I PIU' LETTI
WILIER FORCE 7C, PRONTI PER UN GRANDE 2018
dalla Redazione | 15/01/2018 | 07:07

Ha preso ufficialmente il via da San Martino di Castrozza, nella valle del Primiero, la stagione 2018 della Wilier Force 7C, che si è presentata alla stampa e al pubblico degli appassionati nell'accogliente sala congressi di Palazzo Sass Maor, con il due volte vincitore del Giro d'Italia e campione italiano di mountain bike marathon 2006 Gilberto Simoni ospite d'onore, affiancato dai rappresentanti degli sponsor che sostengono la squadra nel proprio percorso di crescita.
Sarà una Wilier Force 7C a tre punte quella che affronterà con rinnovate ambizioni l'annata agonistica 2018, forte di un importante innesto nel proprio organico. A fianco dei capitani Tony Longo e Johnny Cattaneo, che hanno firmato un biennale per legarsi al team diretto da Massimo Debertolis fino al 2019, ci sarà anche l'austriaco Uwe Hochenwarter.
Classe 1986, si è dedicato totalmente alle gare marathon nelle ultime due stagioni, lui che in passato ha centrato importanti risultati anche in Coppa del Mondo di cross country e partecipato a più edizioni dei Mondiali. Nel 2017, il forte biker austriaco è salito sul podio alla 3Epic di Auronzo, prova delle Uci Marathon Series, poi terzo e quarto ai campionati nazionali, rispettivamente delle specialità cross country e marathon, senza dimenticare il pur buon quarto posto conquistato alla Hero Südtirol Dolomites.
Hochenwarter va a rinforzare la robusta ossatura della squadra, che anche nel 2018 avrà ancora nel trentino classe 1984 Tony Longo e nel bergamasco classe 1981 Johnny Cattaneo i propri pilastri, con l'ex iridato Massimo Debertolis, che si dividerà tra il ruolo di team manager e quello di atleta. Assieme a loro, ci saranno il friulano Diego Cargnelutti, il ligure Marco Rebagliati e l'emergente altoatesino Michael Wohlgemuth, confermati in organico dopo le buone prestazioni offerte nel 2017.

La novità

Oltre all'arrivo di Hochenwarter, l'altra grande novità del 2018 è rappresentata dalla nascita di una squadra costaricana, che correrà con le insegne della Wilier Force 7C. A comporre il nuovo team, che nei mesi estivi sarà in Italia e seguirà il medesimo calendario di Longo e compagni, saranno sei biker costaricani e un colombiano, ovvero Luis Mejia, Angel Parra, Jonathan Carballo, Gregory Brenes, Diyer Rincon, il master Eddy Perez e Dax Jaikell, quest'ultimo vittorioso alla Transalp e a El Reto del Quetzal in Guatemala (entrambe corse a tappe) assieme a Massimo Debertolis. «Correranno con le nostre stesse bici e il nostro materiale tecnico, compresa la grafica delle maglie, che presenterà qualche leggera differenza solamente per le gare che disputeranno oltre Oceano - spiega il team manager della Wilier Force 7C Massimo Debertolis - Nei mesi di giugno, luglio e agosto, quattro di loro verranno nella valle di Primiero: si alleneranno e gareggeranno con noi».

Il calendario

Si aprirà a fine febbraio e si chiuderà nella terza settimana di ottobre in Grecia il 2018 agonistico della Wilier Force 7C, che avrà un occhio di riguardo per tutte le grandi classiche del calendario marathon e per le corse a tappe, nonché per i campionati italiani e del mondo marathon. Il primo grande obiettivo stagionale sarà la Cape Epic in Sudafrica, il Tour de France delle ruote grasse, dove Johnny Cattaneo correrà assieme al colombiano Luis Mejia.
«Il calendario sarà fitto anche quest'anno – spiega il team manager Massimo Debertolis – Il primo importante appuntamento sarà quello con la Cape Epic in Sudafrica a fine marzo, quindi il 22 aprile ci saranno gli Europei a Spilimbergo, in Italia. Cureremo con attenzione la nostra partecipazione all'Alpen Tour Trophy di giugno in Austria, già vinto in passato da Tony Longo, quindi anche a gare come la Sellaronda Hero, la Bike Transalp e il campionato italiano marathon, che si svolgerà a inizio luglio al Sestriere. In aprile saremo in Belgio alla Roc de l'Ardenne di Houffalize e parteciperemo alle gare delle Uci Marathon Series, che ci porteranno anche in Germania, Spagna, Francia, Portogallo e Repubblica Ceca. Affronteremo trasferte pure in Grecia, Croazia, Slovenia e Costa Rica, senza dimenticare l'appuntamento con i Mondiali Marathon che si terranno ad Auronzo di Cadore, in occasione della 3 Epic del 15 settembre, dove speriamo di poter essere protagonisti. Abbiamo atleti con caratteristiche differenti e cercheremo di focalizzare la preparazione a seconda degli obiettivi di ciascuno».

Hanno detto

Johnny Cattaneo
Mi piace correre per vincere e finché riuscirò a farlo penso che non mi mancherà la voglia di mettermi in gioco. Il 2017 è stata una buona annata, anche se purtroppo ho dovuto rinunciare ai Mondiali Marathon a causa di un calcolo renale. Ormai è acqua passata e voglio guardare alla nuova stagione e ai nuovi obiettivi, a partire dalla Cape Epic di marzo, l'appuntamento di cartello della prima parte della stagione: è il Tour de France della mountain bike e sarà la prima esperienza nella gara sudafricana. Correrò con Luis Mejia per provare a centrare un buon risultato. Gli Italiani e i Mondiali Marathon, quest'anno, proporranno dei percorsi duri: non mi precludo nulla, anche se penso siano più adatti a un atleta come Tony Longo. In quel caso, cercherò di dare una mano a lui. 

Tony Longo
Nel 2017 ho perso l'appuntamento clou, quello con gli Italiani Marathon della Val di Sole, a causa di una caduta in allenamento che mi ha provocato la frattura della clavicola. Non ho raccolto quello che sentivo di avere nelle gambe, ma i risultati non sono comunque mancati: ho avuto un'ottima regolarità di rendimento, sono un atleta che non ha picchi ma che va forte da febbraio a ottobre. La gara tricolore sarà uno dei miei grandi obiettivi del 2018 assieme al Mondiale, su due percorsi duri, che ben si adattano alle mie caratteristiche. Il calendario sarà fitto, con tante classiche, tra cui la Sellaronda Hero: mi manca ancora il podio nella gara altoatesina e quest'anno voglio riprovarci. Ho 33 anni, sono nel pieno della maturità agonistica e mentale: il 2018 sarà un anno importante sia per me che per la squadra. 

Uwe Hochenwarter
Sono entusiasta e non vedo l'ora di iniziare l'avventura con la mia nuova squadra. Ho trovato un ottimo ambiente e penso ci siano le condizioni ideali per esprimersi al meglio. Io vengo dal mondo del cross country e soltanto tre anni fa ho iniziato a prendere confidenza con le gare marathon. È un mondo molto diverso e so che possono migliorare ancora molto: gli stimoli non mi mancano e correrò assieme ad atleti di grande valore. Massimo Debertolis mi ha accolto come parte della famiglia e spero di ripagare la sua fiducia con qualche bel risultato. Gli obiettivi? Le corse a tappe in Guatemala e in Costa Rica, la Transalp e il Mondiale Marathon di Auronzo di Cadore su tutti. Per il futuro, sogno di essere protagonista alla Cape Epic. 

Gilberto Simoni 
Quella per la mountain bike è una passione che ho sempre avuto, fino da quando correvo nelle categorie giovanili. Facevo uscite anche di 7-8 ore nei boschi. Fui uno di quelli che spronò la famiglia Gastaldello a creare una squadra di mountain bike ed è bello vedere che sia nata una realtà come questa. Nella mountain bike ho vinto un campionato italiano marathon nel 2006: fu una scommessa e quella vittoria mi aiutò a digerire l'amarezza per qualche amaro podio al Giro d'Italia delle stagioni procedenti. Mi diede nuovi stimoli e mi aiutò ad andare avanti: a 35 anni volevo smettere. Grazie alle ruote grasse ho ritrovato l'entusiasmo, che mi ha spinto a correre per altri quattro anni. 

Massimo Debertolis
Iniziamo la nuova stagione con entusiasmo e grandi motivazioni. Abbiamo confermato l'ossatura della squadra e aggiunto un elemento di qualità come Hochenwarter, che sono convinto potrà crescere assieme a noi e togliersi delle belle soddisfazioni. Lo scorso anno abbiamo dovuto rinunciare a Italiani e Mondiali Marathon a causa di due infortuni, che non hanno permesso a Longo e Cattaneo di giocare le proprie carte. Quest'anno vogliamo provare a riscattarci e confermare quanto di buono già fatto nel 2017. Il primo grande obiettivo sarà la Cape Epic in Sudafrica, poi ci saranno le gare a tappe, le grandi classiche italiane e internazionali e le Uci Marathon Series.

Enrico Gastaldello (Wilier Triestina)
Vedo grande serietà e competenza nella squadra: l'ho potuto tastare con mano lo scorso anno durante la Transalp, che ho seguito personalmente. La collaborazione con il team e le indicazioni degli atleti sono molto importanti per lo sviluppo del nostro prodotto, che definirei solido, performante e affidabile. Anche per il settore mountain bike, siamo riusciti a raggiungere un ottimo livello e nel 2018 la Wilier Force 7C avrà a disposizione un nuovo mezzo, l'aggiornamento della 101x degli ultimi due anni: abbiamo apportato migliorie al posteriore, ai materiali e abbassato il peso. Nella nostra azienda non c'è solo businness, ma anche grande passione, la stessa che gli atleti mettono nella loro attività.

Andrea Gastaldello (Wilier Triestina)
Nel settore strada la nostra realtà è consolidata, ma stiamo crescendo costantemente anche nel settore mountain bike, cercando una sempre maggiore internazionalità. Per perseguire questo obiettivo, oltre al team italiano Wilier Force 7C e al nuovo team costaricano, abbiamo anche una squadra tedesca e una belga. Con la squadra professionistica su strada speriamo nell'invito al Giro d'Italia e nel 2018 saremo anche al Tour de France con il team francese Direct Energie, che correrà con le nostre bici. Speriamo di farci valere in entrambi gli ambiti e di dare visibilità al nostro prodotto.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La gamma NDR di Prologo si arricchisce di quattro nuove selle leggere e multidisciplinari studiate per la mountain bike cross-country e marathon: la nuova Dimension R2 NDR, due versioni di...

Puro. Ultraleggero. Irreale. Con un peso inferiore ai 10 kg, il modello di punta Endurace:ONfly è la bici da corsa elettrica più leggera, elegante e dal feeling più naturale. Un'affermazione...

Tre nuovi set di ruote, un solo obiettivo: la vittoria. Roval presenta le nuove Rapide CLX Sprint,  Rapide CLX III e Rapide CL III, nate per riscrivere le regole della fisica su strada. Dimentica...

De Rosa festeggia i 20 anni di Idol e i 25 di lavorazione del carbonio con uno dei suo modelli più iconici. «Mio nonno modellava l’acciaio. Mio padre ha creduto nel...

La collaborazione tra i marchi produttori ed i team si fa sempre più stretta, esattamente come accade tra Continental e l’UAE Team Emirates - XRG. Le due realtà hanno portato...

“Bring your cycling climbs inside”, questo il claim per il nuovo Tacx Alpine di Garmin, il simulatore di pendenza che rende il ciclismo indoor ancora più coinvolgente. Il nuovo dispositivo...

Bryton presenta i nuovi Rider 650 e Rider 550, due ciclo computer GPS progettati per offrire funzionalità avanzate, un'interfaccia intuitiva e una straordinaria nitidezza dei colori, il tutto a un...

Specialized si conferma ai vertici del panorama internazionale della mountain bike grazie a un weekend di gare memorabile in occasione della Coppa del Mondo di Val di Sole. Il...

Quando Remco chiama, Specialized risponde! “Solo con Specialized posso chiedere al team di sviluppo questa scarpa e gareggiare con essa solo otto mesi dopo. Super leggera, ottimo superficie d’appoggio e...

SHIMANO debutta nel segmento gravel wireless con i nuovi componenti specifici GRX Di2 a 12 velocità. Sfruttando il cockpit wireless introdotto con i suoi gruppi stradali e gravel a 12...

Si parla spesso di giusto compromesso, non una semplice frase fatta, ma una vera benedizione per prodotti che si identificano perfettamente con il loro rapporto qualità-prezzo. VISION, solido ed innovativo...

Un nuovo logo, una nuova estetica, lo stesso credo: “Made to Progress”. SIDI, punto di riferimento internazionale nella produzione di calzature per ciclismo e motociclismo, annuncia il proprio rebranding, frutto...

Se le velocità nelle gare UCI Gravel Series aumentano, servono bici più veloci e questo è evidente, ma ci sono mille e più sfumature da tenere sotto controllo per progettare...

Se due marchi che fanno dell’innovazione e della qualità dei prodotti la loro bandiera si incontrano, è lecito aspettarsi qualcosa di rivoluzionario. Questo è quello che accade a due colossi...

KS prova rivoluzionare il mercato dei reggisella telescopici con il nuovo Race Circuit, un prodotto dotato della tecnologia wireless caratterizzato però da un costo accessibile e da tanta affidabilità. Basato...

È con grande orgoglio che Scicon Sports annuncia il rinnovo per la prestigiosa collaborazione che la lega al Tour de France, infatti, è pronta la nuova capsule collection che comprende...

Shimano presenta oggi il nuovo SHIMANO DEORE M6200, andando a completare la gamma di componenti wireless destinati alla mtb. I nuovi componenti DEORE utilizzano le stesse innovazioni introdotte poco fa con le...

La stagione calda del ciclismo è iniziata e i giochi sono aperti. Con Tadej Pogačar ci si emoziona, sempre. Ogni gara è una sorpresa e un batticuore. Testa, classe, strategia...

Garmin annuncia il nuovo Edge® MTB, un bike computer GPS robusto e compatto progettato appositamente per gli appassionati di MTB. Questo nuovo device nasce per affiancarvi in qualsiasi sentiero. Edge® MTB...

La nuova Áspero-5 è la bici gravel più aerodinamica mai creata. Cervélo è sinonimo di prestazioni aerodinamiche e mette i suoi 30 anni di esperienza anche nel mondo delle gare...

Le tue performance devono valere il 100 per cento dell’impegno che ci metti: abbiamo progettato quindi i nostri gruppi proprio con questo obiettivo. La nostra incredibile frenata si ottiene senza...

In occasione del decimo compleanno di Pas Normal Studios, celebre marchio di abbigliamento da ciclismo nato a Copenaghen, prende vita una bellissima bicicletta in edizione limitata prodotta da Colnago, leggendario...

Si parla di piena totalità, un 100% detto in numeri e percentuali, ecco a voi Nova 2.0, la prima sella totalmente riciclabile. Sostenibilità e design vanno di pari passo in...

Quello dovuto alla foratura è un tempo morto che spezza un giro in bici e ridurre al massimo questo intervallo per rimettersi in sella è ancora più semplice oggi grazie...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy