I PIU' LETTI
GIRO U23, SI TORNA A SALIRE, SEGUI IL LIVE
di Giuseppe Figini | 14/06/2018 | 07:11

Dopo lo spettacolo della tappa di ieri con il successo dello statunitense Bennett e la maglia rosa tornata al colombiano Osorio, il Giro d'Italia Under 23 propone un'altra giornata davvero interessante.
 
Si svolge per intero all’interno della provincia di Vicenza, in Veneto, la 7^ tappa del Giro d’Italia under23 “Giovani Promesse”, frazione altimetricamente agevole nella prima metà che cede poi la strada a un profilo assai movimentato, con arrivo in salita, per la seconda parte e il finale.
 

Il proscenio della partenza, con un successivo passaggio, è nella città di Schio, terzo comune per popolazione – gli abitanti sono definiti “scledensi” - dopo il capoluogo e Bassano del Grappa, nella val Leogra nella zona delle Prealpi Vicentine, percorsa dal torrente Leogra che origina nel versante vicentino del massiccio del Pasubio che confluisce poi, dopo poco Schio, nel torrente Timonchio. E’ zona ricca di corsi d’acqua che hanno favorito lo sviluppo industriale del luogo, soprattutto quello della lana, fiorente già dagli inizi del 1700 e che ha affiancato la produzione agricola e quella estrattiva del caolino, tipica della zona. E’ comunque la produzione laniera, con le attività collegate, che connota la cittadina nel tempo, soprattutto con la Lanerossi, fondata nel 1817 da Francesco Rossi e trasformata dal figlio Alessandro in una delle maggiori industrie italiane, con varie sedi produttive. La Fabbrica Alta, del 1862, sei piani in cotto e pietra, imponente, con grandi finestre, rappresenta uno dei principali simboli della prima industrializzazione italiana. Dopo varie vicende il marchio Lanerossi, conosciuto anche in vari sport, è stato acquisito dalla Marzotto.

A Schio sono significativi il Duomo neoclassico di San Pietro, su un rilievo con bel panorama sottostante, la chiesa gotica di San Francesco e altri edifici.
 

Il ciclismo è sport assai praticato con il Veloce Club Schio con i nomi di Elena Berlato, di Andrea Ferrigato soprattutto, e Giacomo Berlato.

Il Giro d’Italia 1988 ha proposto la Carpi-Schio con il successo di Michele Bartoli davanti a Guerrini e Bettini. Quel giorno il compagno di squadra di Bartoli nell’ASICS, Andrea Noè, rivestì, seppure per un solo giorno, la sua prima maglia rosa.
 
La tabella di marcia prevede il passaggio per Piovene Rocchette, disposta fra la pianura e le prime pendici del monte Summano, comune con varie attività, luogo di nascita di Claudio Grotto, imprenditore e creatore del marchio d’abbigliamento casual Gas, nel passato abbinato a una forte squadra del ciclismo femminile con direttore sportivo anche Marino Amadori. Poi Arsiero che, nel suo territorio, nella parte montuosa, propone vari itinerari e luoghi legati alla prima guerra mondiale, Cogollo del Cengio che ha mutato la sua tradizione agricola in quella industriale e artigianale, poi il Ponte dei Granatieri sull’Astico, nel territorio di Caltrano.
 
Si raggiuge Calvene, comune ai piedi dell’Altopiano di Asiago, poi Zugliano, nella parte meridionale delle Colline delle Bregonze, sulla riva destra dell’Astico, con alcune notevoli ville, poi Sarcedo, in zona di piacevole collina con ampia vista sui monti all’orizzonte, con numerose chiese e ville come Villa Capra Bassani e altre, in zona di vigneti del noto vino Breganze DOC. E’ nativa di Sarcedo Alessandra Cappellotto, iridata della strada, la prima italiana, nel mondiale 1997 su strada disputato a San Sebastian e due volte bronzo ai mondiali in prove contro il tempo. Nel 1993 ha vinto il tricolore su strada. Attualmente è impegnata quale dirigente del movimento ciclistico femminile. Anche la sorella minore, Valeria, prematuramente scomparsa per malattia a soli 45 anni, si era laureata campionessa italiana  nel 1999 nella gara in linea.
 
Si raggiunge quindi Thiene, importante centro storico della provincia vicentina, con variata economia diffusa in vari settori, con molteplici canali che hanno favorito lo sviluppo dell’industria tessile. Di rilievo sono il Duomo, d’origine seicentesca e ampliato negli inizi del 1900, vari edifici religiosi e ville fra le quali spicca villa Da Porto-Colleoni, completata nella seconda metà del 1400, informe tardogotiche veneziane che sorge al centro dell’abitato, racchiusa con il giardino da alte mura. E’ nota anche come Castello di Thiene.
 

Nativi di Thiene sono Gianluca Pianegonda, professionista con discreto palmarès dal 1995 al 1999 e il maratoneta Orlando Pizzolato, vincitore di due maratone di New York consecutivamente nel 1984 e nel 1985.

Sempre per il ciclismo è da ricordare che è morto a Thiene, nel 2004, Sante Carollo, nato nella vicina Montecchio Precalcino nel 1924, professionista dal 1949 al 1951, breve carriera prima di riprendere il suo mestiere di muratore, fiero rivale di Luigi Malabrocca e anche di Giovanni Pinarello nella lotta d’astuzia e d’inganni per la “conquista” della maglia nera al Giro d’Italia. L’impresa gli riuscì nel 1949 quando assommò 9h. 57’ 07” di ritardo rispetto al vincitore, Fausto Coppi. In realtà il suo cognome all’anagrafe era “Carolo” ma la grafia, errata, con la doppia elle, l’ha accompagnato sempre nella carriera. E’ un’iniziativa, quella della maglia nera, riproposta anche nel Giro d’Italia under 23, nel ricordo affettuoso del grande Giovanni “Nani” Pinarello.
 

La corsa continua ancora nella bella pianura vicentina e incontra Malo, popoloso comune con attiva comunità e caratteristici edifici, gli abitanti sono definiti “maladensi”, che ricorda lo scrittore Luigi Meneghello nativo di qui (1922-Thiene 2007), accademico con riconoscimenti di valore e partigiano, autore di “Libera nos a Malo”, opera che propone luoghi e atmosfere di Malo legati all’infanzia di Meneghello.

Segue San Vito di Leguzzano, comune noto per avere l’unico campanile ottagonale della provincia alla chiesa di San Vito, passare da Schio ancora e indirizzarsi poi a Torrebelvicino, comune noto anche per la gestione della stella cometa sospesa più grande d’Europa fra le due vette del monte Singio-Cengio, visibile a oltre km. 30 di distanza. Da qui la strada inizia a salire, senza comunque pendenze di particolare rilievo, passando per Valli del Pasubio, meta turistica contornata dai gruppi montuosi del Pasubio, del Cengio Alto e del Carega, con varie possibilità d’escursioni sia per famiglie, sia per esperti e poi proseguire fino a quota m. 668 del GPM di Passo Xon, che mette in comunicazione l’Alta valle dell’Agno con la val Leongra.  E’ un passo con ascese assai agevoli da entrambi i lati con vista suggestiva sulle vicine Piccole Dolomiti. Discesa verso Recoaro Terme, notissimo centro termale con varietà d’acque curative e minerali, in piacevole conca dell’alta valle dell’Agno, attivo dalla fine del 1600. Nella zona è possibile praticare varie attività sportive in un ambiente naturale. Nel 1938 si disputò la Belluno-Recoaro, 17^ tappa del Giro d’Italia vinta dal piemontese Giovanni Valetti, già in maglia rosa, con 1’46” di vantaggio su Ezio Cecchi, lo “scopino di Monsummano”, classificati nell’ordine pure nella graduatoria generale finale. La frazione di San Quirico annuncia il passaggio da Valdagno, importante centro industriale tessile laniero legato soprattutto al nome e alla dinastia dei Marzotto già dal 1836, con varie altre attività produttive di moderno contenuto tecnologico del terziario avanzato. La struttura urbanistica del centro storico risale al Settecento, nel periodo della Repubblica Veneta mentre la parte nuova, conosciuta come Oltreagno, riflette criteri residenziali caratterizzati da ampie strade, aiuole e complessi sociali integrativi voluti dalla Marzotto. Qui sorge il Parco la Favorita, progettato attorno al 1930, ora acquisito dall’amministrazione comunale, apprezzato “polmone verde”. La città presenta vari edifici di pregio per una variata attività culturale e museale di valore. Anche qui, come in tutta la zona, è molto seguito e praticato l’hockey su pista. Il calcio ricorda gli anni 1950 quando l’A.C. Marzotto Valdagno ha disputato vari campionati di serie B e il noto portiere di Roberto Anzolin (1938-2017) che dopo l’esordio nel Marzotto Valdagno, ha giocato a Palermo, nella Juventus per un decennio, nell’Atalanta e in altre squadre.
 

Inizia la salita al GPM, quota m. 634, di Passo Zovo, strada stretta con andamento tortuoso è il versante più impegnativo della salita e quindi discendere dopo lo scollinamento verso Magré, frazione di Schio. E’ lungo questa discesa che, nel 1988, tappa del Giro d’Italia, in una giornata di gran pioggia, Marco Pantani e lo svizzero Alex Zuelle in testa alla corsa scivolarono e lasciarono via libera al successo di tappa firmato da Michele Bartoli. Si passa per Guizza, frazione di San Vito di Leguzzano, ripassando per Schio, Torrebelvicino e Valli di Pasubio.

Qui inizia la salita finale verso il GPM e traguardo d’arrivo, a quota m. 1162, di Pian delle Fugazze. E’ il valico che mette in comunicazione la vicentina val Leogra con la trentina Vallarsa e il comune sparso omonimo con sede comunale in località Raossi, nella regione autonoma Trentino-Alto Adige, provincia autonoma di Trento.
 
La strada si sviluppa per circa km. 11.500 fra ampi pascoli e le suggestive cime delle Piccole Dolomiti con i primi km. 4 con pendenza relativamente dolce che si accentua sensibilmente attorno al 10% circa con punte del 14% fino praticamente al pianoro d’arrivo. Nelle vicinanze, a circa due chilometri, sorge l’Ossario del Pasubio, al colle Bellavista, ancora nel comune di Valli del Pasubio, che contiene le spoglie di 5.146 soldati italiani e 40 austriaci, caduti nella sanguinosa battaglia del Pasubio del 2 luglio 1916. Nei dintorni varie strade, gallerie, trincee e camminamenti militari ricordano i drammatici eventi bellici.
 
E’ una salita “antica” del ciclismo, percorsa più volte dal Giro d’Italia già dal 1934 con l’ultima nel 2007 che caratterizzava anche il percorso di una classica come il Giro del Veneto, con partenza e arrivo a Padova, nei suoi anni d’oro.
 

Per seguire la cronaca diretta della tappa e seguire le immagini dalle 17.30 CLICCA QUI

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy