I PIU' LETTI
MONDIALI MASTER. Cinque testimonial iridati
dalla Redazione | 17/06/2016 | 08:31

Sono già cinquecento gli iscritti al Campionato del Mondo Uci Mtb Master Val di Sole 2016, nelle due specialità della Downhill e del Cross Country che si disputeranno in Trentino, a Vermiglio e a Commezzadura,  dal 29 agosto al 4 di settembre, parallelamente ai Mondiali assoluti che tornano per la seconda volta in questa Valle ormai denominata Bikeland. (Tutte le info su www.valdisolebikeland.com).

A tenere a battesimo il Mondiale Master - per la prima volta ospitati in Italia - sono stati a Trento cinque Campioni del Mondo, di cui tre saranno in gara con il numero 1: con i trentini Ivan Degasperi e Silvano Janes, ha assicurato la partecipazione anche il Dt degli azzurri Hubert Pallhuber. Di mezzo ci sono i Giochi Olimpici di Rio de Janeiro dove Pallhiber guiderà la nazionale italiana (da sempre ospite per gli allenamenti in Val di Sole) ma nello sport, si sa, i miracoli non sono merce così rara. E fare il tifo per i tre campioni ci saranno altri due colleghi supercampioni: i trentini Francesco Moser e Maurizio Fondriest, che la maglia iridata l’hanno vestita su strada. E per la verità il “Checco” anche in pista.

L’evento è stato presentato oggi nella sede di Trentino Marketing dal presidente esecutivo del C.O. Aldo Bordati con il presidente del Comitato nonché assessore al Turismo del Trentino Michele Dallapiccola e il segretario generale Sergio Battistini . Con i quattro campioni iridati - Fondriest assente giustificato perché si trova all’estero - erano presenti, tra gli altri, anche il presidente dell’Apt Val di Sole Luciano Rizzi, il presidente della Fci Trentino Dario Broccardo con il responsabile nazionale di settore Paolo Garniga, il presidente del Coni Trentino Giorgio Torgler, il Presidente della Comunità Guido Redolfi, l’assessore comunale allo Sport  di Vermiglio Nicola Andrighi, direttore delle Funivie Folgarida Marilleva Aldo Albasini, il vicepresidente del Consiglio regionale Ossana con il consigliere Baratter , Attilio Gregori ex direttore Apt e da sempre animatore del Mondo Mtb della Valle.

E’ toccato a Bordati e Dallapiccola evidenziare il valore dell’evento. E proprio l’assessore al Turismo e  all’Agricoltura del Trentino ha declinato la valenza dell’evento: “I Mondiali della Valle di Sole rientrano in quell’azione di diversificazione basilare dell’offerta turistica del Trentino - ha detto Dallapiccola -, sia in chiave sportiva con le manifestazioni che abbracciano ormai tutte le discipline sia anche in chiave di proposta della nostra produzione agroalimentare”. Due mondi sinergici, insomma, perche chi pratica attività sportiva pretende di alimentarsi con prodotti genuini e naturali. Per l’appunto una importante carta in più che il Trentino può giocarsi per fidelizzare i propri ospiti. Dallapiccola ha poi chiarito “i Mondiali Val di Sole 2016 saranno all’insegna della sostenibilità. Non ci saranno strutture tali compromettere le nostre foreste in modo irreversibile. Si lavorerà nel modo meno invasivo possibile”.

“La prima maglia iridata va sin d’ora assegnata ai nostri cinquecento volontari che con la loro attività garantiranno il regolare svolgimento del doppio Mondiale -  ha commentato il presidente del C.O. Aldo Bordati - A loro va tutto il nostro ringraziamento perché senza di loro nulla sarebbe possibile. E ancora una volta la nostra valle potrà brillare grazie al loro disinteressato impegno. Un grazie poi va  alla mia squadra, alle dieci persone che mi affiancano in questa avventura.”

E certamente saranno giornate calde quelle previste dal 29 agosto al quattro di settembre sulle piste di Vermiglio. “Ho gareggiato in mezzo mondo - spiega Silvano Janes - e non potevo certamente mancare al Mondiale in casa. Si lo so avevo parlato di abbandono ma il mio ventesimo  Mondiale in Trentino è imperdibile”. Per Ivan Degasperi l’impegno è di ripetere l’oro di due anni fa. “Lo scorso anno ad Andorra ho chiuso con l’argento - conferma il trentino - ma pedalare in casa e sperare di vincere da una grande carica. E’ emozionante e naturalmente ti carica anche di responsabilità. Ma l’appuntamento è da non perdere”. Resta il Dt azzurro. “E’ l’esordio del Mondiale Master in Italia - spiega - e l’idea di parteciparvi onestamente mi ingolosisce. Certamente ci sono dei problemi logistici ma nello sport siamo abituati a superarli. D’altronde i tracciai  della Val di Sole li conosco molto bene dopo tutti gli anni che vi abbiamo svolto gli allenamenti con la nazionale azzurra. Sarò il primo a partire”. Scontata la battuta di Moser che ha chiarito di aver corso su strada, che ha suscitato il sorriso tra i presenti. Ma proprio la sua credibilità in campo internazionale aveva avuto un ruolo importante nel convincere l’UCI ad assegnare i Mondiali Val di Sole 2008, nonostante il Trentino non avesse mai ospitato una gara di Coppa del Mondo, ma solo competizioni di Coppa Europa.

E  nel 2018 il trentino ospiterà un doppio Mondiale. Come ha ricordato Sergio Battistini “nel pacchetto iridato Val di Sole 2016 rivolto agli amatori fa parte di diritto anche la Val di Sole Marathon in programma il 28 agosto con partenza e arrivo a Malè, con due distanze di 35 e 65 Km. Il 5 settembre ospiteremo le gare di Coppa Italia giovanile. Un gara oltre 450 ragazzi, il futuro del nostro sport. Per questo quello dell’impegno verso i giovani è uno dei punti fermi della nostra attività. Il calendario del Mondiale Master prevede le competizioni nella settimana dal 29 agosto al 4 di settembre. Si gareggerà a Vermiglio per quanto riguarda le prove di Cross Country e a Daolasa per la discesa. Contemporaneamente sempre Vermiglio ospiterà le competizioni del Mondiali Trials. Il C.O. Grandi Eventi ha infatti optato per una edizione dei Mondiali  interamente collocata nella natura della Val di Sole. Nel 2008 si gareggiò nei centri abitati della Valle, sfruttando le difficoltà esistenti o create artificiosamente. Stavolta sarà la natura a ispirare direttamente i tracciatori”. A fare da succosa anteprima ai Mondiali sarà l’arrivo della Transalp, previsto a luglio. Nei  giorni che Dimaro ospiterà il ritiro della squadra calcistica del Napoli arriverà in Val di Sole (21-22 luglio). la più importante manifestazione europea Mtb, che anche quest’anno vedrà 1.200 biker di oltre 40 nazioni impegnati a pedalare per 600 chilometri, con oltre 19.000 metri di dislivello, lungo un tracciato che unirà idealmente le Alpi Bavaresi a quelle del Trentino.

In assoluto è la quarta volta che i Campionati del Mondo Uci Mtb vengono organizzati in Italia, esattamente 25 anni dopo l’esperienza del Ciocco, a cui nel 2005 seguì l’organizzazione di Livigno, prima del doppio impegno in Trentino, ma è la prima volta in assoluto dei Mondiali Master. E non è un caso se proprio la Val di Sole e il Trentino tengono a battesimo questa novità tricolore considerato che proprio in questa terra  fa della pratica sportiva uno dei propri must sociali e turistici.

Per Luciano Rizzi, presidente dell’Apt e del Comitato 2008, i Campionati del Mondo Uci Mtb Val di Sole saranno un grande momento di spettacolo per gli appassionati Mtb ma anche occasione ideale per proporre una nuova offerta di vacanza. “Da quest’anno gli appassionati della Mtb troveranno 300 Km di nuovi tracciati a loro disposizione sia sul fondo valle, con la pista ciclabile ideale per neofiti e le famiglie - ha chiarito - sia con i nuovi tracciati in quota dedicati a chi ama la scoperta del territorio alpino nelle sue varie sfaccettature. I mondiali sono una vetrina importante per caratterizzare  la Valle di Sole tra le destinazioni internazionali della Mountain bike”.

Nell’ambito dei Mondiali Master il vulcanico Pippo Marani (storico tracciatore della Downhill in val di Sole) sta organizzando una rentrée degli storici protagonisti della Mountain bike del periodo pionieristico, sia italiani e sia internazionali. E certamente non mancherà un omaggio a Steve Smith, il campione della Downhill deceduto a maggio all’erta di 26 anni nella sua città natale di Nanaimo, in British Columbia, a seguito di un incidente con la sua moto da enduro. Stevie Smith è stato vincitore della Coppa del mondo Dh 2013 assieme all’inglese Rechele Atherton, una delle storiche protagoniste sulla Black Snake. Nel 2013 finì terzo nella gara di Coppa del Mondo in Val di Sole.
 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due...

Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy