I PIU' LETTI
MILANO BIKE NIGHT. SI VA VERSO IL LAGO
dalla Redazione | 07/09/2017 | 08:01

Vogliono andare in bici quando e come vogliono, anche se è buio o l’arrivo è lontano. Vogliono farlo insieme, mescolandosi, aiutandosi a vicenda. Vogliono vivere la bici in un modo nuovo, unico e autentico. Il loro appuntamento, ogni anno, sono le Bike Night, le pedalate notturne di 100km sulle più belle piste ciclabili d’Italia, che nel 2017 tornano a Milano per l’ultima tappa del tour estivo. Sabato 16 settembre appuntamento con la Bike Night Milano – Lago Maggiore, un viaggio in bici di notte da piazza Leonardo fino ad Arona.

La seconda edizione della Bike Night Milano – Lago Maggiore ripropone il tracciato già apprezzato lo scorso anno: 100km con partenza a mezzanotte da piazza Leonardo, per attraversare il centro di Milano, fermarsi in piazza Duomo, e imboccare poi la ciclovia del Naviglio Grande fino al Lago Maggiore. Un evento unico nel suo genere in Italia, che sa unire ciclisti diversi, dai più allenati alle famiglie, e che anche quest’anno farà scoprire la i percorsi ciclistici dentro e fuori la città, di notte.

Bike Night è l’evento che mescola tutti i tipi di ciclisti, dall’amatore a chi si mette alla prova per la prima volta su una distanza lunga. Per vivere la bici in modo nuovo, unico, autentico e soprattutto inclusivo. Dopo le oltre 2500 presenze nel 2016, la quarta edizione del tour delle Bike Night torna a illuminare le notti d’estate in bici. Iniziato a giugno a Ferrara, il tour è proseguito con le tappe a Bolzano, Udine e Verona. Ora tocca a Milano: la prima edizione milanese portò l’entusiasmo dei 530 iscritti a pedalare di notte tra Lombardia e Piemonte. Quest’anno la quota massima di iscritti è fissata a 1000 persone, con oltre 300 persone già registrate. C’è tempo fino a domenica 10 settembre per iscriversi al prezzo speciale di 25 euro, online sul sito ufficiale www.bikenight.it, presso Upcycle Cafè (via Ampere 59, Milano) o nel negozio No Work Team Bike ad Arona (NO). Qualora il giorno dell’evento fossero ancora disponibili posti, sarà possibile iscriversi al villaggio Partenza al prezzo di 35 euro, dalle ore 20.45 alle 23.30 in piazza Leonardo a Milano.

Il progetto Bike Night, ideato e curato da Simone Dovigo, con il suo marchio Witoor, è iniziato nel 2014 a Ferrara, per poi svilupparsi come vero e proprio tour dal 2016. Bike Night è co-organizzato e prodotto dalla cooperativa culturale ferrarese Città della Cultura / Cultura della Città  (CC/CC). Grazie a questa sinergia è stato possibile sviluppare un vero e proprio "Villaggio Partenza" pensato come una area ricreativa accogliente e sicura sia per le migliaia di iscritti in arrivo sia per le loro biciclette. Il format delle Bike Night prevede assistenza medica e tecnica lungo l’intero percorso, e ai partecipanti sono offerti tre ristori ogni 25km circa più la colazione all’arrivo. Sono inoltre garantiti servizi di noleggio bici e casco, rientri in pullman o treno.

Il tour delle Bike Night si conclude con la tappa che porta la bici al centro della scena, di notte, a Milano: il passaggio di centinaia di bici in piazza Duomo e per le vie della città è solo l’inizio di una notte da vivere lungo le ciclovie del Naviglio Grande e del Ticino: per la seconda edizione milanese le pedalate notturne arrivano in Lombardia con uno degli eventi ciclistici più innovativi e genuini in regione e non solo, in grado di radunare appassionati da tutta Italia. La Bike Night Milano – Lago Maggiore è l’unico modo per vivere le terre lombarde in bici: da mezzanotte all’alba 100km su un percorso vario, che dal centro urbano diventa poi ciclabile, scorrendo a fianco di canali e dighe, attraversando piccoli paesi.

Il ritrovo inizierà sabato 16 settembre dalle ore 20.45 in piazza Leonardo, dove sarà allestito il villaggio partenza e inizierà l’attesa dei partecipanti per la mezzanotte. Ospiterà l’info point di Witoor per le nuove registrazioni e la consegna dei pacchi iscrizione, un’area dove depositare i bagagli che verranno poi trasportati all’arrivo, un’area tecnica con un meccanico della Stazione delle Biciclette per eventuali messe a punto dell’ultimo minuto alla propria bici, lo spazio dove ritirare la bici o il casco a noleggio per coloro che hanno prenotato il servizio, lo shop di Witoor con i prodotti ufficiali della Bike Night (maglia, calza tecnica, cappellino), stand di espositori legati al mondo della bici.

La partenza avverrà poi alle ore 24 da piazza Leonardo, per dirigersi verso piazza Duomo. Dopo l’attesa del passaggio dei tram, si riprende verso Porta Genova, entrando poi nella ciclovia del Naviglio Grande. Lungo il percorso saranno allestiti tre ristori: ad Abbiategrasso, in collaborazione con alimentari Invernizzi, a Turbigo, presso Naviri Park, e a Canottieri 6, a Somma Lombardo, prima dell’arrivo in piazza del Popolo ad Arona, con la colazione offerta da Strobino, dopo 100km. Sarà possibile per i partecipanti effettuare le docce al Circolo Tennis Nautica di Arona. Per chi volesse rientrare a Milano, è possibile prenotare il servizio navetta con trasporto bici al momento dell’iscrizione, grazie alla collaborazione con Agenzia Muraro Viaggi. Sarà infine fornita assistenza tecnica durante tutti i 100km del tracciato, nonché assistenza medica, per garantire sicurezza e supporto ai partecipanti.

La grande novità è l’appuntamento “Aspettando la Bike Night”, venerdì 15 settembre: alle ore 19.00 all’Upcycle Cafè, in via Ampere 59 a Milano, per la consegna dei pacchi iscrizione e le nuove registrazioni. Un momento per i partecipanti di ritrovarsi e iniziare a respirare l’attesa della partenza e anche ascoltare storie uniche di bici, grazie alla collaborazione con Ediciclo Editore. In programma, alle ore 20, “Alfa Centauri… come si illumina la notte in bici”, workshop a cura de La Stazione delle Biciclette, che spiegherà come allestire la propria bici per il buio e darà la possibilità di acquistare luci all’ultimo minuto prima di partire. Alle ore 21 incontro con Matteo Scarabelli, autore di “Milano e dintorni in bicicletta” (ed. Ediciclo).

Bike Night innesca anche importanti collaborazioni con partner locali e non solo. La tappa di Milano ha come partner i principali attori della ‘scena ciclistica’ milanese: Upcycle Cafè è il punto offline ufficiale per le iscrizioni e avrà un ruolo importante anche la sera della partenza. La Stazione delle Biciclette anche quest’anno conferma il servizio di assistenza meccanica ufficiale all’evento. Le bici a noleggio saranno quelle a pedalata assistita fornite da BikeMi, il bike sharing del Comune di Milano, che come nel 2016 sarà presente al fianco della Bike Night, compresa la sosta a metà percorso per il cambio delle batterie. L’evento sarà seguito in diretta da Radio Popolare. Bike Night Milano-Lago ha il supporto anche di In Lombardia, per la valenza di promozione cicloturistica dei percorsi in regione. Sponsor ufficiale delle Bike Night è invece Sportler. Per chi volesse raggiungere Milano in modo più sostenibile, è stata attivata una collaborazione con il car sharing per eventi Happy Ways, che organizza viaggi in auto condivise.
 
«Non conta il cronometro – spiega Simone Dovigo - non c’è ordine di arrivo: è un evento che racchiude elementi quasi primordiali che portano a salire in sella alla bici». Bike Night risponde alla crescente voglia di bici, in costante aumento negli ultimi anni anche in Italia, e offre una dimensione non competitiva e coinvolgente per tutti coloro che amano la bici e sono animati da una «passione che non dorme mai». «C’è il viaggio, il movimento. C’è l’orario inconsueto, generalmente destinato ad altro: la notte, che i ciclisti illuminano con le loro luci, diventa elemento sorprendente. C’è il buio da affrontare, il sole che sorge, a regalare calore e sorrisi per avercela fatta tutti insieme». Cresciuta anno dopo anno, la Bike Night mette insieme gli appassionati autentici della bici, paralleli a qualsiasi moda del momento, tecnica o di atteggiamento. Ci sono tutti i tipi di ciclisti alla Bike Night: l’agonista, quelli su scatto fisso, le famiglie, gruppi di ragazzi, uomini donne e bambini. È una festa, dove non serve agghindarsi ma si interpreta finalmente soltanto sé stessi.

Organizzazione, sponsor e partner del progetto

La Bike Night è organizzata da Witoor e Città della Cultura/Cultura della Città.

Il progetto Bike Night 2017 con cinque tappe in Italia è reso possibile dal prezioso contributo di Sportler, e dai partner Agenzia Muraro Viaggi, Club Village & Hotel Spiaggia Romea, Ediciclo Editore, Happy Ways, Biciclista, Miss Grape e Oxeego.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy