ai mondiali in prove contro il tempo. Nel 1993 ha vinto il tricolore su strada. Attualmente è impegnata quale dirigente del movimento ciclistico femminile. Anche la sorella minore, Valeria, prematuramente scomparsa per malattia a soli 45 anni, si era laureata campionessa italiana  nel 1999 nella gara in linea.
 
Si raggiunge quindi Thiene, importante centro storico della provincia vicentina, con variata economia diffusa in vari settori, con molteplici canali che hanno favorito lo sviluppo dell’industria tessile. Di rilievo sono il Duomo, d’origine seicentesca e ampliato negli inizi del 1900, vari edifici religiosi e ville fra le quali spicca villa Da Porto-Colleoni, completata nella seconda metà del 1400, informe tardogotiche veneziane che sorge al centro dell’abitato, racchiusa con il giardino da alte mura. E’ nota anche come Castello di Thiene.
 

Nativi di Thiene sono Gianluca Pianegonda, professionista con discreto palmarès dal 1995 al 1999 e il maratoneta Orlando Pizzolato, vincitore di due maratone di New York consecutivamente nel 1984 e nel 1985.

Sempre per il ciclismo è da ricordare che è morto a Thiene, nel 2004, Sante Carollo, nato nella vicina Montecchio Precalcino nel 1924, professionista dal 1949 al 1951, breve carriera prima di riprendere il suo mestiere di muratore, fiero rivale di Luigi Malabrocca e anche di Giovanni Pinarello nella lotta d’astuzia e d’inganni per la “conquista” della maglia nera al Giro d’Italia. L’impresa gli riuscì nel 1949 quando assommò 9h. 57’ 07” di ritardo rispetto al vincitore, Fausto Coppi. In realtà il suo cognome all’anagrafe era “Carolo” ma la grafia, errata, con la doppia elle, l’ha accompagnato sempre nella carriera. E’ un’iniziativa, quella della maglia nera, riproposta anche nel Giro d’Italia under 23, nel ricordo affettuoso del grande Giovanni “Nani” Pinarello.
 

La corsa continua ancora nella bella pianura vicentina e incontra Malo, popoloso comune con attiva comunità e caratteristici edifici, gli abitanti sono definiti “maladensi”, che ricorda lo scrittore Luigi Meneghello nativo di qui (1922-Thiene 2007), accademico con riconoscimenti di valore e partigiano, autore di “Libera nos a Malo”, opera che propone luoghi e atmosfere di Malo legati all’infanzia di Meneghello.

Segue San Vito di Leguzzano, comune noto per avere l’unico campanile ottagonale della provincia alla chiesa di San Vito, passare da Schio ancora e indirizzarsi poi a Torrebelvicino, comune noto anche per la gestione della stella cometa sospesa più grande d’Europa fra le due vette del monte Singio-Cengio, visibile a oltre km. 30 di distanza. Da qui la strada inizia a salire, senza comunque pendenze di particolare rilievo, passando per Valli del Pasubio, meta turistica contornata dai gruppi montuosi del Pasubio, del Cengio Alto e del Carega, con varie possibilità d’escursioni sia per famiglie, sia per esperti e poi proseguire fino a quota m. 668 del GPM di Passo Xon, che mette in comunicazione l’Alta valle dell’Agno con la val Leongra.  E’ un passo con ascese assai agevoli da entrambi i lati con vista suggestiva sulle vicine Piccole Dolomiti. Discesa verso Recoaro Terme, notissimo centro termale con varietà d’acque curative e minerali, in piacevole conca dell’alta valle dell’Agno, attivo dalla fine del 1600. Nella zona è possibile praticare varie attività sportive in un ambiente naturale. Nel 1938 si disputò la Belluno-Recoaro, 17^ tappa del Giro d’Italia vinta dal piemontese Giovanni Valetti, già in maglia rosa, con 1’46” di vantaggio su Ezio Cecchi, lo “scopino di Monsummano”, classificati nell’ordine pure nella graduatoria generale finale. La frazione di San Quirico annuncia il passaggio da Valdagno, importante centro industriale tessile laniero legato soprattutto al nome e alla dinastia dei Marzotto già dal 1836, con varie altre attività produttive di moderno contenuto tecnologico del terziario avanzato. La struttura urbanistica del centro storico risale al Settecento, nel periodo della Repubblica Veneta mentre la parte nuova, conosciuta come Oltreagno, riflette criteri residenziali caratterizzati da ampie strade, aiuole e complessi sociali integrativi voluti dalla Marzotto. Qui sorge il Parco la Favorita, progettato attorno al 1930, ora acquisito dall’amministrazione comunale, apprezzato “polmone verde”. La città presenta vari edifici di pregio per una variata attività culturale e museale di valore. Anche qui, come in tutta la zona, è molto seguito e praticato l’hockey su pista. Il calcio ricorda gli anni 1950 quando l’A.C. Marzotto Valdagno ha disputato vari campionati di serie B e il noto portiere di Roberto Anzolin (1938-2017) che dopo l’esordio nel Marzotto Valdagno, ha giocato a Palermo, nella Juventus per un decennio, nell’Atalanta e in altre squadre.
 

Inizia la salita al GPM, quota m. 634, di Passo Zovo, strada stretta con andamento tortuoso è il versante più impegnativo della salita e quindi discendere dopo lo scollinamento verso Magré, frazione di Schio. E’ lungo questa discesa che, nel 1988, tappa del Giro d’Italia, in una giornata di gran pioggia, Marco Pantani e lo svizzero Alex Zuelle in testa alla corsa scivolarono e lasciarono via libera al successo di tappa firmato da Michele Bartoli. Si passa per Guizza, frazione di San Vito di Leguzzano, ripassando per Schio, Torrebelvicino e Valli di Pasubio.

Qui inizia la salita finale verso il GPM e traguardo d’arrivo, a quota m. 1162, di Pian delle Fugazze. E’ il valico che mette in comunicazione la vicentina val Leogra con la trentina Vallarsa e il comune sparso omonimo con sede comunale in località Raossi, nella regione autonoma Trentino-Alto Adige, provincia autonoma di Trento.
 
La strada si sviluppa per circa km. 11.500 fra ampi pascoli e le suggestive cime delle Piccole Dolomiti con i primi km. 4 con pendenza relativamente dolce che si accentua sensibilmente attorno al 10% circa con punte del 14% fino praticamente al pianoro d’arrivo. Nelle vicinanze, a circa due chilometri, sorge l’Ossario del Pasubio, al colle Bellavista, ancora nel comune di Valli del Pasubio, che contiene le spoglie di 5.146 soldati italiani e 40 austriaci, caduti nella sanguinosa battaglia del Pasubio del 2 luglio 1916. Nei dintorni varie strade, gallerie, trincee e camminamenti militari ricordano i drammatici eventi bellici.
 
E’ una salita “antica” del ciclismo, percorsa più volte dal Giro d’Italia già dal 1934 con l’ultima nel 2007 che caratterizzava anche il percorso di una classica come il Giro del Veneto, con partenza e arrivo a Padova, nei suoi anni d’oro.
 

Per seguire la cronaca diretta della tappa e seguire le immagini dalle 17.30 CLICCA QUI

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy