I PIU' LETTI
APPENNINO BIKE, LA CICLOVIA PIÙ LUNGA
dalla Redazione | 29/01/2018 | 07:18

A soli nove mesi dalla prima riunione organizzativa di Appennino Bike Tour, il Giro dell’Italia che non ti aspetti, ideato dal Ministero dell’Ambiente, Vivi Appennino e Confcommercio Ascom, è stato presentato presso la Sala Auditorium del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare il Piano per lo Sviluppo Sostenibile della Dorsale 2018-20 che porterà a mappare con cartellonistica il percorso individuato da Appennino Bike Tour diventando così la più grande Ciclo-Via d’Italia lungo le strade secondarie dell’Appennino.

Un progetto presentato lo scorso giugno al G7 Ambiente di Bologna dove è stato siglato un Patto di Amicizia per lo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino e che, durante l’estate, ha visto Istituzioni di tutta Italia pedalare lungo la Dorsale portando il drappo tricolore da Municipio a Municipio. Un viaggio, raccontato passo passo da un libro, che ha coinvolto 14 Regioni, 43 Comuni tappa, oltre 300 Comuni di passaggio, 26 Parchi tra nazionali e regionali e migliaia di cittadini. Un risultato di grande importanza che ha visto le Istituzioni attivarsi a tutti i livelli, facendo squadra indipendentemente dal colore politico, con un obiettivo comune quello di rilanciare l’Appennino.

L’incontro tenutosi al Ministero si è dimostrato determinante dimostrando la volontà di dare continuità ad Appennino Bike Tour, un progetto fondamentale per il rilancio di questi territori capace di avviare uno Sviluppo Sostenibile di tutta la Dorsale. Sono stati così dettati i tempi del futuro della Via, definendo una programmazione triennale che vedrà da un lato il coinvolgimento costante dei Comuni attraversati del Giro e dall’altro l’avvio di azioni di comunicazione atte a valorizzare il percorso. Le prime novità partiranno già il prossimo aprile, dal 4 al 14, quando sarà ripercorsa nuovamente la Via. Questa volta in sella salirà il campione italiano di ultracyclist Omar Di Felice, vincitore delle più importanti competizioni internazionali del settore e autore di viaggi estremi nel Mondo, che percorrerà il Giro in soli undici giorni, con quattro soste al giorno nei 43 Comuni tappa. Chilometro dopo chilometro saranno ripercorse e valorizzate le centinaia di bellezze incontrate lungo il percorso. Cittadini, ciclisti, amministrazioni saranno invitati ad attendere e a dare il benvenuto al passaggio del campione colorando i propri paesi con i colori del Giro, azzurro e bianco.

A giugno sarà poi la volta della Giornata Nazionale Appennino Bike Tour, promossa insieme alla Federazione Ciclistica Italiana, e che vedrà per le giornate di sabato 16 e domenica 17 giugno la realizzazione di un maxi calendario di eventi lungo tutta la Dorsale, da Nord a Sud Italia. All’ambiente e allo sport saranno abbinate le specialità eno-gastronomiche del territorio, sottolineando l’importanza delle tipicità locali appenniniche in occasione dell’Anno del Cibo Italiano. Prenderanno inoltre avvio iniziative in sinergia con Ferrovie dello Stato atte a valorizzare l’utilizzo del treno alla scoperta dell’Appennino, già avviate con successo nel territorio bolognese; ed inizierà la mappatura della Dorsale attraverso il sito www.viviappennino.com.

Particolarmente positivo il commento del Ministro dell’Ambiente Gin Luca Galletti che afferma: “Fin da quando ci è stato presentato il progetto, ne abbiamo intuito validità e potenzialità. L’idea di valorizzare la montagna che tiene unito il nostro Paese, attraversandolo per intero da Nord a Sud, proponendo un modello di sviluppo che punti su forme di turismo sostenibile, ci è parsa immediatamente una scelta vincente, da promuovere e incoraggiare senza indugi.  Abbiamo sostenuto Appennino Bike Tour, certi che questa progettualità abbia ancora possibilità importanti, nonché interessanti margini di crescita, che meritano senz’altro di essere recepiti e assecondati nei prossimi anni. Siamo di fronte ad un eccezionale racconto educativo e ambientale dell’Italia della biodiversità e, al tempo stesso, ad una profonda sfida che riguarda la Dorsale, i suoi splendidi Comuni, i Parchi che la rendono unica al Mondo. Partendo dalla messa in rete del territorio e dall’idea di valorizzare le strade secondarie, sono state poste le basi per creare la più grande Ciclo-Via d’Italia, promuovendo così l’Appennino come luogo del turismo sostenibile e non del dissesto idrogeologico, del rilancio socio-economico e non della crisi aggravata dai danni del sisma, dell’accoglienza e non dello spopolamento: si tratta, detto in altre parole, di valorizzare la Dorsale come una delle eccellenze più importanti del nostro Paese. L’obiettivo, fin da subito, è stato quello di parlare di ambiente e territorio in modo differente e propositivo, facendo un passo in più rispetto all’analisi, pur doverosa, di problemi e criticità. Al riguardo, riteniamo di primaria importanza far emergere l’esistenza di una coesione tra tutti i livelli istituzionali costruita attorno ai temi dell’ambiente e del turismo eco-sostenibile. Per la prima volta è stata percorsa l’intera Dorsale, unendo i rappresentanti di Istituzioni di tutto il Paese e sensibilizzando cittadini e comunità sull’importanza di valorizzare i territori appenninici. Durante la presentazione, avvenuta al G7 Ambiente di Bologna, è stato siglato un Patto di Amicizia per lo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino, un passo determinante per il futuro di queste zone”.

Sulla stessa linea Enrico Della Torre, Direttore Vivi Appennino, che evidenzia: “È fondamentale continuare ad impegnarsi affinché i territori appenninici non siano abbandonati, ma presidiati e sostenuti e si crei un nuovo indotto economico ed occupazionale. L’Appennino va inteso come un tutt’uno dal Nord al Sud dell’Italia, un brand riconoscibile e facilmente spendibile sui mercati turistici nazionali ed internazionali. Da questa intuizione è nato Appennino Bike Tour, il Giro dell’Italia che non ti aspetti, con l’obiettivo di mettere in rete la Dorsale facendo scoprire i suoi territori e valorizzando le numerose eccellenze che la contraddistinguono. Con il passaggio del Drappo Tricolore abbiamo dimostrato che in tutti i livelli Istituzionali c’è un forte desiderio di far ripartire questi territori e così l’obiettivo per il futuro è quello di andare avanti insieme completando la progettualità avviata. Siamo pronti a ripartire e a ripercorrere tutta l’Italia valorizzando questi territori, ma soprattutto contiamo al più presto di definire la Via con la cartellonistica facendo in modo che il percorso individuato da Appennino Bike Tour diventi la più grande Ciclo-Via d’Italia lungo le strade secondarie dell’Appennino. Ciò porterà a uno Sviluppo Sostenibile della Dorsale con un conseguente indotto economico ed occupazionale, certi che sui mercati turistici nazionali ed internazionali la proposta della Destinazione Appennino sarà di grande interesse".

Entusiasta Giancarlo Tonelli, Direttore Confcommercio Ascom, che sottolinea: “L’esperienza promossa con Appennino Bike Tour, il Giro dell’Italia che non ti aspetti, rappresenta un esempio da prendere a modello, puntando innanzitutto ad un rilancio della vocazione turistica dell’Appennino. Vogliamo che la Dorsale torni ad essere, in tempi brevi, una destinazione ambita perché capace di regalare emozioni uniche a chi la visita attraverso una proposta innovativa di prodotti e itinerari. Il percorso intrapreso da Appennino Bike Tour con il sostegno di Confcommercio Ascom ci porta a scoprire i territori montani e a far conoscere e valorizzare le eccellenze di questi luoghi, importanti non soltanto per la loro ricchezza paesaggistica e storico-culturale, ma anche per il loro inestimabile bagaglio di tradizioni, oltreché per la capacità di rappresentare centri di sviluppo economico e commerciale rilevanti, con un forte valore aggregativo e di presidio territoriale. L’intera Dorsale, dalla Liguria alla Sicilia, sia uno scrigno di tesori – in larga parte ancora da esplorare – che attende solo di essere aperto”.


PROGRAMMA GIORNATE DAL 4 AL 14 APRILE #APPENNINOBIKETOUR | il Giro 2018

La più grande Ciclo-Via d'Italia lungo le strade secondarie dell'Appennino sarà ripercorsa insieme al Campione Italiano Ultracyclist Omar Di Felice in soli 11 giorni. In sella per valorizzare le eccellenze del territorio, da Nord a Sud Italia. Saranno percorsi oltre 2.600 km, 43 Comuni tappa, 300 Comuni attraversati, 26 Parchi nazionali e regionali.  Un evento sportivo che abbinerà la passione dello sport alle bellezze del territorio con la scoperta di borghi, riserve naturali, castelli, prodotti tipici, eventi e tanto altro ancora!

MERCOLEDÌ 4 APRILE
PARTENZA: ALTARE h. 8.00
COMUNI TAPPA: ROSSIGLIONE h. 10.45 | RONCO SCRIVIA | BRALLO DI PREGOLA | BARDI h.20.00

GIOVEDÌ 5 APRILE
PARTENZA BARDI h. 8.00
COMUNI TAPPA: CORNIGLIO h. 10.45 | VENTASSO h. 14.00 | LAMA MOCOGNO h. 17.15 | GAGGIO MONTANO h.20.00

VENERDÌ 6 APRILE
PARTENZA GAGGIO MONTANO h. 8.00
COMUNI TAPPA: BARBERINO MUGELLO h. 10.45 | PRATOVECCHIO STIA h. 14.00 | CITERNA h. 17.15 | GUBBIO h.20.00

SABATO 7 APRILE
PARTENZA GUBBIO h. 8.00
COMUNI TAPPA: ASSISI h. 10.45 | CERRETO DI SPOLETO h. 14.00 | AMATRICE h. 17.15 | SAN DEMETRIO NE VESTINI h.20.00

DOMENICA 8 APRILE
PARTENZA SAN DEMETRIO NE’ VESTINI h. 8.00
COMUNI TAPPA: CARAMANICO TERME h. 10.45 | RIVISONDOLI h. 14.00 | GUARDIAREGIA | PIETRELCINA h.20.00

LUNEDÌ 9 APRILE
PARTENZA PIETRELCINA h. 8.00
COMUNI TAPPA: GUARDIA LOMBARDI h. 10.45 | MURO LUCANO h. 14.00 | ABRIOLA h. 17.15 | PIETRAPERTOSA h.20.00

MARTEDÌ 10 APRILE
PARTENZA PIETRAPERTOSA h. 8.00
COMUNI TAPPA: ROCCANOVA h. 10.45 | SAN SEVERINO LUCANO h. 14.00 | ORSOMARSO h. 17.15 | SANT’AGATA ESARO h.20.00

MERCOLEDÌ 11 APRILE
PARTENZA SANT’AGATA ESARO h. 8.00
COMUNI TAPPA: SAN BENEDETTO ULLANO h. 10.45 | APRIGLIANO h. 14.00 | TAVERNA h. 17.15 | AMARONI h.20.00

GIOVEDÌ 12 APRILE
PARTENZA AMARONI h. 8.00
COMUNI TAPPA: FABRIZIA h. 10.45 | SANTA CRISTINA D'ASPROMONTE h. 14.00 | SCILLA h. 17.15 | MONFORTE SAN GIORGIO h.20.00

VENERDÌ 13 APRILE
PARTENZA MONFORTE SAN GIORGIO h. 8.00
COMUNI TAPPA: ANTILLO h. 10.45 | MONTALBANO ELICONA h. 14.00 | BRONTE h. 17.15 | CAPIZZI h.20.00

SABATO 14 APRILE
PARTENZA CAPIZZI h. 8.00
COMUNI TAPPA: PETRALIA SOTTANA h. 10.45 | ALIA h. 14.00

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey, il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo...

La sostenibilità oggi è una dote imprescindibile per un prodotto, un fattore chiave che eleva lo stato stesso del prodotto posizionandolo in maniera migliore nel mercato. Ovviamente, questo atteggiamento green viene...

Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al...

Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende...

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino....

HALO® è la nuova gamma di lubrificanti per catene ad alte prestazioni prodotta da Finish Line, una gamma di prodotti innovativi nati per cambiare le regole e per portare a...

Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule...

Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone...

Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra...

In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées, parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un...

In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy