I PIU' LETTI
GIANCARLO BROCCI E I VALORI DELL'EROICA
dalla Redazione | 11/01/2018 | 09:22

L’anno appena iniziato si annuncia sempre più ricco di emozioni per gli appassionati di ciclismo eroico. Un mondo in continua espansione perché è sempre più forte l’esigenza di ritrovare l’autenticità del ciclismo, uno sport che ha incontrato il successo popolare grazie a valori di cui si avverte sempre più il bisogno: dalla bellezza della fatica, alla meraviglia della scoperta, al gusto per l’impresa. La propria fatica, la propria scoperta, la propria impresa. Valori e sentimenti  che caratterizzano gli uomini e le donne di Eroica e patrimonio mondiale soprattutto grazie a Giancarlo Brocci che nel 1997 invitò un piccolo gruppo di appassionati a pedalare sulle strade bianche della provincia di Siena alla ricerca di uno sport che, spesso, dimentica le proprie origini.

A Giancarlo Brocci abbiamo rivolto dieci domande per comprendere i motivi dell’inarrestabile successo dell’Eroica e di tutte le altre Eroiche che ne ripropongono valori e ideali.

Giancarlo Brocci, come si annuncia l’anno appena iniziato per gli eventi Eroica in Italia e nel mondo?

“Se il termometro sono le iscrizioni, di certo siamo ben dentro il trend di crescita che ha sempre accompagnato la nascita e poi le varie edizioni di Eroica nel mondo. Ma, di certo, è altrettanto importante il dato che i valori del nostro ciclismo eroico incontrano ovunque un gradimento mediatico notevole ed il favore della gente che ama questo sport”.

Come spiega una diffusione così estesa dell’Eroica anche in Paesi che non hanno una tradizione ciclistica come quella europea?

“Chi non ha conosciuto la storia del ciclismo, non ne ha vissuto l'epopea, scopre oggi quanto il nostro grande sport ha inciso nel costume, ha scritto pagine memorabili; la bicicletta è ormai un mezzo che sta disegnando il futuro ovunque, si propone per risolvere i problemi di traffico che stanno soffocando le grandi città, come strumento di scoperta lenta del territorio, come stile di vita sano. Il boom del ciclismo (e de L'Eroica) nei Paesi anglosassoni ha questo significato in primis; lo stesso sta succedendo con i giovani e le donne, che non conoscevano le grandi avventure del periodo eroico”.

Oggi L’Eroica parla italiano, inglese, spagnolo, giapponese e olandese. Quest’anno se ne aggiungerà un’altra?

“Abbiamo fatto degli eventi test, riservati ai membri del Ciclo Club Eroica, anche in Germania e in val Pusteria con la versione Dolomiti; il tedesco, quindi, è una lingua che il popolo eroico parla, anche considerando che proprio dalla Germania (circa 500) arriva il contingente straniero più grosso all'evento-madre di Gaiole in Chianti. Ma le richieste di organizzare nuove versioni ad altre latitudini (e con altre lingue) sono davvero molteplici”.

Ha accennato al Ciclo Club Eroica: di cosa si tratta precisamente?

“Abbiamo dato vita al nostro Ciclo Club con l'intento di creare una comunità di appassionati che facciano rete, condividano esperienze e pareri, progettino iniziative ed individuino momenti in cui ritrovarsi. La gente eroica è speciale perché ha valori comuni, guarda alla vita, all'ambiente ed al mondo con occhi simili. Lo scopo è anche quello di elaborare e portare avanti la nostra idea del ciclismo del futuro, visto che il popolo dei sognatori non è in estinzione”.

Parliamo di ciclismo eroico ma dallo scorso anno il mondo Eroica si è aperta anche alle bici moderne.

“Noi non siamo mai stati quelli del ciclismo in bianco e nero; ci piace tanto tutta la sua storia, quella che ha riempito biblioteche, poster, oggi anche caffè e botteghe, ma abbiamo sempre guardato al passato per pensare a come riprenderci l'anima autentica del grande ciclismo, non la sua versione cinematografica. Mia l'idea dell'Eroica per professionisti, oggi Strade Bianche, mia la concezione e l'organizzazione di Giro Bio, ovvero la formula che prevedeva di mostrare come si potesse fare grande ciclismo a tappe in modo pulito. E di Eroica tutta l'idea che riportare il grande ciclismo sulle periferie del mondo, sulle strade bianche, fosse una risposta importante alla necessità della bici di riappropriarsi di spazi più sicuri e di strade dove cominciare a far rivivere la bellezza della fatica e la leggenda del sudore misto a polvere. Nova Eroica a Buonconvento è anche una formula di granfondo diversa ed innovativa, che pensa a coniugare del sano agonismo con il relax e lo stare assieme e che guarda anche alla sicurezza dei partecipanti ed al minor impatto possibile coi problemi di traffico connessi”.

Bici moderne e giovani; lo scorso anno Eroica ha aperto un dialogo importante con i giovani.
“Siamo tornati, dopo 5 anni tribolati, a riproporre ciclismo eroico per Under 23. Non avevamo bisogno di vedere il risultato per sapere che la formula avrà un grande avvenire. Sono andato all'incontro con Christian Prudhomme, capo di ASO, sapendo che avrei trovato ascolto e non solo perché il prossimo tracciato del Tour prevede, dopo decine di anni, la riscoperta della strada bianca al Plateau de Glieres. Abbiamo parlato della nostra concezione di ciclismo, della sua capacità di lanciare messaggi ai giovani ed alle famiglie, della necessità di togliere i ciclisti di vertice dai diktat dei preparatori ossessivi, quelli che hanno stabilito che una grande corsa a tappe può vincersi solo a quote minime di grasso corporeo ed a prezzo di processi al limite, che hanno, di fatto, riempito di buchi neri gli albi d'oro del grande ciclismo”.

Quali sono i valori di Eroica che fanno breccia nell’animo di giovani e meno giovani in tutto il mondo?

“Si è già parlato di cosa Eroica ed i valori che propone significano per i giovani ed i neofiti. Ritrovare l'anima profonda del ciclismo, la fatica, l'avventura, la scoperta, l'imprevisto, la solidarietà, il gusto dell'impresa, l'amicizia che suscita la condivisione della difficoltà: tutte queste cose sono ormai patrimonio di un popolo che pedala e di tanti, sempre di più, giovani. Abbiamo reso figo l'andare in bici e non ci dispiace certo se qualcuno viene a vivere l'esperienza de L'Eroica semplicemente perché va di moda. Noi moda la stiamo facendo nello stile di vita, nella maniera di interpretare la bici, nel cibo; e perché solo noi, tutti quanti, abbiamo avuto l'esempio formidabile di Luciano Berruti e un po' tutti ci siamo identificati nella sua bellissima immagine. Anche Eroica Montalcino coniuga un po' tutte queste cose, compreso l'insistere su un territorio che è un vero e proprio must mondiale anche per la grande imprenditoria”.

Innegabile, Eroica è sinonimo di grandi valori che diventano patrimonio sempre più popolare per esempio con Eroica Caffè che, dopo Brolio, aprirà a Barcellona e poi chissà dove altro.

“A proposito di ciò che stiamo mettendo in campo per i giovani e per il nostro popolo, sintesi di quello che andiamo condividendo, bisogna parlare di ciò che sta nascendo in chiave Eroica Caffè. Certo, esperienze di bikes bar non mancano, da qualche anno a questa parte; ma Eroica può proporre la sua concezione di vita, il suo mondo, anche i propri partners, in un'idea di locale che sappia riproporre determinate atmosfere, evocare l'impresa in bici e quel mondo in cui i campioni del ciclismo sono stati esempi da seguire ed in cui, nei bar e nei prodotti da bar, si rivivevano le loro grandi imprese. Dopo il piccolo cammeo di Brolio e della Barone Ricasoli sta aprendo un grande Eroica Caffè a Barcellona ed altre proposte, molto evocative, sono in ponte”.

Con sincerità; quando ha iniziato 22 anni fa immaginava un successo del genere?

“Certo, non era possibile immaginare niente del genere. Ma, al tempo stesso, se non fossi stato capace di voli pindarici, di sogni ad occhi aperti e dell'idea che quando si sa di fare la cosa giusta bisogna insistere, nulla di tutto questo sarebbe stato possibile. La prima grande capacità di un ciclista eroico è, senza dubbio la resistenza; guardiamo a Gino Bartali come esempio e come toscano scorza dura. Forse altri sono stati più grandi di lui ma il nostro campione era l'uomo di ferro, quello nato per il Tour, per come Desgrange aveva concepito la sua grande corsa. "Lui non vuole il muscolo, vuole il callo, non ama il purosangue ma il mulo", disse di Desgrange Henry Pellissier, che pure era campione di classe. Perché essere eroici significa, prima di tutto, avere la testa, l'anima ed il cuore giusti”.

Come immagina Eroica tra cinque anni? E dieci?

“Come ora, assolutamente uguale a sé stessa, con sempre più gente innamorata e convinta di aver scoperto con Eroica, con la bici e con l'esempio di un certo modo di essere e di vivere. Immagino solo che sarà cambiato l'altro ciclismo, quello cosiddetto grande; perché se ci sarà uno sport che tornerà degno di richiamarsi tale sarà, appunto, un ciclismo che riscopre le sue radici. E che tornerà credibile e capace d’entusiasmare nuovamente le folle. D'altra parte se pensassimo di meno che sognatori saremmo?”

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova...

Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un...

Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy