I PIU' LETTI
MAPEI SPORT, L'ALLENAMENTO DEL FUTURO È GIÀ QUI
dalla Redazione | 30/11/2017 | 09:52

La ricerca di nuove metodologie di allenamento prosegue senza sosta al Centro Ricerche Mapei Sport. La struttura sostenuta da MAPEI Group, azienda leader mondiale nella produzione di adesivi e prodotti chimici per l’edilizia, è un centro ricerche di eccellenza che opera in ambito sportivo svolgendo attività di ricerca scientifica e fornendo altresì assistenza multisettoriale agli atleti al fine di migliorare la loro prestazione. 
Nell'arco di quest'anno sono tante le pubblicazioni firmate dai ricercatori, medici e tecnici sportivi di Olgiate Olona (Va), come le novità nel campo dell'allenamento specializzato in discipline quali calcio, ciclismo, pallacanestro, podismo, golf, sci alpino e sport motoristici. 
Un argomento molto interessante che si è iniziato ad indagare in Mapei Sport sono i test "attentivi" tramite il motion tracking object (MOT) che misurano la capacità di rimanere concentrati e i tempi di reazione ad uno stimolo dell'atleta grazie alla realtà virtuale. La sperimentazione con il visore VR è iniziata con i ciclisti professionisti della Trek Segafredo e i giovani del vivaio della Polartec Kometa di Alberto Contador e Ivan Basso. 
«Stiamo sondando il campo dell'attenzione, che offre aspetti interessanti e assolutamente attuali legati, per esempio, alla prevenzione delle cadute nel ciclismo. Studiare il livello di attenzione di un individuo è una sfida affascinante che ci permette di raccogliere dati di confronto e svolgere analisi tempo fa impensabili. Solo fino ad alcuni anni fa si era convinti che il cervello non potesse modificare la sua struttura, oggi invece la scienza ha dimostrato che è in grado di farlo tramite un processo chiamato brain plasticity, costruendo nuove connessioni neuronali, e questa caratteristica sembra poter essere migliorata tramite l’allenamento mentale» spiega Andrea Morelli, responsabile del settore ciclismo e del laboratorio analisi del movimento.
Un altro tema a cui gli esperti del centro varesino stanno dedicando tempo ed energie è l'allenamento in occlusione o blood flow restriction training, che sarà argomento del prossimo progetto di studio finanziato dal 6° assegno di ricerca Aldo Sassi per laureati in scienze motorie promosso da Mapei in collaborazione con la Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria, i cui risultati verranno presentati l'anno prossimo in occasione dell'8° Convegno Centro Ricerche MAPEI Sport
«Già da qualche anno questa tecnica, utilizzata sia in ambito riabilitativo che per l’allenamento, aveva attirato la nostra attenzione per i vantaggi che sembra fornire alla prestazione. Quindi, dopo un’attenta analisi della bibliografia scientifica - com’è nostra abitudine per verificarne la fattibilità - abbiamo iniziato a eseguire dei test preliminari in laboratorio e definire dei protocolli pratici per poi utilizzarli nello studio in acuto che vedrà la luce tra alcuni mesi. Questo è stato un passo fondamentale anche per valutare come eventualmente applicarla con i ciclisti in totale sicurezza. È importante sottolineare che si tratta di una pratica di lavoro per ora utilizzata in allenamenti mirati a migliorare la forza, quindi in sedute di pesistica in palestra oppure durante la fase riabilitativa post infortunio, infatti una delle peculiarità della metodica in corso di studio è quella che permette allenamenti con carichi più bassi senza rischiare ricadute» prosegue Andrea Bosio, responsabile del settore ricerca in Mapei Sport. «Nel ciclismo, uno sport dove sappiamo essere predominante la componente aerobica, è fondamentale capire se e come questa metodologia possa essere inserita ed affiancata alle altre nella programmazione dell’allenamento» aggiunge ancora Morelli. 
Nel corso di questa stagione al centro diretto dal dottor Claudio Pecci è stata valutata anche la stimolazione transcraniale (tDCS), ma non è stato ritenuto opportuno, e altresì prematuro, iniziare uno studio al riguardo e, tantomeno, procedere alla sua applicazione  su atleti professionisti. Decisione presa per motivi etici, in quanto, anche se già atleti professionisti hanno dichiarato di utilizzarla con risultati fin troppo incoraggianti, al riguardo non vi è ancora una posizione chiara di autorità di riferimento come la World Anti-Doping Agency (WADA).



The search for new training methods continues unabated at Mapei Sport Research Center. The structure supported by MAPEI Group, the world's leading manufacturer of adhesives and building chemicals, is a research center of excellence that operates in the sports field by carrying out scientific research activities and also providing multisectoral assistance to athletes in order to improve their performance.
This year many publications have been signed by Olgiate Olona (Va) researchers, medical and sport technicians and there have been many novelties in the field of training specialized in disciplines such as football, cycling, basketball, run, golf, alpine skiing and motor sports.
A very interesting topic that has begun to be investigated in Mapei Sport is the "attentive" tests through the motion tracking object (MOT) that measure the ability to stay focused and reaction times to athlete stimulation thanks to virtual reality. Experimentation with the VR viewer started with the professional cyclists of Trek Segafredo and Polartec Kometa continental team of Alberto Contador and Ivan Basso.
«We are exploring the field of attention, which offers interesting and absolutely current aspects linked, for example, to the prevention of falls in cycling. Studying an individual's level of attention is a fascinating challenge that allows us to gather comparative data and carry out analyzes time ago unthinkable. Only a few years ago, people was convinced that the brain could not change its structure, but science today has shown that it is able to do so by means of a process called brain plasticity, building new neuronal connections, and this feature seems to be able to be improved through mental training» explains Andrea Morelli, head of the cycling area and the movement analysis laboratory.
Another topic to which Mapei Sport's experts are devoting time and energy is blood flow restriction training, which will be the subject of the next study project funded by the 6th research check Aldo Sassi for graduates in motor science promoted by Mapei in collaboration with Giuseppina Mai Foundation of Confindustria, whose results will be presented next year at 8th MAPEI Sport Research Center Conference.
«For a few years, this technique, used both in rehabilitation and training, has attracted our attention to the benefits that it seems to provide for performance. So, after a careful analysis of the scientific bibliography - as is our habit to verify its feasibility - we started to carry out preliminary laboratory tests and define practical protocols to use them in the acute study that will light in a few months. This was also a key step in evaluating how to apply it to cyclists in total safety. It is important to emphasize that this is a practice work that is now used in workouts aimed at improving strength, so in gym sessions or during post-injury rehabilitation, one of the peculiarities of the method being studied is that it allows workouts with lower loads without risking relapse» continues Andrea Bosio, head of the research field at Mapei Sport.
«In cycling, a sport where we know that the aerobic component is predominant, it is crucial to understand if and how this methodology can be integrated and alongside others in training programs» adds Morelli.
During this season, transcranial stimulation (tDCS) was also evaluated at the center directed by Dr. Claudio Pecci, but it was not considered appropriate, and premature, to start a study on it and, at least, to apply it to professional athletes; a decision taken for ethical reasons, as even though professional athletes have stated that they are using it with far too encouraging results, there is still no clear position from reference authority such as the World Anti-Doping Agency (WADA).

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro, dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo...

Ci sono i modelli top di gamma, poi ci sono quelli di media gamma, spesso e volentieri anch’essi realizzati in carbonio. Poi fortunatamente ci sono bellissime soluzioni in alluminio che...

Le eccellenze si attraggono. Non prendetela come una frase fatta e nemmeno come un banale luogo comune. Le cose vanno così ed il bello, si sa, attira il bello. Nasce...

Castelli e AC Milan si sono uniti per lanciare una collezione di capi da ciclismo premium per celebrare la loro eredità, i valori condivisi e l'impegno per spingere sempre più...

HJC Sports, azienda coreana specializzata nella produzione di caschi, ha presentato nell'autunno scorso il casco CROSSER, probabilmente il prodotto più versatile della sua linea. Il prezzo di soli 79€ lo rende...

La gamma NDR di Prologo si arricchisce di quattro nuove selle leggere e multidisciplinari studiate per la mountain bike cross-country e marathon: la nuova Dimension R2 NDR, due versioni di...

Puro. Ultraleggero. Irreale. Con un peso inferiore ai 10 kg, il modello di punta Endurace:ONfly è la bici da corsa elettrica più leggera, elegante e dal feeling più naturale. Un'affermazione...

Tre nuovi set di ruote, un solo obiettivo: la vittoria. Roval presenta le nuove Rapide CLX Sprint,  Rapide CLX III e Rapide CL III, nate per riscrivere le regole della fisica su strada. Dimentica...

De Rosa festeggia i 20 anni di Idol e i 25 di lavorazione del carbonio con uno dei suo modelli più iconici. «Mio nonno modellava l’acciaio. Mio padre ha creduto nel...

La collaborazione tra i marchi produttori ed i team si fa sempre più stretta, esattamente come accade tra Continental e l’UAE Team Emirates - XRG. Le due realtà hanno portato...

“Bring your cycling climbs inside”, questo il claim per il nuovo Tacx Alpine di Garmin, il simulatore di pendenza che rende il ciclismo indoor ancora più coinvolgente. Il nuovo dispositivo...

Bryton presenta i nuovi Rider 650 e Rider 550, due ciclo computer GPS progettati per offrire funzionalità avanzate, un'interfaccia intuitiva e una straordinaria nitidezza dei colori, il tutto a un...

Specialized si conferma ai vertici del panorama internazionale della mountain bike grazie a un weekend di gare memorabile in occasione della Coppa del Mondo di Val di Sole. Il...

Quando Remco chiama, Specialized risponde! “Solo con Specialized posso chiedere al team di sviluppo questa scarpa e gareggiare con essa solo otto mesi dopo. Super leggera, ottimo superficie d’appoggio e...

SHIMANO debutta nel segmento gravel wireless con i nuovi componenti specifici GRX Di2 a 12 velocità. Sfruttando il cockpit wireless introdotto con i suoi gruppi stradali e gravel a 12...

Si parla spesso di giusto compromesso, non una semplice frase fatta, ma una vera benedizione per prodotti che si identificano perfettamente con il loro rapporto qualità-prezzo. VISION, solido ed innovativo...

Un nuovo logo, una nuova estetica, lo stesso credo: “Made to Progress”. SIDI, punto di riferimento internazionale nella produzione di calzature per ciclismo e motociclismo, annuncia il proprio rebranding, frutto...

Se le velocità nelle gare UCI Gravel Series aumentano, servono bici più veloci e questo è evidente, ma ci sono mille e più sfumature da tenere sotto controllo per progettare...

Se due marchi che fanno dell’innovazione e della qualità dei prodotti la loro bandiera si incontrano, è lecito aspettarsi qualcosa di rivoluzionario. Questo è quello che accade a due colossi...

KS prova rivoluzionare il mercato dei reggisella telescopici con il nuovo Race Circuit, un prodotto dotato della tecnologia wireless caratterizzato però da un costo accessibile e da tanta affidabilità. Basato...

È con grande orgoglio che Scicon Sports annuncia il rinnovo per la prestigiosa collaborazione che la lega al Tour de France, infatti, è pronta la nuova capsule collection che comprende...

Shimano presenta oggi il nuovo SHIMANO DEORE M6200, andando a completare la gamma di componenti wireless destinati alla mtb. I nuovi componenti DEORE utilizzano le stesse innovazioni introdotte poco fa con le...

La stagione calda del ciclismo è iniziata e i giochi sono aperti. Con Tadej Pogačar ci si emoziona, sempre. Ogni gara è una sorpresa e un batticuore. Testa, classe, strategia...

Garmin annuncia il nuovo Edge® MTB, un bike computer GPS robusto e compatto progettato appositamente per gli appassionati di MTB. Questo nuovo device nasce per affiancarvi in qualsiasi sentiero. Edge® MTB...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy