I PIU' LETTI
ULTRACYCLING DOLOMITI. Domani si parte
dalla Redazione | 25/08/2016 | 08:22

Gli eroi sono pronti a partire. Inizia il conto alla rovescia per l’edizione 2016 della D+ Ultracycling Dolomitica, quella che, con i suoi 624 chilometri di sviluppo e 16 mila metri di dislivello, è considerata la corsa ciclistica più dura al mondo. La manifestazione, valida come prova conclusiva dell’Ultracycling Italian Championship e dedicata al ricordo di Vito Favero, ciclista trevigiano dei tempi eroici, scatterà nella mattinata di venerdì 26 agosto da Piazza Roma a Cison di Valmarino.

 DIECI NAZIONI AL VIA – I partecipanti alla D+ Ultracycling Dolomitica arriveranno da dieci nazioni: oltre all’Italia, saranno rappresentate la Germania, la Francia, l’Austria, la Danimarca, la Svizzera, il Belgio, il Galles, l’Inghilterra e la Thailandia. Tra i partecipanti, il tedesco Norman Baum, che ha trascorso l’estate ad allenarsi sulle Dolomiti. E poi i francesi Roland Chavent, ex nazionale di sci nordico, e Pascal Bride, che si divide tra la passione per la bicicletta e quella per la musica (suona con l’orchestra sinfonica di Mulhouse, in Alsazia). Pedaleranno anche il britannico Piers Dryden, che fa l’avvocato alle Isole Cayman, e tre amici, Poonkiat Reungpoca, Navin Munkhern e Poom Pianpak, che per partecipare alla D+ Ultracycling Dolomitica arriveranno direttamente dalla Thailandia. Gli italiani? Carlo Brussa e Omar Di Felice, che sulle Dolomiti andranno a caccia della maglia tricolore, mentre il vicentino Luciano Zattra la maglia tricolore (categoria "Solo Senza Auto di Supporto") ce l’ha già sulle spalle, essendo irraggiungibile in classifica dagli avversari. L’ex professionista Fabio Sacchi, ex gregario di Mario Cipollini e Alessandro Petacchi (tre partecipazioni al Giro d’Italia e sei al Tour de France) pedalerà tra le vette dolomitiche con l’obiettivo di conquistare la qualificazione per la mitica Race Across America. Il nome più noto è però quello di Dorina Vaccaroni. L’ex fuoriclasse della scherma azzurra (un oro, un argento e un bronzo alle Olimpiadi e quattro Coppe del Mondo vinte nel fioretto), è un’appassionata di ciclismo e, dopo aver preso parte a diverse granfondo, si è avvicinata al mondo dell’ultracycling partecipando a gare in Italia e all’estero. Sarà la sua prima D+ Ultracycling Dolomitica. Lo spirito “eroico” coniugato al femminile.

 A CACCIA DEL TRICOLORE – La D+ Ultracycling Dolomitica è valida come terza e ultima prova dell’Ultracycling Italian Championship, il campionato nazionale della specialità. Le due precedenti prove? La Race across Italy, svoltasi in primavera tra Abruzzo e Lazio, e  la D+ Ultracycling 3 Confini, disputata all’inizio di luglio sulle montagne della Carnia. La D+ Ultracycling Dolomitica è inoltre valida come prova di qualificazione per la Race Across America, la corsa del mito a stelle e strisce.

UN PERCORSO DA EROI – Il percorso della D+ Ultracycling Dolomitica si svilupperà per 624 chilometri attraverso Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, toccando sei province (Treviso, Vicenza, Belluno, Trento, Bolzano e Pordenone) e 76 Comuni. Sedici i passi montani e dolomitici da affrontare: in successione, il Combai-Madean-Pianezze, il Monte Tomba-Monte Grappa e poi i passi Gobbera, Broccon, Manghen, San Pellegrino, Fedaia, Pordoi, Campolongo, Valparola, Giau, Staulanza, Duran e Forcella Aurine, per poi concludere con il Nevegal e La Crosetta. In totale sono 16 mila metri di dislivello positivo. Con passaggio finale sul celebre Muro di Ca’ del Poggio, la salita dei campioni tra i vigneti di San Pietro di Feletto.

ORARI – La D+ Ultracycling Dolomitica scatterà da Piazza Roma, a Cison di Valmarino, alle 9.57 di venerdì 26 agosto. Le partenze si susseguiranno, con le modalità di una gara a cronometro, ogni tre minuti sino alle 12.06. Il primo ciclista a iniziare l’avventura sarà Mirco Bressanelli, l’atleta diversamente abile che cercherà di concludere la D+ Ultracycling Dolomitica utilizzando una handbike. A seguire, i ciclisti della categoria Solo Self-Supported (in totale autosufficienza), Solo (con auto al seguito) e i Team. La partenza di Dorina Vaccaroni avverrà alle 10.48. Carlo Brussa e Omar Di Felice, i due atleti in lizza per il tricolore, partiranno tra gli ultimi, rispettivamente alle 11.54 e 11.57. l’arrivo dei primi atleti avverrà alle 15 di sabato 27 agosto. Premiazioni, domenica 28 agosto, in Piazza Roma a Cison di Valmarino, a partire dalle 17.

PEDALANDO PER BENEFICENZA – Le Dolomiti in piazza a Cison di Valmarino. L’edizione 2016 della D+ Ultracycling Dolomitica proporrà una raccolta di fondi da destinare alle scuole di Follina e di Tarzo. Nel fine settimana dell’evento sarà posizionato in Piazza Roma a Cison di Valmarino un simulatore di percorso che riproporrà, tali e quali, le caratteristiche di quella che, con i suoi 624 chilometri di sviluppo e 16 mila metri di dislivello, è considerata la corsa ciclistica più dura al mondo. L’obiettivo? Una raccolta di fondi destinati all’acquisto di computer da donare alle aule di informatica dell’istituto comprensivo “Fogazzaro” di Follina e Tarzo, una realtà che riunisce nove plessi scolastici della Vallata (sei scuole primarie e tre medie), coinvolgendo oltre mille alunni. Chiunque potrà provare il simulatore di percorso in Piazza Roma. E chiunque potrà impegnarsi con una donazione che sarà destinata ad arricchire il percorso formativo dei giovani che frequentano l’istituto “Fogazzaro”. In beneficenza anche il ricavato della manifestazione cicloturistica UltraCisonPedala, aperta a genitori e figli, che accompagnerà l’intera rassegna, da venerdì a domenica.

EVENTI COLLATERALI – Non solo chilometri e fatica. L’edizione 2016 della D+ Ultracycling Dolomitica, insieme alla UltraCisonPedala, proporrà un ricco cartellone di eventi collaterali, dedicati a tutta la famiglia. Venerdì 26 agosto. Ore 10-12 e 15-18: GiocaBimbi (laboratori manuali a tema bicicletta). Ore 19: spettacolo di magia di Shezan il mago impossibile (Alex De Bastiani). Ore 21: concerto di Les Loups Garous (duo blues). Sabato 27 agosto. Ore 10-12 e 15-18: GiocaBimbi (laboratori manuali a tema bicicletta). Dalle ore 16: manifestazione cicloamatoriale in collaborazione con Propulsione Umana – Human Powered Vehicles Italia (www.propulsioneumana.it). Ore 21: concerto di Matteo Sansonetto Blues Revue. Domenica 28 agosto. Ore 10: manifestazione cicloturistica Hug Bike in collaborazione con Piccin Onlus. Ore 10-12 e 15-18: GiocaBimbi (laboratori manuali a tema bicicletta).         

BRIEFING TECNICO – Il primo momento ufficiale della D+ Ultracycling Dolomitica è il briefing tecnico, dedicato ai partecipanti, che si terrà giovedì 25 agosto, alle 17.30, nella suggestiva cornice del Teatro Magno a CastelBrando.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy