I PIU' LETTI
APPENNINO BIKE, LA CICLOVIA PIÙ LUNGA
dalla Redazione | 29/01/2018 | 07:18

A soli nove mesi dalla prima riunione organizzativa di Appennino Bike Tour, il Giro dell’Italia che non ti aspetti, ideato dal Ministero dell’Ambiente, Vivi Appennino e Confcommercio Ascom, è stato presentato presso la Sala Auditorium del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare il Piano per lo Sviluppo Sostenibile della Dorsale 2018-20 che porterà a mappare con cartellonistica il percorso individuato da Appennino Bike Tour diventando così la più grande Ciclo-Via d’Italia lungo le strade secondarie dell’Appennino.

Un progetto presentato lo scorso giugno al G7 Ambiente di Bologna dove è stato siglato un Patto di Amicizia per lo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino e che, durante l’estate, ha visto Istituzioni di tutta Italia pedalare lungo la Dorsale portando il drappo tricolore da Municipio a Municipio. Un viaggio, raccontato passo passo da un libro, che ha coinvolto 14 Regioni, 43 Comuni tappa, oltre 300 Comuni di passaggio, 26 Parchi tra nazionali e regionali e migliaia di cittadini. Un risultato di grande importanza che ha visto le Istituzioni attivarsi a tutti i livelli, facendo squadra indipendentemente dal colore politico, con un obiettivo comune quello di rilanciare l’Appennino.

L’incontro tenutosi al Ministero si è dimostrato determinante dimostrando la volontà di dare continuità ad Appennino Bike Tour, un progetto fondamentale per il rilancio di questi territori capace di avviare uno Sviluppo Sostenibile di tutta la Dorsale. Sono stati così dettati i tempi del futuro della Via, definendo una programmazione triennale che vedrà da un lato il coinvolgimento costante dei Comuni attraversati del Giro e dall’altro l’avvio di azioni di comunicazione atte a valorizzare il percorso. Le prime novità partiranno già il prossimo aprile, dal 4 al 14, quando sarà ripercorsa nuovamente la Via. Questa volta in sella salirà il campione italiano di ultracyclist Omar Di Felice, vincitore delle più importanti competizioni internazionali del settore e autore di viaggi estremi nel Mondo, che percorrerà il Giro in soli undici giorni, con quattro soste al giorno nei 43 Comuni tappa. Chilometro dopo chilometro saranno ripercorse e valorizzate le centinaia di bellezze incontrate lungo il percorso. Cittadini, ciclisti, amministrazioni saranno invitati ad attendere e a dare il benvenuto al passaggio del campione colorando i propri paesi con i colori del Giro, azzurro e bianco.

A giugno sarà poi la volta della Giornata Nazionale Appennino Bike Tour, promossa insieme alla Federazione Ciclistica Italiana, e che vedrà per le giornate di sabato 16 e domenica 17 giugno la realizzazione di un maxi calendario di eventi lungo tutta la Dorsale, da Nord a Sud Italia. All’ambiente e allo sport saranno abbinate le specialità eno-gastronomiche del territorio, sottolineando l’importanza delle tipicità locali appenniniche in occasione dell’Anno del Cibo Italiano. Prenderanno inoltre avvio iniziative in sinergia con Ferrovie dello Stato atte a valorizzare l’utilizzo del treno alla scoperta dell’Appennino, già avviate con successo nel territorio bolognese; ed inizierà la mappatura della Dorsale attraverso il sito www.viviappennino.com.

Particolarmente positivo il commento del Ministro dell’Ambiente Gin Luca Galletti che afferma: “Fin da quando ci è stato presentato il progetto, ne abbiamo intuito validità e potenzialità. L’idea di valorizzare la montagna che tiene unito il nostro Paese, attraversandolo per intero da Nord a Sud, proponendo un modello di sviluppo che punti su forme di turismo sostenibile, ci è parsa immediatamente una scelta vincente, da promuovere e incoraggiare senza indugi.  Abbiamo sostenuto Appennino Bike Tour, certi che questa progettualità abbia ancora possibilità importanti, nonché interessanti margini di crescita, che meritano senz’altro di essere recepiti e assecondati nei prossimi anni. Siamo di fronte ad un eccezionale racconto educativo e ambientale dell’Italia della biodiversità e, al tempo stesso, ad una profonda sfida che riguarda la Dorsale, i suoi splendidi Comuni, i Parchi che la rendono unica al Mondo. Partendo dalla messa in rete del territorio e dall’idea di valorizzare le strade secondarie, sono state poste le basi per creare la più grande Ciclo-Via d’Italia, promuovendo così l’Appennino come luogo del turismo sostenibile e non del dissesto idrogeologico, del rilancio socio-economico e non della crisi aggravata dai danni del sisma, dell’accoglienza e non dello spopolamento: si tratta, detto in altre parole, di valorizzare la Dorsale come una delle eccellenze più importanti del nostro Paese. L’obiettivo, fin da subito, è stato quello di parlare di ambiente e territorio in modo differente e propositivo, facendo un passo in più rispetto all’analisi, pur doverosa, di problemi e criticità. Al riguardo, riteniamo di primaria importanza far emergere l’esistenza di una coesione tra tutti i livelli istituzionali costruita attorno ai temi dell’ambiente e del turismo eco-sostenibile. Per la prima volta è stata percorsa l’intera Dorsale, unendo i rappresentanti di Istituzioni di tutto il Paese e sensibilizzando cittadini e comunità sull’importanza di valorizzare i territori appenninici. Durante la presentazione, avvenuta al G7 Ambiente di Bologna, è stato siglato un Patto di Amicizia per lo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino, un passo determinante per il futuro di queste zone”.

Sulla stessa linea Enrico Della Torre, Direttore Vivi Appennino, che evidenzia: “È fondamentale continuare ad impegnarsi affinché i territori appenninici non siano abbandonati, ma presidiati e sostenuti e si crei un nuovo indotto economico ed occupazionale. L’Appennino va inteso come un tutt’uno dal Nord al Sud dell’Italia, un brand riconoscibile e facilmente spendibile sui mercati turistici nazionali ed internazionali. Da questa intuizione è nato Appennino Bike Tour, il Giro dell’Italia che non ti aspetti, con l’obiettivo di mettere in rete la Dorsale facendo scoprire i suoi territori e valorizzando le numerose eccellenze che la contraddistinguono. Con il passaggio del Drappo Tricolore abbiamo dimostrato che in tutti i livelli Istituzionali c’è un forte desiderio di far ripartire questi territori e così l’obiettivo per il futuro è quello di andare avanti insieme completando la progettualità avviata. Siamo pronti a ripartire e a ripercorrere tutta l’Italia valorizzando questi territori, ma soprattutto contiamo al più presto di definire la Via con la cartellonistica facendo in modo che il percorso individuato da Appennino Bike Tour diventi la più grande Ciclo-Via d’Italia lungo le strade secondarie dell’Appennino. Ciò porterà a uno Sviluppo Sostenibile della Dorsale con un conseguente indotto economico ed occupazionale, certi che sui mercati turistici nazionali ed internazionali la proposta della Destinazione Appennino sarà di grande interesse".

Entusiasta Giancarlo Tonelli, Direttore Confcommercio Ascom, che sottolinea: “L’esperienza promossa con Appennino Bike Tour, il Giro dell’Italia che non ti aspetti, rappresenta un esempio da prendere a modello, puntando innanzitutto ad un rilancio della vocazione turistica dell’Appennino. Vogliamo che la Dorsale torni ad essere, in tempi brevi, una destinazione ambita perché capace di regalare emozioni uniche a chi la visita attraverso una proposta innovativa di prodotti e itinerari. Il percorso intrapreso da Appennino Bike Tour con il sostegno di Confcommercio Ascom ci porta a scoprire i territori montani e a far conoscere e valorizzare le eccellenze di questi luoghi, importanti non soltanto per la loro ricchezza paesaggistica e storico-culturale, ma anche per il loro inestimabile bagaglio di tradizioni, oltreché per la capacità di rappresentare centri di sviluppo economico e commerciale rilevanti, con un forte valore aggregativo e di presidio territoriale. L’intera Dorsale, dalla Liguria alla Sicilia, sia uno scrigno di tesori – in larga parte ancora da esplorare – che attende solo di essere aperto”.


PROGRAMMA GIORNATE DAL 4 AL 14 APRILE #APPENNINOBIKETOUR | il Giro 2018

La più grande Ciclo-Via d'Italia lungo le strade secondarie dell'Appennino sarà ripercorsa insieme al Campione Italiano Ultracyclist Omar Di Felice in soli 11 giorni. In sella per valorizzare le eccellenze del territorio, da Nord a Sud Italia. Saranno percorsi oltre 2.600 km, 43 Comuni tappa, 300 Comuni attraversati, 26 Parchi nazionali e regionali.  Un evento sportivo che abbinerà la passione dello sport alle bellezze del territorio con la scoperta di borghi, riserve naturali, castelli, prodotti tipici, eventi e tanto altro ancora!

MERCOLEDÌ 4 APRILE
PARTENZA: ALTARE h. 8.00
COMUNI TAPPA: ROSSIGLIONE h. 10.45 | RONCO SCRIVIA | BRALLO DI PREGOLA | BARDI h.20.00

GIOVEDÌ 5 APRILE
PARTENZA BARDI h. 8.00
COMUNI TAPPA: CORNIGLIO h. 10.45 | VENTASSO h. 14.00 | LAMA MOCOGNO h. 17.15 | GAGGIO MONTANO h.20.00

VENERDÌ 6 APRILE
PARTENZA GAGGIO MONTANO h. 8.00
COMUNI TAPPA: BARBERINO MUGELLO h. 10.45 | PRATOVECCHIO STIA h. 14.00 | CITERNA h. 17.15 | GUBBIO h.20.00

SABATO 7 APRILE
PARTENZA GUBBIO h. 8.00
COMUNI TAPPA: ASSISI h. 10.45 | CERRETO DI SPOLETO h. 14.00 | AMATRICE h. 17.15 | SAN DEMETRIO NE VESTINI h.20.00

DOMENICA 8 APRILE
PARTENZA SAN DEMETRIO NE’ VESTINI h. 8.00
COMUNI TAPPA: CARAMANICO TERME h. 10.45 | RIVISONDOLI h. 14.00 | GUARDIAREGIA | PIETRELCINA h.20.00

LUNEDÌ 9 APRILE
PARTENZA PIETRELCINA h. 8.00
COMUNI TAPPA: GUARDIA LOMBARDI h. 10.45 | MURO LUCANO h. 14.00 | ABRIOLA h. 17.15 | PIETRAPERTOSA h.20.00

MARTEDÌ 10 APRILE
PARTENZA PIETRAPERTOSA h. 8.00
COMUNI TAPPA: ROCCANOVA h. 10.45 | SAN SEVERINO LUCANO h. 14.00 | ORSOMARSO h. 17.15 | SANT’AGATA ESARO h.20.00

MERCOLEDÌ 11 APRILE
PARTENZA SANT’AGATA ESARO h. 8.00
COMUNI TAPPA: SAN BENEDETTO ULLANO h. 10.45 | APRIGLIANO h. 14.00 | TAVERNA h. 17.15 | AMARONI h.20.00

GIOVEDÌ 12 APRILE
PARTENZA AMARONI h. 8.00
COMUNI TAPPA: FABRIZIA h. 10.45 | SANTA CRISTINA D'ASPROMONTE h. 14.00 | SCILLA h. 17.15 | MONFORTE SAN GIORGIO h.20.00

VENERDÌ 13 APRILE
PARTENZA MONFORTE SAN GIORGIO h. 8.00
COMUNI TAPPA: ANTILLO h. 10.45 | MONTALBANO ELICONA h. 14.00 | BRONTE h. 17.15 | CAPIZZI h.20.00

SABATO 14 APRILE
PARTENZA CAPIZZI h. 8.00
COMUNI TAPPA: PETRALIA SOTTANA h. 10.45 | ALIA h. 14.00

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre...

Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21...

Chamois Butt’r, marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un...

Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e...

“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere...

Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha...

La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare...

Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non...
Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy