I PIU' LETTI
INTERNAZIONALI D'ITALIA. DOMINA FONTANA
dalla Redazione | 04/06/2017 | 07:55

L’edizione 2017 di Internazionali d’Italia Series si è conclusa Sabato 3 Giugno in Valle d’Aosta nel segno di un grande spettacolo tecnico e fisico: Courmayeur MTB Event ha rispettato tutte le aspettative della vigilia, offrendo ai tanti appassionati sul percorso sfide ad altissima intensità, su un anello di 4 km tecnicissimo e che ha messo severamente alla prova i fisici degli atleti, già testati dallo sfiancante uno-due di Coppa del Mondo, e anche i loro mezzi tecnici. Merito al Velo Club Courmayeur per aver creato un tracciato che gli atleti hanno definito ancora più bello di quello dei Campionati Italiani di dodici mesi fa.

 

Un test davvero provante per i 200 atleti in gara, ma un segnale molto indicativo: nessuna delle sei maglie di leader di Internazionali d’Italia Series, firmate da Northwave Custom Project, ha cambiato padrone al termine dell’ultima sfida. Segno che le cinque tappe di questi Internazionali d’Italia, da Verona a Courmayeur, passando per Milano, Montichiari e Nalles, sono state in grado di portare alla luce i reali valori in campo, e di porsi come cartina al tornasole per i tanti atleti di livello che a questa edizione hanno preso parte. CM Outdoor Events, società organizzatrice di Internazionali d’Italia Series, è riuscita quest’anno ad alzare ancora il livello competitivo e qualitativo: il percorso intrapreso in sinergia con la Federazione Ciclistica Italiana continua a sortire frutti importanti.

 

Courmayeur ha assistito al trionfo di Marco Aurelio Fontana (Bianchi Countervail), che ha colto il suo sesto successo assoluto agli Internazionali d’Italia (2008, 2011, 2012, 2013, 2014, 2017) in una stagione che lo ha visto cambiare squadra e ritrovare smalto ai massimi livelli. Per lui in Valle d’Aosta anche la soddisfazione di un’altra vittoria di tappa, la terza in questa edizione dopo Verona e Nalles. Fra le Donne, invece, Serena Calvetti (Damil GT Trevisan) ha dovuto lottare per riuscire a portare a casa il titolo di Internazionali d’Italia, il secondo da Elite dopo quello del 2014.


In campo Under 23, Chiara Teocchi (Bianchi Countervail) si è confermata in vetta alla categoria, pur non essendo riuscita a fare il bis in campo Donne Open. Fra gli uomini, Nadir Colledani (Torpado-Gabogas) è riuscito a tenersi alle spalle il favorito Gioele Bertolini. Infine, fra gli Junior netti e meritati successi per Juri Zanotti (VC Monte Tamaro) e Marika Tovo (Rudy Project XCR).

 

Uomini Open: Tabacchi fa sudare Fontana, niente da fare per Tempier

 

Chi a Courmayeur si aspettava un duello fra gli uomini del Team Bianchi Countervail non aveva fatto i conti con Mirko Tabacchi. Il rappresentante del Corpo Sportivo Carabinieri, orfano oggi dei fratelli Braidot, ha impostato una gara d’attacco fin dalla primissima tornata, conclusa al comando in compagnia di Jonathan Botero (KTM Protec Dama), mentre alle loro spalle si metteva in evidenza un quartetto composto da Andrea Tiberi (NOB Selle Italia), Nadir Colledani (Torpado-Gabogas) e Fontana, mentre Tempier era ancora una volta vittima di una partenza sottotono.

 

Nel secondo giro, prima un problema tecnico metteva fuori causa Botero, poi la rottura della catena costringeva Kerschbaumer a una disperata corsa verso la (lontanissima) area tecnica: concluderà comunque la gara, chapeau all’atleta altoatesino. Al comando si formava il tandem che avrebbe retto in testa fino al penultimo giro, quello fra Fontana e Tabacchi, mentre alle loro spalle Tempier emergeva davanti agli altri avversari, ma senza riuscire ad avvicinarsi ai primi.

 

Al termine del penultimo giro, Tabacchi era costretto allo stop per una foratura, dando di fatto via libera a Fontana verso il doppio trionfo. L’italiano veniva riagganciato da Tempier, ma reagiva d’orgoglio riuscendo di nuovo a distanziare il francese e a centrare una seconda piazza di grande soddisfazione. Terzo posto per Tempier, che rimane quindi secondo in classifica generale, quarto per Tiberi (terzo nella generale), quinto un ottimo Nadir Colledani, premiato con merito come miglior Under 23 del circuito.

 

Calvetti più forte della sfortuna: è regina di Internazionali. A Courmayeur è sempre festa Lechner

 

E’ stata gara dura nella categoria Donne Open, ma ad avere la meglio è stata la più forte d’Italia. Eva Lechner (Clif Pro Team), che l’anno scorso aveva centrato a Courmayeur il titolo italiano, si è ripetuta quest’oggi nell’ultima prova di Internazionali d’Italia Series, in quello che era per lei anche il debutto stagionale in Italia. La Lechner ha tenuto la prima posizione sostanzialmente da inizio a fine gara, a dispetto di una scivolata nella parte più tecnica, che tanti problemi ha dato a molte atlete.


L’unica rivale capace di insidiare nelle fasi iniziali la prima posizione della maglia tricolore è stata l’attesissima atleta di casa, Martina Berta (KTM Protec Dama), che dopo le belle prove in Coppa del Mondo ha fatto urlare il pubblico di casa con una gara di grande grinta.

 

Nella prima tornata, insieme a Lechner e Berta si era messa in luce anche Serena Calvetti (Damil GT Trevisan), che già ieri nella prova del Team Relay aveva dato prova di un’ottima condizione. Tuttavia, per la maglia rosa di leader di Internazionali d’Italia è stata tutt’altro che una gara semplice: ben due forature l’hanno infatti costretta a fermarsi e ripartire altrettante volte. La 27enne piemontese non si è però persa d’animo, risalendo più volte posizioni e riuscendo infine a chiudere con un terzo posto che vale oro, e che significa trionfo finale nella classifica di Internazionali d’Italia Series.

 

Non ha brillato, infatti, Chiara Teocchi (Bianchi Countervail), che al via di Courmayeur MTB Event aveva solo tre punti da recuperare sulla Calvetti: per la giovane bergamasca arriva solo il settimo posto, con la consolazione della piazza d’onore in classifica generale e la vittoria nella categoria Under 23, in entrambi i casi davanti alla Berta. La quarta piazza di giornata è andata a Lisa Rabensteiner (Focus XC International), davanti ad un’altra giovane, Giorgia Marchet (Four Es Racing Team).

 

Uomini Junior, il re è Juri Zanotti. Ultima tappa alla sorpresa Avondetto

 

L’aveva vestita fin dalla tappa di Montichiari, ma adesso è ufficiale: la maglia rossa Northwave che premia il leader di Internazionali d’Italia nella categoria Junior appartiene a Juri Zanotti. L’atleta del Velo Club Monte Tamaro ha costruito il suo successo con due primi e due secondi posti nelle quattro gare valide (la Junior Series di Milano non assegnava punteggio per Internazionali d’Italia), conquistando il primo successo assoluto in carriera in un circuito internazionale.

 

Zanotti ha chiuso al secondo posto anche nella prova conclusiva di Internazionali d’Italia Series, Courmayeur MTB Event, dove però ha dovuto inchinarsi al capolavoro di Simone Avondetto (Silmax-XBionic), Transitato al primo giro al sesto posto, con mezzo minuto di ritardo dal trio al comando, formato allora da Edoardo Xillo (Oasi Zegna), Zanotti e Nicola Taffarel (Damil GT Trevisan), il piemontese classe 2000 ha iniziato una rimonta impressionante che lo ha riportato a contatto con i primi già al termine della seconda tornata.

 

Mentre cedeva Xillo, attardato a causa di una scivolata, Zanotti, Taffarel e Avondetto procedevano a contatto fino all’ultima tornata, dove Avondetto non solo rispondeva al tentativo di allungo di Zanotti, ma riusciva a distanziarlo per gustarsi uno splendido arrivo in solitaria. Dietro a Zanotti, terzo posto per Nicola Taffarel, quarto Fabio Signorino (Lapierre-Trentino-Alè), quinto Filippo Fontana (Gottardo Giochi Caneva).

 

Donne Junior, incredibile Tovo: va a dare “fastidio” alle Elite!

 

Che Marika Tovo (Rudy Project-XCR) fosse la grande favorita della prova di Courmayeur fra le Donne Junior era opinione comune, soprattutto visto il dominio messo in campo nelle ultime prove di Montichiari e Nalles, ma in Valle d’Aosta la diciottenne veneta ha superato le più rosee aspettative.

 

La Tovo non si è infatti limitata a dominare la gara di categoria, conclusa con oltre 4 minuti e mezzo di vantaggio su Giada Specia (Team Velociraptors) e oltre 5 su Francesca Baroni (Melavì Focus Bike), ma si è trovata nelle fasi finali di gara a pedalare appaiata con Serena Calvetti, in quel momento terza nella gara Open Donne, partita addirittura due minuti prima di lei.

 

Una prestazione che dice molto delle potenzialità della Tovo, un elemento che il CT Mirko Celestino tiene in attenta considerazione per il presente e – soprattutto – per il futuro.

 

Marika Tovo conclude Internazionali d’Italia con tre vittorie e un secondo posto: la maglia celeste della classifica generale Junior Donne non fa che confermare la superiorità dimostrata nel corso di questi tre mesi.

  

Le reazioni

 

MARCO AURELIO FONTANA (Bianchi Countervail): “In questi Internazionali ho avuto molto, e forse avrei potuto raccogliere anche qualche successo in più, ma sono contento così. Credo sia la mia prima vittoria in Valle d’Aosta, che è ulteriore motivo di soddisfazione. Internazionali d’Italia Series è molto importante anche per la nostra squadra, e ci tenevamo tanto a portare questa maglia a casa. Ci siamo riusciti, e adesso è il momento di riposare un po’.”

 

MIRKO TABACCHI (C.S. Carabinieri): “Dopo l’infortunio che ho patito a Gennaio ho ripreso a pedalare a Marzo, ma vedo che la condizione sta crescendo bene, sintomo che la preparazione è stata fatta come si deve. Senza quella foratura, magari avrei potuto dare a Marco ancora qualche fastidio in più.”

 

STEPHANE TEMPIER (Bianchi Countervail): “Oggi ho pagato un po’ di stanchezza, fisica e mentale, dopo le due belle prove in Coppa del Mondo. Mi è mancata la brillantezza, ma non c’è dubbio su chi fosse il più forte oggi. Abbiamo conservato la maglia in casa Bianchi, e quindi siamo contenti così.

 

EVA LECHNER (Clif Pro Team): “Oggi in gara mi sono sentita bene, anche se c’è stato molto da faticare. Il percorso era ancora più impegnativo di quello dove avevo vinto il Campionato Italiano, e in particolare le sezioni più tecniche erano scivolosissime dopo il passaggio della gara Junior, e ci hanno messo veramente in difficoltà. Ma è arrivata una bella vittoria, ed è questo che conta.”

 

MARTINA BERTA (KTM Protec Dama): “Quello di oggi è un risultato bellissimo, raggiunto in casa e con il tifo del mio pubblico, che oggi è stato davvero qualcosa di speciale. C’era tanta gente a seguirci, soprattutto nelle parti tecniche, e questo dà sempre una marcia in più. L’inizio di stagione è stato un po’ sottotono, ma adesso sto ritrovando la brillantezza, come dimostrano anche le belle prove in Coppa del Mondo.”

 

SERENA CALVETTI (Damil GT Trevisan): “Oggi sono contenta della mia tenuta di testa: spesso in passato mi sono arresa davanti alla prima difficoltà, mentre oggi sono stata capace di non disunirmi anche a fronte di due forature. Mi spiace solo non aver potuto cogliere un risultato migliore, ma le forature sono state errori miei. Ho due ringraziamenti: al mio ragazzo, Michele, che da anni cerca di spingermi a lavorare sulla testa, e alla mia amica Marika Tovo, che dopo la seconda foratura mi ha incoraggiato all’inverosimile perché non mollassi".

 

SIMONE AVONDETTO (Silmax-XBionic): “Sono davvero felice della mia gara. dopo il primo giro è stata una corsa tutta in rimonta, ed è stata dura. E’ un successo davvero importante per me.

 

JURI ZANOTTI (V.C. Monte Tamaro): “Quest’anno sono riuscito a riemergere dopo una stagione nella quale non riuscivo a rendere e a fare risultato, a dispetto dell’impegno e dei tanti allenamenti. Questa maglia rossa mi ripaga di tutti gli sforzi e i sacrifici: chiederò a mia mamma di lavarla, e poi finirà incorniciata. Come i ricordi più belli.

 

MARIKA TOVO (Rudy Project-XCR): “A inizio stagione la condizione non era ancora al massimo, adesso la fatica e il duro lavoro pagano. Non pensavo di poter fare una gara di questo tipo, e terminare in mezzo alle Elite. E’ questa la mia gara più bella dell’anno fin qui.”

 

MICHELE MONDINI (CM Outdoor Events): “Siamo pienamente soddisfatti della stagione appena portata a termine, in cui il circuito ha dimostrato una crescita in termini di partecipazione, in qualità e quantità. C’è ancora strada da fare per raggiungere l’eccellenza a cui puntiamo, e crediamo che fare gruppo sia la chiave per continuare a crescere ancora. Vogliamo sinceramente ringraziare gli sponsor che con noi hanno costruito questa realtà, e gli organizzatori che hanno messo a disposizione le loro competenze a beneficio del circuito, senza dimenticare il grande contributo della Federazione Ciclistica Italiana che ha creduto in noi fin dallo scorso anno, e con cui contiamo di poter procedere verso un 2018 ancora più ambizioso.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy